AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Consigli per il primo nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151201)

bonzo76 14-12-2008 00:44

Consigli per il primo nanoreef foto prove rocciata pg7
 
Ciao a tutti, era da tanto che non passavo più di qui per 1000 motivi, sono un appassionato di acquari da circa 15 anni ma sempre e solo acqua dolce, finalmente mi son deciso a fare il grande passo.
Premetto che mi sono letto le guide presenti sul forum e quello che c'era su acquaportal ma ho comunque un minimo le idee confuse, ancora di più dopo essere entrato in un negozio di acquari per pura curiosità oggi pomeriggio.
il progetto partirà comunque non prima di tre mesi, ma vorrei intanto chiedervi alcune cose.
Aggiungo prima di fare domande che il mio obbiettivo è una vasca senza pesci ma indirizzata agli invertebrati adatti ad un neofita, quindi principalemte robusti.

La mia idea era di realizzare un nanoreef per questioni di spazio e di soldi (sto mettendo su casa.....)
Attualmente avrei a disposizione una vasca che sto dismettendo di misura 50*30*30, cosa ne pensate?
I dubbi sulla vasca sono dati dal fatto che si consigliano sempre vasche a forma di cubo ma questa misura potrebbe andare bene?
la vasca è usata, ha 4 anni, ed è un classico acquario dolce quindi con coperchio, ci sono dei rischi secondo voi a scoprirla? spessore vetri 4mm
Se andasse bene, mi consigliate di mettere un foglio di plexiglass sul fondo per evitare eventuali rotture al vetro causate dalla possibile caduta di una roccia?

a patto che la vasca vada bene, ho una plafoniera praticamente nuova giusta di misura della Hasse, che può ospitare 4 energy saving, per un massimo di 120watt. Che wattaggio mi consigliate per iniziare? subito il massimo? colorazione delle lampadine? bianche? bianche e blu, o blu? combinate come?

Quanti kg circa di rocce ci vogliono per una vasca simile?

c'è un periodo dell'anno da ritenersi consigliato per avviare una vasca? (mi spiego, ad esempio in estate con gli sbalzi di temperatura possono esserci controindicazioni?)

Per il tipo di litraggio di cui stiamo parlando, conviene avere un impianto di osmosi?

Ultimo dubbio, schiumatoio..... leggendo ho letto pareri discordanti e quindi non mi è chiaro se lo devo prevedere oppure no. Nel negozio in cui sono stato oggi ne ho visto uno piccolo che si piazza in vasca attaccato con le ventose della Resun, potrebbe adare eventualmente?

Aggiungo un ultima nota poi vi lascio in pace ;-)
La tizia del negozio con cui ho parlato questa mattina mi ha lasciato a bocca aperta, mi ha dato del pazzo perchè non volevo mettere il filtro e mi ha detto che assolutamente ci vuole e che va caricato a canolicchi, carbone e spugna proprio come nel dolce. Altra cazziata quando le ho detto del mese di buio, assolutamente da non fare secondo lei ma subito minimo 6 ore di lampade. dopo queste parole mi son fermato, l'ho ringraziata per i preziosi consigli e sono uscito.

Cosa mi dite?
Vorrei capire bene bene cosa fare e cosa comprare così intanto mano a mano che mi capitano le occasioni compro tutto quello che mi serve nell'attesa che la casa sia finita e dilaziono le spese ;-)

thflair 14-12-2008 02:40

Ciao e benvenuto.

Guarda, ti do le risposte alle tue domande di cui sono proprio sicuro.

L'impianto ad osmosi...lo devi comprare. L'acqua di qualità è la prima cosa che devi ottenere, ed è impossibile prescindere da tale aggeggio. Compra un conduttivimetro con la scala di misura adeguata (sjoplin docet), e almeno un test per i silicati (credo ma attendi conferma dai maestri), e fai test all'acqua che esce dai tuoi rubinetti. Poi contatti decasei e lui ti indirizza sull'acquisto. Così la prima cosa la sistemi: l'acqua.

Per quanto riguarda la negoziante, tante diatribe e tante discussioni sono nate qui e in mille altri luoghi. In genere i negozianti tirano acqua al loro mulino, ti portano a costruire un sitema che magari all'inizio può farti risparmiare ma poi sul lungo periodo dimostra grande instabilità, cosa che ti costringerà a spendere da loro un pacco di quattrini. Altri sono semplicemente ignoranti e usano sistemi che si usavano 20 anni fa, quando hanno imparato il loro mestiere, e che ora è stato dimostrato essere decisamente poco validi e superati (sto leggendo un libro un pò datato che ne è la prova). Altri invece sono onestissimi, sinceri e preparati. Questi ultimi ti illustreranno niente più e niente meno i metodi di gestione che sono riportati qui su AP. Essenzialmente qui vai sul sicuro perchè è gente che parla solo per passione, senza lucro alcuno. Comunque il consiglio migliore è leggi le guide qui e fatti la giusta cultura per saper comprare e progettare il tuo sistema per bene. Il metodo berlinese è apprezzato, sicuro e affidabile...quindi vai sul sicuro.

Per tutto il resto...aspetta chi ne sa davvero!

Leggi sopratutto le guide in evidenza.

In bocca al lupo. Vedrai che qui ti accompagnano per mano. ;-)

thflair 14-12-2008 02:40

Ciao e benvenuto.

Guarda, ti do le risposte alle tue domande di cui sono proprio sicuro.

L'impianto ad osmosi...lo devi comprare. L'acqua di qualità è la prima cosa che devi ottenere, ed è impossibile prescindere da tale aggeggio. Compra un conduttivimetro con la scala di misura adeguata (sjoplin docet), e almeno un test per i silicati (credo ma attendi conferma dai maestri), e fai test all'acqua che esce dai tuoi rubinetti. Poi contatti decasei e lui ti indirizza sull'acquisto. Così la prima cosa la sistemi: l'acqua.

Per quanto riguarda la negoziante, tante diatribe e tante discussioni sono nate qui e in mille altri luoghi. In genere i negozianti tirano acqua al loro mulino, ti portano a costruire un sitema che magari all'inizio può farti risparmiare ma poi sul lungo periodo dimostra grande instabilità, cosa che ti costringerà a spendere da loro un pacco di quattrini. Altri sono semplicemente ignoranti e usano sistemi che si usavano 20 anni fa, quando hanno imparato il loro mestiere, e che ora è stato dimostrato essere decisamente poco validi e superati (sto leggendo un libro un pò datato che ne è la prova). Altri invece sono onestissimi, sinceri e preparati. Questi ultimi ti illustreranno niente più e niente meno i metodi di gestione che sono riportati qui su AP. Essenzialmente qui vai sul sicuro perchè è gente che parla solo per passione, senza lucro alcuno. Comunque il consiglio migliore è leggi le guide qui e fatti la giusta cultura per saper comprare e progettare il tuo sistema per bene. Il metodo berlinese è apprezzato, sicuro e affidabile...quindi vai sul sicuro.

Per tutto il resto...aspetta chi ne sa davvero!

Leggi sopratutto le guide in evidenza.

In bocca al lupo. Vedrai che qui ti accompagnano per mano. ;-)

bonzo76 14-12-2008 17:34

per ora ti ringrazio, e prendo in considerazione l'impianto per l'osmosi, per il resto aspettiamo di vedere gli altri cosa ne pensano

Grazie

bonzo76 14-12-2008 17:34

per ora ti ringrazio, e prendo in considerazione l'impianto per l'osmosi, per il resto aspettiamo di vedere gli altri cosa ne pensano

Grazie

SJoplin 15-12-2008 00:53

ciao bonzo76, quoto thflair, a parte sjoplin docet #23 :-D :-D

le misure della vasca non sono il massimo per il marino, ma non significa che con un po' d'impegno tu non riesca.
ho visto vasche da 1 mt col vetro da 4 scoperchiate senza particolari difficoltà (su un metro un po' spanciano, ma stanno insieme). tuttavia non garantisco :-))

il plexiglass sul fondo non è sconsigliato, è sconsigliatissimo, per cui, evita.

l'aveva messo su un ragazzo del forum (robymar85, o robbieiv,mi pare) e poi l'ha tolto perchè in mezzo si era formato nonricordocosa..
la hasse a me non piace e si sa. tuttavia su 50 cm c'è poco da correre. non ricordo se ci siano E27 a colorazione mista bi/blu. in quel caso, con 120w potresti pure azzardare, non credo siano attiniche vere e proprie, ma l'effetto estetico lo daranno, per cui, vedi te ;-)

kg di rocce... son sempre dell'idea che si debba andare "a vista", prendendole porose e leggere nella proporzione di un terzo del volume della vasca. attenzione a non farti rifilare delle fregature. negozio o privato che sia. guardati nei vari post come sono delle rocce decenti.

periodo dell'anno... beh, l'estate non aiuta, ma quella te la beccherai tutti gli anni :-)) io però una maturazione in agosto non la farei, semprechè tu non abbia un ambiente fresco o non preveda un refri.

quando ho preso l'impianto d'osmosi avevo un 35 litri, per cui la mia risposta la puoi immaginare ;-)

lascia perdere i simil-schiumatoi. se ce ne metti uno serio è un discorso, se ci devi mettere un giocattolino evita. poi se non hai intenzione di mettere pesci, una vasca così la puoi gestire benissimo al naturale.

del biologico mi son già rotto le balle di scrivere il perchè non va bene #19 . sul buio la faccenda è un po' piu' controversa. qui tendiamo a consigliare quello che si ritiene essere il modo più tranquillo. poi è chiaro che ce ne sono altri. ma se ti si riempe la vasca di alghe, viene la negoziante a togliertele? #24 o forse ha un miracoloso prodotto che le ammazza stecchite? #18

sul test dei silicati ho qualche dubbio di attendibilità.
il salifert faceva pena e l'ho provato. del tropic parlava bene ecarfora, ma non ti so dire esattamente quanto sia attendibile. meglio un conduttivimetro su ebay (16euro spedito) che ti passa la paura ;-)

SJoplin 15-12-2008 00:53

ciao bonzo76, quoto thflair, a parte sjoplin docet #23 :-D :-D

le misure della vasca non sono il massimo per il marino, ma non significa che con un po' d'impegno tu non riesca.
ho visto vasche da 1 mt col vetro da 4 scoperchiate senza particolari difficoltà (su un metro un po' spanciano, ma stanno insieme). tuttavia non garantisco :-))

il plexiglass sul fondo non è sconsigliato, è sconsigliatissimo, per cui, evita.

l'aveva messo su un ragazzo del forum (robymar85, o robbieiv,mi pare) e poi l'ha tolto perchè in mezzo si era formato nonricordocosa..
la hasse a me non piace e si sa. tuttavia su 50 cm c'è poco da correre. non ricordo se ci siano E27 a colorazione mista bi/blu. in quel caso, con 120w potresti pure azzardare, non credo siano attiniche vere e proprie, ma l'effetto estetico lo daranno, per cui, vedi te ;-)

kg di rocce... son sempre dell'idea che si debba andare "a vista", prendendole porose e leggere nella proporzione di un terzo del volume della vasca. attenzione a non farti rifilare delle fregature. negozio o privato che sia. guardati nei vari post come sono delle rocce decenti.

periodo dell'anno... beh, l'estate non aiuta, ma quella te la beccherai tutti gli anni :-)) io però una maturazione in agosto non la farei, semprechè tu non abbia un ambiente fresco o non preveda un refri.

quando ho preso l'impianto d'osmosi avevo un 35 litri, per cui la mia risposta la puoi immaginare ;-)

lascia perdere i simil-schiumatoi. se ce ne metti uno serio è un discorso, se ci devi mettere un giocattolino evita. poi se non hai intenzione di mettere pesci, una vasca così la puoi gestire benissimo al naturale.

del biologico mi son già rotto le balle di scrivere il perchè non va bene #19 . sul buio la faccenda è un po' piu' controversa. qui tendiamo a consigliare quello che si ritiene essere il modo più tranquillo. poi è chiaro che ce ne sono altri. ma se ti si riempe la vasca di alghe, viene la negoziante a togliertele? #24 o forse ha un miracoloso prodotto che le ammazza stecchite? #18

sul test dei silicati ho qualche dubbio di attendibilità.
il salifert faceva pena e l'ho provato. del tropic parlava bene ecarfora, ma non ti so dire esattamente quanto sia attendibile. meglio un conduttivimetro su ebay (16euro spedito) che ti passa la paura ;-)

bonzo76 15-12-2008 06:39

PErfetto grazie 1000!!

Concludendo allora le idee che mi ero fatto sono corrette, non ho capito solo alcune cose:
le lampadine come mi consigli di prenderle? 2 blu e 2 bianche oppure tutte miste?
sul plexyglass ho chiesto proprio perchè l'ho letto su una guida di acquaportal.....
quindi teoricamente vado tranquillo, la vasca dovrebbe reggere?

sul discorso del biologico e dello schiumatoio giocattolo, recepito il messaggio, e pienamente d'accordo

PS potresti darmi un link per il conduttivimetro? io li ho vistei ma solo sopra i 30€

bonzo76 15-12-2008 06:39

PErfetto grazie 1000!!

Concludendo allora le idee che mi ero fatto sono corrette, non ho capito solo alcune cose:
le lampadine come mi consigli di prenderle? 2 blu e 2 bianche oppure tutte miste?
sul plexyglass ho chiesto proprio perchè l'ho letto su una guida di acquaportal.....
quindi teoricamente vado tranquillo, la vasca dovrebbe reggere?

sul discorso del biologico e dello schiumatoio giocattolo, recepito il messaggio, e pienamente d'accordo

PS potresti darmi un link per il conduttivimetro? io li ho vistei ma solo sopra i 30€

SJoplin 15-12-2008 17:30

devi vedere quanto ti manca la componente blu, dal punto di vista estetico.
io ho l'impressione (è un'impressione, eh :-)) ) che le attiniche che ci vendono sotto forma di tubo PL o lampada ES, di attinico abbiano ben poco. Però è solo un sospetto, perchè non ho modo di controllare con degli strumenti adatti.

il problema deriva anche dalla disposizione dei portalampade. se ricordo bene ce ne sono 2 davanti e 2 dietro, per cui, se monti solo un bulbo attinico, corri il rischio di far la vasca di due colori. non so se mi son spiegato #24

un'idea potrebbe essere quella di mettere una coppia di bulbi misti, ma non so neppure se esistano e quanto "perdano"

sul plexy se mi metti un link vado a leggere, perchè mi sembra molto strano che scrivano un robo del genere. anche se consigliassero di siliconarlo, non so fino a che punto potrebbe reticolare sul plexy e garantire una camera stagna tra fondo vasca e lastra plastica. boh? son molto perplesso sulla soluzione...

http://cgi.ebay.it/EC-Conductivity-T...742.m153.l1262

occhio alla scala di lettura. quello giusto è quello che t'ho linkato

SJoplin 15-12-2008 17:30

devi vedere quanto ti manca la componente blu, dal punto di vista estetico.
io ho l'impressione (è un'impressione, eh :-)) ) che le attiniche che ci vendono sotto forma di tubo PL o lampada ES, di attinico abbiano ben poco. Però è solo un sospetto, perchè non ho modo di controllare con degli strumenti adatti.

il problema deriva anche dalla disposizione dei portalampade. se ricordo bene ce ne sono 2 davanti e 2 dietro, per cui, se monti solo un bulbo attinico, corri il rischio di far la vasca di due colori. non so se mi son spiegato #24

un'idea potrebbe essere quella di mettere una coppia di bulbi misti, ma non so neppure se esistano e quanto "perdano"

sul plexy se mi metti un link vado a leggere, perchè mi sembra molto strano che scrivano un robo del genere. anche se consigliassero di siliconarlo, non so fino a che punto potrebbe reticolare sul plexy e garantire una camera stagna tra fondo vasca e lastra plastica. boh? son molto perplesso sulla soluzione...

http://cgi.ebay.it/EC-Conductivity-T...742.m153.l1262

occhio alla scala di lettura. quello giusto è quello che t'ho linkato

bonzo76 15-12-2008 21:34

l'ho letto in più di un posto, comunque questo è uno per darti un idea:

http://www.acquaportal.it/nanoportal...lo/default.asp

Per quanto riguarda le lampade esistono sia tutte bianche che tutte blu che metà e metà sempre della hasse, io pensavo di mettere 2 binche da 10000K davanti e due miste dietro.

Grazie mille per il link ;-)

bonzo76 15-12-2008 21:34

l'ho letto in più di un posto, comunque questo è uno per darti un idea:

http://www.acquaportal.it/nanoportal...lo/default.asp

Per quanto riguarda le lampade esistono sia tutte bianche che tutte blu che metà e metà sempre della hasse, io pensavo di mettere 2 binche da 10000K davanti e due miste dietro.

Grazie mille per il link ;-)

SJoplin 15-12-2008 22:59

ambè, quella non è una guida ;-)
occhio agli allestimenti che trovi nella sezione made in italy, perchè ce ne sono parecchi che son vecchi e non sono necessariamente rappresentativi su come dovrebbe essere allestito un nano. tra l'altro io una plafo di legno non la farei, per diversi motivi.
per le lampade vai così.

SJoplin 15-12-2008 22:59

ambè, quella non è una guida ;-)
occhio agli allestimenti che trovi nella sezione made in italy, perchè ce ne sono parecchi che son vecchi e non sono necessariamente rappresentativi su come dovrebbe essere allestito un nano. tra l'altro io una plafo di legno non la farei, per diversi motivi.
per le lampade vai così.

bonzo76 16-12-2008 00:17

OOOOOK si bhe leggendo e leggendo alla fine si fa anche un po di confusione, hai ragione non è una guida ;-) così come non lo sono tutte quelle vasche da 30 LITRI LORDI CON DENTRO I PAGLIACCI E QUANT'ALTRO #07

grazie mille x la disponibilità e la consulenza, questa sera ho venduto il mio 100lt, altri soldi per il nanoreef da investire

PS hai per caso anche un link per il rifrattometro?

bonzo76 16-12-2008 00:17

OOOOOK si bhe leggendo e leggendo alla fine si fa anche un po di confusione, hai ragione non è una guida ;-) così come non lo sono tutte quelle vasche da 30 LITRI LORDI CON DENTRO I PAGLIACCI E QUANT'ALTRO #07

grazie mille x la disponibilità e la consulenza, questa sera ho venduto il mio 100lt, altri soldi per il nanoreef da investire

PS hai per caso anche un link per il rifrattometro?

SJoplin 16-12-2008 00:31

ou.. sui pesci in 30 litri ci siam già scannati l'anno scorso, quindi non riproporre, eh? :-D
mi pare che ci sia pure una specie di WARNING del tipo: non copiate quella vasca #19

il venditore del conduttivimetro ha pure i rifrattometri. devi prendere ovviamente quello della salinità

http://cgi.ebay.it/Salinity-Refracto...QQcmdZViewItem

i prodotti che ti ho linkato li uso senza problemi da un anno e mezzo, per cui direi che puoi andar tranquillo.

SJoplin 16-12-2008 00:31

ou.. sui pesci in 30 litri ci siam già scannati l'anno scorso, quindi non riproporre, eh? :-D
mi pare che ci sia pure una specie di WARNING del tipo: non copiate quella vasca #19

il venditore del conduttivimetro ha pure i rifrattometri. devi prendere ovviamente quello della salinità

http://cgi.ebay.it/Salinity-Refracto...QQcmdZViewItem

i prodotti che ti ho linkato li uso senza problemi da un anno e mezzo, per cui direi che puoi andar tranquillo.

bonzo76 16-12-2008 22:03

ottimo, grazie mille, ora chiedo al venditore se mi fa una spedizione unica.

ultima domanda, sembrerebbe che la consegna della casa vada per le lunghe e quindi anche l'accensione della vasca.......
avviarla adesso per poi spostarla fra tre o quattro mesi immagino che non sia una grande idea vero?
in pratica la dovrei solo spostare dal piano terra al primo piano.....

bonzo76 16-12-2008 22:03

ottimo, grazie mille, ora chiedo al venditore se mi fa una spedizione unica.

ultima domanda, sembrerebbe che la consegna della casa vada per le lunghe e quindi anche l'accensione della vasca.......
avviarla adesso per poi spostarla fra tre o quattro mesi immagino che non sia una grande idea vero?
in pratica la dovrei solo spostare dal piano terra al primo piano.....

SJoplin 16-12-2008 22:35

è una cosa un po' azzardata, ma è ancora più improbabile poter dire cosa può e non può succedere. dipende da com'è messa la vasca, da come fai il trasloco e da tutta una serie di cose che sono difficili pure da ipotizzare. se non ne puoi fare a meno, fallo, ma se riesci a temporeggiare, di sicuro è meglio.

SJoplin 16-12-2008 22:35

è una cosa un po' azzardata, ma è ancora più improbabile poter dire cosa può e non può succedere. dipende da com'è messa la vasca, da come fai il trasloco e da tutta una serie di cose che sono difficili pure da ipotizzare. se non ne puoi fare a meno, fallo, ma se riesci a temporeggiare, di sicuro è meglio.

bonzo76 16-12-2008 23:05

al massimo pootrei fare l'opposto, lasciare il tempo necessario la vasca nell'appartamento sotto e spostarla quando potrebbe poi essere il momento giusto.
il mio timore è che questa casa è luuuuuuunga come la quaresima, dovevano darmi le chiavi ad agosto.... fai tu

bonzo76 16-12-2008 23:05

al massimo pootrei fare l'opposto, lasciare il tempo necessario la vasca nell'appartamento sotto e spostarla quando potrebbe poi essere il momento giusto.
il mio timore è che questa casa è luuuuuuunga come la quaresima, dovevano darmi le chiavi ad agosto.... fai tu

ariadne3 17-12-2008 00:29

mi accodo al post ringraziando mi stavo dannando a cercare sti aggeggini!!!:) Dai iniziamo insieme che diventiamo fratelli di nano!!!!

ariadne3 17-12-2008 00:29

mi accodo al post ringraziando mi stavo dannando a cercare sti aggeggini!!!:) Dai iniziamo insieme che diventiamo fratelli di nano!!!!

bonzo76 06-01-2009 23:08

allora, mentre mi stanno piazzando il parquette in casa,mi sono approviggionato 2 pompe nano koralia e un rifrattometro MILWAUKEE MR100ATC, un paio di libri e continuo a leggere per cercare di capiere meglio.
Ora, leggendo e rileggendo mi pare di capire che per mantenere al meglio la salinità sarebbe bene avere un sistema di rabbocco automatico dell'acqua. A tal proposito, volevo avere un vostro parere su un idea che è venuta alla mia morosa ed è questa: visto che la mia vasca è 50x30x30, se io ricavassi dalla vasca uno scompartimento di 10x30x30 potrebbe essere una soluzione? a quel punto lo spazio effettivo per il nano sarebbe 30x30x40 e mi pare di capire che sarebbe ancora sufficiente....
che ne dite? unico dubbio è che dovrei disporre in casa la vasca in verticale invece che in orizzontale, idem per quanto riguarda la plafoniera della hasse.

si accettano pareri e consigli.
Ciao a tutti

bonzo76 06-01-2009 23:08

allora, mentre mi stanno piazzando il parquette in casa,mi sono approviggionato 2 pompe nano koralia e un rifrattometro MILWAUKEE MR100ATC, un paio di libri e continuo a leggere per cercare di capiere meglio.
Ora, leggendo e rileggendo mi pare di capire che per mantenere al meglio la salinità sarebbe bene avere un sistema di rabbocco automatico dell'acqua. A tal proposito, volevo avere un vostro parere su un idea che è venuta alla mia morosa ed è questa: visto che la mia vasca è 50x30x30, se io ricavassi dalla vasca uno scompartimento di 10x30x30 potrebbe essere una soluzione? a quel punto lo spazio effettivo per il nano sarebbe 30x30x40 e mi pare di capire che sarebbe ancora sufficiente....
che ne dite? unico dubbio è che dovrei disporre in casa la vasca in verticale invece che in orizzontale, idem per quanto riguarda la plafoniera della hasse.

si accettano pareri e consigli.
Ciao a tutti

SJoplin 06-01-2009 23:29

se ti piace esteticamente e sei disposto a rinunciare a dello spazio, non vedo altri problemi.

SJoplin 06-01-2009 23:29

se ti piace esteticamente e sei disposto a rinunciare a dello spazio, non vedo altri problemi.

bonzo76 07-01-2009 02:13

ok perfetto, e che materale potrei utilizzare per creare il divisorio? vetro no perchè essendo trasparente non mi piacerebbe l'effetto, ci vorrebbe qualcosa di nero o blu.
Altra domanda, visto che dovrei farlo su misura qual'è la misura più corretta secondo la vostra esperienza? intendo dire quanti litri occorrono di rabbocco per una vasca simile?

grazie

bonzo76 07-01-2009 02:13

ok perfetto, e che materale potrei utilizzare per creare il divisorio? vetro no perchè essendo trasparente non mi piacerebbe l'effetto, ci vorrebbe qualcosa di nero o blu.
Altra domanda, visto che dovrei farlo su misura qual'è la misura più corretta secondo la vostra esperienza? intendo dire quanti litri occorrono di rabbocco per una vasca simile?

grazie

SJoplin 07-01-2009 11:18

Quote:

Originariamente inviata da bonzo76
ok perfetto, e che materale potrei utilizzare per creare il divisorio? vetro no perchè essendo trasparente non mi piacerebbe l'effetto, ci vorrebbe qualcosa di nero o blu.
Altra domanda, visto che dovrei farlo su misura qual'è la misura più corretta secondo la vostra esperienza? intendo dire quanti litri occorrono di rabbocco per una vasca simile?

grazie

vetro nero :-))
occhio che se vai a mettere pvc, plexi o via dicendo, va a finire che il silicone non tiene.
l'evaporazione dipende dal delta termico con l'ambiente, per cui è difficile fare previsioni

SJoplin 07-01-2009 11:18

Quote:

Originariamente inviata da bonzo76
ok perfetto, e che materale potrei utilizzare per creare il divisorio? vetro no perchè essendo trasparente non mi piacerebbe l'effetto, ci vorrebbe qualcosa di nero o blu.
Altra domanda, visto che dovrei farlo su misura qual'è la misura più corretta secondo la vostra esperienza? intendo dire quanti litri occorrono di rabbocco per una vasca simile?

grazie

vetro nero :-))
occhio che se vai a mettere pvc, plexi o via dicendo, va a finire che il silicone non tiene.
l'evaporazione dipende dal delta termico con l'ambiente, per cui è difficile fare previsioni

bonzo76 07-01-2009 15:03

vetro nero?? non lo sapevo... allora affare fatto.
Grazie

Ps ci sentiamo al prossimo dilemma eheheh


--------------------------------------

rieccomi alla carica, potreste farmi vedere qualche link in cui trovare il galleggiante per costruirmi l'impianto per il rabbocco automatico dell'acqua evaporata? ho cercato su ebay e ho trovato poco e nulla e a prezzi abbastanza alti -28d#

bonzo76 07-01-2009 15:03

vetro nero?? non lo sapevo... allora affare fatto.
Grazie

Ps ci sentiamo al prossimo dilemma eheheh


--------------------------------------

rieccomi alla carica, potreste farmi vedere qualche link in cui trovare il galleggiante per costruirmi l'impianto per il rabbocco automatico dell'acqua evaporata? ho cercato su ebay e ho trovato poco e nulla e a prezzi abbastanza alti -28d#

bonzo76 15-01-2009 16:09

nessuno sa dove potrei reperire il galleggiante?

bonzo76 15-01-2009 16:09

nessuno sa dove potrei reperire il galleggiante?

leletosi 15-01-2009 16:58

hai provato a guardare i mess importanti dove trovi il mio progetto dalla a alla z ?
:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15018 seconds with 13 queries