AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=175)
-   -   Allestimento acquaterrario 180lt (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151001)

kukko 12-12-2008 02:59

Allestimento acquaterrario 180lt
 
Come da titolo, vorrei allestire un acquaterrario salmastro,che preveda anche una zona emersa.Vi elenco un po alcune idee

l'acquario è un askoll ambiente 100,con filtro esterno pratiko,plafo modificata con 4x30w t8,la zona sommersa risulterà di circa 90/100lt

densita 1.005
fondo: lapillo lavico ricoperto sabbia inerte fine
flora: molte mangrovie,Cryptocoryne ,Microsorum pteropus, Vesicularia dubyana,ecc.
arredi: radici e pietre vulcaniche
pesci e abitanti "maggiori": l'idea sarebbe un branchetto di pesci e alcuni Uca .Per i pesci sto ancora leggendo in giro,vorrei sistemare la fauna minore prima di pensare al resto

avrei le seguenti domande:
esistono alghe marine che vivano a densità cosi basse?
vorrei arricchire l'acquario con invertebrati, avevo pensato a caridine multidentata,artemie(chissa se sopraviveranno)e corbicula che se non sbaglio vengono vendute anche da un utente qui sul forum(penso le prenda direttamente da qualche fiume);esistono altre specie adatte reperibili facilmente?

Grazie molte in anticipo delle risposte :-))

kukko 12-12-2008 02:59

Allestimento acquaterrario 180lt
 
Come da titolo, vorrei allestire un acquaterrario salmastro,che preveda anche una zona emersa.Vi elenco un po alcune idee

l'acquario è un askoll ambiente 100,con filtro esterno pratiko,plafo modificata con 4x30w t8,la zona sommersa risulterà di circa 90/100lt

densita 1.005
fondo: lapillo lavico ricoperto sabbia inerte fine
flora: molte mangrovie,Cryptocoryne ,Microsorum pteropus, Vesicularia dubyana,ecc.
arredi: radici e pietre vulcaniche
pesci e abitanti "maggiori": l'idea sarebbe un branchetto di pesci e alcuni Uca .Per i pesci sto ancora leggendo in giro,vorrei sistemare la fauna minore prima di pensare al resto

avrei le seguenti domande:
esistono alghe marine che vivano a densità cosi basse?
vorrei arricchire l'acquario con invertebrati, avevo pensato a caridine multidentata,artemie(chissa se sopraviveranno)e corbicula che se non sbaglio vengono vendute anche da un utente qui sul forum(penso le prenda direttamente da qualche fiume);esistono altre specie adatte reperibili facilmente?

Grazie molte in anticipo delle risposte :-))

MonstruM 12-12-2008 14:43

kukko, siccome sono labile di mente mi dici qual'era la popolazione pescifera che volevi inserire? Ma vorresti mettere anche gli Uca sp.?

Insomma fai un bel riepilogo di tutto, popolazione, tecnica, etc.

Intanto ti dico che per le Cobircula è bene aspettare che l'acquario sia stabile e maturo, con svariati mesi di rodaggio. Ci sono altri invertebrati adatti al salmastro ma prima vorrei sapere il punto della situazione sulla popolazione.
Per le alghe marine non mi ricordo, vedo stasera sullo Schaffer. :-)

MonstruM 12-12-2008 14:43

kukko, siccome sono labile di mente mi dici qual'era la popolazione pescifera che volevi inserire? Ma vorresti mettere anche gli Uca sp.?

Insomma fai un bel riepilogo di tutto, popolazione, tecnica, etc.

Intanto ti dico che per le Cobircula è bene aspettare che l'acquario sia stabile e maturo, con svariati mesi di rodaggio. Ci sono altri invertebrati adatti al salmastro ma prima vorrei sapere il punto della situazione sulla popolazione.
Per le alghe marine non mi ricordo, vedo stasera sullo Schaffer. :-)

kukko 12-12-2008 16:59

Quote:

Insomma fai un bel riepilogo di tutto, popolazione, tecnica, etc.
era esattamente la mia intenzione,edito il msg iniziale :-)

sulle courbicola,visto che penso siano prelevate da acque dolci,dovrei comunque inserirle prima di inziare ad aumentare la salinità,o sbaglio?

grazie dell' interessamento:D

kukko 12-12-2008 16:59

Quote:

Insomma fai un bel riepilogo di tutto, popolazione, tecnica, etc.
era esattamente la mia intenzione,edito il msg iniziale :-)

sulle courbicola,visto che penso siano prelevate da acque dolci,dovrei comunque inserirle prima di inziare ad aumentare la salinità,o sbaglio?

grazie dell' interessamento:D

MonstruM 12-12-2008 18:32

Del resto l'adattamento graduale al salmastro lo devi fare anche con le Caridine multidentata. Io nel mio 30 lt sono partito con acqua d'osmosi pura e piano piano ho aumentato la salinità. Adesso sono a densità 1004° (dopo cambi d'acqua del 15% a settimana a densità 1005°)
Questo lo devi fare anche per le piante sennò si rischia un mancato adattamento con conseguente moria generale.

MonstruM 12-12-2008 18:32

Del resto l'adattamento graduale al salmastro lo devi fare anche con le Caridine multidentata. Io nel mio 30 lt sono partito con acqua d'osmosi pura e piano piano ho aumentato la salinità. Adesso sono a densità 1004° (dopo cambi d'acqua del 15% a settimana a densità 1005°)
Questo lo devi fare anche per le piante sennò si rischia un mancato adattamento con conseguente moria generale.

MonstruM 12-12-2008 18:45

Re: Allestimento acquaterrario 180lt
 
Quote:

Originariamente inviata da kukko
pesci e abitanti "maggiori": l'idea sarebbe un branchetto di pesci e alcuni Uca (o in alternativa un...).Per i pesci sto ancora leggendo in giro,vorrei sistemare la fauna minore prima di pensare al resto

Come ti ha detto Cardisomacarnifex c'è un problema legato ai cambi d'acqua che spostano ferocemente la densità. Sono sempre dell'opinione che i granchi debbano essere allevati in acquaterrai specifici, inoltre potresti avere problemi con le piante (varie specie di granchi adorano fare i giardinieri -04 ).
Perdonami kukko secondo me è meglio ripensare alla popolazione. Semmai come animali che si spostano tra acqua e terra ci sono le Neritine oppure, ma ti avviso che è una bella sfida, ci sarebbero i perioftalmi ma nel tuo acquaterraio ce ne andrebbe massimo uno e null'altro (ripensando anche alla distribuzione della zona emersa-sommersa).

MonstruM 12-12-2008 18:45

Re: Allestimento acquaterrario 180lt
 
Quote:

Originariamente inviata da kukko
pesci e abitanti "maggiori": l'idea sarebbe un branchetto di pesci e alcuni Uca (o in alternativa un...).Per i pesci sto ancora leggendo in giro,vorrei sistemare la fauna minore prima di pensare al resto

Come ti ha detto Cardisomacarnifex c'è un problema legato ai cambi d'acqua che spostano ferocemente la densità. Sono sempre dell'opinione che i granchi debbano essere allevati in acquaterrai specifici, inoltre potresti avere problemi con le piante (varie specie di granchi adorano fare i giardinieri -04 ).
Perdonami kukko secondo me è meglio ripensare alla popolazione. Semmai come animali che si spostano tra acqua e terra ci sono le Neritine oppure, ma ti avviso che è una bella sfida, ci sarebbero i perioftalmi ma nel tuo acquaterraio ce ne andrebbe massimo uno e null'altro (ripensando anche alla distribuzione della zona emersa-sommersa).

kukko 13-12-2008 14:33

Bhe i perioftalmi mi hanno sempre affascinato,ma non si ricreerebbe lo stesso il problema dei cambi d'acqua a densita variabile?com'è la convivenza con gli altri pesci?
Oppure dovrei andare su un acquario salmastro senza la sona emersa.... #24 #24
mi sa che devo studiare un altro po #36#

kukko 13-12-2008 14:33

Bhe i perioftalmi mi hanno sempre affascinato,ma non si ricreerebbe lo stesso il problema dei cambi d'acqua a densita variabile?com'è la convivenza con gli altri pesci?
Oppure dovrei andare su un acquario salmastro senza la sona emersa.... #24 #24
mi sa che devo studiare un altro po #36#

MonstruM 13-12-2008 15:22

kukko, no intendevo un solo perioftalmo e basta. Nessun altro tipo di fauna presente. Purtroppo i biotopi salmastri sono ricreabili solo in enormi vasche se si vuole avere una biodiversità. Questo per via di molti fattori quali territorialità, grandezza, necessità specifiche, etc degli ospiti presenti.
A Berlino ho visto uno splendido acquaterraio dove convivevano (pacificamente?) Uca sp. e Perioftalmi (dai un'occhiata al link che ho in firma) ma era lungo 4 metri e con una zona emersa di 3 metri.
Se vuoi qualche link per studiare (o qualche libro) vai sul topic Biblioteca Salmastra.

:-)

MonstruM 13-12-2008 15:22

kukko, no intendevo un solo perioftalmo e basta. Nessun altro tipo di fauna presente. Purtroppo i biotopi salmastri sono ricreabili solo in enormi vasche se si vuole avere una biodiversità. Questo per via di molti fattori quali territorialità, grandezza, necessità specifiche, etc degli ospiti presenti.
A Berlino ho visto uno splendido acquaterraio dove convivevano (pacificamente?) Uca sp. e Perioftalmi (dai un'occhiata al link che ho in firma) ma era lungo 4 metri e con una zona emersa di 3 metri.
Se vuoi qualche link per studiare (o qualche libro) vai sul topic Biblioteca Salmastra.

:-)

kukko 13-12-2008 22:09

Quote:

kukko, no intendevo un solo perioftalmo e basta.
#23 #23
Direi che allora ho due alternative,faccio un acquaterrario per uca nell acquario da 100lt o un classico acquario salmastro in questo da 180lt #24 #24
Propenderei di piu per la seconda,però devo studiarmi un po la popolazione...quanti toxotes ci andrebbero in 180lt lordi? #22

Io a stoccolma ho visto un acquario aperto con toxotes e mangrovie,spettacolare -11
della tua visita ho visto anche il video :-))

kukko 13-12-2008 22:09

Quote:

kukko, no intendevo un solo perioftalmo e basta.
#23 #23
Direi che allora ho due alternative,faccio un acquaterrario per uca nell acquario da 100lt o un classico acquario salmastro in questo da 180lt #24 #24
Propenderei di piu per la seconda,però devo studiarmi un po la popolazione...quanti toxotes ci andrebbero in 180lt lordi? #22

Io a stoccolma ho visto un acquario aperto con toxotes e mangrovie,spettacolare -11
della tua visita ho visto anche il video :-))

MonstruM 14-12-2008 05:23

I Toxotes vanno allevati in gruppo, hanno bisogno di una zona emersa per la caccia e quelli più reperibili, i T. jaculatrix, diventano 30 cm. Va da se che 180 lt andrebbero stretti, inoltre le vasche per gli arcieri devono essere basse ma ampie. Guarda questa vasca, che contiene anche un Monodactylus sebae da solo, il che è un errore e quella vasca non è idonea per lui ma per gli arcieri, ma ti fa ben capire che vasche servirebbero: http://showcase.aquatic-gardeners.or...1&vol=-1&id=93
Ovviamente si potrebbe inserire un branco più piccolo ma comunque non credo che 180 lt siano sufficienti.
Hai visto mai gli Etroplus maculatus? In 180 lt secondo me sono la scelta migliore.

MonstruM 14-12-2008 05:23

I Toxotes vanno allevati in gruppo, hanno bisogno di una zona emersa per la caccia e quelli più reperibili, i T. jaculatrix, diventano 30 cm. Va da se che 180 lt andrebbero stretti, inoltre le vasche per gli arcieri devono essere basse ma ampie. Guarda questa vasca, che contiene anche un Monodactylus sebae da solo, il che è un errore e quella vasca non è idonea per lui ma per gli arcieri, ma ti fa ben capire che vasche servirebbero: http://showcase.aquatic-gardeners.or...1&vol=-1&id=93
Ovviamente si potrebbe inserire un branco più piccolo ma comunque non credo che 180 lt siano sufficienti.
Hai visto mai gli Etroplus maculatus? In 180 lt secondo me sono la scelta migliore.

cardisomacarnifex 14-12-2008 13:38

Kukko evita l'accoppiata pesci + granchi, hanno esigenze di acqua e di spazio troppo diverse.

In 180 litri eviterei categoricamente Toxotes, Monodactylus e Scatophagus, perchè sono pesci di gruppo che richiederebbero volumi molto maggiori (oltre 500 litri per una vita lunga e sana).

O opti per Pecilidi assortiti, per esempio Poecilia sp. ENDLER e Poecilia velifera, oppure per Badis badis, che recentemente ho scoperto vivere anche in acqua salmastra, oppure per Stigmatogobius sadanundio oppure per Marosatherina ladigesi, veramente splendida secondo me.

In 180 litri potresti ad esempio inserire 10-15 Marosatherina assortite tra maschi e femmine, arredando con rocce, legni e ghiaia scura e inserendo piante tolleranti il sale come quelle da te proposte. Tieni conto che dovrai lasciare ampio spazio libero per il nuoto trattandosi di pesci agili e sempre in movimento.
Ottimi comprimari sarebber ogamberetti come Caridina multidentata oppure C. gracilirostris e gasteropodi come le neritine.

Densità 1.004-1.006.

LE Corbicule più che problemi con il sale hanno problemi con la "maturità" della vasca, nel senso che essendo filtratori necessitano di un fondo sufficientemente invecchiato e di un'acqua altrettanto matura. Io ho introdotto la mia dopo molti mesi di avviamento con pesci e crostacei. L'acclimatazione al salmastro è rapida e indolore, infatti io l'ho presa da un acquario dii acqua dolce (negozio) e l'ho messa a densità 1.004 dopo 1 ora di acclimatazione senza problemi.

cardisomacarnifex 14-12-2008 13:38

Kukko evita l'accoppiata pesci + granchi, hanno esigenze di acqua e di spazio troppo diverse.

In 180 litri eviterei categoricamente Toxotes, Monodactylus e Scatophagus, perchè sono pesci di gruppo che richiederebbero volumi molto maggiori (oltre 500 litri per una vita lunga e sana).

O opti per Pecilidi assortiti, per esempio Poecilia sp. ENDLER e Poecilia velifera, oppure per Badis badis, che recentemente ho scoperto vivere anche in acqua salmastra, oppure per Stigmatogobius sadanundio oppure per Marosatherina ladigesi, veramente splendida secondo me.

In 180 litri potresti ad esempio inserire 10-15 Marosatherina assortite tra maschi e femmine, arredando con rocce, legni e ghiaia scura e inserendo piante tolleranti il sale come quelle da te proposte. Tieni conto che dovrai lasciare ampio spazio libero per il nuoto trattandosi di pesci agili e sempre in movimento.
Ottimi comprimari sarebber ogamberetti come Caridina multidentata oppure C. gracilirostris e gasteropodi come le neritine.

Densità 1.004-1.006.

LE Corbicule più che problemi con il sale hanno problemi con la "maturità" della vasca, nel senso che essendo filtratori necessitano di un fondo sufficientemente invecchiato e di un'acqua altrettanto matura. Io ho introdotto la mia dopo molti mesi di avviamento con pesci e crostacei. L'acclimatazione al salmastro è rapida e indolore, infatti io l'ho presa da un acquario dii acqua dolce (negozio) e l'ho messa a densità 1.004 dopo 1 ora di acclimatazione senza problemi.

kukko 14-12-2008 21:23

Quote:

I Toxotes vanno allevati in gruppo, hanno bisogno di una zona emersa per la caccia e quelli più reperibili, i T. jaculatrix, diventano 30 cm. Va da se che 180 lt andrebbero stretti, inoltre le vasche per gli arcieri devono essere basse ma ampie. Guarda questa vasca, che contiene anche un Monodactylus sebae da solo, il che è un errore e quella vasca non è idonea per lui ma per gli arcieri, ma ti fa ben capire che vasche servirebbero: http://showcase.aquatic-gardeners.or...1&vol=-1&id=93
Ovviamente si potrebbe inserire un branco più piccolo ma comunque non credo che 180 lt siano sufficienti.
Lo immaginavo,ho chiesto per scrupolo #13
Quote:

Hai visto mai gli Etroplus maculatus? In 180 lt secondo me sono la scelta migliore.
Non ci crederai,ma li ho visti giusto ieri sera spulciando questa pagina http://www.animalnetwork.com/aquariu...=18925&sts=all :-D
devo dire che sono molto belli,sia con la livrea "wild" che con quella "orange",e poi sarebbe un opportunita per assistere alle famose cure parentali dei ciclidi -11

cardisomacarnifex, come scritto sopra, o metto gli uca nell 100lt o qualche pesciozzo nel 180.I badis sono davvero belli,un paio di anni fa li volevo inserire nell' asiatico,ma ho rinunciato perche non hanno un carattere molto socievole.Invece i Marosatherina ladigesi sarebbero una bella scelta,sono facili da mantenere e mi piace molto l'idea del branco che va da un parte all'altra della vasca #36#
Quote:

LE Corbicule più che problemi con il sale hanno problemi con la "maturità" della vasca, nel senso che essendo filtratori necessitano di un fondo sufficientemente invecchiato e di un'acqua altrettanto matura.
Ok capito :-))

edit: quanti Etroplus maculatus potrei inserire?essendo ciclidi piu di una coppia farebbe finire la cosa in tragedia? #06
un altra domanda: la salinita per un acquario salmastro senza granchi e perioftalmi va comunque variata ad ogni cambio d'acqua?

kukko 14-12-2008 21:23

Quote:

I Toxotes vanno allevati in gruppo, hanno bisogno di una zona emersa per la caccia e quelli più reperibili, i T. jaculatrix, diventano 30 cm. Va da se che 180 lt andrebbero stretti, inoltre le vasche per gli arcieri devono essere basse ma ampie. Guarda questa vasca, che contiene anche un Monodactylus sebae da solo, il che è un errore e quella vasca non è idonea per lui ma per gli arcieri, ma ti fa ben capire che vasche servirebbero: http://showcase.aquatic-gardeners.or...1&vol=-1&id=93
Ovviamente si potrebbe inserire un branco più piccolo ma comunque non credo che 180 lt siano sufficienti.
Lo immaginavo,ho chiesto per scrupolo #13
Quote:

Hai visto mai gli Etroplus maculatus? In 180 lt secondo me sono la scelta migliore.
Non ci crederai,ma li ho visti giusto ieri sera spulciando questa pagina http://www.animalnetwork.com/aquariu...=18925&sts=all :-D
devo dire che sono molto belli,sia con la livrea "wild" che con quella "orange",e poi sarebbe un opportunita per assistere alle famose cure parentali dei ciclidi -11

cardisomacarnifex, come scritto sopra, o metto gli uca nell 100lt o qualche pesciozzo nel 180.I badis sono davvero belli,un paio di anni fa li volevo inserire nell' asiatico,ma ho rinunciato perche non hanno un carattere molto socievole.Invece i Marosatherina ladigesi sarebbero una bella scelta,sono facili da mantenere e mi piace molto l'idea del branco che va da un parte all'altra della vasca #36#
Quote:

LE Corbicule più che problemi con il sale hanno problemi con la "maturità" della vasca, nel senso che essendo filtratori necessitano di un fondo sufficientemente invecchiato e di un'acqua altrettanto matura.
Ok capito :-))

edit: quanti Etroplus maculatus potrei inserire?essendo ciclidi piu di una coppia farebbe finire la cosa in tragedia? #06
un altra domanda: la salinita per un acquario salmastro senza granchi e perioftalmi va comunque variata ad ogni cambio d'acqua?

cardisomacarnifex 15-12-2008 13:42

Quote:

un altra domanda: la salinita per un acquario salmastro senza granchi e perioftalmi va comunque variata ad ogni cambio d'acqua?
La risposta è no: per pesci "normali" è sufficiente impostere la salinità ottimale e mantenerla costante nel tempo. Le variazioni devono essere STAGIONALI, verso un aumento o una diminuzione della salinità, per stimolare la riproduzione. Ma niente variazioni ad ogni cambio dell'acqua.

cardisomacarnifex 15-12-2008 13:42

Quote:

un altra domanda: la salinita per un acquario salmastro senza granchi e perioftalmi va comunque variata ad ogni cambio d'acqua?
La risposta è no: per pesci "normali" è sufficiente impostere la salinità ottimale e mantenerla costante nel tempo. Le variazioni devono essere STAGIONALI, verso un aumento o una diminuzione della salinità, per stimolare la riproduzione. Ma niente variazioni ad ogni cambio dell'acqua.

kukko 15-12-2008 19:26

Ok grazie ancora delle risposte :-))
Sto cercando in rete informazioni sul Etroplus m. ma anche se qualche informazione si trova,sono abbastanza discordanti. Sull'aqualog o sul monks ci sono informazioni dettagliate?Stavo pensando di regalarmi uno dei due per natale #22

Valutando anche l'altra possibilita,MonstruM diceva che i granchi sono "giardinieri",io però vorrei inserire alcune piante per vederne la crescita emersa,ho qualche possibilità che Microsorum e simili non diventino insalata per granchi?

kukko 15-12-2008 19:26

Ok grazie ancora delle risposte :-))
Sto cercando in rete informazioni sul Etroplus m. ma anche se qualche informazione si trova,sono abbastanza discordanti. Sull'aqualog o sul monks ci sono informazioni dettagliate?Stavo pensando di regalarmi uno dei due per natale #22

Valutando anche l'altra possibilita,MonstruM diceva che i granchi sono "giardinieri",io però vorrei inserire alcune piante per vederne la crescita emersa,ho qualche possibilità che Microsorum e simili non diventino insalata per granchi?

MonstruM 15-12-2008 19:30

Nell'Aqualog si, sul Monks non ti so dire poichè non ce l'ho, senti il Piccinelli (ma credo proprio di si, è il miglior libro per il salmastro).

Per ciò che concerne i granchi, non credo amino particolarmente le piante bensì amano potarle. O almeno chi li ha avuti (si tratta di Sesarma) mi ha detto che ha trovato più volte recise le foglie delle piante.

MonstruM 15-12-2008 19:30

Nell'Aqualog si, sul Monks non ti so dire poichè non ce l'ho, senti il Piccinelli (ma credo proprio di si, è il miglior libro per il salmastro).

Per ciò che concerne i granchi, non credo amino particolarmente le piante bensì amano potarle. O almeno chi li ha avuti (si tratta di Sesarma) mi ha detto che ha trovato più volte recise le foglie delle piante.

Trilobit 16-12-2008 10:27

Quote:

Originariamente inviata da MonstruM
Nell'Aqualog si, sul Monks non ti so dire poichè non ce l'ho

Confermo che, anche sul Monks, sono trattati gli Etroplus, tra l'altro molto ampiamente, con un intero capito dedicato solo a loro (Orange Chromides, se non sbaglio).

Trilobit 16-12-2008 10:27

Quote:

Originariamente inviata da MonstruM
Nell'Aqualog si, sul Monks non ti so dire poichè non ce l'ho

Confermo che, anche sul Monks, sono trattati gli Etroplus, tra l'altro molto ampiamente, con un intero capito dedicato solo a loro (Orange Chromides, se non sbaglio).

kukko 17-12-2008 02:33

E allora datemi qualche info in piu no? :-D :-D
maledetto Monks quanto costa #18

kukko 17-12-2008 02:33

E allora datemi qualche info in piu no? :-D :-D
maledetto Monks quanto costa #18

cardisomacarnifex 19-12-2008 13:51

tutti i granchi si cibano allegramente e volentieri di piante acquatiche, di tutti i tipi.

cardisomacarnifex 19-12-2008 13:51

tutti i granchi si cibano allegramente e volentieri di piante acquatiche, di tutti i tipi.

MonstruM 19-12-2008 14:14

cardisomacarnifex, anche microsorium e anubias?
Cavolo ma sono dei selvaggi!!! :-))

MonstruM 19-12-2008 14:14

cardisomacarnifex, anche microsorium e anubias?
Cavolo ma sono dei selvaggi!!! :-))

cardisomacarnifex 19-12-2008 16:16

I miei si son mangiati tutto ciò che di commestibile ho messo in vasca, compresi i legni (!) che hanno ripulito di tutti i residui mangerecci rimasti!

Mangiano anche le foglie secche di platano bollite, e ho personalmente osservato che divorano anche le foglie della felce di giava, quindi non esito a scommettere che mangerebbero anche le anubias!

cardisomacarnifex 19-12-2008 16:16

I miei si son mangiati tutto ciò che di commestibile ho messo in vasca, compresi i legni (!) che hanno ripulito di tutti i residui mangerecci rimasti!

Mangiano anche le foglie secche di platano bollite, e ho personalmente osservato che divorano anche le foglie della felce di giava, quindi non esito a scommettere che mangerebbero anche le anubias!

kukko 19-12-2008 19:15

hai avuto esperienze con le mangrovie?a questo punto si mangeranno anche quelle... #23

kukko 19-12-2008 19:15

hai avuto esperienze con le mangrovie?a questo punto si mangeranno anche quelle... #23


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13873 seconds with 13 queries