![]() |
Sfatate questo mito..
Ciao a tutti!
Oggi ho chiesto alla mia negoziante di fiducia il perchè della tendenza (di alcune foglie) a deperirsi sino a divenire "trasparenti". E' da premettere che ho 3 neon da 24W su una vasca 80l. Fertilizzo con 1/4 delle dosi del protocollo Saechem per via della proliferazione (in corso) di filamentose e cianobatteri (2 macchioline misere). Ho inserito tabs Saechem tra una pianta e l'altra. Le foglie a cui mi riferisco appartengono a piante che sono posizionate alle estemità della vasca: pertanto (avendo una vasca con i neon sotto il coperchio) queste piante non si trovano o trovavano sotto la luce diretta dei miei neon. La negoziante mi ha detto che tale problema è frutto di una carenza di ferro. Ovviamente vi pongo il quesito senza aver prima effettuato il test del ferro perchè oggi ho fertilizzato. P.S. Forse secondo me è caranza di luce, però non voglio fasciarmi la testa prima di spaccarmela Aspetto vostri commenti e vi allego qualche foto: |
Sfatate questo mito..
Ciao a tutti!
Oggi ho chiesto alla mia negoziante di fiducia il perchè della tendenza (di alcune foglie) a deperirsi sino a divenire "trasparenti". E' da premettere che ho 3 neon da 24W su una vasca 80l. Fertilizzo con 1/4 delle dosi del protocollo Saechem per via della proliferazione (in corso) di filamentose e cianobatteri (2 macchioline misere). Ho inserito tabs Saechem tra una pianta e l'altra. Le foglie a cui mi riferisco appartengono a piante che sono posizionate alle estemità della vasca: pertanto (avendo una vasca con i neon sotto il coperchio) queste piante non si trovano o trovavano sotto la luce diretta dei miei neon. La negoziante mi ha detto che tale problema è frutto di una carenza di ferro. Ovviamente vi pongo il quesito senza aver prima effettuato il test del ferro perchè oggi ho fertilizzato. P.S. Forse secondo me è caranza di luce, però non voglio fasciarmi la testa prima di spaccarmela Aspetto vostri commenti e vi allego qualche foto: |
Io ho lo stesso problema: ho l' hygrophila difformis nello stesso identico punto tuo, a me però ancora non stanno marcendo le foglie sottostanti ma la pianta sta diventanto ingestibile perchè cresce dovunque per arrivare alla luce e non riesco a darle una forma -04 -04
Mi associo al tuo appello, sentiamo i pareri autorevoli!! ;-) |
Io ho lo stesso problema: ho l' hygrophila difformis nello stesso identico punto tuo, a me però ancora non stanno marcendo le foglie sottostanti ma la pianta sta diventanto ingestibile perchè cresce dovunque per arrivare alla luce e non riesco a darle una forma -04 -04
Mi associo al tuo appello, sentiamo i pareri autorevoli!! ;-) |
Ciao incognita_79 associati pure :-)
Comunque identica cosa anche la mia Difformis tende a crescere verso la luce e mi sta coprendo la polysperma, ecco appunto prechè sono convinto che sia una mancanza di luce no di ferro... poi valla a capire questa cattiva ma bella Difformis. Devo dire che non è la prima pianta che metto in quell'angolo, primi c'era una Hydrocotyle Leucocephala e anche lei è andata! Ora sono un pò restio a toglierla e inserire un'altra pianta, non vorrei ritrovarmi di nuovo in questa situazione... Dunque io vorrei chiedervi come posso fare, ammettendo che sia una carenza di luce per risolve il problema? Grazie in anticipo! |
Ciao incognita_79 associati pure :-)
Comunque identica cosa anche la mia Difformis tende a crescere verso la luce e mi sta coprendo la polysperma, ecco appunto prechè sono convinto che sia una mancanza di luce no di ferro... poi valla a capire questa cattiva ma bella Difformis. Devo dire che non è la prima pianta che metto in quell'angolo, primi c'era una Hydrocotyle Leucocephala e anche lei è andata! Ora sono un pò restio a toglierla e inserire un'altra pianta, non vorrei ritrovarmi di nuovo in questa situazione... Dunque io vorrei chiedervi come posso fare, ammettendo che sia una carenza di luce per risolve il problema? Grazie in anticipo! |
nemmeno un commento?
|
nemmeno un commento?
|
eccomi, pazienza e tutto arriva :-))
purtroppo gli angoli di acquari non eccessivamente illuminati sono il cruccio degli acquariofili che amano le piante: se poi si usano piante come le hygrophila, diventa ancora più difficile. Come hai ben pensato, il distaccamento e la marcescenza delle foglie basali è dovuto al fatto che non arriva molta luce, e infatti le cime si spostano verso la luce. Queste piante non sono da tenere negli angoli bui; al contrario, altre vanno benone, come vallisneria, felci, anubias, egeria. La carenza di ferro si manifesta con foglie che ingialliscono in tutta la pianta, non solo nelle foglie più vecchie, e poi nei casi estremi la pianta intera pian piano marcisce. |
eccomi, pazienza e tutto arriva :-))
purtroppo gli angoli di acquari non eccessivamente illuminati sono il cruccio degli acquariofili che amano le piante: se poi si usano piante come le hygrophila, diventa ancora più difficile. Come hai ben pensato, il distaccamento e la marcescenza delle foglie basali è dovuto al fatto che non arriva molta luce, e infatti le cime si spostano verso la luce. Queste piante non sono da tenere negli angoli bui; al contrario, altre vanno benone, come vallisneria, felci, anubias, egeria. La carenza di ferro si manifesta con foglie che ingialliscono in tutta la pianta, non solo nelle foglie più vecchie, e poi nei casi estremi la pianta intera pian piano marcisce. |
Quindi come possiamo fare??
La dobbiamo levare #06 il fatto che la mia nell'angolo sinitro ha delle radici che fanno paura...come faccio a levarla #07 #07 |
Quindi come possiamo fare??
La dobbiamo levare #06 il fatto che la mia nell'angolo sinitro ha delle radici che fanno paura...come faccio a levarla #07 #07 |
Quote:
Concordo con Tropius, il problema sta nella poca luce che arriva agli angoli della vasca e soprattutto nella parte bassa dei fusti, per di più se ci sono altre piante che si sovrappongono. La soluzione è, come detto, inserire in quei punti piante con minor esigenza di luce.... :-) |
Quote:
Concordo con Tropius, il problema sta nella poca luce che arriva agli angoli della vasca e soprattutto nella parte bassa dei fusti, per di più se ci sono altre piante che si sovrappongono. La soluzione è, come detto, inserire in quei punti piante con minor esigenza di luce.... :-) |
Nelle foglie basse della mia Hygrophyla polisperma prima si presentano delle macchie nere e poi le foglie marciscono assottigliandosi sempre di più, nella macchie nere prima che sul resto della foglia. Durante questo processo la pianta continua a crescere e a produrre nuove foglie, anche accanto alla foglia morente. Tutto ciò è per mancanza di luce??
|
Nelle foglie basse della mia Hygrophyla polisperma prima si presentano delle macchie nere e poi le foglie marciscono assottigliandosi sempre di più, nella macchie nere prima che sul resto della foglia. Durante questo processo la pianta continua a crescere e a produrre nuove foglie, anche accanto alla foglia morente. Tutto ciò è per mancanza di luce??
|
allora avevo ragione e il negoziante aveva torto.
Un'ultima cosa, chi mi/ci sa consigliare per esperienza personale una bella pianta da inserire??? Ho già visto le schede sulla Vallisneria, ho avuto un'esperienza negativa con l'egeria densa (angolo dx però) e appunto volevo chiedervi quali sono le felci...( ? ) Grazie in anticipo! |
allora avevo ragione e il negoziante aveva torto.
Un'ultima cosa, chi mi/ci sa consigliare per esperienza personale una bella pianta da inserire??? Ho già visto le schede sulla Vallisneria, ho avuto un'esperienza negativa con l'egeria densa (angolo dx però) e appunto volevo chiedervi quali sono le felci...( ? ) Grazie in anticipo! |
Quote:
|
Quote:
|
no non sta vicino alla pompa del filtro (destra) ma dall'altro lato (sinistra)...
Quindi? Vorrei tirare su una bella pianta che mi faccia un bel cespuglio... Vi posto delle foto della vasca per intera... così forse mi sapreste consigliare meglio guardando tutto l'insieme della vasca! P.S. la Leucocephala non c'è più ora c'è un'altra subulata! |
no non sta vicino alla pompa del filtro (destra) ma dall'altro lato (sinistra)...
Quindi? Vorrei tirare su una bella pianta che mi faccia un bel cespuglio... Vi posto delle foto della vasca per intera... così forse mi sapreste consigliare meglio guardando tutto l'insieme della vasca! P.S. la Leucocephala non c'è più ora c'è un'altra subulata! |
Quote:
|
Quote:
|
scusa se vado off topic..
ma da chi acquisti ? non conosco negoziantesse a salerno :-)) |
scusa se vado off topic..
ma da chi acquisti ? non conosco negoziantesse a salerno :-)) |
Ciao Scandalo!
Non sono di salerno, ma in provincia Eboli di preciso. E mi riferisco ad Habitat Zoo. Se ti interessa è molto fornito.. solo i prezzi di qualche prodotto sono un pò altini ma tutto sommato non è male, si trova a Santa Cecilia a Eboli! Ciao.. |
Ciao Scandalo!
Non sono di salerno, ma in provincia Eboli di preciso. E mi riferisco ad Habitat Zoo. Se ti interessa è molto fornito.. solo i prezzi di qualche prodotto sono un pò altini ma tutto sommato non è male, si trova a Santa Cecilia a Eboli! Ciao.. |
ah ok, era solo curiosità..
da habitat zoo ci sono stato, anzi ho anche comprato li la flourite. per essere precisi dal negozio immediatamente affianco complimenti per la vasca cmq :-) |
ah ok, era solo curiosità..
da habitat zoo ci sono stato, anzi ho anche comprato li la flourite. per essere precisi dal negozio immediatamente affianco complimenti per la vasca cmq :-) |
ragazzi sono indeciso tra la Bolbitis heudelotii (consiglio di Entropy) o vallisneria (però non so se va bene in quell'angolo che ne dite? esteticamente parlando!) o qualche felce...
Entropy, hai detto che se la Bolbitis sta vicino alla pompa del filro è meglio, ma nel mio caso? posso tranquillamente inserirla o avro lo stesso problemi... Poi mica vi dispiace consigliarmi altre felci tipo Microsorum pteropus.. Grazie in anticipo! |
ragazzi sono indeciso tra la Bolbitis heudelotii (consiglio di Entropy) o vallisneria (però non so se va bene in quell'angolo che ne dite? esteticamente parlando!) o qualche felce...
Entropy, hai detto che se la Bolbitis sta vicino alla pompa del filro è meglio, ma nel mio caso? posso tranquillamente inserirla o avro lo stesso problemi... Poi mica vi dispiace consigliarmi altre felci tipo Microsorum pteropus.. Grazie in anticipo! |
Quote:
Un'altra felce è la Ceratopteris cornuta, ma cresce molto e richiede una luce non troppo bassa..... |
Quote:
Un'altra felce è la Ceratopteris cornuta, ma cresce molto e richiede una luce non troppo bassa..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl