![]() |
consiglio filtro esterno
Ciao a tutti,
sto realizzando un plantacquario, di dimenzioni 90x40x60h (216 litri), sono indeciso sul ti po di filtro esterno da comprare. Io avevo pensato al pratico dell'askoll 300 o 200 Voi cosa mi consigliatè? Attendo vostre info Grazie. :-) |
consiglio filtro esterno
Ciao a tutti,
sto realizzando un plantacquario, di dimenzioni 90x40x60h (216 litri), sono indeciso sul ti po di filtro esterno da comprare. Io avevo pensato al pratico dell'askoll 300 o 200 Voi cosa mi consigliatè? Attendo vostre info Grazie. :-) |
Come dimensioni direi, tra i due, il 300.
Sulla qualità dei pratiko ho sempre letto bene ma sicuramente saprà dirti meglio chi li usa. |
Come dimensioni direi, tra i due, il 300.
Sulla qualità dei pratiko ho sempre letto bene ma sicuramente saprà dirti meglio chi li usa. |
io metterei un pratiko 400( io ne ho due 200 e un 400)
se poi magari il flusso risulta essere troppo''potente'' puoi sempre ridurlo la differenza di prezzo è minima io il 400 l ho pagato sul mercatino 100 euro sped compresa :-)) |
io metterei un pratiko 400( io ne ho due 200 e un 400)
se poi magari il flusso risulta essere troppo''potente'' puoi sempre ridurlo la differenza di prezzo è minima io il 400 l ho pagato sul mercatino 100 euro sped compresa :-)) |
MA in pratica la differenza tra i vari filtri è solo la potenza della pompa e quindi più è potente e più mi depura l'acqua, o sbaglio? Perchè avrei pensato di mettere un filtro adatto ai 216 litri del mio acquario, e che se mettessi un filtro più potente potrei avere problemi. E' sbagliata anche questa supposizione?
:-)) |
MA in pratica la differenza tra i vari filtri è solo la potenza della pompa e quindi più è potente e più mi depura l'acqua, o sbaglio? Perchè avrei pensato di mettere un filtro adatto ai 216 litri del mio acquario, e che se mettessi un filtro più potente potrei avere problemi. E' sbagliata anche questa supposizione?
:-)) |
Ah poi un un ultima cosa, qual'è la differenza tra pratico 200, pratico 300 e pratico 400? #24
:-)) |
Ah poi un un ultima cosa, qual'è la differenza tra pratico 200, pratico 300 e pratico 400? #24
:-)) |
Quote:
Quote:
Quote:
http://www.askoll.com/askolluno/Spec...he/pratiko.htm |
Quote:
Quote:
Quote:
http://www.askoll.com/askolluno/Spec...he/pratiko.htm |
Grazie ad entrambi di avermi risposto, mi sto già facendo un'idea. :-)) :-)) :-)) :-))
|
Grazie ad entrambi di avermi risposto, mi sto già facendo un'idea. :-)) :-)) :-)) :-))
|
mark_84, non vi è una regola precisa. Dipende anche da pesci e piante... creare un tifone in vasca può non essere piacevole per pesci abituati ad acque lente (tipo discus) e può generare scompiglio tra le piante... altri pesci invece (tipo ancistrus) amano di più le acque molto mosse e ben ossigenate...
Inoltre la velocità con cui fluisce l'acqua tra i materiali filtranti impatta sulla qualità del filtraggio biologico... i batteri ossidanti che permettono di arrivare dall'ammonio ai nitrati consumano ossigeno, e un rapido fluire dell'acqua ne mantiene sempre alto il livello fornendo i batteri della materia prima per ossidare le sostanze nelle varie fasi del processo. Un fluire lento rende invece i batteri più asfittici e meno "produttivi"... |
mark_84, non vi è una regola precisa. Dipende anche da pesci e piante... creare un tifone in vasca può non essere piacevole per pesci abituati ad acque lente (tipo discus) e può generare scompiglio tra le piante... altri pesci invece (tipo ancistrus) amano di più le acque molto mosse e ben ossigenate...
Inoltre la velocità con cui fluisce l'acqua tra i materiali filtranti impatta sulla qualità del filtraggio biologico... i batteri ossidanti che permettono di arrivare dall'ammonio ai nitrati consumano ossigeno, e un rapido fluire dell'acqua ne mantiene sempre alto il livello fornendo i batteri della materia prima per ossidare le sostanze nelle varie fasi del processo. Un fluire lento rende invece i batteri più asfittici e meno "produttivi"... |
quarda la vasca del mio profilo ....... io li ho un pratiko 400 gold .... e mi ci trovo da dio !! #36# #36# #36# #36#
|
quarda la vasca del mio profilo ....... io li ho un pratiko 400 gold .... e mi ci trovo da dio !! #36# #36# #36# #36#
|
Ma un pratico 400 per un'acquario da 216 litri non è troppo? Perchè pensavo di metterci degli scalari, e per quel che ne so io gli scalari non amano acque molto agitate. :-) :-)
|
Ma un pratico 400 per un'acquario da 216 litri non è troppo? Perchè pensavo di metterci degli scalari, e per quel che ne so io gli scalari non amano acque molto agitate. :-) :-)
|
se guardi la foto della vasca noti per caso le piante spinte dalla corrente ??
si vede bene ... e considera che lo uso con la portata al 100 % guarda bene ..... ;-) ;-) poi la mia vasca e' 175 netti ..... quindi come dire ...... |
se guardi la foto della vasca noti per caso le piante spinte dalla corrente ??
si vede bene ... e considera che lo uso con la portata al 100 % guarda bene ..... ;-) ;-) poi la mia vasca e' 175 netti ..... quindi come dire ...... |
Va bene il 400, anche se personalmente ti consiglio un Eheim 2028. Tieni presente che la tua vasca è alta 60cm, rispetto alle più classiche con altezza da 50cm, quindi non dovresti avere problemi.
|
Va bene il 400, anche se personalmente ti consiglio un Eheim 2028. Tieni presente che la tua vasca è alta 60cm, rispetto alle più classiche con altezza da 50cm, quindi non dovresti avere problemi.
|
no ragazzi..........
nel primo messaggio ha specificato che sta realizzando un PLANTACQUARIO......che se ne fa di un flitro così tanto sovradimensionato come il pratiko 400 o l'eheim 2028???? tra i pratiko direi il 300....eheim al massimo il 2026 (che vi ricordo essere dichiarato per max 350litri.......il doppio di quelli che ha lui) |
no ragazzi..........
nel primo messaggio ha specificato che sta realizzando un PLANTACQUARIO......che se ne fa di un flitro così tanto sovradimensionato come il pratiko 400 o l'eheim 2028???? tra i pratiko direi il 300....eheim al massimo il 2026 (che vi ricordo essere dichiarato per max 350litri.......il doppio di quelli che ha lui) |
gab82 ti assicuro che un filtro un po piu' grande oltre ad avere un maggior filtraggio biologico... che se non lo sfrutti va bene ugualmente.... ha anche una maggiore portata , e quindi anche un maggior filtraggio meccanico.. che nel caso di un plantacquario (parlo a ragion veduta) non guasta proprio.... maggior movimento dell'acqua (anche se nel mio caso secondo me e' altamente proporzionato alla vasca ) ... insomma credo proprio quello che serve !!!! poi ognuno e' libero di fare cio' che meglio pensa !! ;-)
|
gab82 ti assicuro che un filtro un po piu' grande oltre ad avere un maggior filtraggio biologico... che se non lo sfrutti va bene ugualmente.... ha anche una maggiore portata , e quindi anche un maggior filtraggio meccanico.. che nel caso di un plantacquario (parlo a ragion veduta) non guasta proprio.... maggior movimento dell'acqua (anche se nel mio caso secondo me e' altamente proporzionato alla vasca ) ... insomma credo proprio quello che serve !!!! poi ognuno e' libero di fare cio' che meglio pensa !! ;-)
|
stefano....pensaci bene...in un plantacquario...cosa vuoi filtrare????? #24
con un filtro troppo sovradimensionato....rischi di dover fertilizzare con l'autobotte..... :-D |
stefano....pensaci bene...in un plantacquario...cosa vuoi filtrare????? #24
con un filtro troppo sovradimensionato....rischi di dover fertilizzare con l'autobotte..... :-D |
plantacquario,si, ma con pesci(scalari mi pare di aver letto)
oltre che un buon filtraggio meccanico(vedi detriti, foglie morte etc) deve avere anche un buon filtraggio biologico non credo che non mettera' altri pesci oltre gli scalari per la portata e il flusso, un 400 lo puoi regolare, il 300 invece,se necessitassi di maggior movimento(e di maggior volume filtrante) piu di tanto non puo fare e poi la differenza di prezzo è minima tra il 300 e il 400 :-)) |
plantacquario,si, ma con pesci(scalari mi pare di aver letto)
oltre che un buon filtraggio meccanico(vedi detriti, foglie morte etc) deve avere anche un buon filtraggio biologico non credo che non mettera' altri pesci oltre gli scalari per la portata e il flusso, un 400 lo puoi regolare, il 300 invece,se necessitassi di maggior movimento(e di maggior volume filtrante) piu di tanto non puo fare e poi la differenza di prezzo è minima tra il 300 e il 400 :-)) |
Quote:
|
Quote:
|
In realtà per un plantacquario il filtro non sarebbe nemmeno necessario, basterebbe una pompa di movimento. Dato che questo non lo fa praticamente nessuno e che ovviamente utilizzano lo stesso il filtro, che sia interno o esterno, io ho consigliato un 2028, il quale è leggermente sovradimensionato rispetto al 2026 (che ho su un 150 netti), semplicemente perchè oltre alla qualità generale, la portata all'occorrenza può eventualemte essere ridotta senza sorbirsi il rumore della girante, come ad esempio mi accadeva nel Pratiko.
|
In realtà per un plantacquario il filtro non sarebbe nemmeno necessario, basterebbe una pompa di movimento. Dato che questo non lo fa praticamente nessuno e che ovviamente utilizzano lo stesso il filtro, che sia interno o esterno, io ho consigliato un 2028, il quale è leggermente sovradimensionato rispetto al 2026 (che ho su un 150 netti), semplicemente perchè oltre alla qualità generale, la portata all'occorrenza può eventualemte essere ridotta senza sorbirsi il rumore della girante, come ad esempio mi accadeva nel Pratiko.
|
Quote:
e aggiungo.. un plantacquario puo' essere anche plantacquario con qualche pesce !! dove sta scritto il contrario ?? come definiresti la mia vasca... su stile olandese no ?? ok ora vai a leggere cosa ho dentro.... |
Quote:
e aggiungo.. un plantacquario puo' essere anche plantacquario con qualche pesce !! dove sta scritto il contrario ?? come definiresti la mia vasca... su stile olandese no ?? ok ora vai a leggere cosa ho dentro.... |
no...la tua vasca non è proprio un olandese..... :-D
anche se condivido il tuo pensiero che cmunque si possa inserire qualche pescetto in un plantacquario....basta limitarsi ad un gruppetto di neon...o di rasbore..... ;-) per il filtro.....già un 2026 sarebbe troppo per un 120 litri.....io ce l'ho....e devo continuamente aggiungere seachem nitrogen...o i nitrati vanno a zero e la stellata comincia a perdere foglie.... un 2028 sarebbe uno sproposito.....se non ricordo male non ha solo una pompa più grande, ma anche un cestello in più..... |
no...la tua vasca non è proprio un olandese..... :-D
anche se condivido il tuo pensiero che cmunque si possa inserire qualche pescetto in un plantacquario....basta limitarsi ad un gruppetto di neon...o di rasbore..... ;-) per il filtro.....già un 2026 sarebbe troppo per un 120 litri.....io ce l'ho....e devo continuamente aggiungere seachem nitrogen...o i nitrati vanno a zero e la stellata comincia a perdere foglie.... un 2028 sarebbe uno sproposito.....se non ricordo male non ha solo una pompa più grande, ma anche un cestello in più..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl