AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Programma Dennerle II..continua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150837)

matt 10-12-2008 21:11

Programma Dennerle II..continua
 
Apro la seconda parte visto il limite raggiunto.
Continua da quì:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...1039&start=120

Oggi ho dosato 3/4 di pasticca E15, 1ml di fosfati e 4ml di potassio).
Aggiorno la situazione appena possibile.
Spero che le siamensis si riprendano..qualche mese fa me le invidiavano tutti.. -04 ..erano folte e verdi.

matt 10-12-2008 21:11

Programma Dennerle II..continua
 
Apro la seconda parte visto il limite raggiunto.
Continua da quì:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...1039&start=120

Oggi ho dosato 3/4 di pasticca E15, 1ml di fosfati e 4ml di potassio).
Aggiorno la situazione appena possibile.
Spero che le siamensis si riprendano..qualche mese fa me le invidiavano tutti.. -04 ..erano folte e verdi.

matt 11-12-2008 19:15

Stamane fosfati a 0.15mg/l e nitrati a 7 mg/l.
Le foglie delle siamensis diventano violacee..
Le alghette (filamentose e forse alghe a barba) sulle foglie a pelo d'acqua aumentano giorno per giorno.
Allego qualche foto

matt 11-12-2008 19:15

Stamane fosfati a 0.15mg/l e nitrati a 7 mg/l.
Le foglie delle siamensis diventano violacee..
Le alghette (filamentose e forse alghe a barba) sulle foglie a pelo d'acqua aumentano giorno per giorno.
Allego qualche foto

PACKY70 11-12-2008 20:45

matt,
Nel tuo protocollo qualcosa non funziona ma adesso sarai contento hai finalmente le alghe :-))
Dviniost,
La dennerle ha le carenze di potassio e ferro lo si dice nel precedente topic (parte 1 foglio 2) GFONDA ed altri illustri utenti mi hanno confermato la stessa cosa. Se devo dire la mia anche le foto di matt foglie bucate(potassio) foglie gialle(ferro) forse mi sbaglio tu che ne pensi?Che carenze sono secondo te?

PACKY70 11-12-2008 20:45

matt,
Nel tuo protocollo qualcosa non funziona ma adesso sarai contento hai finalmente le alghe :-))
Dviniost,
La dennerle ha le carenze di potassio e ferro lo si dice nel precedente topic (parte 1 foglio 2) GFONDA ed altri illustri utenti mi hanno confermato la stessa cosa. Se devo dire la mia anche le foto di matt foglie bucate(potassio) foglie gialle(ferro) forse mi sbaglio tu che ne pensi?Che carenze sono secondo te?

GFONDA 13-12-2008 22:29

Quote:

Originariamente inviata da PACKY70
La dennerle ha le carenze di potassio e ferro lo si dice nel precedente topic (parte 1 foglio 2) GFONDA ed altri illustri utenti mi hanno confermato la stessa cosa. Se devo dire la mia anche le foto di matt foglie bucate(potassio) foglie gialle(ferro) forse mi sbaglio tu che ne pensi?Che carenze sono secondo te?

Preciso che ho rilevato carenza di potassio nella vasca con discus e temperatura 30°, mentre nelle vasche normali il protocollo va benone. Leggendo i foglietti allegati ai prodotti, si desume che il potassio è contenuto prevalentemente nell'E15 e nell'A1 discus, ho provato ad aumentare le dosi di questi prodotti, risolvendo così la carenza e senza alghe. Nelle ultime pagine del libro della Dennerle, si dice che nelle vasche ad alta temperatura vanno usati dosaggi maggiori di fertilizzante, senza però dare indicazioni più precise.
Per la carenza di ferro: i test, non rilevano la minima quantità di ferro nonostante il dosaggio massiccio di E15. Le piante però non danno segni di questa carenza. Per la ben nota problematica della rivelabilità del ferro, non mi preoccupo del valore zero dello stesso. Lo testo al contrario per verificare che la grossa quantità di E15 per sopperire il potassio non provochi un eccesso di ferro, che potrebbe scatenare le alghe.
In definitiva direi: il protocollo funziona, ma le dosi vanno individuate a seconda della necessità effettiva della vasca.

GFONDA 13-12-2008 22:29

Quote:

Originariamente inviata da PACKY70
La dennerle ha le carenze di potassio e ferro lo si dice nel precedente topic (parte 1 foglio 2) GFONDA ed altri illustri utenti mi hanno confermato la stessa cosa. Se devo dire la mia anche le foto di matt foglie bucate(potassio) foglie gialle(ferro) forse mi sbaglio tu che ne pensi?Che carenze sono secondo te?

Preciso che ho rilevato carenza di potassio nella vasca con discus e temperatura 30°, mentre nelle vasche normali il protocollo va benone. Leggendo i foglietti allegati ai prodotti, si desume che il potassio è contenuto prevalentemente nell'E15 e nell'A1 discus, ho provato ad aumentare le dosi di questi prodotti, risolvendo così la carenza e senza alghe. Nelle ultime pagine del libro della Dennerle, si dice che nelle vasche ad alta temperatura vanno usati dosaggi maggiori di fertilizzante, senza però dare indicazioni più precise.
Per la carenza di ferro: i test, non rilevano la minima quantità di ferro nonostante il dosaggio massiccio di E15. Le piante però non danno segni di questa carenza. Per la ben nota problematica della rivelabilità del ferro, non mi preoccupo del valore zero dello stesso. Lo testo al contrario per verificare che la grossa quantità di E15 per sopperire il potassio non provochi un eccesso di ferro, che potrebbe scatenare le alghe.
In definitiva direi: il protocollo funziona, ma le dosi vanno individuate a seconda della necessità effettiva della vasca.

GFONDA 13-12-2008 22:34

Aggiungo ancora che il sovradosaggio di E15 non crea nessun problema né ai discus né alle numerose caridina japonica. Avevo letto qualcuno che si preoccupava che l'E15 potesse nuocere alle caridine. Ne ho una trentina immesse quasi tre anni fa, e stanno benone, anche troppo, perché qualche danno alle piante lo fanno.

GFONDA 13-12-2008 22:34

Aggiungo ancora che il sovradosaggio di E15 non crea nessun problema né ai discus né alle numerose caridina japonica. Avevo letto qualcuno che si preoccupava che l'E15 potesse nuocere alle caridine. Ne ho una trentina immesse quasi tre anni fa, e stanno benone, anche troppo, perché qualche danno alle piante lo fanno.

PACKY70 14-12-2008 10:48

GFONDA,
Secondo te allora che carenze vedi nelle foto della vasca di matt?
Secondo me propio potassio e ferro. Anche la mia presentava carenze simili ma meno molto meno pronunciate usando anche l'A1 NPK e il plantgold7 che matt non usa.

PACKY70 14-12-2008 10:48

GFONDA,
Secondo te allora che carenze vedi nelle foto della vasca di matt?
Secondo me propio potassio e ferro. Anche la mia presentava carenze simili ma meno molto meno pronunciate usando anche l'A1 NPK e il plantgold7 che matt non usa.

GFONDA 15-12-2008 10:38

Carenza di potassio, direi. Forse però anche di luce (come si valuta in una foto?). La siamensis ne vuole parecchia, che arrivi anche alle foglie basse. Altrimenti si allunga verso l'alto lasciando morire le foglie in basso. Potrebbero anche esserci problemi di allopatia, mi pare si chiami così il fatto che le piante emettono inibitori alla crescita delle altre piante (unica soluzione: cambi d'acqua).
Potrebbe essere anche qualche problema del fondo, proverei a mettere le echinodorus tabs, che sono ricche di potassio.
Off topic, visto che siamo nel topic del protocollo dennerle: ho avuto ottimi risultati in casi simili aggiungendo al protocollo dennerle il prodotto a base di carbonio Easy Carbo. Non mi pagano per fargli la pubblicità e non punitemi :-D Non so neanche che cosa ci sia dentro, dovrebbe essere qualcosa di simile all'Excel della Seachem ma costa molto meno.

GFONDA 15-12-2008 10:38

Carenza di potassio, direi. Forse però anche di luce (come si valuta in una foto?). La siamensis ne vuole parecchia, che arrivi anche alle foglie basse. Altrimenti si allunga verso l'alto lasciando morire le foglie in basso. Potrebbero anche esserci problemi di allopatia, mi pare si chiami così il fatto che le piante emettono inibitori alla crescita delle altre piante (unica soluzione: cambi d'acqua).
Potrebbe essere anche qualche problema del fondo, proverei a mettere le echinodorus tabs, che sono ricche di potassio.
Off topic, visto che siamo nel topic del protocollo dennerle: ho avuto ottimi risultati in casi simili aggiungendo al protocollo dennerle il prodotto a base di carbonio Easy Carbo. Non mi pagano per fargli la pubblicità e non punitemi :-D Non so neanche che cosa ci sia dentro, dovrebbe essere qualcosa di simile all'Excel della Seachem ma costa molto meno.

Dviniost 15-12-2008 13:04

eheh GFONDA io non conosco l'Easy Carbo... ma anche io uso l'Excel in abbinata al protocollo Dennerle... lo uso da sempre e lo metto ogni settimana al cambio.

Tornando a noi, vai di E15 (non te lo dico più) e vediamo come evolve la situazione. Ma le alghe di colore sono ?

Dviniost 15-12-2008 13:04

eheh GFONDA io non conosco l'Easy Carbo... ma anche io uso l'Excel in abbinata al protocollo Dennerle... lo uso da sempre e lo metto ogni settimana al cambio.

Tornando a noi, vai di E15 (non te lo dico più) e vediamo come evolve la situazione. Ma le alghe di colore sono ?

PACKY70 15-12-2008 13:29

Quote:

ma anche io uso l'Excel in abbinata al protocollo Dennerle... lo uso da sempre e lo metto ogni settimana al cambio
Anch'io faccio lo stesso hai cambi excel
Quote:

Tornando a noi, vai di E15 (non te lo dico più) e vediamo come evolve la situazione
Ettore ti riferisci alla vasca di matt vero?
Nella mia ne davo di E15 anche di A1 NPK ma i nitrati erano sempre a zero.Adesso ho sospeso per ora sto ottimizzando l'impianto luci, con uno studio preciso sulla diffusione in vasca della stessa con un bel programmino ma non voglio andare OT aprirò un topic a parte, ed eliminando quache alguccia prima di riprendere il protocollo a regime. Intanto ho introdotto 15 rasbore per aumentare il carico organico.

PACKY70 15-12-2008 13:29

Quote:

ma anche io uso l'Excel in abbinata al protocollo Dennerle... lo uso da sempre e lo metto ogni settimana al cambio
Anch'io faccio lo stesso hai cambi excel
Quote:

Tornando a noi, vai di E15 (non te lo dico più) e vediamo come evolve la situazione
Ettore ti riferisci alla vasca di matt vero?
Nella mia ne davo di E15 anche di A1 NPK ma i nitrati erano sempre a zero.Adesso ho sospeso per ora sto ottimizzando l'impianto luci, con uno studio preciso sulla diffusione in vasca della stessa con un bel programmino ma non voglio andare OT aprirò un topic a parte, ed eliminando quache alguccia prima di riprendere il protocollo a regime. Intanto ho introdotto 15 rasbore per aumentare il carico organico.

Dviniost 15-12-2008 13:39

si si... alla vasca di matt visto che le sue carenze sono evidenti e si sente che manca quel prodotto nel suo protocollo.

Packy il modo corretto per vedere se devi sovraddosare o meno è quello descritto nelle 9 pagine precendenti... Certo ti servono i test e pazienza ma è l'unico modo... anzi la cosa con l'A1 NPK è più
semplice perché la Dennerle ti dice quanto aumentano i macro in vasca con una dose di quel fertilizzante. Adesso metti a posto parco luci e alghe e poi vediamo come risolvere anche il tuo problema. ;-)

Dviniost 15-12-2008 13:39

si si... alla vasca di matt visto che le sue carenze sono evidenti e si sente che manca quel prodotto nel suo protocollo.

Packy il modo corretto per vedere se devi sovraddosare o meno è quello descritto nelle 9 pagine precendenti... Certo ti servono i test e pazienza ma è l'unico modo... anzi la cosa con l'A1 NPK è più
semplice perché la Dennerle ti dice quanto aumentano i macro in vasca con una dose di quel fertilizzante. Adesso metti a posto parco luci e alghe e poi vediamo come risolvere anche il tuo problema. ;-)

matt 15-12-2008 14:09

Dviniost, il 25/11/2008 ho dosato 1/2 pasticca e il 10/12/2008 ho dosato 3/4 di pasticca (la dose su 160 litri è 1 pasticca e mezzo) ne doso ancora anche se non è passato un mese?
Le alghe sono alcune bianche e alcune verdi filamentose (vedi prima foto) e alcune grigio/nero/verde scuro non riesco ad identificare il colore (vedi seconda foto).
GFONDA, come fondo ho il deponit dennerle, da circa 7 mesi, e come luce ho 2T5 da 39W, 0.5 W/l. Penso l'illuminazione sia da ecludere visto che fino ad un mese fa le mie siamensis erano foltissime e verdissime dalla prima all'ultima foglia (se ti va dai uno sguardo ai topic dell'evoluzione del mio acquario).

matt 15-12-2008 14:09

Dviniost, il 25/11/2008 ho dosato 1/2 pasticca e il 10/12/2008 ho dosato 3/4 di pasticca (la dose su 160 litri è 1 pasticca e mezzo) ne doso ancora anche se non è passato un mese?
Le alghe sono alcune bianche e alcune verdi filamentose (vedi prima foto) e alcune grigio/nero/verde scuro non riesco ad identificare il colore (vedi seconda foto).
GFONDA, come fondo ho il deponit dennerle, da circa 7 mesi, e come luce ho 2T5 da 39W, 0.5 W/l. Penso l'illuminazione sia da ecludere visto che fino ad un mese fa le mie siamensis erano foltissime e verdissime dalla prima all'ultima foglia (se ti va dai uno sguardo ai topic dell'evoluzione del mio acquario).

PACKY70 15-12-2008 15:38

Quote:

Penso l'illuminazione sia da ecludere visto che fino ad un mese fa le mie siamensis erano foltissime e verdissime dalla prima all'ultima foglia (se ti va dai uno sguardo ai topic dell'evoluzione del mio acquario).
matt,
Purtroppo il difficile comincia ora.Appena allestisci con le riserve che hanno le piante e deponit mix la crescita è abnorme. Dopo 6-8 mesi il gioco comincia a farsi duro e impegnativo.Il resto te lo scrivo in mp cosi non vado OT.

PACKY70 15-12-2008 15:38

Quote:

Penso l'illuminazione sia da ecludere visto che fino ad un mese fa le mie siamensis erano foltissime e verdissime dalla prima all'ultima foglia (se ti va dai uno sguardo ai topic dell'evoluzione del mio acquario).
matt,
Purtroppo il difficile comincia ora.Appena allestisci con le riserve che hanno le piante e deponit mix la crescita è abnorme. Dopo 6-8 mesi il gioco comincia a farsi duro e impegnativo.Il resto te lo scrivo in mp cosi non vado OT.

GFONDA 15-12-2008 15:57

Quote:

Originariamente inviata da matt
GFONDA, come fondo ho il deponit dennerle, da circa 7 mesi, e come luce ho 2T5 da 39W, 0.5 W/l. Penso l'illuminazione sia da ecludere visto che fino ad un mese fa le mie siamensis erano foltissime e verdissime dalla prima all'ultima foglia (se ti va dai uno sguardo ai topic dell'evoluzione del mio acquario).

Con 7 mesi il fondo non dovrebbe essere esaurito (dovrebbe arrivare a 12 mesi senza problemi), probabilmente il fondo rilascia comunque meno nutrienti di quando era nuovo, per cui qualche carenza potrebbe emergere. Personalmente reintegro il fondo ogni sei mesi, o anche prima attorno a quelle piante che mostrano difficoltà. Il fertilizzante in pastiglie della dennerle non si scioglie, perciò non crea problemi in caso di sovradosaggio non esagerato.
La luce è ok, se le lampade sono le dennerle. Se i tubi sono di qualità scarsa, dopo sei mesi sono esauriti.
Chi ha detto che l'hygropila è una pianta facile?

GFONDA 15-12-2008 15:57

Quote:

Originariamente inviata da matt
GFONDA, come fondo ho il deponit dennerle, da circa 7 mesi, e come luce ho 2T5 da 39W, 0.5 W/l. Penso l'illuminazione sia da ecludere visto che fino ad un mese fa le mie siamensis erano foltissime e verdissime dalla prima all'ultima foglia (se ti va dai uno sguardo ai topic dell'evoluzione del mio acquario).

Con 7 mesi il fondo non dovrebbe essere esaurito (dovrebbe arrivare a 12 mesi senza problemi), probabilmente il fondo rilascia comunque meno nutrienti di quando era nuovo, per cui qualche carenza potrebbe emergere. Personalmente reintegro il fondo ogni sei mesi, o anche prima attorno a quelle piante che mostrano difficoltà. Il fertilizzante in pastiglie della dennerle non si scioglie, perciò non crea problemi in caso di sovradosaggio non esagerato.
La luce è ok, se le lampade sono le dennerle. Se i tubi sono di qualità scarsa, dopo sei mesi sono esauriti.
Chi ha detto che l'hygropila è una pianta facile?

matt 15-12-2008 21:39

[b:3a4ab285a2]GFONDA[/b:3a4ab285a2], quindi te mi consigli di integrare il fondo con delle tabs?
Le lampade sono Osram 840 e 865.

Comunque per aggiornare un pò:
Le siamensis stentano a crescere ed ho notato un distacco anche delle piccole(nuove) foglie e le alghette stanno aumentando..
Allego qualche foto delle alghe per individuare bene il tipo e il colore: http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_2789_180.jpg

matt 15-12-2008 21:39

GFONDA, quindi te mi consigli di integrare il fondo con delle tabs?
Le lampade sono Osram 840 e 865.

Comunque per aggiornare un pò:
Le siamensis stentano a crescere ed ho notato un distacco anche delle piccole(nuove) foglie e le alghette stanno aumentando..
Allego qualche foto delle alghe per individuare bene il tipo e il colore:

GFONDA 16-12-2008 11:09

Caro Matt,
anche se sono 40 anni che ho acquari, questo vuol dire solo che ho una certa età e non che sono un esperto.
Secondo me il tuo non è, o potrebbe non essere, solo un problema di fertilizzazione. Mi è capitato di perdere in un paio di settimane un prato splendido di echinodorus latifolius, pensando di avere carenze di nutrienti ho sovrafertilizzato. Poi quando ho tolto il prato moribondo, ho scoperto che il fondo era marcio: il prato crescendo aveva azzerato la circolazione dell'acqua nel fondo e lo sporco abbondante dei miei pescioni si era accumulato, ma non si vedeva. Il fertilizzante non c'entrava.
Non è sicuramente il tuo caso, ma solo per fare un esempio.
Vista anche la proliferazione di alghe, il mio consiglio è quello di fare cambi abbondanti di acqua per resettare la quantità di sostanze nella colonna, di fertilizzare con le tabs dennerle solo nella zona in cui ci sono piante, di fare aggiunte quotidiane di un prodotto a base di carbonio (io ti consiglio l'Easy life che costa poco e lo sto usando con risultati sorprendenti, sennò l'Excel della più blasonata Seachem). Fertilizzare la colonna d'acqua solo con E15.
Per l'illuminazione: Le Osram dopo sei mesi sono da sostituire, una alla volta. Ma non credo che sia questo il tuo problema.

GFONDA 16-12-2008 11:09

Caro Matt,
anche se sono 40 anni che ho acquari, questo vuol dire solo che ho una certa età e non che sono un esperto.
Secondo me il tuo non è, o potrebbe non essere, solo un problema di fertilizzazione. Mi è capitato di perdere in un paio di settimane un prato splendido di echinodorus latifolius, pensando di avere carenze di nutrienti ho sovrafertilizzato. Poi quando ho tolto il prato moribondo, ho scoperto che il fondo era marcio: il prato crescendo aveva azzerato la circolazione dell'acqua nel fondo e lo sporco abbondante dei miei pescioni si era accumulato, ma non si vedeva. Il fertilizzante non c'entrava.
Non è sicuramente il tuo caso, ma solo per fare un esempio.
Vista anche la proliferazione di alghe, il mio consiglio è quello di fare cambi abbondanti di acqua per resettare la quantità di sostanze nella colonna, di fertilizzare con le tabs dennerle solo nella zona in cui ci sono piante, di fare aggiunte quotidiane di un prodotto a base di carbonio (io ti consiglio l'Easy life che costa poco e lo sto usando con risultati sorprendenti, sennò l'Excel della più blasonata Seachem). Fertilizzare la colonna d'acqua solo con E15.
Per l'illuminazione: Le Osram dopo sei mesi sono da sostituire, una alla volta. Ma non credo che sia questo il tuo problema.

PACKY70 16-12-2008 12:11

matt,
Metti se puoi una foto dell'intera vasca allo stato attuale con le luci accese.

PACKY70 16-12-2008 12:11

matt,
Metti se puoi una foto dell'intera vasca allo stato attuale con le luci accese.

matt 16-12-2008 12:11

GFONDA, grazie dei consigli!
Allora oggi ordino i neon.
Domani o dopodomani faccio il cambio e aggiungo E15.
Come pasticche cosa mi consigli?Per il fondo dennerle ne fa tante.

Le mie piante sono Hygrphyla polysperma, siamensis e difformis, cryptocoryne wendtii verde e beckettii, Echinodorus ozelot e Microsorum pteropus petit.
Quasi tutte traggono nutrimento dal fondo, ad eccezione della microsorum giusto?
Quindi perciò mi consigliavi di non fertilizzare nella colonna?

P.s E' da parecchio che non sifono il fondo..(mi è diventato quasi impossibile viste le piante)

matt 16-12-2008 12:11

GFONDA, grazie dei consigli!
Allora oggi ordino i neon.
Domani o dopodomani faccio il cambio e aggiungo E15.
Come pasticche cosa mi consigli?Per il fondo dennerle ne fa tante.

Le mie piante sono Hygrphyla polysperma, siamensis e difformis, cryptocoryne wendtii verde e beckettii, Echinodorus ozelot e Microsorum pteropus petit.
Quasi tutte traggono nutrimento dal fondo, ad eccezione della microsorum giusto?
Quindi perciò mi consigliavi di non fertilizzare nella colonna?

P.s E' da parecchio che non sifono il fondo..(mi è diventato quasi impossibile viste le piante)

GFONDA 16-12-2008 13:21

Il microsorum vive anche con una fertilizzazione minima della colonna d'acqua. Inoltre i fertilizzanti passano in una certa misura dal fondo alla colonna.
Echinodorus e crypto succhiano prevalentemente dal fondo, le Hygrophyla sia dal fondo che dalla colonna. Se vuoi fare un lavoro di fino, prendi le pasticche apposite per le crypto e le echinodorus e le generiche per il reintegro del fondo per le altre.
Ho letto che quelle per le echinodorus contengono più potassio, e comunque credo che non ci siano differenze enormi tra le varie pastiglie.
Neanch'io sifono il fondo, ed in genere non è un problema, se non ci sono accumuli evidenti. Controlla che non ci siano zone anossiche (infili il dito nel fondo e poi senti se puzza).
C'è un 3D recente con una dotta disquisizione sull'uso del carbonio. Leggilo. Insisto su questo, nonostante alcuni pareri contrari, perché sono pronto a scommettere che dopo una settimana di somministrazione quotidiana il tuo acquario ripartirà alla grande. Non è un fertilizzante nel senso tradizionale del termine, è una "botta alimentare" per le piante in crisi e in difficoltà con la fotosintesi. Varie ditte si sono messe a produrre prodotti a base di carbonio, Seachem, Easy Life, Azoo, ...

GFONDA 16-12-2008 13:21

Il microsorum vive anche con una fertilizzazione minima della colonna d'acqua. Inoltre i fertilizzanti passano in una certa misura dal fondo alla colonna.
Echinodorus e crypto succhiano prevalentemente dal fondo, le Hygrophyla sia dal fondo che dalla colonna. Se vuoi fare un lavoro di fino, prendi le pasticche apposite per le crypto e le echinodorus e le generiche per il reintegro del fondo per le altre.
Ho letto che quelle per le echinodorus contengono più potassio, e comunque credo che non ci siano differenze enormi tra le varie pastiglie.
Neanch'io sifono il fondo, ed in genere non è un problema, se non ci sono accumuli evidenti. Controlla che non ci siano zone anossiche (infili il dito nel fondo e poi senti se puzza).
C'è un 3D recente con una dotta disquisizione sull'uso del carbonio. Leggilo. Insisto su questo, nonostante alcuni pareri contrari, perché sono pronto a scommettere che dopo una settimana di somministrazione quotidiana il tuo acquario ripartirà alla grande. Non è un fertilizzante nel senso tradizionale del termine, è una "botta alimentare" per le piante in crisi e in difficoltà con la fotosintesi. Varie ditte si sono messe a produrre prodotti a base di carbonio, Seachem, Easy Life, Azoo, ...

matt 16-12-2008 14:04

[b:104294d025]GFONDA[/b:104294d025], leggerò il topic appena possibile.
Intanto cerco i prodotti on line..

Ecco una panoramica della vasca. http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_2742_181.jpg

matt 16-12-2008 14:04

GFONDA, leggerò il topic appena possibile.
Intanto cerco i prodotti on line..

Ecco una panoramica della vasca.

Jumpy70 16-12-2008 14:22

Molto bella, mi piacfe un sacco

Jumpy70 16-12-2008 14:22

Molto bella, mi piacfe un sacco


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14490 seconds with 13 queries