![]() |
Alche marroni
Salve io ho un problemino con delle alghe ma stranamente non è questo il problema...avendo un tanganica, una bella patina verdina sulle rocce non fa altro che conferire un aspetto naturale al tutto...il mio problema è ke ste benedette alghe non sono verdi ma marroni...una patina marrone...è come se fosse un piccolo pratino fatto con steli sottilissimi marroni. Vi lascio alcuni dati tecnici della vasca. 200 litri, illuminazione 2 t8 da 25w 10000k. Ph 8.2 gh 15 no2- assenti. Cambio il 5% dell'acqua a settimana 50%osmosi 50%rubinetto. Come faccio a far colorare di verde queste alghe???
|
Alche marroni
Salve io ho un problemino con delle alghe ma stranamente non è questo il problema...avendo un tanganica, una bella patina verdina sulle rocce non fa altro che conferire un aspetto naturale al tutto...il mio problema è ke ste benedette alghe non sono verdi ma marroni...una patina marrone...è come se fosse un piccolo pratino fatto con steli sottilissimi marroni. Vi lascio alcuni dati tecnici della vasca. 200 litri, illuminazione 2 t8 da 25w 10000k. Ph 8.2 gh 15 no2- assenti. Cambio il 5% dell'acqua a settimana 50%osmosi 50%rubinetto. Come faccio a far colorare di verde queste alghe???
|
riporta fotoperiodo ed no3.la patina che vedi si tolgie con il pulisci vetro.
|
riporta fotoperiodo ed no3.la patina che vedi si tolgie con il pulisci vetro.
|
Quote:
Solitamente (non è la regola, ma sovente succede così), le prime alghe a colonizzare la vasca sono le diatomee, che formano la patina marrone di cui scrivi. Sui vetri la togli come indicato da lele 32, oppure inserisci un gyrinocheilus che le la pappa. Le alghe verdi arrivano in un secondo momento... ma perchè usi l'acqua di osmosi per il tanganika?!? vai di rubinetto e basta!! ;-) |
Quote:
Solitamente (non è la regola, ma sovente succede così), le prime alghe a colonizzare la vasca sono le diatomee, che formano la patina marrone di cui scrivi. Sui vetri la togli come indicato da lele 32, oppure inserisci un gyrinocheilus che le la pappa. Le alghe verdi arrivano in un secondo momento... ma perchè usi l'acqua di osmosi per il tanganika?!? vai di rubinetto e basta!! ;-) |
xkè ma mia acqua di casa è piena di calcare ke addirittura nella vasca era visibile sottoforme di croste bianche vicino al termoriscaldatore e ai tubi del filtro. il fotoperiodo è di 8 ore gli no3 non so dirti...
paolo quindi dovrei semplicemente aspettare?? |
xkè ma mia acqua di casa è piena di calcare ke addirittura nella vasca era visibile sottoforme di croste bianche vicino al termoriscaldatore e ai tubi del filtro. il fotoperiodo è di 8 ore gli no3 non so dirti...
paolo quindi dovrei semplicemente aspettare?? |
Quote:
Non preoccuparti e usa solo acqua di rubinetto, vedrai che migliorano anche i colori dei pesci ;-) Quote:
|
Quote:
Non preoccuparti e usa solo acqua di rubinetto, vedrai che migliorano anche i colori dei pesci ;-) Quote:
|
paolo davvero aumentano i colori??? cmq il ph è sull 8.5 la durezza è sui 600microsiemens penso ke vada bene anche così...cmq per le alghe mi sa ke è ora di cambiare le lampade, le 100000k vanno bene no?
|
paolo davvero aumentano i colori??? cmq il ph è sull 8.5 la durezza è sui 600microsiemens penso ke vada bene anche così...cmq per le alghe mi sa ke è ora di cambiare le lampade, le 100000k vanno bene no?
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl