![]() |
filtro
SAlve a tutti! :-))
Come mi avete (e visto consigliare) di usare la funzione cerca l'ho fatto... ma non ho trovato! #17 Il fatto è questo, l'acquario ha circa un mese e mezzo di vita e mi accorgo che l'acqua è piena di particelle di sporco.. Il fatto è che io voglio pulire il filtro ma ho paura di far danni!!! #19 E' per questo che vi posto questo mio quesito: Come procedere per la pulizia filtro? Il filtro ha tre scomparti: 1- dove và il riscaldatore (e dove mi si infilano sempre i Rerio! #36# ) 2- la parte dove metto la lana della Sera e le palline per i batteri 3- la pompettina che pompetta lk' acquani nell' acquario -11 Ecco, a questo punto, come posso procedere per la pulizia? La lana la lavo o la cambio? La parte dove è ubicata (che paroloni!!! #17 ) la pompettina è piena di sporcizia, devo lasciarla com'è? Illuminatemi, oh supremi dell' acquariofilia!! #21 CIao a tutti, il vostro nox preferito #19 |
filtro
SAlve a tutti! :-))
Come mi avete (e visto consigliare) di usare la funzione cerca l'ho fatto... ma non ho trovato! #17 Il fatto è questo, l'acquario ha circa un mese e mezzo di vita e mi accorgo che l'acqua è piena di particelle di sporco.. Il fatto è che io voglio pulire il filtro ma ho paura di far danni!!! #19 E' per questo che vi posto questo mio quesito: Come procedere per la pulizia filtro? Il filtro ha tre scomparti: 1- dove và il riscaldatore (e dove mi si infilano sempre i Rerio! #36# ) 2- la parte dove metto la lana della Sera e le palline per i batteri 3- la pompettina che pompetta lk' acquani nell' acquario -11 Ecco, a questo punto, come posso procedere per la pulizia? La lana la lavo o la cambio? La parte dove è ubicata (che paroloni!!! #17 ) la pompettina è piena di sporcizia, devo lasciarla com'è? Illuminatemi, oh supremi dell' acquariofilia!! #21 CIao a tutti, il vostro nox preferito #19 |
a un mese e mezzo non hai mai cambiato la lana?
ti credo che hai l'acqua non cristallina ;-) La lana va sostituita ogni volta che diventa marroncina: la si toglie e si mette quella nuova (se hai la spugna, invece, devi sciacquarla sotto l'acqua e poi reintrodurla). Nei primi mesi di allestimento è normale che ci sia tanto scarto, soprattutto se hai messo anche le piante, che appena introdotte molte volte perdono le foglie più vecchie per adattarsi. |
a un mese e mezzo non hai mai cambiato la lana?
ti credo che hai l'acqua non cristallina ;-) La lana va sostituita ogni volta che diventa marroncina: la si toglie e si mette quella nuova (se hai la spugna, invece, devi sciacquarla sotto l'acqua e poi reintrodurla). Nei primi mesi di allestimento è normale che ci sia tanto scarto, soprattutto se hai messo anche le piante, che appena introdotte molte volte perdono le foglie più vecchie per adattarsi. |
ok mod! #22
Allora non importa che la lavi la loana, la posso sotituira tutta e metterne di nuova? Senza lasciare nemmeno un pezzetto di quella vecchia? #24 |
ok mod! #22
Allora non importa che la lavi la loana, la posso sotituira tutta e metterne di nuova? Senza lasciare nemmeno un pezzetto di quella vecchia? #24 |
se non è "infeltrita" potresti anche sciacquarla per bene e riutilizzarla :-)
|
se non è "infeltrita" potresti anche sciacquarla per bene e riutilizzarla :-)
|
esatto, quoto miranda.
Se proprio non è lercia, allora la puoi riutilizzare, io per comodità la cambiavo tutta |
esatto, quoto miranda.
Se proprio non è lercia, allora la puoi riutilizzare, io per comodità la cambiavo tutta |
Approfitto del topic già aperto per fare una domanda.
Anche io oggi ho sostituito la lana, proprio dopo aver letto questo articolo. Sosituendo la lana non si va a creare uno scompenso di batteri nel filtro? Ora sono un po' preoccupato che i nitriti si alzino in seguito all'introduzione di lana nuova. |
Approfitto del topic già aperto per fare una domanda.
Anche io oggi ho sostituito la lana, proprio dopo aver letto questo articolo. Sosituendo la lana non si va a creare uno scompenso di batteri nel filtro? Ora sono un po' preoccupato che i nitriti si alzino in seguito all'introduzione di lana nuova. |
Quote:
|
Quote:
|
bene bene, mi fa piacere che il mio topic interessi così e che abbia fato anche comodo ad altri (veroHornblower, ?)
Bene bene, grazie Miranda, e Tropius, #36# |
bene bene, mi fa piacere che il mio topic interessi così e che abbia fato anche comodo ad altri (veroHornblower, ?)
Bene bene, grazie Miranda, e Tropius, #36# |
nox, sei capitato a fagiuolo... :-D :-D :-D
|
nox, sei capitato a fagiuolo... :-D :-D :-D
|
...già, meno male!!!
Sono cose di cui non abbiamo mai parlato!!! #23 |
...già, meno male!!!
Sono cose di cui non abbiamo mai parlato!!! #23 |
OT
Paolo Piccinelli, sei falso come le tremila lire!! ghghgh |
OT
Paolo Piccinelli, sei falso come le tremila lire!! ghghgh |
potrebbero esservi utili anche questi topic :-) http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=214372
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=205580 |
potrebbero esservi utili anche questi topic :-) http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=214372
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=205580 |
ne approfitto per una domanda sul mio pratiko 300.
leggevo che bisogna togliere il carbone attivo e mettere la lana? confermate o va lasciato vuoto? se si in che disposizione vanno messi? lana sopra e canolicchi sotto? la pulizia nei primi mesi va fatta con che archi di tempo? |
ne approfitto per una domanda sul mio pratiko 300.
leggevo che bisogna togliere il carbone attivo e mettere la lana? confermate o va lasciato vuoto? se si in che disposizione vanno messi? lana sopra e canolicchi sotto? la pulizia nei primi mesi va fatta con che archi di tempo? |
ELENIO, il carobne attivo va usato solo per pulire l'acqua da medicinali, eccesso di fertilizzanti, il colore ambrato dell'acqua, e basta, dopo va tolto. Altrimenti non va usato.
Come spiegato in tutti gli articoli presenti sul web e su AP proncipalmente, l'ordine è lana o spugna e poi cannolicchi, principalmente. Come detto prima, la pulizia della lana va effettuata quando diventa marrognola. |
ELENIO, il carobne attivo va usato solo per pulire l'acqua da medicinali, eccesso di fertilizzanti, il colore ambrato dell'acqua, e basta, dopo va tolto. Altrimenti non va usato.
Come spiegato in tutti gli articoli presenti sul web e su AP proncipalmente, l'ordine è lana o spugna e poi cannolicchi, principalmente. Come detto prima, la pulizia della lana va effettuata quando diventa marrognola. |
ELENIO, il pratiko è predisposto per le spugne (io ho il 200 e sono 4) che svolgono il filtraggio meccanico e i cannolicchi quello biologico. La lana non serve ma volendo puoi introdurne un pò nell'ultimo scomparto in alto (quello chiuso dal coperchio) :-)
|
ELENIO, il pratiko è predisposto per le spugne (io ho il 200 e sono 4) che svolgono il filtraggio meccanico e i cannolicchi quello biologico. La lana non serve ma volendo puoi introdurne un pò nell'ultimo scomparto in alto (quello chiuso dal coperchio) :-)
|
Quote:
L'ho inserito per cercare di levare il colore troppo ambrato che ha assunto l'acqua in questa (quasi) settimana... :-) |
Quote:
L'ho inserito per cercare di levare il colore troppo ambrato che ha assunto l'acqua in questa (quasi) settimana... :-) |
io lo lascerei al masimo 12-20 giorni, poi è inutile quindi se è ancora necessario l'uso va sostituito :-)
|
io lo lascerei al masimo 12-20 giorni, poi è inutile quindi se è ancora necessario l'uso va sostituito :-)
|
Quote:
|
Quote:
|
grazie milly per l'appunto avevo preferito aggiungerlo ugualmente dato che non ho messo il carbone attivo, l'unico dubbio era se era giusto metterlo nella parte alta. allora fatto bene.
grazie |
grazie milly per l'appunto avevo preferito aggiungerlo ugualmente dato che non ho messo il carbone attivo, l'unico dubbio era se era giusto metterlo nella parte alta. allora fatto bene.
grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl