AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150385)

Antonella85 06-12-2008 21:16

il mio primo acquario marino
 
Buonasera a tutti come ho già scritto nella presentazione io ho un'acquario di 200lt che vorrei passare da dolce a marino, ma non so nemmeno come si inizia quindoi volevo chiedere a qualcuno più esperto di me se può aiutarmi......ma passo passo dato che non so nemmeno da dove si inizia.....ah conosco un solo pesce marino....NEMO.....quindi vi darò un pochettino fastidio. #12 #12 #12 e mi dispiace di questa cosa, ma vi prometto che ascolterò ogni minimo consiglio da voi che sicuramente ne capite più di me. GRazie mille in anticipo..... :-) :-)

Antonella85 06-12-2008 21:16

il mio primo acquario marino
 
Buonasera a tutti come ho già scritto nella presentazione io ho un'acquario di 200lt che vorrei passare da dolce a marino, ma non so nemmeno come si inizia quindoi volevo chiedere a qualcuno più esperto di me se può aiutarmi......ma passo passo dato che non so nemmeno da dove si inizia.....ah conosco un solo pesce marino....NEMO.....quindi vi darò un pochettino fastidio. #12 #12 #12 e mi dispiace di questa cosa, ma vi prometto che ascolterò ogni minimo consiglio da voi che sicuramente ne capite più di me. GRazie mille in anticipo..... :-) :-)

SJoplin 06-12-2008 21:28

Re: il mio primo acquario marino
 
Quote:

Originariamente inviata da Antonella85
...NEMO.....

#23 #23 #23

brutto inizio... qua ci chiamiamo anche tra di noi solamente col nome rigorosamente scientifico. piacere. io sono homo sapiens :-D :-D :-D

scherzi a parte, prova a dare un'occhiata al link che ho in firma.
è fatto per i nanetti, ma i concetti son sempre quelli.
mi farebbe piacere sapere se lo digerisci bene ;-)

SJoplin 06-12-2008 21:28

Re: il mio primo acquario marino
 
Quote:

Originariamente inviata da Antonella85
...NEMO.....

#23 #23 #23

brutto inizio... qua ci chiamiamo anche tra di noi solamente col nome rigorosamente scientifico. piacere. io sono homo sapiens :-D :-D :-D

scherzi a parte, prova a dare un'occhiata al link che ho in firma.
è fatto per i nanetti, ma i concetti son sempre quelli.
mi farebbe piacere sapere se lo digerisci bene ;-)

Antonella85 06-12-2008 21:36

allora diciamo che devo iniziare con un nanoreef?????

Antonella85 06-12-2008 21:36

allora diciamo che devo iniziare con un nanoreef?????

andrea81ac 06-12-2008 21:43

Antonella85, no ma l'allestimenti sono quelli ma maggiorati ;-)

andrea81ac 06-12-2008 21:43

Antonella85, no ma l'allestimenti sono quelli ma maggiorati ;-)

Antonella85 06-12-2008 21:46

e se inizio con un nanoreef per capire come funziona e poi lo trasferisco??? Cosa mi consigliate voi??

Antonella85 06-12-2008 21:46

e se inizio con un nanoreef per capire come funziona e poi lo trasferisco??? Cosa mi consigliate voi??

SJoplin 06-12-2008 21:52

Antonella85, io son di parte, quindi non dico nulla :-D

SJoplin 06-12-2008 21:52

Antonella85, io son di parte, quindi non dico nulla :-D

Antonella85 06-12-2008 21:55

perchè????? #24 #24 #24

Antonella85 06-12-2008 21:55

perchè????? #24 #24 #24

SJoplin 06-12-2008 22:03

Quote:

Originariamente inviata da Antonella85
perchè????? #24 #24 #24

perchè sono un nanista, no? :-))

SJoplin 06-12-2008 22:03

Quote:

Originariamente inviata da Antonella85
perchè????? #24 #24 #24

perchè sono un nanista, no? :-))

Antonella85 06-12-2008 22:04

:-D :-D :-D Comunque incomincio con il nanetto, sempre con il vostro aiuto però. Quindi cosa devo comprare per iniziare??? A parte il nanetto....

Antonella85 06-12-2008 22:04

:-D :-D :-D Comunque incomincio con il nanetto, sempre con il vostro aiuto però. Quindi cosa devo comprare per iniziare??? A parte il nanetto....

SJoplin 06-12-2008 22:07

Antonella85, http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...376649#2376649

SJoplin 06-12-2008 22:07

Antonella85, http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...376649#2376649

sigmapower 06-12-2008 22:38

L' anno scorso dopo aver avviato (commettendo molti errori) ho trovato molto utili le guide di AcquaPortal (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp) il 2° articolo è dedicato all' allestimento di un acquario marino di barriera da 180Lt quindi molto simile alle tue esigenze.
Trasformare la tua vasca da 200 lt da dolce a marino non è un' impresa impossibile ma dovrai affrontare parecchie spese in quanto della vecchia attrezzatura praticamente conserverai la vasca ed il riscaldatore; l' acquario marino infatti non utilizza il sistema di filtrazione biologico normalmente rinchiuso in un filtro monoblocco dove trovano posto: spugne per il filtraggio meccanico del particolato, canolicchi sede delle reazioni di denitrazione e carbone attivo; in un acquario marino infatti è la stessa vasca a servire da filtro grazie alla presenza delle "rocce vive" ovvero di rocce calcaree prelevate dalle barriere coralline tropicali, la loro elevata porosità le rende l'ambiente ideale per lo sviluppo di batteri ed alghe responsabili di una naturale filtrazione degli inquinanti prodotti dai pesci ospitati nella vasca.
Le rocce da sole non sono in grado di smaltire il carico organico proveniente dai pesci, per questo motivo nella conduzione di vasche marine si utilizza lo schiumatoio, ovvero una colonna dove l'acqua della vasca viene mescolata a minuscole bolle d'aria, quest' ultime attirano i residui proteici e li rimuovono dall' acqua sotto forma di schiuma; per completare la riduzione di inquinanti mancano solo altri due ingredienti ovvero: forte illuminazione e forte movimento dell' acqua.

In pratica per trasformare il tuo acquario dolce in uno marino dovrai acquistare:
Rocce vive (circa 40Kg)
Schiumatoio (ci sono anche dei modelli da appendere alla vasca)
Pompe di movimento (almeno due con portata di 3000 Litri/ora cadauna)
Una plafoniera con 4/6 neon T5 da 39W

sigmapower 06-12-2008 22:38

L' anno scorso dopo aver avviato (commettendo molti errori) ho trovato molto utili le guide di AcquaPortal (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp) il 2° articolo è dedicato all' allestimento di un acquario marino di barriera da 180Lt quindi molto simile alle tue esigenze.
Trasformare la tua vasca da 200 lt da dolce a marino non è un' impresa impossibile ma dovrai affrontare parecchie spese in quanto della vecchia attrezzatura praticamente conserverai la vasca ed il riscaldatore; l' acquario marino infatti non utilizza il sistema di filtrazione biologico normalmente rinchiuso in un filtro monoblocco dove trovano posto: spugne per il filtraggio meccanico del particolato, canolicchi sede delle reazioni di denitrazione e carbone attivo; in un acquario marino infatti è la stessa vasca a servire da filtro grazie alla presenza delle "rocce vive" ovvero di rocce calcaree prelevate dalle barriere coralline tropicali, la loro elevata porosità le rende l'ambiente ideale per lo sviluppo di batteri ed alghe responsabili di una naturale filtrazione degli inquinanti prodotti dai pesci ospitati nella vasca.
Le rocce da sole non sono in grado di smaltire il carico organico proveniente dai pesci, per questo motivo nella conduzione di vasche marine si utilizza lo schiumatoio, ovvero una colonna dove l'acqua della vasca viene mescolata a minuscole bolle d'aria, quest' ultime attirano i residui proteici e li rimuovono dall' acqua sotto forma di schiuma; per completare la riduzione di inquinanti mancano solo altri due ingredienti ovvero: forte illuminazione e forte movimento dell' acqua.

In pratica per trasformare il tuo acquario dolce in uno marino dovrai acquistare:
Rocce vive (circa 40Kg)
Schiumatoio (ci sono anche dei modelli da appendere alla vasca)
Pompe di movimento (almeno due con portata di 3000 Litri/ora cadauna)
Una plafoniera con 4/6 neon T5 da 39W

SqualoBruto 07-12-2008 11:38

Ciao Antonella benvenuta tra noi #22 #22

Ma vuoi trasformare il 200 lt in marino ( in questo caso tanto nano non è) o farne un altro?

SqualoBruto 07-12-2008 11:38

Ciao Antonella benvenuta tra noi #22 #22

Ma vuoi trasformare il 200 lt in marino ( in questo caso tanto nano non è) o farne un altro?

Antonella85 08-12-2008 11:32

Grazie mille a tutti per i consigli. Sono ancora indecisa se trasformare il mio 200lt in marino o farne uno più piccolo per iniziare e poi allargarmi....Non so ora decido e vi farò sapere....

Antonella85 08-12-2008 11:32

Grazie mille a tutti per i consigli. Sono ancora indecisa se trasformare il mio 200lt in marino o farne uno più piccolo per iniziare e poi allargarmi....Non so ora decido e vi farò sapere....

oceanooo 08-12-2008 13:22

dipende da cosa vuoi fare...
cosa vuoi allevare...solo pesci?
pesci + coralli molli? anche coralli duri?SPS?LPS?
una volta che hai l obbiettivo puoi pensare ad una vasca .....
#28 -28

oceanooo 08-12-2008 13:22

dipende da cosa vuoi fare...
cosa vuoi allevare...solo pesci?
pesci + coralli molli? anche coralli duri?SPS?LPS?
una volta che hai l obbiettivo puoi pensare ad una vasca .....
#28 -28

Antonella85 08-12-2008 14:09

io vorrei allevare coralli + qualche pesciolino......cosa sono SPS o LPS??

Antonella85 08-12-2008 14:09

io vorrei allevare coralli + qualche pesciolino......cosa sono SPS o LPS??

sigmapower 08-12-2008 14:30

SPS = small polyped scleractinians ovvero sclerattinie(coralli duri) a polipo piccolo (acropore,pocillopore,montipore ecc)

LPS = large polyped scleractinians ovvero sclerattinie(coralli duri) a polipo grande (euphyllie,caluasteree,favites ecc)

Sono i due gruppi in cui si dividono i cosidetti coralli duri ovvero gli invertebrati più belli e difficili da tenere in acquario per le loro esigenze elevate in termini di pulizia dell' acqua, illuminazione, movimento e nutrizione.

sigmapower 08-12-2008 14:30

SPS = small polyped scleractinians ovvero sclerattinie(coralli duri) a polipo piccolo (acropore,pocillopore,montipore ecc)

LPS = large polyped scleractinians ovvero sclerattinie(coralli duri) a polipo grande (euphyllie,caluasteree,favites ecc)

Sono i due gruppi in cui si dividono i cosidetti coralli duri ovvero gli invertebrati più belli e difficili da tenere in acquario per le loro esigenze elevate in termini di pulizia dell' acqua, illuminazione, movimento e nutrizione.

oceanooo 08-12-2008 23:57

SPS sono coralli duri a polipo piccolo (tipo acropora)
LPS sono coralli duri a polipo lungo (tipo euphyllia)

oceanooo 08-12-2008 23:57

SPS sono coralli duri a polipo piccolo (tipo acropora)
LPS sono coralli duri a polipo lungo (tipo euphyllia)

Antonella85 09-12-2008 21:24

scusatemi ma come vi ho già detto sono ignorante in materia
grazie..... #12 #12

Antonella85 09-12-2008 21:24

scusatemi ma come vi ho già detto sono ignorante in materia
grazie..... #12 #12

oceanooo 10-12-2008 13:20

ma sei sicura di voler riciclare la tua attuale vasca?
è un pò strettina....

oceanooo 10-12-2008 13:20

ma sei sicura di voler riciclare la tua attuale vasca?
è un pò strettina....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11935 seconds with 13 queries