|  | 
| 
 dopo il fai da te e meglio chiedere aiuto per me ciao a tutti dopo aver provato il fai da te con una vasca di 25 litri con il triste risultato di essere rimasto solo con 3 cosini da fondo e la brillante idea di   mia suocera di regalarmi una vasca da 100 l ho deciso di chieder aiuto a voi sicuramente più esperti di me. aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ooooooo!!!!!! non so cosa fare e non voglio altri cosini sulla coscenza solo per la mia ignoranza ho letto alcuni topic ma la domanda principale è una si può fare un'acquario dolce con la sola acqua di rubinetto? questo è il primo dubbio dopo questo farò altre domande preferisco fare le cose passo passo meglio no? ciao a tutti e grazie | 
| 
 dopo il fai da te e meglio chiedere aiuto per me ciao a tutti dopo aver provato il fai da te con una vasca di 25 litri con il triste risultato di essere rimasto solo con 3 cosini da fondo e la brillante idea di   mia suocera di regalarmi una vasca da 100 l ho deciso di chieder aiuto a voi sicuramente più esperti di me. aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ooooooo!!!!!! non so cosa fare e non voglio altri cosini sulla coscenza solo per la mia ignoranza ho letto alcuni topic ma la domanda principale è una si può fare un'acquario dolce con la sola acqua di rubinetto? questo è il primo dubbio dopo questo farò altre domande preferisco fare le cose passo passo meglio no? ciao a tutti e grazie | 
| 
 Quote: 
 Quote: 
 A proposito, posta i valori della tua acqua di rubinetto e le dimensioni della vasca, così possiamo consigliarti meglio ;-) | 
| 
 Quote: 
 Quote: 
 A proposito, posta i valori della tua acqua di rubinetto e le dimensioni della vasca, così possiamo consigliarti meglio ;-) | 
| 
 fratta, i "cosini" sarebbero per caso pesci? #24  #24  #23  cmq leggi le guide che trovi in evidenza in questa sezione e quelle che trovi qui: www.acquaportal.it/Dolce ... con l'acqua di rubinetto si può fare molto... ma sarebbe bene che tu misurassi i valori di ph , kh, gh, no2 ed no3 per dirti di preciso cosa puoi fare cmq a grandi linee puoi fare come ti ha suggerito metalstorm ;-) | 
| 
 fratta, i "cosini" sarebbero per caso pesci? #24  #24  #23  cmq leggi le guide che trovi in evidenza in questa sezione e quelle che trovi qui: www.acquaportal.it/Dolce ... con l'acqua di rubinetto si può fare molto... ma sarebbe bene che tu misurassi i valori di ph , kh, gh, no2 ed no3 per dirti di preciso cosa puoi fare cmq a grandi linee puoi fare come ti ha suggerito metalstorm ;-) | 
| 
 grazie  ragazzi i cosini si sono dei pesci pulitori dei quali non conosco il nome scentifico di cui 1 e di quelli con la bocca a ventosa con acqua osmotica avrei maggiore scelta di pesci? | 
| 
 grazie  ragazzi i cosini si sono dei pesci pulitori dei quali non conosco il nome scentifico di cui 1 e di quelli con la bocca a ventosa con acqua osmotica avrei maggiore scelta di pesci? | 
| 
 fratta, la descrizione è mooolto vaga...di sicuro quello a ventosa è un loricaride, ma quale è impossibile dirlo...metti una foto dei tre inquilini,magari nella sezione catfish....Ah,i pesci pulitori non esistono! mangiano si le alghe e i residui di cibo sul fondo, ma non del tutto e di sicuro non mangiano la cacca! Quote: 
 i poecilidi sono molto (ma molto!) colorati e vivaci, in più si riproducono a manetta | 
| 
 fratta, la descrizione è mooolto vaga...di sicuro quello a ventosa è un loricaride, ma quale è impossibile dirlo...metti una foto dei tre inquilini,magari nella sezione catfish....Ah,i pesci pulitori non esistono! mangiano si le alghe e i residui di cibo sul fondo, ma non del tutto e di sicuro non mangiano la cacca! Quote: 
 i poecilidi sono molto (ma molto!) colorati e vivaci, in più si riproducono a manetta | 
| 
 non si tratta di acqua di rubinetto o ad osmosi inversa bensì di valori (la mia acqua di rubinetto ha un gh di 48 -05 ) rileva i parametri fondamentali dell'acqua di casa e posta i risultati ;-) | 
| 
 non si tratta di acqua di rubinetto o ad osmosi inversa bensì di valori (la mia acqua di rubinetto ha un gh di 48 -05 ) rileva i parametri fondamentali dell'acqua di casa e posta i risultati ;-) | 
| 
 grazie METALSTORM i 3 inquilini infatti sono due corydoras e un loricaride ho visto i ciclidi ma non mi piacciono esageratamente opterei per un a popolazione mista di guppy xipho endler magari con delle piante sugeritemi da te detto questo che tipo di fondo dovrei usare e la pianata di cui ho messo l'annuncio nella sezione piante va bene grazie ancora ps dopo aver deciso i pesci e il fondo posso cominciare a mettere in mo il filtro | 
| 
 grazie METALSTORM i 3 inquilini infatti sono due corydoras e un loricaride ho visto i ciclidi ma non mi piacciono esageratamente opterei per un a popolazione mista di guppy xipho endler magari con delle piante sugeritemi da te detto questo che tipo di fondo dovrei usare e la pianata di cui ho messo l'annuncio nella sezione piante va bene grazie ancora ps dopo aver deciso i pesci e il fondo posso cominciare a mettere in mo il filtro | 
| 
 fratta, prima di iniziare posta una lista con: -valori acqua del rubinetto(ph , kh, gh, no2 ed no3 )...usa test a reagente liquido,non le striscette -modello, dimensioni e litraggio vasca -tipo di filtro (interno o esterno) -pesci che ti piacciono,così decidiamo i più adatti -possibili piante Quote: 
 Quote: 
 comunque,prima di partire, aspetta di avere deciso tutto | 
| 
 fratta, prima di iniziare posta una lista con: -valori acqua del rubinetto(ph , kh, gh, no2 ed no3 )...usa test a reagente liquido,non le striscette -modello, dimensioni e litraggio vasca -tipo di filtro (interno o esterno) -pesci che ti piacciono,così decidiamo i più adatti -possibili piante Quote: 
 Quote: 
 comunque,prima di partire, aspetta di avere deciso tutto | 
| 
 Metalstorm, senti secondo te si possono mettere dei discus nel mio antille 100 della pet company sono innammorato di quei pesiolini | 
| 
 Metalstorm, senti secondo te si possono mettere dei discus nel mio antille 100 della pet company sono innammorato di quei pesiolini | 
| 
 Quote: 
 e poi sono pesci complessi,non proprio l'ideale per partire | 
| 
 Quote: 
 e poi sono pesci complessi,non proprio l'ideale per partire | 
| 
 Quote: 
 ;-) | 
| 
 Quote: 
 ;-) | 
| 
 bella rega ho fatto i test dell'acqua del rubinetto questi sono i valori ph tra 7 e 7.5 kh 17 no2 0 no3 0 il test del gh gli mancava si può calcolare in altri modi e secondo voi come sono i parametri ciao e ancora grazie a tutti #22 #22 | 
| 
 bella rega ho fatto i test dell'acqua del rubinetto questi sono i valori ph tra 7 e 7.5 kh 17 no2 0 no3 0 il test del gh gli mancava si può calcolare in altri modi e secondo voi come sono i parametri ciao e ancora grazie a tutti #22 #22 | 
| 
 Quote: 
 Quote: 
 peccato che non ti piacciano i ciclidi del tanganica,perchè anche loro starebbero una meraviglia ;-) se vuoi mettere pesci diversi (ad esempio del bacino amazzonico o asiatici), devi allungarla con acqua di osmosi e acidificare mediante impianto a co2 (con un ph così alto non so che basti l'uso della torba e dei legni in vasca) fossi in te,dato che sei alle prime armi, starei su poecilidi vari (molto belli per me platy e portaspada), ampullarie o neritinie e un bel gruppetto di gamberetti (cardinia multidentata soprattutto) Avresti un'acquario semplice e bello colorato e movimentato, per non parlare dell'esperienza della riproduzione | 
| 
 Quote: 
 Quote: 
 peccato che non ti piacciano i ciclidi del tanganica,perchè anche loro starebbero una meraviglia ;-) se vuoi mettere pesci diversi (ad esempio del bacino amazzonico o asiatici), devi allungarla con acqua di osmosi e acidificare mediante impianto a co2 (con un ph così alto non so che basti l'uso della torba e dei legni in vasca) fossi in te,dato che sei alle prime armi, starei su poecilidi vari (molto belli per me platy e portaspada), ampullarie o neritinie e un bel gruppetto di gamberetti (cardinia multidentata soprattutto) Avresti un'acquario semplice e bello colorato e movimentato, per non parlare dell'esperienza della riproduzione | 
| 
 Metalstorm, grazie come piante avrei pensato a higrophila polysperma vesicularia dubyana hamianthus callitrichoides tu che ne pensi ieri ho avviato il filatro ho fatto un sub strato con tetraplant complete substrate e ricoperto con ghiaietto per acquari OTTAVI fino e di colore grigio quando devo rimisurare i parametri ah dimenticavo per ora ho solo una lampada da 25w 4000 k presto molto presto ne aggiungero una da 30w pensavo a 6500 k che dici più della co2 per le piante | 
| 
 Metalstorm, grazie come piante avrei pensato a higrophila polysperma vesicularia dubyana hamianthus callitrichoides tu che ne pensi ieri ho avviato il filatro ho fatto un sub strato con tetraplant complete substrate e ricoperto con ghiaietto per acquari OTTAVI fino e di colore grigio quando devo rimisurare i parametri ah dimenticavo per ora ho solo una lampada da 25w 4000 k presto molto presto ne aggiungero una da 30w pensavo a 6500 k che dici più della co2 per le piante | 
| 
 Quote: 
 comunque, per farti un'idea di piante facili,che non necessitano di co2, adatte a una vasca per poecilidi, guarda la seconda vasca nel profilo di milly (la moderatrice di questa sezione)...come vedrai non usa nemmeno il fondo fertile ;-) Quote: 
 Quote: 
 Quote: 
 Popolo di AP,c'è nessuno con più dimestichezza di me nelle piante che possa consigliare fratta sul fattore piante e relative luci???? | 
| 
 Quote: 
 comunque, per farti un'idea di piante facili,che non necessitano di co2, adatte a una vasca per poecilidi, guarda la seconda vasca nel profilo di milly (la moderatrice di questa sezione)...come vedrai non usa nemmeno il fondo fertile ;-) Quote: 
 Quote: 
 Quote: 
 Popolo di AP,c'è nessuno con più dimestichezza di me nelle piante che possa consigliare fratta sul fattore piante e relative luci???? | 
| 
 http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm guarda qui,ci sono piante e loro esigenze in termini di luce. 25 watt non lasciano molta scelta...l'hemianthus non ne vuole poi moltissima pur essendo da "prato",però credo che il minimo sia 0,5 watt/litro.se ne hai la possibilità aggungi 1 o anche 2 neon (ci sono degli articoli su come modificare il parco luci del pet company),così da ampliare la scelta delle piante. per quanto riguarda la CO2 con kh 17 è impossibile che scenda anche il pH,quindi può essere usata anche in vasche per poecilidi solo come "fertilizzante". http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp devi controllre che la CO2 disciolta sia in quantità sufficiente (ci sono dei test permanenti da attaccare a bordo vasca). ;-) | 
| 
 http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm guarda qui,ci sono piante e loro esigenze in termini di luce. 25 watt non lasciano molta scelta...l'hemianthus non ne vuole poi moltissima pur essendo da "prato",però credo che il minimo sia 0,5 watt/litro.se ne hai la possibilità aggungi 1 o anche 2 neon (ci sono degli articoli su come modificare il parco luci del pet company),così da ampliare la scelta delle piante. per quanto riguarda la CO2 con kh 17 è impossibile che scenda anche il pH,quindi può essere usata anche in vasche per poecilidi solo come "fertilizzante". http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp devi controllre che la CO2 disciolta sia in quantità sufficiente (ci sono dei test permanenti da attaccare a bordo vasca). ;-) | 
| 
 stefy86, ma essendo alle primissime armi, non sarebbe meglio evitare co2, modifiche all'acquario e menate simili, partendo magari con piante meno esigenti? A fare modifiche all'impianto (un 100lt di solito ha almeno 2 attacchi per i neon di suo), aggiungere co2 o metter piante più esigenti si è sempre in tempo dopo ;-) O almeno così la vedo io :-)) | 
| 
 stefy86, ma essendo alle primissime armi, non sarebbe meglio evitare co2, modifiche all'acquario e menate simili, partendo magari con piante meno esigenti? A fare modifiche all'impianto (un 100lt di solito ha almeno 2 attacchi per i neon di suo), aggiungere co2 o metter piante più esigenti si è sempre in tempo dopo ;-) O almeno così la vedo io :-)) | 
| 
 dipende da quello che vuole fare...può anche optare solo per anubias,microsorum e muschio...il layout sarà un pò monotono,ma certamente non per questo meno funzionale. ;-)  ma con un pò di "sbattimento" iniziale evita di dover complicarsi la vita in seguito, sostituendo neon o aggiungendone,smontando il coperchio in una vasca già con piante e pesci avviata. per la CO2 c'è sempre tempo e per le piante sopracitate è superflua, la consigliavo per un acquario ben piantumato e per ampliare la scelta della specie da coltivare. non sono opere così onerose o complicate anche per una "prima vasca"...poi ripeto dipende da quello che vuole fare lui... | 
| 
 dipende da quello che vuole fare...può anche optare solo per anubias,microsorum e muschio...il layout sarà un pò monotono,ma certamente non per questo meno funzionale. ;-)  ma con un pò di "sbattimento" iniziale evita di dover complicarsi la vita in seguito, sostituendo neon o aggiungendone,smontando il coperchio in una vasca già con piante e pesci avviata. per la CO2 c'è sempre tempo e per le piante sopracitate è superflua, la consigliavo per un acquario ben piantumato e per ampliare la scelta della specie da coltivare. non sono opere così onerose o complicate anche per una "prima vasca"...poi ripeto dipende da quello che vuole fare lui... | 
| 
 le lampade sono t8  per tranquillizzarti le piante oggi le prendo e le metto ma credo che le prendero da non legare  grazie ogni consiglio e sempre ben accetto | 
| 
 le lampade sono t8  per tranquillizzarti le piante oggi le prendo e le metto ma credo che le prendero da non legare  grazie ogni consiglio e sempre ben accetto | 
| 
 che piante hai poi deciso alla fine? | 
| 
 che piante hai poi deciso alla fine? | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:14. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl