|  | 
| 
 Un parere sui valori dell'acqua... Buona domenica a tutti! Ecco i valori appena misurati: Ph 6 Kh 3 Gh 4 NO2 0 NO3 <5 Considerando che li ho misurati ora e che la sera il Ph sale verso il 6,5, che ne pensate? Non sono troppo bassi? | 
| 
 Un parere sui valori dell'acqua... Buona domenica a tutti! Ecco i valori appena misurati: Ph 6 Kh 3 Gh 4 NO2 0 NO3 <5 Considerando che li ho misurati ora e che la sera il Ph sale verso il 6,5, che ne pensate? Non sono troppo bassi? | 
| 
 fai cambi con sola osmosi? mi sembrano un pò bassini! io farei alzare il kh di almeno 2° e alzare anche il gh! | 
| 
 fai cambi con sola osmosi? mi sembrano un pò bassini! io farei alzare il kh di almeno 2° e alzare anche il gh! | 
| 
 Zaffiro_xx, freccia72, bassi PER CHI? i valori vanno sempre valutati in relazione alla popolazione.... ;-)  L'unica cosa che si può valutare è che il kh sarebbe meglio averlo a 4, perchè altrimenti rende il ph instabile, ma per il resto.... comunque se la popolazione in profilo è aggiornata: in linea di massima, vanno bene per i pesci tranne che per l'hipessobricon che -credo- vorrebbe gh leggermente più alto; planorbis, ampullarie e caridine invece vorrebbero durezza maggiore e le lumache anche ph maggiore. http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...asteropodi.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/D...na/default.asp ciao, ba | 
| 
 Zaffiro_xx, freccia72, bassi PER CHI? i valori vanno sempre valutati in relazione alla popolazione.... ;-)  L'unica cosa che si può valutare è che il kh sarebbe meglio averlo a 4, perchè altrimenti rende il ph instabile, ma per il resto.... comunque se la popolazione in profilo è aggiornata: in linea di massima, vanno bene per i pesci tranne che per l'hipessobricon che -credo- vorrebbe gh leggermente più alto; planorbis, ampullarie e caridine invece vorrebbero durezza maggiore e le lumache anche ph maggiore. http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...asteropodi.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/D...na/default.asp ciao, ba | 
| 
 La popolazione è aggiornata Faccio cambi del 10% a settimana, usando alternatamente acqua di rubinetto e RO. In pratica, questi dovrebbero essere i valori più bassi dato che il prossimo cambio sarà con acqua di rubinetto. In teoria, vorrei tenere i valori su Ph 6,5 Kh 4 e Gh 5 Mi frega un pò la CO2 che mi fa sbalzi dello 0,5/0,7 a seconda se misuro prima o dopo la fotosintesi. Mi sta frullando l'idea di un Ph controller.... ma non so se sia cosi indispensabile. (Non credo) | 
| 
 La popolazione è aggiornata Faccio cambi del 10% a settimana, usando alternatamente acqua di rubinetto e RO. In pratica, questi dovrebbero essere i valori più bassi dato che il prossimo cambio sarà con acqua di rubinetto. In teoria, vorrei tenere i valori su Ph 6,5 Kh 4 e Gh 5 Mi frega un pò la CO2 che mi fa sbalzi dello 0,5/0,7 a seconda se misuro prima o dopo la fotosintesi. Mi sta frullando l'idea di un Ph controller.... ma non so se sia cosi indispensabile. (Non credo) | 
| 
 babaferu, infatti io ho parlato di kh e gh e basta! ed è la stessa cosa che hai detto tu! anche se in modo più semplice! ;-) | 
| 
 babaferu, infatti io ho parlato di kh e gh e basta! ed è la stessa cosa che hai detto tu! anche se in modo più semplice! ;-) | 
| 
 Zaffiro_xx, ma perchè fai cambi alternati con osmosi e rubinetto? cosi non avrai mai un equilibrio...  #23  non sarebbe meglio tagliare l'acqua di ro con quella di rubinetto e fare cambi con valori sempre uguali? #24  #24 | 
| 
 Zaffiro_xx, ma perchè fai cambi alternati con osmosi e rubinetto? cosi non avrai mai un equilibrio...  #23  non sarebbe meglio tagliare l'acqua di ro con quella di rubinetto e fare cambi con valori sempre uguali? #24  #24 | 
| 
 Quote: 
 Il 10% che cambio influenza i valori entro lo 0,5 il che mi consente di non avere sbalzi "importanti". | 
| 
 Quote: 
 Il 10% che cambio influenza i valori entro lo 0,5 il che mi consente di non avere sbalzi "importanti". | 
| 
 Altra cosetta... Cosi facendo, quando vado a prendere l'acqua RO, ne prendo una tanica da 20 litri. sai che seccatura prenderne 10 a settimana? Si ok... l'acqua la potrei conservare... ma non voglio avere più taniche che acquario. :-)) | 
| 
 Altra cosetta... Cosi facendo, quando vado a prendere l'acqua RO, ne prendo una tanica da 20 litri. sai che seccatura prenderne 10 a settimana? Si ok... l'acqua la potrei conservare... ma non voglio avere più taniche che acquario. :-)) | 
| 
 Zaffiro_xx, credo che gli unici animali che potrebbero patire siano i Gasteropodi e le Caridina multidentata (ex japonica), per i pesci va bene! ;-)  Credo che per Gasteropodi e Caridina tu debba salire almeno a pH 6,8, KH 4/5 e GH 6/8 per stare a valori ancora apprezzati anche dai pesci ;-) | 
| 
 Zaffiro_xx, credo che gli unici animali che potrebbero patire siano i Gasteropodi e le Caridina multidentata (ex japonica), per i pesci va bene! ;-)  Credo che per Gasteropodi e Caridina tu debba salire almeno a pH 6,8, KH 4/5 e GH 6/8 per stare a valori ancora apprezzati anche dai pesci ;-) | 
| 
 Quote: 
 Grazie a tutti. | 
| 
 Quote: 
 Grazie a tutti. | 
| 
 Zaffiro_xx, oltre a quotare Fede, ti suggerisco di chiedere a Babbo Natale un impiantino a osmosi da 50 galloni, costa tra i 60 e i 70 euro e non devi più sbatterti ogni volta che ti serve l'osmosi. Solo eliminando la rottura di dipendere da altri si ripaga da sè!!! :-)) :-)) :-)) | 
| 
 Zaffiro_xx, oltre a quotare Fede, ti suggerisco di chiedere a Babbo Natale un impiantino a osmosi da 50 galloni, costa tra i 60 e i 70 euro e non devi più sbatterti ogni volta che ti serve l'osmosi. Solo eliminando la rottura di dipendere da altri si ripaga da sè!!! :-)) :-)) :-)) | 
| 
 Sto facendo due conticini  :-)  Vorrei però sapere: So che dipende dall'acqua in ingresso, ma... mediamente... un impiantino da 50 galloni, quanti litri di RO può produrre prima di dover sostituire qualche cartuccia? | 
| 
 Sto facendo due conticini  :-)  Vorrei però sapere: So che dipende dall'acqua in ingresso, ma... mediamente... un impiantino da 50 galloni, quanti litri di RO può produrre prima di dover sostituire qualche cartuccia? | 
| 
 Io cambio la cartuccia a carboni ogni 2000 litri... cioè ogni 6 mesi. La mambrana in 18 mesi non l'ho mai sostituita, nè pulita :-)) | 
| 
 Io cambio la cartuccia a carboni ogni 2000 litri... cioè ogni 6 mesi. La mambrana in 18 mesi non l'ho mai sostituita, nè pulita :-)) | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:10. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl