AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Nuova esperienza Discus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151161)

sf73 13-12-2008 17:39

Nuova esperienza Discus
 
Bene, bene ,bene...è arrivato il momento di dedicarmi ai Discus. Dopo tre anni di esperienza nel mondo dell'acquariofilia e due acquari alle spalle, ho deciso: Discus sia! E' da qualche mese che cercavo una vasca usata in buono stato ed alla fine l'ho trovata. La scelta è caduta sull'Askoll Tenerif Stilus 120*40*50, 217 litri e lampade T5 (2*39W). L'impianto di illuminazione potrebbe essere considerato al limite, ma tenuto conto del protagonista, direi che può andar bene (o almeno questo è quello che si legge in rete). Il filtraggio è affidato all'ormai noto Pratiko 400, decisamente sovradimensionato rispetto al litraggio della vasca. Ma, anche in questo caso, per i Discus tutto deve essere "sovradimensionato" (e poi era compreso nel prezzo dell'acquario...con filtro nuovo!). Per il momento ho comprato alcuni legni e mi sto divertendo a fare delle prove. Ecco il risultato che mi convince maggiormente:

sf73 13-12-2008 17:39

Nuova esperienza Discus
 
Bene, bene ,bene...è arrivato il momento di dedicarmi ai Discus. Dopo tre anni di esperienza nel mondo dell'acquariofilia e due acquari alle spalle, ho deciso: Discus sia! E' da qualche mese che cercavo una vasca usata in buono stato ed alla fine l'ho trovata. La scelta è caduta sull'Askoll Tenerif Stilus 120*40*50, 217 litri e lampade T5 (2*39W). L'impianto di illuminazione potrebbe essere considerato al limite, ma tenuto conto del protagonista, direi che può andar bene (o almeno questo è quello che si legge in rete). Il filtraggio è affidato all'ormai noto Pratiko 400, decisamente sovradimensionato rispetto al litraggio della vasca. Ma, anche in questo caso, per i Discus tutto deve essere "sovradimensionato" (e poi era compreso nel prezzo dell'acquario...con filtro nuovo!). Per il momento ho comprato alcuni legni e mi sto divertendo a fare delle prove. Ecco il risultato che mi convince maggiormente:

sf73 13-12-2008 17:46

Il fondo.....ma che fondo usare? Nel corso di questi anni, girando per i vari negozi di acquariofilia, rimanevo incantato di fronte agli acquari con fondo nero, non scuro, ma proprio nero nero. Mi sono documentato e la scelta è ricaduta su Seachem Fluorite Black Sand. Purtroppo di esperienze in merito, almeno qui sul portale, ne ho lette ben poche. Spero di non pentirmene...Ovviamente, non ho scelto questo fondo solo per il colore, l'intenzione è anche quella di far crescere bene le piante (!) ed inserire una squadra di corydoras. E poi da quel poco che ho letto in rete, è anche un fondo duraturo e riutilizzabile. Bene, i sacchi dovrebbero arrivare la settimana prossima, non appena avrò steso il fondo caricherò una foto nel topic.

sf73 13-12-2008 17:46

Il fondo.....ma che fondo usare? Nel corso di questi anni, girando per i vari negozi di acquariofilia, rimanevo incantato di fronte agli acquari con fondo nero, non scuro, ma proprio nero nero. Mi sono documentato e la scelta è ricaduta su Seachem Fluorite Black Sand. Purtroppo di esperienze in merito, almeno qui sul portale, ne ho lette ben poche. Spero di non pentirmene...Ovviamente, non ho scelto questo fondo solo per il colore, l'intenzione è anche quella di far crescere bene le piante (!) ed inserire una squadra di corydoras. E poi da quel poco che ho letto in rete, è anche un fondo duraturo e riutilizzabile. Bene, i sacchi dovrebbero arrivare la settimana prossima, non appena avrò steso il fondo caricherò una foto nel topic.

sf73 13-12-2008 17:58

Le piante.

Fra le possibili piante avrei selezionato queste:
*Heteranthera zosterifolia da posizionare all'angolo sinistro, dietro il groviglio di rami.
*Ludwigia arcuata più o meno nel centro/sinistra vicino al legno e sotto il centro dei neon
*Vallisneria nana nell'angolo destro in modo da creare anche una zona d'ombra.
*Sagittaria subulata qua e là, ma soprattutto in primo piano nel centro sinistra.
*Echinodorus? Non saprei dove metterla....
Nel forum c'era un utente molto bravo con il painting. Se mi legge mi potrebbe dare una mano? Grz...
Perchè questa fauna? il motivo ovviamente è: gusto personale, ma non solo. Ho letto nelle varie schede che tutte le piante citate resistono anche a temperature consone ai Discus (28/30 gradi). Per cui, meglio di così....

sf73 13-12-2008 17:58

Le piante.

Fra le possibili piante avrei selezionato queste:
*Heteranthera zosterifolia da posizionare all'angolo sinistro, dietro il groviglio di rami.
*Ludwigia arcuata più o meno nel centro/sinistra vicino al legno e sotto il centro dei neon
*Vallisneria nana nell'angolo destro in modo da creare anche una zona d'ombra.
*Sagittaria subulata qua e là, ma soprattutto in primo piano nel centro sinistra.
*Echinodorus? Non saprei dove metterla....
Nel forum c'era un utente molto bravo con il painting. Se mi legge mi potrebbe dare una mano? Grz...
Perchè questa fauna? il motivo ovviamente è: gusto personale, ma non solo. Ho letto nelle varie schede che tutte le piante citate resistono anche a temperature consone ai Discus (28/30 gradi). Per cui, meglio di così....

michele 13-12-2008 22:47

Le luci vanno bene, il filtro anche... giusto, giusto bene... magari poi decidi di affiancarne un secondo.

michele 13-12-2008 22:47

Le luci vanno bene, il filtro anche... giusto, giusto bene... magari poi decidi di affiancarne un secondo.

dan79 13-12-2008 22:50

beh, con un pratico 400 in 217l ce ne' di filtraggio e movimento in vasca!

dan79 13-12-2008 22:50

beh, con un pratico 400 in 217l ce ne' di filtraggio e movimento in vasca!

michele 13-12-2008 22:55

Il filtro deve essere calcolato per il doppio del litraggio effettivo per cui direi che considerando anche che comunque l'acquario è lungo... ci siamo ma non è che sia abbondante. ;-)

michele 13-12-2008 22:55

Il filtro deve essere calcolato per il doppio del litraggio effettivo per cui direi che considerando anche che comunque l'acquario è lungo... ci siamo ma non è che sia abbondante. ;-)

Puffo 14-12-2008 00:13

a me non piace il tronco sulla destra....io lascerei metà senza o vuoto o piante sullo sfondo... #24 mi convince poco essendo molto piccolo...per il resto ok consiglio 4 discus...ma wild??

Puffo 14-12-2008 00:13

a me non piace il tronco sulla destra....io lascerei metà senza o vuoto o piante sullo sfondo... #24 mi convince poco essendo molto piccolo...per il resto ok consiglio 4 discus...ma wild??

michele 14-12-2008 01:06

Ti consiglio di posizionare i tronchi sempre in verticale in modo da creare delle barriere visive che poi delimiteranno i territori. Così copri una larga superficie che sarà difficile da mantenere pulita nelle varie fasi di sifonamento.

michele 14-12-2008 01:06

Ti consiglio di posizionare i tronchi sempre in verticale in modo da creare delle barriere visive che poi delimiteranno i territori. Così copri una larga superficie che sarà difficile da mantenere pulita nelle varie fasi di sifonamento.

fosco 14-12-2008 10:17

concordo che il filtro non è di certo sovradimensionato....come l'illuminazione che potrebbe andare bene se tu non volessi fare un fondo nero!
sinceramente non capisco questa "moda" del fondo scuro....
tempo fa un tizio dalle mie parti voleva vendere i suoi discus,sono andato a casa sua e mi sono accorto che il tipo era abbastanza "dark"...spade ambiente buio e...acquario buio!
il fondo ..nero...lo sfondo scuro..e anche i discus neri..si vedevano appena i disegni dei 2 RT!!!!
ma del resto i gusti sono gusti!

fosco 14-12-2008 10:17

concordo che il filtro non è di certo sovradimensionato....come l'illuminazione che potrebbe andare bene se tu non volessi fare un fondo nero!
sinceramente non capisco questa "moda" del fondo scuro....
tempo fa un tizio dalle mie parti voleva vendere i suoi discus,sono andato a casa sua e mi sono accorto che il tipo era abbastanza "dark"...spade ambiente buio e...acquario buio!
il fondo ..nero...lo sfondo scuro..e anche i discus neri..si vedevano appena i disegni dei 2 RT!!!!
ma del resto i gusti sono gusti!

sf73 14-12-2008 16:48

michele, reputi "essenziale" un secondo filtro? ho letto che sarebbe il massimo avere un primo filtro meccanico ed un secondo dedicato esclusivamente al biologico...non saprei #24 ...eventualmente come dovrebbe essere il secondo filtro? Ad esempio un pratiko 400 dedicato al biologico ed un pratiko 200 al meccanico? Sempre per michele: sifonamento? Onestamente in tre anni di gestione contemporanea di due acquari (uno da 210 litri ed uno da 80 litri) non ho mai sifonato, anche perchè, credo, e sottolineo credo, sia il modo migliore per rifertilizzare il fondo in maniera naturale. So che i Discus amano "soffiare" sul fondo in cerca di cibo...questo potrebbe contrastare con la mia idea di avere una corposa squadra di cory....?

Puffo, credimi, appena ho visto la foto ho pensato la stessa cosa che hai scritto...in realtà quei rami (sono due intrecciati) dal vivo hanno un altro effetto. Cmq si possono sempre cambiare in corso d'opera, anche perchè i Discus prima di due/tre mesi non ci entreranno...nel frattempo continuerò a fare delle prove. Hai scritto di Discus Wild....pur avendo letto molto sui Discus, ne so ancora poco. Che hanno di differente dagli altri?

fosco, il fondo nero non è una moda per me. Credo sia il modo migliore per far risaltare il colore delle piante e dei pesci. Hai mai visto un branco di cardinali muoversi su fondo nero? O dei Ramirezi o ancora dei Macmasteri?....credo non ci sia paragone con il colore degli altri fondi....

Qualcuno potrebbe darmi delle indicazioni anche in merito alle eventuali piante che vorrei mettere e che ho descritto sopra?

Nel prossimo messaggio parlerò anche della popolazione che avrei in mente, nel frattempo ringrazio chi è intervenuto; ogni consiglio è ben accetto.

Bye

sf73 14-12-2008 16:48

michele, reputi "essenziale" un secondo filtro? ho letto che sarebbe il massimo avere un primo filtro meccanico ed un secondo dedicato esclusivamente al biologico...non saprei #24 ...eventualmente come dovrebbe essere il secondo filtro? Ad esempio un pratiko 400 dedicato al biologico ed un pratiko 200 al meccanico? Sempre per michele: sifonamento? Onestamente in tre anni di gestione contemporanea di due acquari (uno da 210 litri ed uno da 80 litri) non ho mai sifonato, anche perchè, credo, e sottolineo credo, sia il modo migliore per rifertilizzare il fondo in maniera naturale. So che i Discus amano "soffiare" sul fondo in cerca di cibo...questo potrebbe contrastare con la mia idea di avere una corposa squadra di cory....?

Puffo, credimi, appena ho visto la foto ho pensato la stessa cosa che hai scritto...in realtà quei rami (sono due intrecciati) dal vivo hanno un altro effetto. Cmq si possono sempre cambiare in corso d'opera, anche perchè i Discus prima di due/tre mesi non ci entreranno...nel frattempo continuerò a fare delle prove. Hai scritto di Discus Wild....pur avendo letto molto sui Discus, ne so ancora poco. Che hanno di differente dagli altri?

fosco, il fondo nero non è una moda per me. Credo sia il modo migliore per far risaltare il colore delle piante e dei pesci. Hai mai visto un branco di cardinali muoversi su fondo nero? O dei Ramirezi o ancora dei Macmasteri?....credo non ci sia paragone con il colore degli altri fondi....

Qualcuno potrebbe darmi delle indicazioni anche in merito alle eventuali piante che vorrei mettere e che ho descritto sopra?

Nel prossimo messaggio parlerò anche della popolazione che avrei in mente, nel frattempo ringrazio chi è intervenuto; ogni consiglio è ben accetto.

Bye

fosco 14-12-2008 17:30

mah! ripeto i gusti sono gusti...ai pesci frega poco di quello che hanno in torno,si adattano( e cosa potrebbero fare? :-) ) a mio avviso i colori tendono a essere meno brillanti..ho scritto che è una "moda" perchè parecchi hanno questa cosa in mente.di acquari con il fondo neri ne ho visti tanti e quasi sempre il proprietario si è stufato....io li trovo innaturali....naturalmente IMHO
per quanto riguarda la sifonatura..non so che pesci hai allevato fino ad ora,i discus consumano molto e producono molto e stare 3 anni senza sifonare una vasca non tanto grande come la tua ,la renderà un letamaio oltre a darti problemi di ordine chimico....

la filtrazione deve essere proporzionata alla vasca ma anche alla sua popolazione,il pratiko non è il massimo..ne ho 3 e li uso dove il rumopre non rompe le scatole,inoltre trovo che sia veramente poco efficace rispetto alla capacità dichiarata...ho un 400 che gira su un acquario da 150lt ciclidi africani.un'altro 300 che gira su un 200lt con pecilidi..e un altro 300 che gira su un cubo da 125 lt vuoto....questo non per dirti di non usarlo ma per metterti in guardia su cosa incontrerai,l'asse della girante se ha già girato è meglio sostituirlo perchè il rumore scaturisce al 70% da li il resto è congenito.

fosco 14-12-2008 17:30

mah! ripeto i gusti sono gusti...ai pesci frega poco di quello che hanno in torno,si adattano( e cosa potrebbero fare? :-) ) a mio avviso i colori tendono a essere meno brillanti..ho scritto che è una "moda" perchè parecchi hanno questa cosa in mente.di acquari con il fondo neri ne ho visti tanti e quasi sempre il proprietario si è stufato....io li trovo innaturali....naturalmente IMHO
per quanto riguarda la sifonatura..non so che pesci hai allevato fino ad ora,i discus consumano molto e producono molto e stare 3 anni senza sifonare una vasca non tanto grande come la tua ,la renderà un letamaio oltre a darti problemi di ordine chimico....

la filtrazione deve essere proporzionata alla vasca ma anche alla sua popolazione,il pratiko non è il massimo..ne ho 3 e li uso dove il rumopre non rompe le scatole,inoltre trovo che sia veramente poco efficace rispetto alla capacità dichiarata...ho un 400 che gira su un acquario da 150lt ciclidi africani.un'altro 300 che gira su un 200lt con pecilidi..e un altro 300 che gira su un cubo da 125 lt vuoto....questo non per dirti di non usarlo ma per metterti in guardia su cosa incontrerai,l'asse della girante se ha già girato è meglio sostituirlo perchè il rumore scaturisce al 70% da li il resto è congenito.

sf73 14-12-2008 17:49

fosco, puoi spiegarti meglio? Tu intendi dire che con i Discus (orientativamente ne metterò 4 piccoli) la sifonatura è obbligatoria? Che mangino molto lo sapevo, che producano molto lo immaginavo considerato che è una conseguenza, ma pensavo che un buon filtro (che come ho scritto è nuovo) e soprattutto considerato il numero esiguo ed il litraggio della vasca (che comunque non sarà sovrapopolata) se ne potesse fare a meno...non è così?
Per il fondo, come hai scritto i gusti sono gusti, ma immagino che considerata la provenienza dei Discus, in natura debba essere nero per forza.
Per il filtro, beh, se ne hai tre proprio così male non dovrebbe essere o è stata una scelta obbligata come la mia?

sf73 14-12-2008 17:49

fosco, puoi spiegarti meglio? Tu intendi dire che con i Discus (orientativamente ne metterò 4 piccoli) la sifonatura è obbligatoria? Che mangino molto lo sapevo, che producano molto lo immaginavo considerato che è una conseguenza, ma pensavo che un buon filtro (che come ho scritto è nuovo) e soprattutto considerato il numero esiguo ed il litraggio della vasca (che comunque non sarà sovrapopolata) se ne potesse fare a meno...non è così?
Per il fondo, come hai scritto i gusti sono gusti, ma immagino che considerata la provenienza dei Discus, in natura debba essere nero per forza.
Per il filtro, beh, se ne hai tre proprio così male non dovrebbe essere o è stata una scelta obbligata come la mia?

sf73 14-12-2008 18:00

Solo per darti una indicazione. Questo è il primo acquario fotografato due minuti fa gestito senza sifonature (anche perchè impossibile...) :-) :-) http://www.acquariofilia.biz/allegat...ario_1_493.jpg

sf73 14-12-2008 18:00

Solo per darti una indicazione. Questo è il primo acquario fotografato due minuti fa gestito senza sifonature (anche perchè impossibile...) :-) :-)

michele 14-12-2008 18:20

Due filtri caricati pi o meno da istruzioni... fare un filtro solo meccanico o solo biologico per me è un concetto che ha poco senso perché tutti i filtri sono entrambe le cose... parlare di dimensioni di filtro e di velocità di passaggio dell'acqua ha già più senso.

michele 14-12-2008 18:20

Due filtri caricati pi o meno da istruzioni... fare un filtro solo meccanico o solo biologico per me è un concetto che ha poco senso perché tutti i filtri sono entrambe le cose... parlare di dimensioni di filtro e di velocità di passaggio dell'acqua ha già più senso.

sf73 14-12-2008 18:23

Ho provato una diversa soluzione per il legno di destra. Tenete conto che in quella posizione ci andrà la Vallisneria nana. Che dite? E' meglio di prima?

sf73 14-12-2008 18:23

Ho provato una diversa soluzione per il legno di destra. Tenete conto che in quella posizione ci andrà la Vallisneria nana. Che dite? E' meglio di prima?

sf73 14-12-2008 18:29

michele, ok ho capito il concetto, ma non mi hai scritto se reputi essenziale averne due...

bye

sf73 14-12-2008 18:29

michele, ok ho capito il concetto, ma non mi hai scritto se reputi essenziale averne due...

bye

michele 14-12-2008 18:40

Fondamentale no... anche perché è scontato che ogni vasca ha una sua storia e un suo equilibrio... difficilmente avere due filtri comunque costituisce un problema.

michele 14-12-2008 18:40

Fondamentale no... anche perché è scontato che ogni vasca ha una sua storia e un suo equilibrio... difficilmente avere due filtri comunque costituisce un problema.

sf73 15-12-2008 20:24

Ed ecco il primo problema da sottoporvi....(vi anticipo che non riguarda il mondo Discus, ma qualcosa di più tecnico). Ma come cavolo funziona il timer luci dell'Askoll? Vi allego una foto.
Attendo numi.

Bye

sf73 15-12-2008 20:24

Ed ecco il primo problema da sottoporvi....(vi anticipo che non riguarda il mondo Discus, ma qualcosa di più tecnico). Ma come cavolo funziona il timer luci dell'Askoll? Vi allego una foto.
Attendo numi.

Bye

Puffo 15-12-2008 22:59

tieni schiacciato +1h per resettare le impostazioni esistenti...per impostare l'ora ti devi mettere a luci spente e apsettare un'ora piena e tieni premuto in tasto on/off fino all'accensione delle luci e con sempre premuto schiacci +1h per posticipare le ore dall'ora attuale esempio se sono 12 e vuoi che si accenda alle 13 tieni premuto il on/off fino all'accensione della luce rossa e poi premi +1h.
per la durata sempre a luci accese ripremi on/off e senza mollarlo e dopo che si è accesa la lucina rossa schiacci +1h tante volte quanto vuoi far durare il fotoperiodo. ;-)

Puffo 15-12-2008 22:59

tieni schiacciato +1h per resettare le impostazioni esistenti...per impostare l'ora ti devi mettere a luci spente e apsettare un'ora piena e tieni premuto in tasto on/off fino all'accensione delle luci e con sempre premuto schiacci +1h per posticipare le ore dall'ora attuale esempio se sono 12 e vuoi che si accenda alle 13 tieni premuto il on/off fino all'accensione della luce rossa e poi premi +1h.
per la durata sempre a luci accese ripremi on/off e senza mollarlo e dopo che si è accesa la lucina rossa schiacci +1h tante volte quanto vuoi far durare il fotoperiodo. ;-)

sf73 16-12-2008 21:03

Grazie Puffo! Appena ho due minuti di tempo ci provo.
Intanto si è verificato il secondo "problema". Ho ricevuto la merce ordinata on line. Ma anzichè inviarmi la Black Sand mi hanno inviato la Black.....ho scritto una mail, vediamo cosa mi rispondono. Dal sito Seachem sembra che la differenza consista solo nella granulometria. Devo dire che questa non è poi così male e potrebbe andare bene anche per i corydoras....attendo istruzioni dal negozio on line e poi vi faccio sapere.

Bye.

sf73 16-12-2008 21:03

Grazie Puffo! Appena ho due minuti di tempo ci provo.
Intanto si è verificato il secondo "problema". Ho ricevuto la merce ordinata on line. Ma anzichè inviarmi la Black Sand mi hanno inviato la Black.....ho scritto una mail, vediamo cosa mi rispondono. Dal sito Seachem sembra che la differenza consista solo nella granulometria. Devo dire che questa non è poi così male e potrebbe andare bene anche per i corydoras....attendo istruzioni dal negozio on line e poi vi faccio sapere.

Bye.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12018 seconds with 13 queries