AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Suggerimento inserimento piante da fondo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150599)

Mizar 08-12-2008 22:54

Suggerimento inserimento piante da fondo
 
Ciao a tutti,

torni a chiedervi consigli dopo qualche mese di esperienza con il mio primo acquario.
Tirando le somme le cose sono andate benino per essere il primo acquario, i guppy e i platy si sono riprodotti a non finire, così come le red cherry.

Per quanto riguarda le piante, sta andando molto bene con le anubias nane, la microsorium e le crinum thianum (stanno crescendo tutte moltissimo).

Devo invece sostituire le valisneria che usavo per il fondo, mano a mano le cime si sono ingiallite e adesso è il caso di toglerle.
Le crinum sono cresciute a dismisura, le fohlie sono lunghe dei metri ormai, si attorcigliano sul pelo dell'acqua facendo ombra.

Ho bisogno che mi suggeriate alcune piante da fondo, per cui abbastanza alte, che non necessitino di molta luce o fertilizzante (che praticamente non uso).
In vasca ho anche qualche altra pianta non identificata che sta crescendo benino (ne ho trovate un paio all'ikea che sono una bomba).

Vi ringrazio.

Mizar 08-12-2008 22:54

Suggerimento inserimento piante da fondo
 
Ciao a tutti,

torni a chiedervi consigli dopo qualche mese di esperienza con il mio primo acquario.
Tirando le somme le cose sono andate benino per essere il primo acquario, i guppy e i platy si sono riprodotti a non finire, così come le red cherry.

Per quanto riguarda le piante, sta andando molto bene con le anubias nane, la microsorium e le crinum thianum (stanno crescendo tutte moltissimo).

Devo invece sostituire le valisneria che usavo per il fondo, mano a mano le cime si sono ingiallite e adesso è il caso di toglerle.
Le crinum sono cresciute a dismisura, le fohlie sono lunghe dei metri ormai, si attorcigliano sul pelo dell'acqua facendo ombra.

Ho bisogno che mi suggeriate alcune piante da fondo, per cui abbastanza alte, che non necessitino di molta luce o fertilizzante (che praticamente non uso).
In vasca ho anche qualche altra pianta non identificata che sta crescendo benino (ne ho trovate un paio all'ikea che sono una bomba).

Vi ringrazio.

Tropius 09-12-2008 17:45

potresti usare il ceratophyllum demersum, oppure dell'egeria densa.

sposto in piante

Tropius 09-12-2008 17:45

potresti usare il ceratophyllum demersum, oppure dell'egeria densa.

sposto in piante

Mizar 12-12-2008 22:49

Fantastico, mi sono documentato su questi due nomi e sembrano veramente fatte per me, oltre che molto belle.
La prima inoltre, ho letto che può crescere anche non interrata ma ancorata ad un sasso od un legno.

Adesso non rimane che trovarle !!

Grazie mille

Mizar 12-12-2008 22:49

Fantastico, mi sono documentato su questi due nomi e sembrano veramente fatte per me, oltre che molto belle.
La prima inoltre, ho letto che può crescere anche non interrata ma ancorata ad un sasso od un legno.

Adesso non rimane che trovarle !!

Grazie mille

alierte 12-12-2008 23:55

altrimenti la limnophila o molte del genere echinodorus

alierte 12-12-2008 23:55

altrimenti la limnophila o molte del genere echinodorus

Stefano s 13-12-2008 11:57

quoto x la limnophila

Stefano s 13-12-2008 11:57

quoto x la limnophila

Kora 13-12-2008 15:28

Anche per mia esperienza la limnophila è una pianta che può darti parecchia soddsfazione: in particolare mi riferisco a Limnophila sessiliflora che ho avuto modo di far crescere anche in vaschette posizionate sul davanzale della finestra.


______________________


http://img79.imageshack.us/img79/679...io20080kf9.jpg

Kora 13-12-2008 15:28

Anche per mia esperienza la limnophila è una pianta che può darti parecchia soddsfazione: in particolare mi riferisco a Limnophila sessiliflora che ho avuto modo di far crescere anche in vaschette posizionate sul davanzale della finestra.


______________________


http://img79.imageshack.us/img79/679...io20080kf9.jpg

neor 13-12-2008 17:17

secondo me la limnophila ha bisogno di un bel po di luce, 30 watt su 120 lt non bastano, secondo me la migliore è la ceratophyllum, che cresce velocemente e succhia molti nitrati.
l'inconveniente è che la dovrai potare spesso, ma con quella ci vuole poco.

neor 13-12-2008 17:17

secondo me la limnophila ha bisogno di un bel po di luce, 30 watt su 120 lt non bastano, secondo me la migliore è la ceratophyllum, che cresce velocemente e succhia molti nitrati.
l'inconveniente è che la dovrai potare spesso, ma con quella ci vuole poco.

pesciolinomatto1 14-12-2008 01:05

io non sono praticissimo ma le echinodorus sono piante da primo piano che si allargano più che crescere in altezza -28d#

pesciolinomatto1 14-12-2008 01:05

io non sono praticissimo ma le echinodorus sono piante da primo piano che si allargano più che crescere in altezza -28d#

Mizar 14-12-2008 02:23

La cerathophillum somiglia molto alla cabomba, l'ho avuta ma dopo 3 giorni ha iniziato a perdere tutti gli aghi che ho ancora in giro per la vasca dopo circa 3 settimane che ho eliminato la pianta.

Quella che ho trovato oggi in negozio è l'egerai densa, non l'ho presa per motivi logistici ma domani lo farò.

Ho visto anche delle belle piante a foglie molto larghe ma non ricordo il nome.

Le uniche piante alte che ho sono le crinum thianum ma le foglie sono sottili e lunghissime, tanto che mi ombreggiano parte della vasca. Per questo problema stavo pensando di infilare delle canne di bamboo che fungano da "paletti" contenitivi delle foglie, in modo che l'ombra sovrasti il tronco con sopra le anubias nane (spero di postare una foto decente presto).

Ho divagato, domani torno alla ricerca dell'egeria densa e vediamo cosa d'altro trovo, detto che quando chiesto al negoziante quali piante non necessitavano di cure particolari, CO2 o ferro, mi ha indicato delle piante rosse che solo a guardarle si dissolvevano...

Mizar 14-12-2008 02:23

La cerathophillum somiglia molto alla cabomba, l'ho avuta ma dopo 3 giorni ha iniziato a perdere tutti gli aghi che ho ancora in giro per la vasca dopo circa 3 settimane che ho eliminato la pianta.

Quella che ho trovato oggi in negozio è l'egerai densa, non l'ho presa per motivi logistici ma domani lo farò.

Ho visto anche delle belle piante a foglie molto larghe ma non ricordo il nome.

Le uniche piante alte che ho sono le crinum thianum ma le foglie sono sottili e lunghissime, tanto che mi ombreggiano parte della vasca. Per questo problema stavo pensando di infilare delle canne di bamboo che fungano da "paletti" contenitivi delle foglie, in modo che l'ombra sovrasti il tronco con sopra le anubias nane (spero di postare una foto decente presto).

Ho divagato, domani torno alla ricerca dell'egeria densa e vediamo cosa d'altro trovo, detto che quando chiesto al negoziante quali piante non necessitavano di cure particolari, CO2 o ferro, mi ha indicato delle piante rosse che solo a guardarle si dissolvevano...

Stefano s 14-12-2008 12:43

sconsiglio le canne di bamboo .. con il tempo si fradiciano e ti inquinano la vasca !!

Stefano s 14-12-2008 12:43

sconsiglio le canne di bamboo .. con il tempo si fradiciano e ti inquinano la vasca !!

Mizar 15-12-2008 20:34

Allora qui siamo al consiglio #2.

Per il momento inserisco un bamboo e alcuni legnetti che ho trovato in casa, inseriti in alcuni vasi per sorreggere i gambi delle piante.

Vi chiedo se potete suggerirmi un altro tipo di materiale o un tipo di legno adatto per fare quello che ho scritto sopra.
Pensavo anche a delle canne di plastica fatte a simil-bamboo, perchè l'effetto che dà in vasca è comunque bello.

Devo solo delimitare l'area delle foglie sul pelo dell'acqua, ma mi viene in mente solo questa soluzione "dal basso".

Mizar 15-12-2008 20:34

Allora qui siamo al consiglio #2.

Per il momento inserisco un bamboo e alcuni legnetti che ho trovato in casa, inseriti in alcuni vasi per sorreggere i gambi delle piante.

Vi chiedo se potete suggerirmi un altro tipo di materiale o un tipo di legno adatto per fare quello che ho scritto sopra.
Pensavo anche a delle canne di plastica fatte a simil-bamboo, perchè l'effetto che dà in vasca è comunque bello.

Devo solo delimitare l'area delle foglie sul pelo dell'acqua, ma mi viene in mente solo questa soluzione "dal basso".

Stefano s 16-12-2008 00:15

2 ventose attaccate al vetro posteriore o dove ti fa piu' comodo ... alle 2 ventose ci attacchi un filo da pesca trasparente ...

con il filo imbrigli la pianta e la blocchi al vetro... come lo devi vedere to ... nel modo piu' naturale possibile !! ;-) ;-)

Stefano s 16-12-2008 00:15

2 ventose attaccate al vetro posteriore o dove ti fa piu' comodo ... alle 2 ventose ci attacchi un filo da pesca trasparente ...

con il filo imbrigli la pianta e la blocchi al vetro... come lo devi vedere to ... nel modo piu' naturale possibile !! ;-) ;-)

Mizar 16-12-2008 15:36

Può essere una soluzione, effetivamente non ci avevo pensato.
Sarà, ma l'idea di queste canne che spuntano dal fondo mi piace un sacco,
non posso proprio farne a meno !!
Spero di trovarne un plastica perchè ho compreso che il legno marcirà.

Mizar 16-12-2008 15:36

Può essere una soluzione, effetivamente non ci avevo pensato.
Sarà, ma l'idea di queste canne che spuntano dal fondo mi piace un sacco,
non posso proprio farne a meno !!
Spero di trovarne un plastica perchè ho compreso che il legno marcirà.

Stefano s 16-12-2008 16:03

prova in un vivaio !! li le hanno di sicuro !! ;-) ;-)

Stefano s 16-12-2008 16:03

prova in un vivaio !! li le hanno di sicuro !! ;-) ;-)

Tropius 16-12-2008 18:47

Mi raccomando, cerca materiali che siano compatibili per uso acquariofilo, meglio se creati apposta.

pesciolinomatto1, di echinodorus ce ne sono a bizzeffe, anche che crescono in verticale.

Il ceratophyllum ti si è disfatto? ma era sano al momento dell'acquisto? perchè di solito è resistentissimo...

IO non ho consigliato la limnophila perchè se c'è poca luce (come in questo caso) cresce allungando molto gli internodi, e in queste condizioni se potata non reagisce bene

Tropius 16-12-2008 18:47

Mi raccomando, cerca materiali che siano compatibili per uso acquariofilo, meglio se creati apposta.

pesciolinomatto1, di echinodorus ce ne sono a bizzeffe, anche che crescono in verticale.

Il ceratophyllum ti si è disfatto? ma era sano al momento dell'acquisto? perchè di solito è resistentissimo...

IO non ho consigliato la limnophila perchè se c'è poca luce (come in questo caso) cresce allungando molto gli internodi, e in queste condizioni se potata non reagisce bene

Mizar 16-12-2008 19:55

Ho cercato dai "pescivendoli", enormi negozi a Milano ma non li avevano,
forse il vivaio è la risposta.

In merito al ceratophillum ho scritto male, era la cabomba ad essersi disfatta dopo 2 giorni. Il ceratophyllum l'ho comprato ed anche visibilmente risulta molto meno delicato, adesso vediamo se regge la poca luce. Per il momento è ok.

Vorrei mettere un altro neon ma non ho molto spazio nel mio acquario commerciale, devo inventarmi qualcosa.

Nel frattempo infatti sto cercando il modo per contenere le foglie sul pelo dell'acqua che mi ombreggiano praticamente mezza vasca. Già la luce è poca poi se non riesce a passare...

Sto anche tentando di capire se tagliare le foglie della crinum thianum può presentare un problema, avevo letto qui dentro che dal taglio in poi cresce gialla, la foglia andrebbe tagliata dalla base (il mio problema non è il numero di foglie, ma la loro lunghezza).

Non so se qualcuno ha già avuto esperienza, anche suggerimenti per questo ultimo dubbio sono ovviamente graditissimi !!! :)

Mizar 16-12-2008 19:55

Ho cercato dai "pescivendoli", enormi negozi a Milano ma non li avevano,
forse il vivaio è la risposta.

In merito al ceratophillum ho scritto male, era la cabomba ad essersi disfatta dopo 2 giorni. Il ceratophyllum l'ho comprato ed anche visibilmente risulta molto meno delicato, adesso vediamo se regge la poca luce. Per il momento è ok.

Vorrei mettere un altro neon ma non ho molto spazio nel mio acquario commerciale, devo inventarmi qualcosa.

Nel frattempo infatti sto cercando il modo per contenere le foglie sul pelo dell'acqua che mi ombreggiano praticamente mezza vasca. Già la luce è poca poi se non riesce a passare...

Sto anche tentando di capire se tagliare le foglie della crinum thianum può presentare un problema, avevo letto qui dentro che dal taglio in poi cresce gialla, la foglia andrebbe tagliata dalla base (il mio problema non è il numero di foglie, ma la loro lunghezza).

Non so se qualcuno ha già avuto esperienza, anche suggerimenti per questo ultimo dubbio sono ovviamente graditissimi !!! :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09044 seconds with 13 queries