AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   HQI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151122)

Angelo con un'ala sola 13-12-2008 13:25

HQI
 
Buongiorno a tutti.
Circa 15 giorni fà ho sostituito, in un acquario da 350 litri, i miei neon T8 cin due HQI da 150 W l'una.
Le ho trovate in offerta a 120,00 € l'una, quelle della Haqos, e sembrandomi vantaggioso il prezzo le ho prese.
L'unico problema è che si è riempito, l'acquario di alghe, quelle puntiformi dure a morire.
Prima, con i neon, tenevo l'illuminazione accesa per 12 ore, con queste sono sceso a 6. Sono, forse, ancora troppe per iniziare?
Devo rifare tutti i test dell'acqua ma l'unico parametro modificato sono state le lampade.
Non ho mai avuto alghe nel mio acquario, se non le normali che vengono combattute dalle piante stesse.
Di quelle ho delle Echinodorus, cryptocorine, hygrophila e un'altra a crescita veloce di cui non ricordo il nome.
Secondo voi cosa ha scatenato il formarsi di queste alghe?

Angelo con un'ala sola 13-12-2008 13:25

HQI
 
Buongiorno a tutti.
Circa 15 giorni fà ho sostituito, in un acquario da 350 litri, i miei neon T8 cin due HQI da 150 W l'una.
Le ho trovate in offerta a 120,00 € l'una, quelle della Haqos, e sembrandomi vantaggioso il prezzo le ho prese.
L'unico problema è che si è riempito, l'acquario di alghe, quelle puntiformi dure a morire.
Prima, con i neon, tenevo l'illuminazione accesa per 12 ore, con queste sono sceso a 6. Sono, forse, ancora troppe per iniziare?
Devo rifare tutti i test dell'acqua ma l'unico parametro modificato sono state le lampade.
Non ho mai avuto alghe nel mio acquario, se non le normali che vengono combattute dalle piante stesse.
Di quelle ho delle Echinodorus, cryptocorine, hygrophila e un'altra a crescita veloce di cui non ricordo il nome.
Secondo voi cosa ha scatenato il formarsi di queste alghe?

fappio 13-12-2008 13:53

Quote:

miei neon T8 cin due HQI da 150 W l'una.
?... 120€ mi sembrano molto caro per una hqi da 150w... non si deve diminuire il fotoperiodo , ma acclimare all'intensita. avresti dovuto tenerle a 60/70cm ed abbassarle di 5 cm circa ogni 2/3 giorni ...

fappio 13-12-2008 13:53

Quote:

miei neon T8 cin due HQI da 150 W l'una.
?... 120€ mi sembrano molto caro per una hqi da 150w... non si deve diminuire il fotoperiodo , ma acclimare all'intensita. avresti dovuto tenerle a 60/70cm ed abbassarle di 5 cm circa ogni 2/3 giorni ...

Angelo con un'ala sola 13-12-2008 14:36

Oddio, le ho prese in un negozio di acquariofilia e ti assicuro che in altri lo stesso kit, bulbo, plafoniera e interruttore, non mi ricordo il nome tecnico, costava molto di più.
Anche su internet il prezzo era più alto e senza spedizione aggiuntiva, oltretutto.
Ora farò come dici tu, ma a 70 cm non ci arriva il braccio, arriva a 40 cm.
Io l'ho tenuta sempre a quell'altezza.
Vediamo, con il tempo, e le attenzioni cosa succede.
Ti ringrazio per avermi risposto.
Un saluto e buon fine settimana.

Angelo con un'ala sola 13-12-2008 14:36

Oddio, le ho prese in un negozio di acquariofilia e ti assicuro che in altri lo stesso kit, bulbo, plafoniera e interruttore, non mi ricordo il nome tecnico, costava molto di più.
Anche su internet il prezzo era più alto e senza spedizione aggiuntiva, oltretutto.
Ora farò come dici tu, ma a 70 cm non ci arriva il braccio, arriva a 40 cm.
Io l'ho tenuta sempre a quell'altezza.
Vediamo, con il tempo, e le attenzioni cosa succede.
Ti ringrazio per avermi risposto.
Un saluto e buon fine settimana.

fappio 13-12-2008 15:14

ok alza a 40 cm ... ho capito 120€ solo il bulbo , tutta la plafoniera a quel prezzo , mi sembra veramente poco ... se vuoi posta una foto , di che marca è il bulbo ?

fappio 13-12-2008 15:14

ok alza a 40 cm ... ho capito 120€ solo il bulbo , tutta la plafoniera a quel prezzo , mi sembra veramente poco ... se vuoi posta una foto , di che marca è il bulbo ?

Dengeki 13-12-2008 15:31

Oltre a questo ovviamente devi diminuire anche il fotoperiodo, le HQI in quanto a qualità e "penetrazione" della colonna d'acqua sono praticamente l'opposto rispetto alle T8. Personalmente oltre ad alzare l'altezza delle lampade inizierei con un fotoperiodo di 5 ore, magari con una sola lampada.

Dengeki 13-12-2008 15:31

Oltre a questo ovviamente devi diminuire anche il fotoperiodo, le HQI in quanto a qualità e "penetrazione" della colonna d'acqua sono praticamente l'opposto rispetto alle T8. Personalmente oltre ad alzare l'altezza delle lampade inizierei con un fotoperiodo di 5 ore, magari con una sola lampada.

Angelo con un'ala sola 13-12-2008 16:18

Ringrazio entrambi per i consigli. Farò così. Comunque, come mi libererò dal lavoro, andrò a comperare tutti i test per l'acquario. I vecchi li ho terminati e visto che non avevo problemi di sorta, non ne ho presi altri.
Per la foto dovete aspettare perchè potrei utilizzare solo il cellulare in quanto la digitale ce l'ha la mia compagna. Comunque dal bulbo, alla plafoniera e l'apparato di accenzione, mi sembra si chiami reostato, magari sbaglio, è tutto marcato haqos.
Il bulbo è da 6400 gradi K, certo mi aspettavo un risultato migliore.
Prima di metterla avevo le piante splendide e prive di alghe, ora le vecchie foglie ne sono piene e le nuove no. L'ettetto è alquanto indisponente.
L'unica cosa che ho notato è che, dopo poco che ho acceso le HQI, le piante cominciano a produrre bollicine che salgono, in processione, fino alla superficie dell'acquario.
Non sò, neanche, se sia un segno positivo. Spero di sì.
Oggi pomeriggio, se faccio in tempo, vorrei creare l'impianto CO2 in gel con una bottiglia da 1 litro e mezzo.
Vediamo che succede.

Angelo con un'ala sola 13-12-2008 16:18

Ringrazio entrambi per i consigli. Farò così. Comunque, come mi libererò dal lavoro, andrò a comperare tutti i test per l'acquario. I vecchi li ho terminati e visto che non avevo problemi di sorta, non ne ho presi altri.
Per la foto dovete aspettare perchè potrei utilizzare solo il cellulare in quanto la digitale ce l'ha la mia compagna. Comunque dal bulbo, alla plafoniera e l'apparato di accenzione, mi sembra si chiami reostato, magari sbaglio, è tutto marcato haqos.
Il bulbo è da 6400 gradi K, certo mi aspettavo un risultato migliore.
Prima di metterla avevo le piante splendide e prive di alghe, ora le vecchie foglie ne sono piene e le nuove no. L'ettetto è alquanto indisponente.
L'unica cosa che ho notato è che, dopo poco che ho acceso le HQI, le piante cominciano a produrre bollicine che salgono, in processione, fino alla superficie dell'acquario.
Non sò, neanche, se sia un segno positivo. Spero di sì.
Oggi pomeriggio, se faccio in tempo, vorrei creare l'impianto CO2 in gel con una bottiglia da 1 litro e mezzo.
Vediamo che succede.

fappio 13-12-2008 17:56

Ernesto F., diminuendo le ore di fotoperiodo , andrai a stimolare le alghe... le piante hanno bisogno per completare i cicli della fotosintesi almeno di 8 ore , le alghe meno ... il discorso della penetrazione non l'ho capito , siccome si ha una penetrazione maggiore , si deve diminuire le ore di luce? poi nell'ordine di 50 cm di profondità c'è poca differenza. la maggior penetrazione delle hqi la si ha perchè , tutta la luce è emessa da un punto , dunque , più concentrata a differenza dei neon che inevitabilmente, la distribuiscono lungo tutta la loro lunghezza ...

fappio 13-12-2008 17:56

Ernesto F., diminuendo le ore di fotoperiodo , andrai a stimolare le alghe... le piante hanno bisogno per completare i cicli della fotosintesi almeno di 8 ore , le alghe meno ... il discorso della penetrazione non l'ho capito , siccome si ha una penetrazione maggiore , si deve diminuire le ore di luce? poi nell'ordine di 50 cm di profondità c'è poca differenza. la maggior penetrazione delle hqi la si ha perchè , tutta la luce è emessa da un punto , dunque , più concentrata a differenza dei neon che inevitabilmente, la distribuiscono lungo tutta la loro lunghezza ...

fappio 13-12-2008 18:03

Quote:

Prima di metterla avevo le piante splendide e prive di alghe
prima che gradazione usavi ?... sinceramente non ho mai sentito questa marca .... con questo non voglio dire che la colpa sia solo del fotoperiodo , probabilmente i valori non sono perfetti ed aumentando la luce fa emergere più facilmente gli errori. uno spettro luminoso , tendente al rosso , oppure non naturale , aiuta la proliferazione delle alghe

fappio 13-12-2008 18:03

Quote:

Prima di metterla avevo le piante splendide e prive di alghe
prima che gradazione usavi ?... sinceramente non ho mai sentito questa marca .... con questo non voglio dire che la colpa sia solo del fotoperiodo , probabilmente i valori non sono perfetti ed aumentando la luce fa emergere più facilmente gli errori. uno spettro luminoso , tendente al rosso , oppure non naturale , aiuta la proliferazione delle alghe

Dengeki 13-12-2008 19:36

Fappio, magari sbaglio io per carità, capisco che le piante abbiano bisogno di 8 ore per completare la fotosintesi, ma se spari tutta quella luce in vasca dall'inizio secondo me le alghe le stimoli a iosa, per questo consigliavo inizialmente di diminuire il fotoperiodo, a meno che le lampade non le tenga a 1/2 chilometro dalla superficie dell'acqua. Anche perchè se le piante completano la fotosinteri ma si ricoprono di alghe insieme al resto della vasca non so quanto faccia bene. Comunque l'esplosione algale secondo me è data appunto dall'eccessiva (ed improvvisa) illuminazione, le piante devono adattarsi pian piano a questa (da qui la temporanea riduzione del fotoperiodo, a parer mio) regolandosi di conseguenza con la somministrazione di CO2 e fertilizzanti. Le piante cominciano a produrre bollicine che salgono, in processione, fino alla superficie dell'acquario, poichè appunto il loro metabolismo è aumentato, ma come dicevo se non aumenti di conseguenza fertilizzazione e Co2 queste stentano a crescere e questo andrà a favore delle alghe.
Il disorso della "penetrazione" era per far capire che ad esempio 1W/l ottenuto con HQI, T8 o T5 non è la stessa cosa.

Dengeki 13-12-2008 19:36

Fappio, magari sbaglio io per carità, capisco che le piante abbiano bisogno di 8 ore per completare la fotosintesi, ma se spari tutta quella luce in vasca dall'inizio secondo me le alghe le stimoli a iosa, per questo consigliavo inizialmente di diminuire il fotoperiodo, a meno che le lampade non le tenga a 1/2 chilometro dalla superficie dell'acqua. Anche perchè se le piante completano la fotosinteri ma si ricoprono di alghe insieme al resto della vasca non so quanto faccia bene. Comunque l'esplosione algale secondo me è data appunto dall'eccessiva (ed improvvisa) illuminazione, le piante devono adattarsi pian piano a questa (da qui la temporanea riduzione del fotoperiodo, a parer mio) regolandosi di conseguenza con la somministrazione di CO2 e fertilizzanti. Le piante cominciano a produrre bollicine che salgono, in processione, fino alla superficie dell'acquario, poichè appunto il loro metabolismo è aumentato, ma come dicevo se non aumenti di conseguenza fertilizzazione e Co2 queste stentano a crescere e questo andrà a favore delle alghe.
Il disorso della "penetrazione" era per far capire che ad esempio 1W/l ottenuto con HQI, T8 o T5 non è la stessa cosa.

Angelo con un'ala sola 13-12-2008 20:00

Prima avevo un sylvania Gro-Lux, una Pawer Glo, una Sun Glo e una acquastar, tutte da 25 watt, mai un'alga e delle piante meravigliose. L'Higrophila cresceva talmente rigogliosa che un mio amico fioraio le paragonava alle piante grasse del suo negozio.
Come fertilizzante uso quello fatto in casa con la vostra ricetta. Quello con il Compo, il ferro chelato ed i sali di Magnesio, per capirci.
Domani faccio la CO2 in gel e vediamo che succede.
Ragazzi grazie a tutti quanti per le risposte e l'aiuta che mi date.

Angelo con un'ala sola 13-12-2008 20:00

Prima avevo un sylvania Gro-Lux, una Pawer Glo, una Sun Glo e una acquastar, tutte da 25 watt, mai un'alga e delle piante meravigliose. L'Higrophila cresceva talmente rigogliosa che un mio amico fioraio le paragonava alle piante grasse del suo negozio.
Come fertilizzante uso quello fatto in casa con la vostra ricetta. Quello con il Compo, il ferro chelato ed i sali di Magnesio, per capirci.
Domani faccio la CO2 in gel e vediamo che succede.
Ragazzi grazie a tutti quanti per le risposte e l'aiuta che mi date.

fappio 13-12-2008 20:06

Ernesto F.,
Quote:

Fappio, magari sbaglio io per carità, capisco che le piante abbiano bisogno di 8 ore per completare la fotosintesi, ma se spari tutta quella luce in vasca dall'inizio secondo me le alghe le stimoli a iosa
certo , ma c'è differenza tra durata del fotoperiodo e intensità luminosa ....
Quote:

per questo consigliavo inizialmente di diminuire il fotoperiodo, a meno che le lampade non le tenga a 1/2 chilometro dalla superficie dell'acqua. Anche perchè se le piante completano la fotosinteri ma si ricoprono di alghe insieme al resto della vasca non so quanto faccia bene
certo , ma potrebbe avere usato un bulbo di pessima qualità ...personalemte ritengo che aumentare la fertilizzazione diminuendo il fotoperiodo , sia l'ultima cosa da fare ...
#36#

fappio 13-12-2008 20:06

Ernesto F.,
Quote:

Fappio, magari sbaglio io per carità, capisco che le piante abbiano bisogno di 8 ore per completare la fotosintesi, ma se spari tutta quella luce in vasca dall'inizio secondo me le alghe le stimoli a iosa
certo , ma c'è differenza tra durata del fotoperiodo e intensità luminosa ....
Quote:

per questo consigliavo inizialmente di diminuire il fotoperiodo, a meno che le lampade non le tenga a 1/2 chilometro dalla superficie dell'acqua. Anche perchè se le piante completano la fotosinteri ma si ricoprono di alghe insieme al resto della vasca non so quanto faccia bene
certo , ma potrebbe avere usato un bulbo di pessima qualità ...personalemte ritengo che aumentare la fertilizzazione diminuendo il fotoperiodo , sia l'ultima cosa da fare ...
#36#

Dengeki 13-12-2008 20:08

Il problema è appunto questo, sei passato da 100Watt totali a 300 in un solo colpo, a prescindere dallo spettro delle lampade, che ovviamente ha anche quello la sua incidenza. Per il resto (fertilizzazione & Co.) rimango dell'idea che quello che ho scritto prima rimane il metodo migliore. Le piante con questa illuminazione aumenteranno il metabolismo (l'hai notato tu stesso dalle bolle di ossigeno che producono), di conseguenza dovrai regolarti con la fertilizzazione e la CO2. Il problema è che nemmeno questa deve avvenire di colpo, ma gradualmente, in modo che le piante si abituino. Se proprio non vuoi ridurre il fotoperiodo potresti almeno inizare illuminando con una sola HQI da 150Watt.

Dengeki 13-12-2008 20:08

Il problema è appunto questo, sei passato da 100Watt totali a 300 in un solo colpo, a prescindere dallo spettro delle lampade, che ovviamente ha anche quello la sua incidenza. Per il resto (fertilizzazione & Co.) rimango dell'idea che quello che ho scritto prima rimane il metodo migliore. Le piante con questa illuminazione aumenteranno il metabolismo (l'hai notato tu stesso dalle bolle di ossigeno che producono), di conseguenza dovrai regolarti con la fertilizzazione e la CO2. Il problema è che nemmeno questa deve avvenire di colpo, ma gradualmente, in modo che le piante si abituino. Se proprio non vuoi ridurre il fotoperiodo potresti almeno inizare illuminando con una sola HQI da 150Watt.

Dengeki 13-12-2008 20:10

Si si, infatti non consigliavo di aumentare la fertilizzazione e ridurre il fotoperiodo, altrimenti viene da sé che tutto quello che ho scritto non avrebbe senso. Bisogna fare tutto gradualmente, quindi sia luce che fertilizzazione. La differenza tra durata del fotoperiodo e intensità luminosa c'è ovviamente, ma converrai con me che iniziando con 8 ore con 300Watt HQI su 350 litri, magari pure lordi sono uno sproposito, pure utilizzando un bulbo di primissima qualità.

Dengeki 13-12-2008 20:10

Si si, infatti non consigliavo di aumentare la fertilizzazione e ridurre il fotoperiodo, altrimenti viene da sé che tutto quello che ho scritto non avrebbe senso. Bisogna fare tutto gradualmente, quindi sia luce che fertilizzazione. La differenza tra durata del fotoperiodo e intensità luminosa c'è ovviamente, ma converrai con me che iniziando con 8 ore con 300Watt HQI su 350 litri, magari pure lordi sono uno sproposito, pure utilizzando un bulbo di primissima qualità.

Angelo con un'ala sola 13-12-2008 20:54

Ma il bulbo non è di pessima qualità, tutti i negozi di acquariofilia del mindo lo hanno.
Solo il bulbo costa intorno ai 70,00 €.
Comunque seguirò i vostri consigli.
Un saluto.

Angelo con un'ala sola 13-12-2008 20:54

Ma il bulbo non è di pessima qualità, tutti i negozi di acquariofilia del mindo lo hanno.
Solo il bulbo costa intorno ai 70,00 €.
Comunque seguirò i vostri consigli.
Un saluto.

Dengeki 13-12-2008 21:32

Infatti io non ho mai detto che è di pessima qualità. :-)

Dengeki 13-12-2008 21:32

Infatti io non ho mai detto che è di pessima qualità. :-)

fappio 14-12-2008 00:25

angelo non è una illuminazione molto conosciuta , personalmente non la conosco ... sai che attacco anno? Ernesto F., quando si aumenta l'intensità di una illuminazione , la procedura di adattamento è quella indicata da me , poi se qualcosa è cambiato ultimamente ... ;-)

fappio 14-12-2008 00:25

angelo non è una illuminazione molto conosciuta , personalmente non la conosco ... sai che attacco anno? Ernesto F., quando si aumenta l'intensità di una illuminazione , la procedura di adattamento è quella indicata da me , poi se qualcosa è cambiato ultimamente ... ;-)

Angelo con un'ala sola 14-12-2008 09:38

Ho la scatolina, dove si vede e come interpreta l'attacco del bulbo?

Angelo con un'ala sola 14-12-2008 09:38

Ho la scatolina, dove si vede e come interpreta l'attacco del bulbo?

Angelo con un'ala sola 14-12-2008 09:43

La marca precisa è questa: Haqos. Io non sono capace ad inserire un link ma basta cliccare questo nome su qualsiasi motore di ricerca ed i prodotti, tra cui i bulbi, escono fuori.
Un saluto.

Angelo con un'ala sola 14-12-2008 09:43

La marca precisa è questa: Haqos. Io non sono capace ad inserire un link ma basta cliccare questo nome su qualsiasi motore di ricerca ed i prodotti, tra cui i bulbi, escono fuori.
Un saluto.

Angelo con un'ala sola 14-12-2008 09:57

http://www.aquariumline.com/catalog/...haqos&x=15&y=7

Non sò se funziona ma sono quelli con il braccio, solo che sono da 6400 K e non 10000 K.
Un saluto.

Angelo con un'ala sola 14-12-2008 09:57

http://www.aquariumline.com/catalog/...haqos&x=15&y=7

Non sò se funziona ma sono quelli con il braccio, solo che sono da 6400 K e non 10000 K.
Un saluto.

fappio 14-12-2008 11:27

angelo , si, ho fatto una veloce ricerca , ma non ho trovato niente sui bulbi da 6400k... non sto criticando il prodotto , semplicemente non lo conosco....l'importante che i bulbi abbiano i comuni attacchi rx7s

fappio 14-12-2008 11:27

angelo , si, ho fatto una veloce ricerca , ma non ho trovato niente sui bulbi da 6400k... non sto criticando il prodotto , semplicemente non lo conosco....l'importante che i bulbi abbiano i comuni attacchi rx7s


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21030 seconds with 13 queries