![]() |
Consiglio filtro esterno...
ci sono varie marche...
quelle che vedo dappertutto sono Askoll, Tetra, Ferplast, Eheim. Quale è la ferrari, quale la bmw e quale la Punto per qualità costruttiva, comodità di utilizzo e materiali filtranti? Per ora son sicuro che Eheim è il più costoso...ma ho imparato che non vuol dire necessariamente il migliore... o sbaglio? #13 #13 #13 |
Consiglio filtro esterno...
ci sono varie marche...
quelle che vedo dappertutto sono Askoll, Tetra, Ferplast, Eheim. Quale è la ferrari, quale la bmw e quale la Punto per qualità costruttiva, comodità di utilizzo e materiali filtranti? Per ora son sicuro che Eheim è il più costoso...ma ho imparato che non vuol dire necessariamente il migliore... o sbaglio? #13 #13 #13 |
eheim è il migliore! :-))
|
eheim è il migliore! :-))
|
Freccia 72
Ok! Un "uccellino" mi ha detto che son scomodi perchè hanno la spugna sotto e non ci son pezzi di ricambio immediatamente ottenibili... confermi? Io non ne ho mai aperto uno, così mi son sentito dire.. tu che dici? |
Freccia 72
Ok! Un "uccellino" mi ha detto che son scomodi perchè hanno la spugna sotto e non ci son pezzi di ricambio immediatamente ottenibili... confermi? Io non ne ho mai aperto uno, così mi son sentito dire.. tu che dici? |
io ho un pratiko 400 e funziona da dio !!
ma con eheim non c'e' paragone ! |
io ho un pratiko 400 e funziona da dio !!
ma con eheim non c'e' paragone ! |
Io ho un hydor prime 10 e presto (appena arriva il pacco) un hydor prime 20 e, a parte le madonne quando lo smonto per pulirlo (perchè non ho ancora la mano), funziona secondo me molto bene.
Devo ammettere però che come struttura preferisco il pratiko askoll per via dei cestelli ma per me per ora costa troppo, in futuro vedremo. |
Io ho un hydor prime 10 e presto (appena arriva il pacco) un hydor prime 20 e, a parte le madonne quando lo smonto per pulirlo (perchè non ho ancora la mano), funziona secondo me molto bene.
Devo ammettere però che come struttura preferisco il pratiko askoll per via dei cestelli ma per me per ora costa troppo, in futuro vedremo. |
Perciò... nessuno avrà nulla da contestare se dico che il Pratiko è un buon filtro e che l'eheim è il miglior di tutti... #19 #19 #19
|
Perciò... nessuno avrà nulla da contestare se dico che il Pratiko è un buon filtro e che l'eheim è il miglior di tutti... #19 #19 #19
|
assolutamente no !! io ho il pratiko .. e penso quanto sopra ....
anche se in tutto cio' ho una riserva.... la praticita' che ha ol pratico per pulire la parte meccanica .... che l'hehim non ha !! ;-) ;-) |
assolutamente no !! io ho il pratiko .. e penso quanto sopra ....
anche se in tutto cio' ho una riserva.... la praticita' che ha ol pratico per pulire la parte meccanica .... che l'hehim non ha !! ;-) ;-) |
Quote:
http://87.193.157.140/eheim//_DBimag...2073_klein.jpg certo che se il Pratiko basta... son bei soldi risparmiati... |
Quote:
http://87.193.157.140/eheim//_DBimag...2073_klein.jpg certo che se il Pratiko basta... son bei soldi risparmiati... |
scusa credo di essermi spiegato male...
questo filtro la parte meccanica con spugnette annesse le ha e come .... e' solo che io personalmente preferisco filtrare meccanicamente prima del biologico .... e il pratico infatti ha un cassettino che siu sfila snza dover estrarre i cestelli dei cannolicchi !! se lo volessi fare su questo filtro sarebbe molto scomodo .... x quanto riguarda tuttto il resto pero' e' un ferrari .... ;-) ;-) |
scusa credo di essermi spiegato male...
questo filtro la parte meccanica con spugnette annesse le ha e come .... e' solo che io personalmente preferisco filtrare meccanicamente prima del biologico .... e il pratico infatti ha un cassettino che siu sfila snza dover estrarre i cestelli dei cannolicchi !! se lo volessi fare su questo filtro sarebbe molto scomodo .... x quanto riguarda tuttto il resto pero' e' un ferrari .... ;-) ;-) |
Quote:
-05 -05 #18 che ne dici? A livello teorico non fa na grinza! |
Quote:
-05 -05 #18 che ne dici? A livello teorico non fa na grinza! |
bah ... non so che cannolicchi usi eheim..
io nel mio pratiko 400 uso i siphorax della sera !! ;-) ;-) |
bah ... non so che cannolicchi usi eheim..
io nel mio pratiko 400 uso i siphorax della sera !! ;-) ;-) |
Ho avuto il Pratiko ed ora ho un Eheim. Beh, il primo non lo ricomprerei più, né lo monterei se me ne regalassero uno. A pare mio ha alcuni difetti di progettazione di non poco conto, tra i quali la testata che è unita al cestello del filtro solo tramite 2 maniglie (Eheim ne ha 4 ai lati), questo comporta a volte una non perfetta chiusura della testata motore, con conseguente uscita di acqua da una maniglia. Altra cosa importante è la guarnizione sifola e non ad incastro, questo provoca a lungo andare delle deformazioni e smollamenti della stessa. A parer mio il passaggio dell'acqua è migliore negli Eheim (infatti se dai un occhio agli altri filtri noterai che lo adottano quasi tutti), perchè l'acqua attraversa dapprima tutta la superficie della spugna blu (e dei cannolicchi) per il prefiltraggio meccanico allo stesso modo, e non come nel Pratiko dove la parte inferiore delle spugne si sobbarca la maggior parte dell'acqua, te ne accorgi semplicemente estraendo le spugne 1-2 settimane dopo averle pulite e reinstallate, praticamente la parte inferiore è più sporca rispetto a quella superiore.
|
Ho avuto il Pratiko ed ora ho un Eheim. Beh, il primo non lo ricomprerei più, né lo monterei se me ne regalassero uno. A pare mio ha alcuni difetti di progettazione di non poco conto, tra i quali la testata che è unita al cestello del filtro solo tramite 2 maniglie (Eheim ne ha 4 ai lati), questo comporta a volte una non perfetta chiusura della testata motore, con conseguente uscita di acqua da una maniglia. Altra cosa importante è la guarnizione sifola e non ad incastro, questo provoca a lungo andare delle deformazioni e smollamenti della stessa. A parer mio il passaggio dell'acqua è migliore negli Eheim (infatti se dai un occhio agli altri filtri noterai che lo adottano quasi tutti), perchè l'acqua attraversa dapprima tutta la superficie della spugna blu (e dei cannolicchi) per il prefiltraggio meccanico allo stesso modo, e non come nel Pratiko dove la parte inferiore delle spugne si sobbarca la maggior parte dell'acqua, te ne accorgi semplicemente estraendo le spugne 1-2 settimane dopo averle pulite e reinstallate, praticamente la parte inferiore è più sporca rispetto a quella superiore.
|
Ernesto, non posso che darti ragione!
Ho un Pratiko 200 per il "piccolino" e ho notato anche io il sovraccarico delle spugne in basso!! Mamma mia ho visto quanto cooostaaaaa l'Eheim!!! Aiutoooo!!!! |
Ernesto, non posso che darti ragione!
Ho un Pratiko 200 per il "piccolino" e ho notato anche io il sovraccarico delle spugne in basso!! Mamma mia ho visto quanto cooostaaaaa l'Eheim!!! Aiutoooo!!!! |
effettivamente e' vero .. le spugne si sporcano molto piu' nella parte bassa .... si si .. verissimo... ma devo dire peroo' che fino ad adesso non mi ha mai creato problemi di intasamenti !!
|
effettivamente e' vero .. le spugne si sporcano molto piu' nella parte bassa .... si si .. verissimo... ma devo dire peroo' che fino ad adesso non mi ha mai creato problemi di intasamenti !!
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
la composizione di base dei materiali è chiaramente adatta ad un acquario con un normale carico organico, ma se ad es lo mettiamo in un acquario malawi o peggio, di grossi ciclidi, mostra subito la corda.... quanto al fatto che le spugne del pratiko si sporchino all'inizio verso il basso che cosa comporta di male??? avremo anzi maggior tempo tra un intervento e l'altro perchè, una volta "impermeabili " sotto, l'acqua passerà più in alto, iniziando a sporcare la parte precedentemente pulita...... vogliamo parlare poi della disponibilità dei pezzi di ricambio?? su un eheim , se si rompe qualcosa di diverso da girante o guarnizione passano se va bene ca 3-4 settimane prima di riceverlo (ti parlo da negoziante che cmq li vende eccome , gli eheim...) , con askoll al max 1 settimana... se invece parliamo di meccanica...allora le cose cambiano ed io per primo mi prostro davanti alla FABBRICA DELLE POMPE per eccellenza.... #22 #22 #25 #25 cmq di pratiko ne ho venduti, e finora (facciamo le corna) non se ne è fuso neanche uno... (sono ca 6 anni che sono in giro).... avevano è vero (il primo modello, adesso siamo al 3°) un problema di cestello adesso chiaramente risolto.... dei rena neanche parliamo perchè allora ........... |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
la composizione di base dei materiali è chiaramente adatta ad un acquario con un normale carico organico, ma se ad es lo mettiamo in un acquario malawi o peggio, di grossi ciclidi, mostra subito la corda.... quanto al fatto che le spugne del pratiko si sporchino all'inizio verso il basso che cosa comporta di male??? avremo anzi maggior tempo tra un intervento e l'altro perchè, una volta "impermeabili " sotto, l'acqua passerà più in alto, iniziando a sporcare la parte precedentemente pulita...... vogliamo parlare poi della disponibilità dei pezzi di ricambio?? su un eheim , se si rompe qualcosa di diverso da girante o guarnizione passano se va bene ca 3-4 settimane prima di riceverlo (ti parlo da negoziante che cmq li vende eccome , gli eheim...) , con askoll al max 1 settimana... se invece parliamo di meccanica...allora le cose cambiano ed io per primo mi prostro davanti alla FABBRICA DELLE POMPE per eccellenza.... #22 #22 #25 #25 cmq di pratiko ne ho venduti, e finora (facciamo le corna) non se ne è fuso neanche uno... (sono ca 6 anni che sono in giro).... avevano è vero (il primo modello, adesso siamo al 3°) un problema di cestello adesso chiaramente risolto.... dei rena neanche parliamo perchè allora ........... |
esox, sulla praticità di manutenzione ti quoto senz'altro, ma devo fare una piccola aggiunta... l'eheim montato su una vasca di dimensioni acconce rispetto al filtro lo apri (se va male) ogni 6 mesi e quindi qualche minuto in più per cambiare la lana lo puoi perdere (la lana, perchè la spugna blu nel cestello in basso la cambi una volta all'anno) ;-)
Io ho (da poco, per carità) un eheim 2080 montato su un malawi da 570 litri dal 10 gennaio scorso... l'ho aperto a giugno senza spostarlo da dov'era, ho estratto il prefiltro blu ( questo è da levare sempre - per pulirlo o cambiarlo) e la compressa di lana e le ho sostituite... lo aprirò ancora a gennaio se la portata cala. ;-) Per levare la spugna si dovevano smontare i cestelli nel caso dei prof. I e II... nel caso del professional 3 anche eheim ha fatto un bel passo avanti montando la spugna come prefiltro... ora i cestelli rimangono al loro posto anche durante le manutenzioni. :-) Per quanto riguarda la guarnizione del filtro concordo con te che a lungo andare va in malora, ma anche che con una regolare manutenzione dura comunque anni... basta avere l'accortezza di ungerla con la vaselina fornita assieme al filtro almeno una volta all'anno e dura parecchio. Ti ri-quoto aggiungendo che la cosa che davvero distingue l'eheim dagli altri è la pompa... silenziosissima, potente, praticamente eterna. Neanche lontanamente paragonabile alla concorrenza :-)) |
esox, sulla praticità di manutenzione ti quoto senz'altro, ma devo fare una piccola aggiunta... l'eheim montato su una vasca di dimensioni acconce rispetto al filtro lo apri (se va male) ogni 6 mesi e quindi qualche minuto in più per cambiare la lana lo puoi perdere (la lana, perchè la spugna blu nel cestello in basso la cambi una volta all'anno) ;-)
Io ho (da poco, per carità) un eheim 2080 montato su un malawi da 570 litri dal 10 gennaio scorso... l'ho aperto a giugno senza spostarlo da dov'era, ho estratto il prefiltro blu ( questo è da levare sempre - per pulirlo o cambiarlo) e la compressa di lana e le ho sostituite... lo aprirò ancora a gennaio se la portata cala. ;-) Per levare la spugna si dovevano smontare i cestelli nel caso dei prof. I e II... nel caso del professional 3 anche eheim ha fatto un bel passo avanti montando la spugna come prefiltro... ora i cestelli rimangono al loro posto anche durante le manutenzioni. :-) Per quanto riguarda la guarnizione del filtro concordo con te che a lungo andare va in malora, ma anche che con una regolare manutenzione dura comunque anni... basta avere l'accortezza di ungerla con la vaselina fornita assieme al filtro almeno una volta all'anno e dura parecchio. Ti ri-quoto aggiungendo che la cosa che davvero distingue l'eheim dagli altri è la pompa... silenziosissima, potente, praticamente eterna. Neanche lontanamente paragonabile alla concorrenza :-)) |
ESOX come sempre molto preciso .... come non quotarti !!!
personalmente ho il pratiko e mi trovo molto bene !! MITIKO PAOLO ... quoto anche a te .... ma devo fare un'appunto ... tu dici che hai sostituito la lana li senza spostare il filtro .... ma anche io lo faccio !! ;-) ;-) alzo la testata ... sfilo il pacco spugne e me ne vado in bagno !!! poi rimetto tutto apposto e viaaaaaa !!! |
ESOX come sempre molto preciso .... come non quotarti !!!
personalmente ho il pratiko e mi trovo molto bene !! MITIKO PAOLO ... quoto anche a te .... ma devo fare un'appunto ... tu dici che hai sostituito la lana li senza spostare il filtro .... ma anche io lo faccio !! ;-) ;-) alzo la testata ... sfilo il pacco spugne e me ne vado in bagno !!! poi rimetto tutto apposto e viaaaaaa !!! |
2028.. trovato ad un ottimo prezzo!!!
:-) #22 #22 #22 #22 #22 |
2028.. trovato ad un ottimo prezzo!!!
:-) #22 #22 #22 #22 #22 |
Ho preso l'impianto ad osmosi inversa della Ruwal dato il prezzo conveniente cui mi è stato offerto...
Lo scrivo qui così anche se è OT xchè mi è stato detto che ho aperto troppi post. In quale senso devo montare la cartuccia? Da una parte ha 2 O-rings, dall'altra no. La parte con i 2 O-rongs è dell'acqua in uscita o entrata? |
Ho preso l'impianto ad osmosi inversa della Ruwal dato il prezzo conveniente cui mi è stato offerto...
Lo scrivo qui così anche se è OT xchè mi è stato detto che ho aperto troppi post. In quale senso devo montare la cartuccia? Da una parte ha 2 O-rings, dall'altra no. La parte con i 2 O-rongs è dell'acqua in uscita o entrata? |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl