![]() |
consigli per allevamento killi
ciao a tutti, doo una settimana di ricerche su internet circa questi pesci che mi affascinano ogni gfiorno di piu torno a rompervi le scatole ...
#13 ho fatto un bel giro nel mercato di bkk per vedere innanzitutto quali specie erano a disposizione,e ho trovato queste: nothobranchius eggersii red (stpendo con la sua livrea) nothobranchus rachovii nothobranchius guentheri (solo maschi) -20 notobranchius kunterside red (questa specie mi risulta nuova -28d# ) da cio che ho letto in internet la specie piu semlice da allevare e riprodurre tra queste dovrebbe eseere il nothobranchius eggersii voi che ne pensate? vorrei allevare 1 maschio e 1 femmina o 1 m e 2 f (se 20 litri lo permettono) per la vasca opterei per un 20 litri scoperto filtro esterno a zainetto o a cascata e tanti piccoli legni con anubias e muschio di giava illuminazione piccolo neon lampada da 11 watt puo andare come inizio??? aspetto vostre preziose risoste cosi in caso positivo acquisto la vasca ed inizio a far maturare l acqua e poi vi bombardero ancora con qualche altra domanda :-D grazie mille !!! |
consigli per allevamento killi
ciao a tutti, doo una settimana di ricerche su internet circa questi pesci che mi affascinano ogni gfiorno di piu torno a rompervi le scatole ...
#13 ho fatto un bel giro nel mercato di bkk per vedere innanzitutto quali specie erano a disposizione,e ho trovato queste: nothobranchius eggersii red (stpendo con la sua livrea) nothobranchus rachovii nothobranchius guentheri (solo maschi) -20 notobranchius kunterside red (questa specie mi risulta nuova -28d# ) da cio che ho letto in internet la specie piu semlice da allevare e riprodurre tra queste dovrebbe eseere il nothobranchius eggersii voi che ne pensate? vorrei allevare 1 maschio e 1 femmina o 1 m e 2 f (se 20 litri lo permettono) per la vasca opterei per un 20 litri scoperto filtro esterno a zainetto o a cascata e tanti piccoli legni con anubias e muschio di giava illuminazione piccolo neon lampada da 11 watt puo andare come inizio??? aspetto vostre preziose risoste cosi in caso positivo acquisto la vasca ed inizio a far maturare l acqua e poi vi bombardero ancora con qualche altra domanda :-D grazie mille !!! |
#06
|
#06
|
#06 = non ci siamo coi parametri??? -20
|
#06 = non ci siamo coi parametri??? -20
|
lion1810 forse io mi sono espresso male o sono stato troppo lascivo nei dettagli,pero ti assicuro che una tua preziosa risposta basata sulla tua esperienza sara sicuramente piu proficua di una faccina disgustata, con questo non voglio far assulutamente polemiche, indubbiamente ho molto da imparare ,e proprio per questo chiedo in questa sezione! personalmente ho letto molto da diversi siti interessanti uno tra tutti questo che sembra essere semplice valido e alla portata di tutti http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_t...04_torba.shtml ma a volte noi meno esperti cerchiamo conferme o dettagli da chei attualmente alleva killi onde evitare errori grossolani nella diversi fasi di allevamento.
spero capirai, un saluto ;-) |
lion1810 forse io mi sono espresso male o sono stato troppo lascivo nei dettagli,pero ti assicuro che una tua preziosa risposta basata sulla tua esperienza sara sicuramente piu proficua di una faccina disgustata, con questo non voglio far assulutamente polemiche, indubbiamente ho molto da imparare ,e proprio per questo chiedo in questa sezione! personalmente ho letto molto da diversi siti interessanti uno tra tutti questo che sembra essere semplice valido e alla portata di tutti http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_t...04_torba.shtml ma a volte noi meno esperti cerchiamo conferme o dettagli da chei attualmente alleva killi onde evitare errori grossolani nella diversi fasi di allevamento.
spero capirai, un saluto ;-) |
Re: consigli per allevamento killi
Quote:
Nel mercatino cosa hai trovato.. uova o killi vivi (immagino uova)?? In base alla risposta vediamo il seguito Quote:
Nei killifish la parola difficile è un pò difficile da definire. Molto ma MOLTO dipende dalla propria esperienza. Di quelli che hai citato vine consigliato a chi incomincia (utlizzaimo questo come termine) i guentheri anche qua con i distinguo in quanto quando crescono diventano agressivi. Comunque nulla vieta di provare con i rachovii o nothobranchius eggersi Quote:
Con quest'ultimi ti nasceranno, male che vada, un 15° di esemplari difficile da tenere in un 20litri. Quote:
Tutto il resto non è importante ed è a tua scelta dall'uso o meno del fondo al tipo di filtrazione, l'importante è: *lento movimento dell'acqua *luce poco intensa (quindi piante adatte a questo tipo di illuminazione) Quote:
#28 La mia faccina era dovuta al fatto che di queste cose ne abbiamo parlato tantissimo nel forum e stiamo ripetendo sempre le stesse cose ... bastava scorrere un pochetto nei post (era uno sfogo in generale e sia chiaro che non niente nei tuoi confronti e se posso e se avrai altre domande risponderò più che volentieri) |
Re: consigli per allevamento killi
Quote:
Nel mercatino cosa hai trovato.. uova o killi vivi (immagino uova)?? In base alla risposta vediamo il seguito Quote:
Nei killifish la parola difficile è un pò difficile da definire. Molto ma MOLTO dipende dalla propria esperienza. Di quelli che hai citato vine consigliato a chi incomincia (utlizzaimo questo come termine) i guentheri anche qua con i distinguo in quanto quando crescono diventano agressivi. Comunque nulla vieta di provare con i rachovii o nothobranchius eggersi Quote:
Con quest'ultimi ti nasceranno, male che vada, un 15° di esemplari difficile da tenere in un 20litri. Quote:
Tutto il resto non è importante ed è a tua scelta dall'uso o meno del fondo al tipo di filtrazione, l'importante è: *lento movimento dell'acqua *luce poco intensa (quindi piante adatte a questo tipo di illuminazione) Quote:
#28 La mia faccina era dovuta al fatto che di queste cose ne abbiamo parlato tantissimo nel forum e stiamo ripetendo sempre le stesse cose ... bastava scorrere un pochetto nei post (era uno sfogo in generale e sia chiaro che non niente nei tuoi confronti e se posso e se avrai altre domande risponderò più che volentieri) |
ciao lion e grazie mlle per le tue preziose risposte e sono molto felice che si sia chiarito il piccolo equivoco ;-)
allora inizio rispondendo alle tue domande in ordine, qui non ho trovato uova ma solo pesci, ovvero le specie da me gia elencate per la vasca ho acquistato due vaschette in vetro da 23 litri ciascuna munite di coperchio per evitare spiacevoli salti :-)) le mie intenzioni sarebbero di ospitare e tentare di far riprodurre 1 maschio e 2 femmine di nothobranchius eggersi in una vasca mentre nell altra vasca avevo pensato di ospitare e riprodurre un trio sempre 1 maschio e 2 femmine di aphyosemion Gardneri che se non sbaglio sono non annuali mi ha colpito moltissimo una cosa che hai detto e che non avvo letto da altre parti ovvero che non serve far maturare ne filtro ne vasca!!!! io avevo preventvato di cambiare il 5% dell,acqua tutti giorni con acqua di osmosi ma non pensavo che questo mi sottraesse al classico picco dei nitriti!!! potresti gentlmente spiegarmi come mai non serve far maturare il filtro ?? devo nserire dell ativatore batterco nella vasca? un unltima domanda e circa i valori dell acqua ho letto che per i nothobranchius in generale si preferisce un acqua con i seguenti valori: ph 7 - 7,5 gh 2 - 7 d kh 0 - 3 tu ora dirai ma se lo sai che me lo chiedi a fare... te lo chiedo perche avendo letto in un marea di siti anche stranieri ho notato che i valori cambiano in base all allevatore!!! qualcono dice acqua tenera e leggermente acida alri quasi l esatto contrario, quindo ho un po di confusione in testa e vorre tanto sentire la tua a proposito non facco altre domande sia per non disturbart troppo e anche per andare in scala senza mettere troppa carne al fuoco ti ringrazio moltissimo per essere disposto ad aiutarmi e spero successivamente di poter mettere qualche bella foto sul forum #22 |
ciao lion e grazie mlle per le tue preziose risposte e sono molto felice che si sia chiarito il piccolo equivoco ;-)
allora inizio rispondendo alle tue domande in ordine, qui non ho trovato uova ma solo pesci, ovvero le specie da me gia elencate per la vasca ho acquistato due vaschette in vetro da 23 litri ciascuna munite di coperchio per evitare spiacevoli salti :-)) le mie intenzioni sarebbero di ospitare e tentare di far riprodurre 1 maschio e 2 femmine di nothobranchius eggersi in una vasca mentre nell altra vasca avevo pensato di ospitare e riprodurre un trio sempre 1 maschio e 2 femmine di aphyosemion Gardneri che se non sbaglio sono non annuali mi ha colpito moltissimo una cosa che hai detto e che non avvo letto da altre parti ovvero che non serve far maturare ne filtro ne vasca!!!! io avevo preventvato di cambiare il 5% dell,acqua tutti giorni con acqua di osmosi ma non pensavo che questo mi sottraesse al classico picco dei nitriti!!! potresti gentlmente spiegarmi come mai non serve far maturare il filtro ?? devo nserire dell ativatore batterco nella vasca? un unltima domanda e circa i valori dell acqua ho letto che per i nothobranchius in generale si preferisce un acqua con i seguenti valori: ph 7 - 7,5 gh 2 - 7 d kh 0 - 3 tu ora dirai ma se lo sai che me lo chiedi a fare... te lo chiedo perche avendo letto in un marea di siti anche stranieri ho notato che i valori cambiano in base all allevatore!!! qualcono dice acqua tenera e leggermente acida alri quasi l esatto contrario, quindo ho un po di confusione in testa e vorre tanto sentire la tua a proposito non facco altre domande sia per non disturbart troppo e anche per andare in scala senza mettere troppa carne al fuoco ti ringrazio moltissimo per essere disposto ad aiutarmi e spero successivamente di poter mettere qualche bella foto sul forum #22 |
... tanto per dare anche la mia breve esperienza con i nothobranchus rachovii ... io li ho tenuti (ne ho ancora 1) per un anno e mezzo dentro a vaschette aperte da 20 lit con metodo Walstad, temperatura ambiente, fondo pieno di piante, piante galleggianti, lampade compatte da 11w, nessun filtro.
Non mi interessava la raccolta delle uova, ma solo ammirarli e studiarne l'interessante comportamento. Dopo un pò' venivano a mangiare praticamente dalle dita e se troppo disturbati durante le potature non avevano remore ad "attaccare" l'intruso....le mie dita!!.... Bei pesci, bellissimi colori, allevamento interessante, non ho incontrato particolari problemi. Saluti. |
... tanto per dare anche la mia breve esperienza con i nothobranchus rachovii ... io li ho tenuti (ne ho ancora 1) per un anno e mezzo dentro a vaschette aperte da 20 lit con metodo Walstad, temperatura ambiente, fondo pieno di piante, piante galleggianti, lampade compatte da 11w, nessun filtro.
Non mi interessava la raccolta delle uova, ma solo ammirarli e studiarne l'interessante comportamento. Dopo un pò' venivano a mangiare praticamente dalle dita e se troppo disturbati durante le potature non avevano remore ad "attaccare" l'intruso....le mie dita!!.... Bei pesci, bellissimi colori, allevamento interessante, non ho incontrato particolari problemi. Saluti. |
Quote:
|
Quote:
|
Il metodo Walstad è un sistema di gestione delle vasche, molto low tech, se fai una ricerca sul forum troverai molte info... c'è anche un ottimo libro ("illuminante") al riguardo.
Ciao. |
Il metodo Walstad è un sistema di gestione delle vasche, molto low tech, se fai una ricerca sul forum troverai molte info... c'è anche un ottimo libro ("illuminante") al riguardo.
Ciao. |
ciao Rurik...
..ma come fai ad studiare l'interessante comportamento di un nothobranchius rachovii senza seguire tutte le fasi dell'interessantissimo meccanismo riproduttivo, dalle uova ai pesci adulti e viceversa... è il loro bello! guardare un nothobranchius adulto che nuota in una bella vaschetta è come osservare una farfalla in una scatola entomologica! :-)) ...se poi si va curiosare in internet (e di siti che ne parlano ce ne sono veramente tanti) si scopre che nei biotopi dei nothobranchius di piante non ce n'è praticamente neanche una.... solo fango, acqua, e al massimo piante terrestri (erba e canne..) sommerse per breve tempo dall'acqua... ..se poi uno vuole allevarli solo per ammirarne i colori, liberissimo di farlo... ma non è il corretto metodo di allevamento..... :-) ciao ciao Marco |
ciao Rurik...
..ma come fai ad studiare l'interessante comportamento di un nothobranchius rachovii senza seguire tutte le fasi dell'interessantissimo meccanismo riproduttivo, dalle uova ai pesci adulti e viceversa... è il loro bello! guardare un nothobranchius adulto che nuota in una bella vaschetta è come osservare una farfalla in una scatola entomologica! :-)) ...se poi si va curiosare in internet (e di siti che ne parlano ce ne sono veramente tanti) si scopre che nei biotopi dei nothobranchius di piante non ce n'è praticamente neanche una.... solo fango, acqua, e al massimo piante terrestri (erba e canne..) sommerse per breve tempo dall'acqua... ..se poi uno vuole allevarli solo per ammirarne i colori, liberissimo di farlo... ma non è il corretto metodo di allevamento..... :-) ciao ciao Marco |
... sono in parte daccordo con te... non è il loro ambiente...ma... a me piacciono troppo le piante ed i pesci credo abbiano gradito... sostavano spesso tra le foglie e soprattutto se in vasca vi erano più maschi, quelli sottomessi vi si nascondevano, inoltre non ho mai avuto "salti" come molti mi avevano pronosticato... credo sia stato indice della tranquillità dell'ambiente che si era creato.
Tutti i comportamenti tipici ci sono stati (almeno credo..), dalle scaramuccie di più maschi per la riproduzione, agli atti di riproduzione stessa... purtroppo non ho il tempo da dedicare alla preparazione/raccolta delle uova Ho notato anche che quando sono mancate le femmine #06 il maschio sottomesso si comportava come una femmina ed il maschio dominante lo corteggiava ed arrivava a mimare gli atti di deposizione -05 Ad ogni modo non preoccuparti... ho deciso di non proseguire con il Killi...ci vuole troppo tempo e impegno per me.. per riprodurli come dovrebbe essere... Ciao. |
... sono in parte daccordo con te... non è il loro ambiente...ma... a me piacciono troppo le piante ed i pesci credo abbiano gradito... sostavano spesso tra le foglie e soprattutto se in vasca vi erano più maschi, quelli sottomessi vi si nascondevano, inoltre non ho mai avuto "salti" come molti mi avevano pronosticato... credo sia stato indice della tranquillità dell'ambiente che si era creato.
Tutti i comportamenti tipici ci sono stati (almeno credo..), dalle scaramuccie di più maschi per la riproduzione, agli atti di riproduzione stessa... purtroppo non ho il tempo da dedicare alla preparazione/raccolta delle uova Ho notato anche che quando sono mancate le femmine #06 il maschio sottomesso si comportava come una femmina ed il maschio dominante lo corteggiava ed arrivava a mimare gli atti di deposizione -05 Ad ogni modo non preoccuparti... ho deciso di non proseguire con il Killi...ci vuole troppo tempo e impegno per me.. per riprodurli come dovrebbe essere... Ciao. |
...sicuramente se ti piacciono gli acquari con piante, i rachovii sono davvero splendidi... da tanti anni si pensa che in acquarofilia i nothobranchius rachovii siano in assoluto il più bel pesce tropicale d'acqua dolce.. non posso darti torto! ;-) .....come penso avrai capito, il mio intervento non voleva essere polemico ;-)... anche perchè hai scritto in modo cortese e sincero le tue ragioni... il che è molto gradito e piacevole in mezzo a tanti post dove ti chiedono informazioni senza ciao e senza grazie....
...comunque raccogliere uova di nothobranchius non necessita di tanto tempo.. basta solo levare un barattolo con la torba dalla vasca... ma comunque necessita di una buona dose di pazienza perchè i rachovii hanno uova che per svilupparsi devono avere a disposizione almeno 9 mesi.. se non di più!... ..comunque peccato che hai deciso di smettere con i killi! -28d# ... puoi sempre ripensarci!.... ciao e buona serata! Marco |
...sicuramente se ti piacciono gli acquari con piante, i rachovii sono davvero splendidi... da tanti anni si pensa che in acquarofilia i nothobranchius rachovii siano in assoluto il più bel pesce tropicale d'acqua dolce.. non posso darti torto! ;-) .....come penso avrai capito, il mio intervento non voleva essere polemico ;-)... anche perchè hai scritto in modo cortese e sincero le tue ragioni... il che è molto gradito e piacevole in mezzo a tanti post dove ti chiedono informazioni senza ciao e senza grazie....
...comunque raccogliere uova di nothobranchius non necessita di tanto tempo.. basta solo levare un barattolo con la torba dalla vasca... ma comunque necessita di una buona dose di pazienza perchè i rachovii hanno uova che per svilupparsi devono avere a disposizione almeno 9 mesi.. se non di più!... ..comunque peccato che hai deciso di smettere con i killi! -28d# ... puoi sempre ripensarci!.... ciao e buona serata! Marco |
.... avessi più tempo#07 ci ripenserei senz'altro....
Saluti. |
.... avessi più tempo#07 ci ripenserei senz'altro....
Saluti. |
ciao lion e grazie mlle per le tue preziose risposte e sono molto felice che si sia chiarito il piccolo equivoco
allora inizio rispondendo alle tue domande in ordine, qui non ho trovato uova ma solo pesci, ovvero le specie da me gia elencate per la vasca ho acquistato due vaschette in vetro da 23 litri ciascuna munite di coperchio per evitare spiacevoli salti le mie intenzioni sarebbero di ospitare e tentare di far riprodurre 1 maschio e 2 femmine di nothobranchius eggersi in una vasca mentre nell altra vasca avevo pensato di ospitare e riprodurre un trio sempre 1 maschio e 2 femmine di aphyosemion Gardneri che se non sbaglio sono non annuali mi ha colpito moltissimo una cosa che hai detto e che non avvo letto da altre parti ovvero che non serve far maturare ne filtro ne vasca!!!! io avevo preventvato di cambiare il 5% dell,acqua tutti giorni con acqua di osmosi ma non pensavo che questo mi sottraesse al classico picco dei nitriti!!! potresti gentlmente spiegarmi come mai non serve far maturare il filtro ?? devo nserire dell ativatore batterco nella vasca? un unltima domanda e circa i valori dell acqua ho letto che per i nothobranchius in generale si preferisce un acqua con i seguenti valori: ph 7 - 7,5 gh 2 - 7 d kh 0 - 3 tu ora dirai ma se lo sai che me lo chiedi a fare... te lo chiedo perche avendo letto in un marea di siti anche stranieri ho notato che i valori cambiano in base all allevatore!!! qualcono dice acqua tenera e leggermente acida alri quasi l esatto contrario, quindo ho un po di confusione in testa e vorre tanto sentire la tua a proposito non facco altre domande sia per non disturbart troppo e anche per andare in scala senza mettere troppa carne al fuoco ti ringrazio moltissimo per essere disposto ad aiutarmi e spero successivamente di poter mettere qualche bella foto sul forum #22 (scusate se ho ripostato un messaggio gia presente ma credo che il precedente si sia perso tra le vari risposte degli ujtenti #36# |
ciao lion e grazie mlle per le tue preziose risposte e sono molto felice che si sia chiarito il piccolo equivoco
allora inizio rispondendo alle tue domande in ordine, qui non ho trovato uova ma solo pesci, ovvero le specie da me gia elencate per la vasca ho acquistato due vaschette in vetro da 23 litri ciascuna munite di coperchio per evitare spiacevoli salti le mie intenzioni sarebbero di ospitare e tentare di far riprodurre 1 maschio e 2 femmine di nothobranchius eggersi in una vasca mentre nell altra vasca avevo pensato di ospitare e riprodurre un trio sempre 1 maschio e 2 femmine di aphyosemion Gardneri che se non sbaglio sono non annuali mi ha colpito moltissimo una cosa che hai detto e che non avvo letto da altre parti ovvero che non serve far maturare ne filtro ne vasca!!!! io avevo preventvato di cambiare il 5% dell,acqua tutti giorni con acqua di osmosi ma non pensavo che questo mi sottraesse al classico picco dei nitriti!!! potresti gentlmente spiegarmi come mai non serve far maturare il filtro ?? devo nserire dell ativatore batterco nella vasca? un unltima domanda e circa i valori dell acqua ho letto che per i nothobranchius in generale si preferisce un acqua con i seguenti valori: ph 7 - 7,5 gh 2 - 7 d kh 0 - 3 tu ora dirai ma se lo sai che me lo chiedi a fare... te lo chiedo perche avendo letto in un marea di siti anche stranieri ho notato che i valori cambiano in base all allevatore!!! qualcono dice acqua tenera e leggermente acida alri quasi l esatto contrario, quindo ho un po di confusione in testa e vorre tanto sentire la tua a proposito non facco altre domande sia per non disturbart troppo e anche per andare in scala senza mettere troppa carne al fuoco ti ringrazio moltissimo per essere disposto ad aiutarmi e spero successivamente di poter mettere qualche bella foto sul forum #22 (scusate se ho ripostato un messaggio gia presente ma credo che il precedente si sia perso tra le vari risposte degli ujtenti #36# |
Quote:
aphyosemion Gardneri si chiamano Fundulopanchax gardneri Quote:
questo per mettere il dito sul fatto che vivono in condizioni particolarissime. Non significa che siano immuni a dei Superpesci indistruttibili.. anzi, sono molto delicati specialmente nel cambio d'acqua e in particolar modo alla variazioni di condizioni, perciò ti consiglio per i primi tempi di adottare il metodo del "goccia a goccia". Per quanto riguarda i Fundulopanchax gardneri dai un'occhiata qua: http://www.killifish.f9.co.uk/Killif...Fp.gar.gar.htm e in genere non farti le pippe mentali per i valori (non importa se il ph è 7.3 o 7.5) è molto più importante sapere che i notho hanno un metabolismo mooolto veloce e che mangiano anche 2 volte al giono. #36# Complimenti per la scielta dei killi ed occhio alla location!! -28 |
Quote:
aphyosemion Gardneri si chiamano Fundulopanchax gardneri Quote:
questo per mettere il dito sul fatto che vivono in condizioni particolarissime. Non significa che siano immuni a dei Superpesci indistruttibili.. anzi, sono molto delicati specialmente nel cambio d'acqua e in particolar modo alla variazioni di condizioni, perciò ti consiglio per i primi tempi di adottare il metodo del "goccia a goccia". Per quanto riguarda i Fundulopanchax gardneri dai un'occhiata qua: http://www.killifish.f9.co.uk/Killif...Fp.gar.gar.htm e in genere non farti le pippe mentali per i valori (non importa se il ph è 7.3 o 7.5) è molto più importante sapere che i notho hanno un metabolismo mooolto veloce e che mangiano anche 2 volte al giono. #36# Complimenti per la scielta dei killi ed occhio alla location!! -28 |
ciao lion e graze ancora di autarmi in questa impresa!!!
avevo gia letto tutto circa il cambo d acqua goccia a goccia e sono pronto per varlo una volta a settimana cambiando il 5% dellacqua, quel che non mi e chiaro per i cambi d acqua giornalieri posso usare solo acqua di osmosi? per me non e un problema perche qui in thalandia abbiamo tutti l impianto a casa i valori attuali della mia vasca sono i seguenti: ph 7,5 kh 3 dh gh 4 dh no2 0 no3 5 mg possono andare per inserire i nothobranchius? io a dire il vero avrei voluto abbasare il ph almeno a 7 che se non sbaglio e il valore ideale per un o tutti i nothobranchius.. cos stavo pensando se era il caso d aggiungere un po di torba nel filtro o meno tu che ne pensi? per il cibo vivo non ce problema lo trovo tutti i giorni praticamnte sottocasa (artemia salina napuli d artemia e tubifex) grazi ancora per l aiuto!aspetto ansiosamnte tue risposte #17 |
ciao lion e graze ancora di autarmi in questa impresa!!!
avevo gia letto tutto circa il cambo d acqua goccia a goccia e sono pronto per varlo una volta a settimana cambiando il 5% dellacqua, quel che non mi e chiaro per i cambi d acqua giornalieri posso usare solo acqua di osmosi? per me non e un problema perche qui in thalandia abbiamo tutti l impianto a casa i valori attuali della mia vasca sono i seguenti: ph 7,5 kh 3 dh gh 4 dh no2 0 no3 5 mg possono andare per inserire i nothobranchius? io a dire il vero avrei voluto abbasare il ph almeno a 7 che se non sbaglio e il valore ideale per un o tutti i nothobranchius.. cos stavo pensando se era il caso d aggiungere un po di torba nel filtro o meno tu che ne pensi? per il cibo vivo non ce problema lo trovo tutti i giorni praticamnte sottocasa (artemia salina napuli d artemia e tubifex) grazi ancora per l aiuto!aspetto ansiosamnte tue risposte #17 |
>quel che non mi e chiaro per i cambi d acqua giornalieri
i cambi giornalieri vengono effettuati per vasche senza filtro, se utilizzi un filtro (ottima l'aggiunta di torba) settimanalmente i cambi sono sufficilenti (mi raccomando il sale). leggevo (dato che non gli ho mai tenuti) http://www.bka.org.uk/BKA/SpeciesDetails.php?ID=447 e http://www.killiclubdefrance.org/spip.php?article76 non mi sembra che il 7 o 7,5 sia un problema. .. vedrai che fra qualche mese no2 e no3 non gli misurerai nemmeno.. semmai cercherai una buona torba da poter utlizzare #36# |
>quel che non mi e chiaro per i cambi d acqua giornalieri
i cambi giornalieri vengono effettuati per vasche senza filtro, se utilizzi un filtro (ottima l'aggiunta di torba) settimanalmente i cambi sono sufficilenti (mi raccomando il sale). leggevo (dato che non gli ho mai tenuti) http://www.bka.org.uk/BKA/SpeciesDetails.php?ID=447 e http://www.killiclubdefrance.org/spip.php?article76 non mi sembra che il 7 o 7,5 sia un problema. .. vedrai che fra qualche mese no2 e no3 non gli misurerai nemmeno.. semmai cercherai una buona torba da poter utlizzare #36# |
ciao e grazie ancora! per quanto riguarda cambi giornalieri ho letto da qualche parte che nonostante ci sia un filtro in vasca sarebbe meglio sifonare tutti i giorni cambiando 5% dell acqua (per evitare che si accumulino gli escrementi)
gh e kh credi possano andare quindi ti posso dire il nome in inglese della torba che uso : spagnum moss per i cambi d acqua uso sempre acqua d osmosi? ps: per il sal avevo sempre letto su un sito che andava usato solo con esemplari ancora giovani (visto che i pesci che comprero misurano gia 5 cm pensavo che il sale non servisse) domani se tutto va bene dovrebbero arrivare il maschio con le 2 femmine #22 |
ciao e grazie ancora! per quanto riguarda cambi giornalieri ho letto da qualche parte che nonostante ci sia un filtro in vasca sarebbe meglio sifonare tutti i giorni cambiando 5% dell acqua (per evitare che si accumulino gli escrementi)
gh e kh credi possano andare quindi ti posso dire il nome in inglese della torba che uso : spagnum moss per i cambi d acqua uso sempre acqua d osmosi? ps: per il sal avevo sempre letto su un sito che andava usato solo con esemplari ancora giovani (visto che i pesci che comprero misurano gia 5 cm pensavo che il sale non servisse) domani se tutto va bene dovrebbero arrivare il maschio con le 2 femmine #22 |
>gh e kh credi possano andare quindi
BASTA con ste pippe :-D :-D >ti posso dire il nome in inglese della torba che uso : spagnum moss è questa #24 http://www.pollen.net.nz/blog/wp-con...1/spagnum1.jpg >per i cambi d acqua uso sempre acqua d osmosi? perchè?? tagliala .. se usi 2/3 d'acqua d'osmosi e un 1/3 d'acqua di rubinetto trattata dovresti tenerti nei valori che hai attualemente. >ps: per il sal avevo sempre letto su un sito che andava usato solo con esemplari ancora giovani (visto che i pesci che comprero misurano gia 5 cm pensavo che il sale non servisse) no, si deve.. si consiglia di usarlo DA giovani non quando sono giovani |
>gh e kh credi possano andare quindi
BASTA con ste pippe :-D :-D >ti posso dire il nome in inglese della torba che uso : spagnum moss è questa #24 http://www.pollen.net.nz/blog/wp-con...1/spagnum1.jpg >per i cambi d acqua uso sempre acqua d osmosi? perchè?? tagliala .. se usi 2/3 d'acqua d'osmosi e un 1/3 d'acqua di rubinetto trattata dovresti tenerti nei valori che hai attualemente. >ps: per il sal avevo sempre letto su un sito che andava usato solo con esemplari ancora giovani (visto che i pesci che comprero misurano gia 5 cm pensavo che il sale non servisse) no, si deve.. si consiglia di usarlo DA giovani non quando sono giovani |
ehehe hai ragione troppe pippe mentali e che con tutto quello che ho letto in giro non so mai come orientarmi.... :-D
per la torba spagnum moss ho visto la foto e credo sia proprio lei (non va bene?) altrimenti ne posso rimediare un altro tipo a grana finissima come se fosse sabbia ma dubito che sia util per la deposizione dei pesci ps scusa non ho capito bene la tua risposta circa il sale ,lo devo usare a prescindere dall eta del pesce o consigliato solo per giovani?? |
ehehe hai ragione troppe pippe mentali e che con tutto quello che ho letto in giro non so mai come orientarmi.... :-D
per la torba spagnum moss ho visto la foto e credo sia proprio lei (non va bene?) altrimenti ne posso rimediare un altro tipo a grana finissima come se fosse sabbia ma dubito che sia util per la deposizione dei pesci ps scusa non ho capito bene la tua risposta circa il sale ,lo devo usare a prescindere dall eta del pesce o consigliato solo per giovani?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl