![]() |
Automatismo x segn. decadimento neon
La mia intenzione è di realizzare una sonda fotometrica da implementare in un mio progetto di controller "tuttofare".
L'idea è quella di utilizzare un fotodiodo accoppiato ad una sonda di temperatura, il tutto fissato nella plafoniera. Non è necessario tarare il luxmetro così ottenuto, in quanto a me serve il valore relativo. Nel senso che se i neon nuovi mi danno 100, dopo x tempo mi daranno y, quindi saprò la % di decadimento ed inoltre posso programmare il pic per memorizzare i dati periodicamente e segnalarmi ad esempio quando la resa scende al di sotto di un certo livello e quindi sostituire i neon, almeno sotto il profilo dei lumen per lo spettro non ho idea se qualcuno mi da info in merito ..... X implementare tale funzione non penso di spendere + di 10,00 €, per cui penso che ne valga la pena. Le mie perplessità riguardano la scelta fra 2 fotodiodi il BPW 21 che ha un range tra i 350 nm e 820 nm, max sensibilità a 550 nm e con temperatura max di 80° e il bpw20 che ha un range tra i 550nm e i 1040nm, max sensibilità a 920nm e max temperatura di 125°. Il primo è sicuramente più adatto, il dubbio è per la temp. anche se penso che in una plafoniera 4xT5 39w non si superino i 60#70°. Nella mia ho inserito 2 ventoline e l'aria in uscita sta a 42°. In estate a quando può arrivare? Cosa ne pensate? |
Automatismo x segn. decadimento neon
La mia intenzione è di realizzare una sonda fotometrica da implementare in un mio progetto di controller "tuttofare".
L'idea è quella di utilizzare un fotodiodo accoppiato ad una sonda di temperatura, il tutto fissato nella plafoniera. Non è necessario tarare il luxmetro così ottenuto, in quanto a me serve il valore relativo. Nel senso che se i neon nuovi mi danno 100, dopo x tempo mi daranno y, quindi saprò la % di decadimento ed inoltre posso programmare il pic per memorizzare i dati periodicamente e segnalarmi ad esempio quando la resa scende al di sotto di un certo livello e quindi sostituire i neon, almeno sotto il profilo dei lumen per lo spettro non ho idea se qualcuno mi da info in merito ..... X implementare tale funzione non penso di spendere + di 10,00 €, per cui penso che ne valga la pena. Le mie perplessità riguardano la scelta fra 2 fotodiodi il BPW 21 che ha un range tra i 350 nm e 820 nm, max sensibilità a 550 nm e con temperatura max di 80° e il bpw20 che ha un range tra i 550nm e i 1040nm, max sensibilità a 920nm e max temperatura di 125°. Il primo è sicuramente più adatto, il dubbio è per la temp. anche se penso che in una plafoniera 4xT5 39w non si superino i 60#70°. Nella mia ho inserito 2 ventoline e l'aria in uscita sta a 42°. In estate a quando può arrivare? Cosa ne pensate? |
allora! già sei di Catania ed è un punto a tuo favore! :-D
poi questo progettino mi piace parecchio, per la temperatura non credo proprio che superino i 60 gradi... e comunque anche se più alta di certo non arriva a 80. |
allora! già sei di Catania ed è un punto a tuo favore! :-D
poi questo progettino mi piace parecchio, per la temperatura non credo proprio che superino i 60 gradi... e comunque anche se più alta di certo non arriva a 80. |
Bene bene come pensavo ....grazie seby :-)
Confesso che mi sono ispirato a questo progetto: http://www.chirio.com/lux_meter.htm Poichè ho alcune porte libere, non ci vuole molto a programmare il pic per interpretare il segnale. Vi aggiornerò sull'evoluzione del progetto, tutto dipende se trovo il fotodiodo qui ho devo ordinarlo su internet. |
Bene bene come pensavo ....grazie seby :-)
Confesso che mi sono ispirato a questo progetto: http://www.chirio.com/lux_meter.htm Poichè ho alcune porte libere, non ci vuole molto a programmare il pic per interpretare il segnale. Vi aggiornerò sull'evoluzione del progetto, tutto dipende se trovo il fotodiodo qui ho devo ordinarlo su internet. |
ho appena dato una guardatina al progetto, veramente molto semplice da realizzare, anche se andranno fatte delle modifiche, per implementare la pic. Come pic cosa vuoi usare? 16F84 ???
considera che se hai bisogno di programmatori di pic, oscilloscopio, generatore di funzioni (magari vuoi provare l'operazionale LM358) e cose simili io sono disponibile. ;-) |
ho appena dato una guardatina al progetto, veramente molto semplice da realizzare, anche se andranno fatte delle modifiche, per implementare la pic. Come pic cosa vuoi usare? 16F84 ???
considera che se hai bisogno di programmatori di pic, oscilloscopio, generatore di funzioni (magari vuoi provare l'operazionale LM358) e cose simili io sono disponibile. ;-) |
pulvis, senti ma perchè non partecipi al fai da te contest??? #24
|
pulvis, senti ma perchè non partecipi al fai da te contest??? #24
|
No, il 16f84 non ha gli ingressi analogici, qui servirebbe almeno un 16f628.
Attualmente ho un sistema basato sul 16f876 perl'effetto alba/tramonto, termostato,connessione al pc, ecc. Per il mio nuovo progetto penso ad un 40 pin, sono indeciso tra un 16f877 o un 18f4520. Il secondo ha la porta usb. Tempo permettendo vorrei realizzare un sistema completo. A livello hardware i prezzi sono accessibili, occorre il tempo per la programmazione. Si ci vogliono delle piccole modifche: va aggiunta una sonda di temperatura ATC, ma questa è veramente semplicissima da realizzare basta lm35 una resistenza e un condensatore collegati al pic, e in più il progetto va tarato per un alimentazione 5v e un uscita lineare 0-5v e poi al posto del commutatore va dimensionata opportunamente R1 in funzione dei lux da misurare. Per partecipare al concorso non so quale sia la scadenza non credo di farcela con i tempi. Grazie x la tua disponibilità e per la strumentazione offerta se ho bisogno ti faccio sapere... |
No, il 16f84 non ha gli ingressi analogici, qui servirebbe almeno un 16f628.
Attualmente ho un sistema basato sul 16f876 perl'effetto alba/tramonto, termostato,connessione al pc, ecc. Per il mio nuovo progetto penso ad un 40 pin, sono indeciso tra un 16f877 o un 18f4520. Il secondo ha la porta usb. Tempo permettendo vorrei realizzare un sistema completo. A livello hardware i prezzi sono accessibili, occorre il tempo per la programmazione. Si ci vogliono delle piccole modifche: va aggiunta una sonda di temperatura ATC, ma questa è veramente semplicissima da realizzare basta lm35 una resistenza e un condensatore collegati al pic, e in più il progetto va tarato per un alimentazione 5v e un uscita lineare 0-5v e poi al posto del commutatore va dimensionata opportunamente R1 in funzione dei lux da misurare. Per partecipare al concorso non so quale sia la scadenza non credo di farcela con i tempi. Grazie x la tua disponibilità e per la strumentazione offerta se ho bisogno ti faccio sapere... |
|
|
Grazie x la segnalazione.
Mi sembra un sistema troppo costoso, meglio allora l'open source basato sulla scheda arduino, molto più diffuso e very low cost. "Purtroppo" rimango fedele alla microchip perchè ho già una certa dimestichezza nella programmazione. Senza considerare il costo irrisorio di alcune schede base acquistabili su ebay, basate su processori 16f... o 18f... Se il budget supera una certa soglia conviene lasciar perdere e acquistare dirattamente un controller commerciale. imho |
Grazie x la segnalazione.
Mi sembra un sistema troppo costoso, meglio allora l'open source basato sulla scheda arduino, molto più diffuso e very low cost. "Purtroppo" rimango fedele alla microchip perchè ho già una certa dimestichezza nella programmazione. Senza considerare il costo irrisorio di alcune schede base acquistabili su ebay, basate su processori 16f... o 18f... Se il budget supera una certa soglia conviene lasciar perdere e acquistare dirattamente un controller commerciale. imho |
Quote:
come tutte le cose, se vuoi fartele perchè ti piace le fai, altrimenti le trovi già pronte :) |
Quote:
come tutte le cose, se vuoi fartele perchè ti piace le fai, altrimenti le trovi già pronte :) |
Meglio in mp
nn vorrei violare il regolamento |
Meglio in mp
nn vorrei violare il regolamento |
Quote:
|
Quote:
|
..di nulla
|
..di nulla
|
Arrivato il fotodiodo.
Adesso che ho + tempo mi posso dedicare alla prototipazione. Il pic è 1 atml168 da 28 pin ma lo affianchero al 16f876 tramite bus i2c. http://www.acquariofilia.biz/allegat...ne_004_131.jpg |
Arrivato il fotodiodo.
Adesso che ho + tempo mi posso dedicare alla prototipazione. Il pic è 1 atml168 da 28 pin ma lo affianchero al 16f876 tramite bus i2c. |
Il progetto va avanti. :-))
Ho messo a punto il circuito, realizzato la sonda e il software. Devo ancora fissare la sonda nella plafoniera, questa sarà la parte + difficile. Vi allego un paio di foto della sonda e dei valori rilevati. Eugenio http://www.acquariofilia.biz/allegat...ermata_594.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ne_005_127.jpg |
Il progetto va avanti. :-))
Ho messo a punto il circuito, realizzato la sonda e il software. Devo ancora fissare la sonda nella plafoniera, questa sarà la parte + difficile. Vi allego un paio di foto della sonda e dei valori rilevati. Eugenio |
:D arduino è davvero OTTIMO per la prototipazione!!
|
:D arduino è davvero OTTIMO per la prototipazione!!
|
Quote:
|
Quote:
|
sì, mi riferivo all'hardware, il software è ottimo per principianti, ma se devi fare cose leggermente più serie...... è lentissimo e alcune cose proprio non puoi farle :(
|
sì, mi riferivo all'hardware, il software è ottimo per principianti, ma se devi fare cose leggermente più serie...... è lentissimo e alcune cose proprio non puoi farle :(
|
...già. :-)
Quello che lo rende grande è la diffusione. Ci sono migliaia di progetti e risorse. Se si interfaccia e si sfruttano processing e pachube a dovere viene fuori un bel controller. #22 |
...già. :-)
Quello che lo rende grande è la diffusione. Ci sono migliaia di progetti e risorse. Se si interfaccia e si sfruttano processing e pachube a dovere viene fuori un bel controller. #22 |
sei un genio #25
|
sei un genio #25
|
Quote:
La sonda mi rileva valori lineari x vari tipi di luce: sole, lampada incandescenza, led. Ovviamente no x la luce fluorescente. Quindi sto cercando di ottimizzare la lettura x i neon, che è ancora troppo pulsante. Il problema riguarda principalmente il ballast cinese, rispetto ai quicktronic c'è un abisso. Mi sa che lo elimino una volta x tutte. |
Quote:
La sonda mi rileva valori lineari x vari tipi di luce: sole, lampada incandescenza, led. Ovviamente no x la luce fluorescente. Quindi sto cercando di ottimizzare la lettura x i neon, che è ancora troppo pulsante. Il problema riguarda principalmente il ballast cinese, rispetto ai quicktronic c'è un abisso. Mi sa che lo elimino una volta x tutte. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl