AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Aiuto soluzioni KNO3 e KH2PO4 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=149989)

matt 03-12-2008 12:10

Aiuto soluzioni KNO3 e KH2PO4
 
Salve ho preparato le soluzioni così:
54gr di KNO3 in 500 RO (invece di 108 in 1litro RO)
29.5 gr di KH2PO4 in 1 litro RO

Ora vorrei sapere 1ml di queste soluzioni quanti mg/l mi portano!
So che c'èil link di claudio Cappelletti per la preparazione dei sali, ma a me erano state consigliate queste dosi ed ora non riesco a capire quanti mg/l incremento con 1ml di soluzione.
Facendo dei rapporti con le soluzioni di Cappelletti mi trovo che:
1ml di KNO3 mi alza circa 0.5 mg/l
1ml di KH2PO4 mi alza circa 0.25 mg/l

E da questo ne deriva che per alzare 160 litri d'acqua con nitrati zero a nitrati 5 devo aggiungere 1600ml di soluzione.
A me sembra troppo anormale.
Se qualcuno è così gentile da chiarirmi questo dubbio.. :-)

matt 03-12-2008 12:10

Aiuto soluzioni KNO3 e KH2PO4
 
Salve ho preparato le soluzioni così:
54gr di KNO3 in 500 RO (invece di 108 in 1litro RO)
29.5 gr di KH2PO4 in 1 litro RO

Ora vorrei sapere 1ml di queste soluzioni quanti mg/l mi portano!
So che c'èil link di claudio Cappelletti per la preparazione dei sali, ma a me erano state consigliate queste dosi ed ora non riesco a capire quanti mg/l incremento con 1ml di soluzione.
Facendo dei rapporti con le soluzioni di Cappelletti mi trovo che:
1ml di KNO3 mi alza circa 0.5 mg/l
1ml di KH2PO4 mi alza circa 0.25 mg/l

E da questo ne deriva che per alzare 160 litri d'acqua con nitrati zero a nitrati 5 devo aggiungere 1600ml di soluzione.
A me sembra troppo anormale.
Se qualcuno è così gentile da chiarirmi questo dubbio.. :-)

scriptors 03-12-2008 13:18

per aumentare di 1 mg/l il KNO3 devi inserire in vasca 0,015*n. litri netti della vasca (ovviamente questo in basa alla quantità di sale che hai utilizzato ed in base a vecchi calcoli fatti da me per un mio programmino)

per il KH2PO4 moltiplica i litri vasca per 0.049, sempre per aumentare di 1mg/l i PO4

se devi aumentare di 5mg/l ovviamente moltiplica il tutto per 5

esempio KNO3

0.015*160 = 2,4 ml (aumento di 1mg/l) in vasca
2,4 * 5 = 12 ml (aumento di 5 mg/l)

comunque fatti i controlli a manina ... non mi assumo responsabilità :-D


KNO3 formato da K = 39.098 + N = 14.006 + O3 = 15.999*3 Peso molecolare totale = 101.101
In acqua si suddivide in K+ (pm = 39.098) e NO3- (pm = 62.003)

Su di 1 grammo di KNO3 avremo:
62.003 / 101.101 = 0.613g di NO3-
39.098 / 101.101 = 0.387g di K+

________________________________________

KH2PO4 formato da K = 39.098 + H2 = 1.007*2 + P = 30.973 + O4 = 15.999*4 Peso molecolare totale = 136.081
In acqua si suddivide in K+ (pm = 39.098), PO4--- (pm = 94.969) e 2*H++

Su di 1 grammo di KH2PO4 avremo:
94.969 / 136.081 = 0.698g di PO4--
39.098 / 136.081 = 0.287g di K+

scriptors 03-12-2008 13:18

per aumentare di 1 mg/l il KNO3 devi inserire in vasca 0,015*n. litri netti della vasca (ovviamente questo in basa alla quantità di sale che hai utilizzato ed in base a vecchi calcoli fatti da me per un mio programmino)

per il KH2PO4 moltiplica i litri vasca per 0.049, sempre per aumentare di 1mg/l i PO4

se devi aumentare di 5mg/l ovviamente moltiplica il tutto per 5

esempio KNO3

0.015*160 = 2,4 ml (aumento di 1mg/l) in vasca
2,4 * 5 = 12 ml (aumento di 5 mg/l)

comunque fatti i controlli a manina ... non mi assumo responsabilità :-D


KNO3 formato da K = 39.098 + N = 14.006 + O3 = 15.999*3 Peso molecolare totale = 101.101
In acqua si suddivide in K+ (pm = 39.098) e NO3- (pm = 62.003)

Su di 1 grammo di KNO3 avremo:
62.003 / 101.101 = 0.613g di NO3-
39.098 / 101.101 = 0.387g di K+

________________________________________

KH2PO4 formato da K = 39.098 + H2 = 1.007*2 + P = 30.973 + O4 = 15.999*4 Peso molecolare totale = 136.081
In acqua si suddivide in K+ (pm = 39.098), PO4--- (pm = 94.969) e 2*H++

Su di 1 grammo di KH2PO4 avremo:
94.969 / 136.081 = 0.698g di PO4--
39.098 / 136.081 = 0.287g di K+

matt 03-12-2008 19:44

scriptors, gentilissimo..grazie grazie grazie..
Ora però vorrei chiederti come hai determinato quel valore 0.015 (giusto per sapere)
Se :
Su di 1 grammo di KNO3 avremo:
62.003 / 101.101 = 0.613g di NO3-
39.098 / 101.101 = 0.387g di K+

Questo vuol dire che 1 grammo di NO3 è composto dal 61.3% di NO3 e dal 38.7% di potassio giusto?

matt 03-12-2008 19:44

scriptors, gentilissimo..grazie grazie grazie..
Ora però vorrei chiederti come hai determinato quel valore 0.015 (giusto per sapere)
Se :
Su di 1 grammo di KNO3 avremo:
62.003 / 101.101 = 0.613g di NO3-
39.098 / 101.101 = 0.387g di K+

Questo vuol dire che 1 grammo di NO3 è composto dal 61.3% di NO3 e dal 38.7% di potassio giusto?

pclaudio 03-12-2008 20:46

54gr di KNO3 in 500 RO (invece di 108 in 1litro RO) Per cui sempre 108/lt
29.5 gr di KH2PO4 in 1 litro RO e siamo gia al litro.
Compitino di stechiometria.
Calcola il peso molare dei due elementi e sottrai l elemento che non to serve, avrai il peso molare di ciò che ti serve cioè NO3 e PO4, che hai messo in un litro.
A questo pento è solo un gioco di divisioni e moltiplicazioni.
Ciao

pclaudio 03-12-2008 20:46

54gr di KNO3 in 500 RO (invece di 108 in 1litro RO) Per cui sempre 108/lt
29.5 gr di KH2PO4 in 1 litro RO e siamo gia al litro.
Compitino di stechiometria.
Calcola il peso molare dei due elementi e sottrai l elemento che non to serve, avrai il peso molare di ciò che ti serve cioè NO3 e PO4, che hai messo in un litro.
A questo pento è solo un gioco di divisioni e moltiplicazioni.
Ciao

scriptors 03-12-2008 20:47

lo sapevo ... mi sono inguaiato #23 #23 #23

:-D :-D :-D

ti vanno bene tre pagine di passaggi matematici (diciamo meglio proporzioni) per arrivare ad una formuletta che permette di ottenere il 0,015 ???
io nella mia ignoranza ci ho messo qualche giorno ad arrivare alla 'formula' e una mezza giornata a modificarla (praticamente ho rifatto tutti i passaggi) per includere anche l'idratazione del sale ... in compenso ci ho guadagnato molto in soddisfazione personale

quando avrò tempo ci faccio una scansione e la posto

#12 #13 :-D

per soddisfare la curiosità va tenuto conto della quantità di sale sciolto in tot millilitri di osmosi e di questi quanto se ne versa in vasca partendo dalla quantità campione di 1 ml di soluzione ... #36#

sicuramente qualcun altro ci sarebbe arrivato prima di me ma, a me, serve capire e non copiare #12

ps. comunque il risultato lo trovi qui e credo di aggiornarlo domani mattina uploadando l'ultima release a cui stò lavorando ora:

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...376180#2376180

scriptors 03-12-2008 20:47

lo sapevo ... mi sono inguaiato #23 #23 #23

:-D :-D :-D

ti vanno bene tre pagine di passaggi matematici (diciamo meglio proporzioni) per arrivare ad una formuletta che permette di ottenere il 0,015 ???
io nella mia ignoranza ci ho messo qualche giorno ad arrivare alla 'formula' e una mezza giornata a modificarla (praticamente ho rifatto tutti i passaggi) per includere anche l'idratazione del sale ... in compenso ci ho guadagnato molto in soddisfazione personale

quando avrò tempo ci faccio una scansione e la posto

#12 #13 :-D

per soddisfare la curiosità va tenuto conto della quantità di sale sciolto in tot millilitri di osmosi e di questi quanto se ne versa in vasca partendo dalla quantità campione di 1 ml di soluzione ... #36#

sicuramente qualcun altro ci sarebbe arrivato prima di me ma, a me, serve capire e non copiare #12

ps. comunque il risultato lo trovi qui e credo di aggiornarlo domani mattina uploadando l'ultima release a cui stò lavorando ora:

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...376180#2376180

matt 03-12-2008 21:44

scriptors, non ho parole..
Ho visto il link e scaricato la tabella!!
ti ringrazio..hai risposto a tutti i mie dubbi..

Ah..per le 3 pagine di calcolo................fà nulla :-D :-D :-D

matt 03-12-2008 21:44

scriptors, non ho parole..
Ho visto il link e scaricato la tabella!!
ti ringrazio..hai risposto a tutti i mie dubbi..

Ah..per le 3 pagine di calcolo................fà nulla :-D :-D :-D

scriptors 04-12-2008 09:17

ho aggiornato il file, scarica l'ultima versione dato che questa tiene conto anche dell'idratazione del sale ;-)

ps. i valori che ti ho dato considerano il sale anidro (senza H2O aggiunta), se i tuoi sali sono diversi ovviamente il calcolo va rifatto #36#

scriptors 04-12-2008 09:17

ho aggiornato il file, scarica l'ultima versione dato che questa tiene conto anche dell'idratazione del sale ;-)

ps. i valori che ti ho dato considerano il sale anidro (senza H2O aggiunta), se i tuoi sali sono diversi ovviamente il calcolo va rifatto #36#

pclaudio 06-12-2008 19:02

scriptors, bel lavoro complimenti.
Mi togli una curiosità, come sei arrivato all idretazione dei sali?
Poi ti dirò, visto che anche a mè piace capire, sperimentare, è esattamente per quello che ho dato il compitino di stechimetria, per invogliare a capire e non copiare.
Ciao

pclaudio 06-12-2008 19:02

scriptors, bel lavoro complimenti.
Mi togli una curiosità, come sei arrivato all idretazione dei sali?
Poi ti dirò, visto che anche a mè piace capire, sperimentare, è esattamente per quello che ho dato il compitino di stechimetria, per invogliare a capire e non copiare.
Ciao

scriptors 07-12-2008 17:43

basta aggiungere il peso molecolare dell'H2O a quello del peso molecolare totale che poi andrà diviso per il peso dello ione che ci interessa

ci sono arrivato tramite una serie di 'cambi' sulle divisioni di frazioni che in pratica vanno moltiplicate per l'inverso della frazione (ricordi vaghi di matematica scolastica)

hai provato a verificare qualche calcolo ottenendo risultati diversi ?
sono curioso :-D

scriptors 07-12-2008 17:43

basta aggiungere il peso molecolare dell'H2O a quello del peso molecolare totale che poi andrà diviso per il peso dello ione che ci interessa

ci sono arrivato tramite una serie di 'cambi' sulle divisioni di frazioni che in pratica vanno moltiplicate per l'inverso della frazione (ricordi vaghi di matematica scolastica)

hai provato a verificare qualche calcolo ottenendo risultati diversi ?
sono curioso :-D

pclaudio 07-12-2008 20:29

Quote:

basta aggiungere il peso molecolare dell'H2O a quello del peso molecolare totale che poi andrà diviso per il peso dello ione che ci interessa

ci sono arrivato tramite una serie di 'cambi' sulle divisioni di frazioni che in pratica vanno moltiplicate per l'inverso della frazione (ricordi vaghi di matematica scolastica)
Sicuramente hai fatto un buon lavoro, ma sai quale è il problema?
Qualsisai sale in origine, non nasce sotto forma cristallina, ma si crea in una soluzione acquosa, quando lo passiamo da soluzione a forma cristallina, (cattura) una certa quantità di acqa propria della struttura cristallina formata, che aimè è diversa da sale a sale,, bisogna conoscere tutte le strutture cristalline e quante molecole d' H2O intrappolano per arrivare ad un risultato realistico.
Poi non và diviso per il peso molecolare dello ione, ma sottratto all intera struttura.
Immagino inoltre tu abbia considerato la correzione per la spinta dell aria nelle pesate dei sali.
La chimica non è un opinione.
Ciao

pclaudio 07-12-2008 20:29

Quote:

basta aggiungere il peso molecolare dell'H2O a quello del peso molecolare totale che poi andrà diviso per il peso dello ione che ci interessa

ci sono arrivato tramite una serie di 'cambi' sulle divisioni di frazioni che in pratica vanno moltiplicate per l'inverso della frazione (ricordi vaghi di matematica scolastica)
Sicuramente hai fatto un buon lavoro, ma sai quale è il problema?
Qualsisai sale in origine, non nasce sotto forma cristallina, ma si crea in una soluzione acquosa, quando lo passiamo da soluzione a forma cristallina, (cattura) una certa quantità di acqa propria della struttura cristallina formata, che aimè è diversa da sale a sale,, bisogna conoscere tutte le strutture cristalline e quante molecole d' H2O intrappolano per arrivare ad un risultato realistico.
Poi non và diviso per il peso molecolare dello ione, ma sottratto all intera struttura.
Immagino inoltre tu abbia considerato la correzione per la spinta dell aria nelle pesate dei sali.
La chimica non è un opinione.
Ciao

scriptors 07-12-2008 20:40

mi sono semplicemente basato su quelli che sono i comuni calcoli sul peso molecolare

per quello che ci interessa credo sia più che sufficiente, se poi invece che 5mg/l di NO3 ne dosiamo 4,5 o 5,5 (esagero con le proporzioni) certamente non succede nulla di tragico

anzi forse già quel tipo di calcoli è fin troppo preciso per il nostro utilizzo ;-)

comunque devo presumere che non hai riscontrato errori grossolani sui risultati finali, o sbaglio ?

scriptors 07-12-2008 20:40

mi sono semplicemente basato su quelli che sono i comuni calcoli sul peso molecolare

per quello che ci interessa credo sia più che sufficiente, se poi invece che 5mg/l di NO3 ne dosiamo 4,5 o 5,5 (esagero con le proporzioni) certamente non succede nulla di tragico

anzi forse già quel tipo di calcoli è fin troppo preciso per il nostro utilizzo ;-)

comunque devo presumere che non hai riscontrato errori grossolani sui risultati finali, o sbaglio ?

pclaudio 07-12-2008 21:11

Quote:

mi sono semplicemente basato su quelli che sono i comuni calcoli sul peso molecolare
Non esistono comuni calcoli sul PM, o sei padrone della materia o rischi risultati bala bala (come dicevano dei mei studenti)
Come già detto in precedenza ti ho elogiato per il tuo lavore e non denigrato.
Nei tuoi calcoli di errori ve ne sono tanti. e ti ho spiegato il perchè, ma un errore annulla l' altro, il risultato è accettabile.
ciao.

pclaudio 07-12-2008 21:11

Quote:

mi sono semplicemente basato su quelli che sono i comuni calcoli sul peso molecolare
Non esistono comuni calcoli sul PM, o sei padrone della materia o rischi risultati bala bala (come dicevano dei mei studenti)
Come già detto in precedenza ti ho elogiato per il tuo lavore e non denigrato.
Nei tuoi calcoli di errori ve ne sono tanti. e ti ho spiegato il perchè, ma un errore annulla l' altro, il risultato è accettabile.
ciao.

scriptors 09-12-2008 09:35

non dico che denigri il mio lavoro, ci mancherebbe, e poi 'velatamente' non chiedo di meglio, nel senso cercavo proprio critiche per migliorare ;-)

per non inquinare ulteriormente questo post mi piacerebbe che continuassimo sul 'topic ufficiale' #36#

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...e65b91988d8fa0

se non ho capito male sei un professore di chimica ?
quindi mi piacerebbe sfruttare le tue conoscenze a riguardo #36# ;-)

ps. nel caso qualche mod passi di qui ... forse sarebbe meglio spostare questi post direttamente su quel topic (non so se si possa fare #24 e se sia opportuno, insomma decidete voi)

scriptors 09-12-2008 09:35

non dico che denigri il mio lavoro, ci mancherebbe, e poi 'velatamente' non chiedo di meglio, nel senso cercavo proprio critiche per migliorare ;-)

per non inquinare ulteriormente questo post mi piacerebbe che continuassimo sul 'topic ufficiale' #36#

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...e65b91988d8fa0

se non ho capito male sei un professore di chimica ?
quindi mi piacerebbe sfruttare le tue conoscenze a riguardo #36# ;-)

ps. nel caso qualche mod passi di qui ... forse sarebbe meglio spostare questi post direttamente su quel topic (non so se si possa fare #24 e se sia opportuno, insomma decidete voi)

matt 16-12-2008 14:33

scriptors, immettendo il potassio (K2SO4) in vasca doso anche una parte di zolfo..giusto?
Ora mi vengono dei dubbi: zolfo è nocivo per le neocaridine e caridine?
Mi sapresti dire le quantità in mg/l di potassio (mediamente) da dare in vasca?

matt 16-12-2008 14:33

scriptors, immettendo il potassio (K2SO4) in vasca doso anche una parte di zolfo..giusto?
Ora mi vengono dei dubbi: zolfo è nocivo per le neocaridine e caridine?
Mi sapresti dire le quantità in mg/l di potassio (mediamente) da dare in vasca?

scriptors 16-12-2008 14:57

per lo Zolfo basta stare attenti alle scintille :-D :-D :-D

scherzi a parte, possiamo pensare (purtroppo non ci sono test economici) a dosarne circa:

NO3 - PO4 - K come 10 - 1 - 4,5 giusto per darti una qualcosa di mediamente buono su cui fare le dovute proporzioni

come sai i limiti della massima concentrazione di potassio sono molto superiori, quindi considerando un acquario mediamente piantumato dosare un 3,5mg/l a settimana non dovrebbe essere poco e comunque mettere a riparo da eventuali eccessi nel tempo (considera anche l'ulteriore potassio inserito sotto altre forme)

gli NO3 ed i PO4 anche se consumati si rigenerano (cibo per pesci) se non vengono totalmente azzerati dalle piante (nel caso bisogna integrarli), il potassio meglio metterlo

ps. lo zolfo, comunque utile e necessario alle piante, non credo riesca a raggiungere livelli eccessivi con questo sistema altrimenti c'è ne saremmo già accorti qualche anno fa quando son stati sviluppati questi sistemi ;-)

comunque cerca sul forum un post/scheda interessante sui pericoli derivanti dagli eccessi di elementi chimici #36# (in effetti credo che la maggior parte di noi eccede sempre nei dosaggi, io per primo #23)

scriptors 16-12-2008 14:57

per lo Zolfo basta stare attenti alle scintille :-D :-D :-D

scherzi a parte, possiamo pensare (purtroppo non ci sono test economici) a dosarne circa:

NO3 - PO4 - K come 10 - 1 - 4,5 giusto per darti una qualcosa di mediamente buono su cui fare le dovute proporzioni

come sai i limiti della massima concentrazione di potassio sono molto superiori, quindi considerando un acquario mediamente piantumato dosare un 3,5mg/l a settimana non dovrebbe essere poco e comunque mettere a riparo da eventuali eccessi nel tempo (considera anche l'ulteriore potassio inserito sotto altre forme)

gli NO3 ed i PO4 anche se consumati si rigenerano (cibo per pesci) se non vengono totalmente azzerati dalle piante (nel caso bisogna integrarli), il potassio meglio metterlo

ps. lo zolfo, comunque utile e necessario alle piante, non credo riesca a raggiungere livelli eccessivi con questo sistema altrimenti c'è ne saremmo già accorti qualche anno fa quando son stati sviluppati questi sistemi ;-)

comunque cerca sul forum un post/scheda interessante sui pericoli derivanti dagli eccessi di elementi chimici #36# (in effetti credo che la maggior parte di noi eccede sempre nei dosaggi, io per primo #23)

matt 16-12-2008 15:13

scriptors, grazie..
io ne doso 4ml 3 volte a settimana.
Il tuo programmino in base alla quantità di sale da me utilizzata (111gr in 1000 ml), mi dice che alzo 1mg/l con circa 3.3 ml di soluzione (vasca da 160 litri netti).
quindi diciamo che stò sui 3/4 mg/l a settimana.
Che ne pensi?

matt 16-12-2008 15:13

scriptors, grazie..
io ne doso 4ml 3 volte a settimana.
Il tuo programmino in base alla quantità di sale da me utilizzata (111gr in 1000 ml), mi dice che alzo 1mg/l con circa 3.3 ml di soluzione (vasca da 160 litri netti).
quindi diciamo che stò sui 3/4 mg/l a settimana.
Che ne pensi?

scriptors 16-12-2008 15:49

se poi non ti basta, persone che nutrono la mia totale fiducia, suggeriscono di non dosare troppo potassio mantenendolo in modo che la sua concentrazione non superi il doppio della concentrazione del calcio

il calcio a sua volta è meglio sia in concentrazioni tra 3 o 4 volte quella del magnesio

ricapitolando:

N-P-K -> 7-1-10

parliamo di singolo elemento (N è diverso da NO3)

se vogliamo un GH di circa 6°, e ci costruiamo l'acqua appositamente, avremo circa 30 mg/l di Calcio e 8 mg/l di Magnesio

quindi il potassio è meglio che sia tra i 10 ed i 55 mg/l

se non mi sono spiegato bene ... non chiedermi chiarimenti :-D

questo grossomodo parlando dei macroelementi

mancherebbe lo zolfo che, nel peso secco di una pianta è presente (restringiamo il campo= tra lo 0,2 e lo 0,5% ... approssimiamo ulteriormente è paragoniamolo al Fosforo ?)

arriviamo quindi a (e questo topic me lo stampo come promemoria :-D) :

N.P.K.Ca.Mg.P -> 7.1.(10-55).30.8.1

proviamo a trasformare in roba misurabile ? #23

NO3.PO4.K.Ca.Mg.SO4 -> 10.1.(10-55).30.8. ... chi si fa il calcolo ?

comunque un eventuale eccesso di ione SO4-- crea problemi solo in caso di zone anossiche con degradazione batterica del SO4-- producendo Idrogeno Solforato, meglio conosciuto come acido solfidrico che in poco tempo fa girare pancia all'aria tutti i pesci #06

il problema non è quindi la presenza di piccole o elevati percentuali di SO4-- ma delle possibili zone anossiche

ovviamente sempre secondo il mio modo di vedere le cose ;-)

scriptors 16-12-2008 15:49

se poi non ti basta, persone che nutrono la mia totale fiducia, suggeriscono di non dosare troppo potassio mantenendolo in modo che la sua concentrazione non superi il doppio della concentrazione del calcio

il calcio a sua volta è meglio sia in concentrazioni tra 3 o 4 volte quella del magnesio

ricapitolando:

N-P-K -> 7-1-10

parliamo di singolo elemento (N è diverso da NO3)

se vogliamo un GH di circa 6°, e ci costruiamo l'acqua appositamente, avremo circa 30 mg/l di Calcio e 8 mg/l di Magnesio

quindi il potassio è meglio che sia tra i 10 ed i 55 mg/l

se non mi sono spiegato bene ... non chiedermi chiarimenti :-D

questo grossomodo parlando dei macroelementi

mancherebbe lo zolfo che, nel peso secco di una pianta è presente (restringiamo il campo= tra lo 0,2 e lo 0,5% ... approssimiamo ulteriormente è paragoniamolo al Fosforo ?)

arriviamo quindi a (e questo topic me lo stampo come promemoria :-D) :

N.P.K.Ca.Mg.P -> 7.1.(10-55).30.8.1

proviamo a trasformare in roba misurabile ? #23

NO3.PO4.K.Ca.Mg.SO4 -> 10.1.(10-55).30.8. ... chi si fa il calcolo ?

comunque un eventuale eccesso di ione SO4-- crea problemi solo in caso di zone anossiche con degradazione batterica del SO4-- producendo Idrogeno Solforato, meglio conosciuto come acido solfidrico che in poco tempo fa girare pancia all'aria tutti i pesci #06

il problema non è quindi la presenza di piccole o elevati percentuali di SO4-- ma delle possibili zone anossiche

ovviamente sempre secondo il mio modo di vedere le cose ;-)

scriptors 16-12-2008 15:54

Quote:

Originariamente inviata da matt
scriptors, grazie..
io ne doso 4ml 3 volte a settimana.
Il tuo programmino in base alla quantità di sale da me utilizzata (111gr in 1000 ml), mi dice che alzo 1mg/l con circa 3.3 ml di soluzione (vasca da 160 litri netti).
quindi diciamo che stò sui 3/4 mg/l a settimana.
Che ne pensi?

nel frattempo stavo scrivendo ;-)

direi che va bene così, ti metti al sicura da eventuali eccessi e, nel caso te ne serva di più, basta guardare le piante e verificare eventuali carenze tipiche del potassio

scriptors 16-12-2008 15:54

Quote:

Originariamente inviata da matt
scriptors, grazie..
io ne doso 4ml 3 volte a settimana.
Il tuo programmino in base alla quantità di sale da me utilizzata (111gr in 1000 ml), mi dice che alzo 1mg/l con circa 3.3 ml di soluzione (vasca da 160 litri netti).
quindi diciamo che stò sui 3/4 mg/l a settimana.
Che ne pensi?

nel frattempo stavo scrivendo ;-)

direi che va bene così, ti metti al sicura da eventuali eccessi e, nel caso te ne serva di più, basta guardare le piante e verificare eventuali carenze tipiche del potassio

matt 16-12-2008 19:51

scriptors, gentilissimo..ma......urgono chiarimenti :-D :-D
Io ho GH 9 e preparo l'acqua con 50 % calcio e 50 % magnesio. Sbaglio?

matt 16-12-2008 19:51

scriptors, gentilissimo..ma......urgono chiarimenti :-D :-D
Io ho GH 9 e preparo l'acqua con 50 % calcio e 50 % magnesio. Sbaglio?

scriptors 17-12-2008 09:41

come detto rapporto tra 3:1 e 4:1 (calcio:magnesio)

scriptors 17-12-2008 09:41

come detto rapporto tra 3:1 e 4:1 (calcio:magnesio)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11121 seconds with 13 queries