![]() |
Conseguenze del peso di una vasca
Salve a tutti.
Dopo aver fatto la gavetta con un acquario da 120 litri (dichiarati), e dopo essere riuscito (con tanti sforzi) a creare un ambiente sano ed equilibrato per i miei pesci, ho intenzione di comprare una vasca di dimensioni notevolmente maggiori (si parla di un 500 litri). Al di là dell'allestimento interno e dei pesci che abiteranno nel nuovo contenitore, mi sono chiesto se siano necessari determinati accorgimenti sul posizionamento, in casa, di un oggetto così pesante. Abito in un condominio, ai piani alti, e ho paura che scaricare sul pavimento tutto questo peso possa generare delle conseguenze. I miei timori sono eccessivi, oppure devo riflettere meglio sul mio acquisto? |
Conseguenze del peso di una vasca
Salve a tutti.
Dopo aver fatto la gavetta con un acquario da 120 litri (dichiarati), e dopo essere riuscito (con tanti sforzi) a creare un ambiente sano ed equilibrato per i miei pesci, ho intenzione di comprare una vasca di dimensioni notevolmente maggiori (si parla di un 500 litri). Al di là dell'allestimento interno e dei pesci che abiteranno nel nuovo contenitore, mi sono chiesto se siano necessari determinati accorgimenti sul posizionamento, in casa, di un oggetto così pesante. Abito in un condominio, ai piani alti, e ho paura che scaricare sul pavimento tutto questo peso possa generare delle conseguenze. I miei timori sono eccessivi, oppure devo riflettere meglio sul mio acquisto? |
Balthasar, non sono eccessivi , la palazzina quanti anni ha? ... se hai un'amico geometra , fagli dare un'occhiata
|
Balthasar, non sono eccessivi , la palazzina quanti anni ha? ... se hai un'amico geometra , fagli dare un'occhiata
|
riletti meglio i solai attuali portano come peso sui 300/400 kh a mq...e poi bisogna vedere il 500 litri che ingombro ha in pianta per vedere come appoggia e poi lo sconsiglio in mezzo ad una stanza .....meglio vicino ai muri perimetrali...quella vasca con il mobile almeno sarai sui 700-750 kg a mq.
|
riletti meglio i solai attuali portano come peso sui 300/400 kh a mq...e poi bisogna vedere il 500 litri che ingombro ha in pianta per vedere come appoggia e poi lo sconsiglio in mezzo ad una stanza .....meglio vicino ai muri perimetrali...quella vasca con il mobile almeno sarai sui 700-750 kg a mq.
|
Quote:
la normativa nuova degli sati limite sull'applicazione dei carichi è addirittura inferiore che significa che fra un po noi non potremo neanche piu camminarci su un solaio? ma avete mai visto fare prove di carico su un solaio? |
Quote:
la normativa nuova degli sati limite sull'applicazione dei carichi è addirittura inferiore che significa che fra un po noi non potremo neanche piu camminarci su un solaio? ma avete mai visto fare prove di carico su un solaio? |
dimenticavo nell'analizzare se puoi mettere si o no la tua futura vasca devi considerare quello che gia hai su quel solaio e dove vai a mettere il tutto sempre sul solaio, se di fianco c'è una libreria piena che gia lei da sola pesa sui 600 kg e anche di piu e un televisore da 50 pollici io ci non metterei anche la vasca, se ti trovi invece sopra una trave di collegamento allora il discorso cambia e si puo fare
|
dimenticavo nell'analizzare se puoi mettere si o no la tua futura vasca devi considerare quello che gia hai su quel solaio e dove vai a mettere il tutto sempre sul solaio, se di fianco c'è una libreria piena che gia lei da sola pesa sui 600 kg e anche di piu e un televisore da 50 pollici io ci non metterei anche la vasca, se ti trovi invece sopra una trave di collegamento allora il discorso cambia e si puo fare
|
forse la mia risposta
Quote:
... si riferiva alla domanda di Balthasar, Quote:
|
forse la mia risposta
Quote:
... si riferiva alla domanda di Balthasar, Quote:
|
Secondo me la prima cosa da fare è vedere bene (e dico bene) che tipo di costruzione è la tua. Dove sono i pilastri in cemento come è costruito il solaio? Spesso poi il peso che viene indicato come massimo sopportabile non è strutturale ma accidentale ovvero è un peso saltuario come una festa (tanti amici grassi ;-) ) non il mettere fissi 700 kg in un punto. Sicuramente sempre che non abiti in un parcheggio (i solai li sono specifici per grandi pesi) non puoi metterlo dove vuoi. Se ci sono pilastri per esempio è preferibile metterlo adiacente. Il consiglio vero comunque è di far visionare la struttura da un tecnico che ne capisca. 700 kg non sono uno scherzo.E la signora di sotto potrebbe non essere appassionata di acquari tanto da volerne uno in casa!! :-))
|
Secondo me la prima cosa da fare è vedere bene (e dico bene) che tipo di costruzione è la tua. Dove sono i pilastri in cemento come è costruito il solaio? Spesso poi il peso che viene indicato come massimo sopportabile non è strutturale ma accidentale ovvero è un peso saltuario come una festa (tanti amici grassi ;-) ) non il mettere fissi 700 kg in un punto. Sicuramente sempre che non abiti in un parcheggio (i solai li sono specifici per grandi pesi) non puoi metterlo dove vuoi. Se ci sono pilastri per esempio è preferibile metterlo adiacente. Il consiglio vero comunque è di far visionare la struttura da un tecnico che ne capisca. 700 kg non sono uno scherzo.E la signora di sotto potrebbe non essere appassionata di acquari tanto da volerne uno in casa!! :-))
|
6 persone sedute ad un tavolo sendo voi vanno sotto, mi fa piacere come la pensiate
|
6 persone sedute ad un tavolo sendo voi vanno sotto, mi fa piacere come la pensiate
|
Quote:
|
Quote:
|
Non dico che 6 persone sedute ad un tavolo finiscano di sotto! Dico solo che le sei persone restano a quel tavolo per 4/5 ore non 24 ore su 24. Il carico che un solaio può sopportare evidentemente deve tener conto di grandi pesi ma saltuari. Sul lungo periodo credo (non dico di aver ragione) che le cose cambino! Semplicemente però se hai ragione tu tutto ok, ma se per caso quel solaio non era fatto per sopportare un tale peso costantemente nel tempo sono guai! Credo quindi che un consiglio da un amico del ramo (che ne so un conoscente che faccia l'ingegnere) possa mettere al riparo da brutte sorprese!
|
Non dico che 6 persone sedute ad un tavolo finiscano di sotto! Dico solo che le sei persone restano a quel tavolo per 4/5 ore non 24 ore su 24. Il carico che un solaio può sopportare evidentemente deve tener conto di grandi pesi ma saltuari. Sul lungo periodo credo (non dico di aver ragione) che le cose cambino! Semplicemente però se hai ragione tu tutto ok, ma se per caso quel solaio non era fatto per sopportare un tale peso costantemente nel tempo sono guai! Credo quindi che un consiglio da un amico del ramo (che ne so un conoscente che faccia l'ingegnere) possa mettere al riparo da brutte sorprese!
|
sai cosa è un carico accidentale e un carico permanente?
|
sai cosa è un carico accidentale e un carico permanente?
|
quoto.. e ti faccioun'altro esempio....
pensiamo ad una vasca da bagno... il solaio la sostiene piena.. e quella 600l di acqua li contiene tranquillamente.... quindi anche con lei arriviamo a bei pesi.... ma se vedi dove si posizione .. ti accorgi che non sta' ne al centro diuna stanza ne su un balcone.... e quesito che ho posto ad un geometra..... ma come fa il solaio a reggere quel peso.... lui mi ha rispocto proprio che il solaio la regge pure ma x un periodo limitato ... se la lasciamo piena 24h/24 il solaio non resistera' ... quindi coime dire.... STAI ATTENTO !!! oltre a poter creare danni strutturali e ammazzare qualcuno... da normative rischi anche la galera !!! ( se lo metti e lo puoi mettere ) |
quoto.. e ti faccioun'altro esempio....
pensiamo ad una vasca da bagno... il solaio la sostiene piena.. e quella 600l di acqua li contiene tranquillamente.... quindi anche con lei arriviamo a bei pesi.... ma se vedi dove si posizione .. ti accorgi che non sta' ne al centro diuna stanza ne su un balcone.... e quesito che ho posto ad un geometra..... ma come fa il solaio a reggere quel peso.... lui mi ha rispocto proprio che il solaio la regge pure ma x un periodo limitato ... se la lasciamo piena 24h/24 il solaio non resistera' ... quindi coime dire.... STAI ATTENTO !!! oltre a poter creare danni strutturali e ammazzare qualcuno... da normative rischi anche la galera !!! ( se lo metti e lo puoi mettere ) |
La tua domanda è tendenziosa? Non vorrei iniziare una discussione su chi ne sa di +!
Studio giurisprudenza quindi alzo le mani e dico che sicuramente ne so meno di un ingegnere, ma resta il fatto che se dovessi allestire io un 500 litri in una casa al 7° piano mi preoccuperei un po della integrità strutturale del mio appartamento. Quindi preferirei che un professionista del ramo mi dicesse che sicuramente non piombo nella casa di quello di sotto. |
La tua domanda è tendenziosa? Non vorrei iniziare una discussione su chi ne sa di +!
Studio giurisprudenza quindi alzo le mani e dico che sicuramente ne so meno di un ingegnere, ma resta il fatto che se dovessi allestire io un 500 litri in una casa al 7° piano mi preoccuperei un po della integrità strutturale del mio appartamento. Quindi preferirei che un professionista del ramo mi dicesse che sicuramente non piombo nella casa di quello di sotto. |
Comunque cedo che la differenza sia nella parola, uno si verifica poco tempo e limitatamente l'altro invece assume un ruolo strutturale ovvero diventa parte della struttura stesse e le forze sprigionate si riperquotono sulla struttura costantemente nel tempo. L'esempio della vasca da bagno a mio avviso comunque non ci aiuta + di tanto dato che la vasca non è squadrata quindi contiene meno acqua di quel che sembra.
|
Comunque cedo che la differenza sia nella parola, uno si verifica poco tempo e limitatamente l'altro invece assume un ruolo strutturale ovvero diventa parte della struttura stesse e le forze sprigionate si riperquotono sulla struttura costantemente nel tempo. L'esempio della vasca da bagno a mio avviso comunque non ci aiuta + di tanto dato che la vasca non è squadrata quindi contiene meno acqua di quel che sembra.
|
ragazzi.. litigare non serve a nulla.... siamo qui' x scambiarci idee e non impuntarci sui pensieri personali .... spieghiamoci ... e stiamo ad ascoltare anche gli altri !! ;-) ;-)
|
ragazzi.. litigare non serve a nulla.... siamo qui' x scambiarci idee e non impuntarci sui pensieri personali .... spieghiamoci ... e stiamo ad ascoltare anche gli altri !! ;-) ;-)
|
Quote:
:-) |
Quote:
:-) |
mai sottovalutare nulla... figuriamoci quando poi si mette in pericolo qualcuno !!! ;-) ;-)
|
mai sottovalutare nulla... figuriamoci quando poi si mette in pericolo qualcuno !!! ;-) ;-)
|
i 400 kgm2 come carico permanente è calcolato nel punto di freccia,punto in cui sia la maggiore flessione con il massimo carico.
è sempre meglio accertarsi di che tipologia di solaio è stato utilizzato con un tecnico,meglio se è un ingeniere o un architetto. |
i 400 kgm2 come carico permanente è calcolato nel punto di freccia,punto in cui sia la maggiore flessione con il massimo carico.
è sempre meglio accertarsi di che tipologia di solaio è stato utilizzato con un tecnico,meglio se è un ingeniere o un architetto. |
ovvero il carico di SICUREZZA (che è di gran lunga inferiore al carico effettivo che un solaio può sopportare) è calcolato al centro della stanza....dove si ha la maggior flessione perchè è maggiore la distanza dalle travi......
e sul perimetro i valori cambiano ..eccome se cambiano...... se poi si ha l'accortezza (o la fortuna) di poter disporre l'acquario lungo un muro che va da un pilastro all'altro....anche se non sarà proprio SULLA trave.......comunque quel punto sarà in grado di sopportare un carico di gran lunga superiore ai 400Kg/mq comunque c'è da ricordare che una vasca di 500l può avere una base molto variabile ...140*60*60...per esempio arriva a 0.84mq.....quindi considerando un peso complessivo dell'acquario di 700kg il peso al mq sarà di 830kg/mq.... se fosse un 160*60*50 arriveremmo a circa 690kg/m riflettete...... ;-) |
ovvero il carico di SICUREZZA (che è di gran lunga inferiore al carico effettivo che un solaio può sopportare) è calcolato al centro della stanza....dove si ha la maggior flessione perchè è maggiore la distanza dalle travi......
e sul perimetro i valori cambiano ..eccome se cambiano...... se poi si ha l'accortezza (o la fortuna) di poter disporre l'acquario lungo un muro che va da un pilastro all'altro....anche se non sarà proprio SULLA trave.......comunque quel punto sarà in grado di sopportare un carico di gran lunga superiore ai 400Kg/mq comunque c'è da ricordare che una vasca di 500l può avere una base molto variabile ...140*60*60...per esempio arriva a 0.84mq.....quindi considerando un peso complessivo dell'acquario di 700kg il peso al mq sarà di 830kg/mq.... se fosse un 160*60*50 arriveremmo a circa 690kg/m riflettete...... ;-) |
piu' la base e' lunga piu' il peso viene distribuito meno c'e rischio di lesioni strutturali !! ;-) ;-)
|
piu' la base e' lunga piu' il peso viene distribuito meno c'e rischio di lesioni strutturali !! ;-) ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl