AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   Geophagus: meglio solo o accompagnato? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=149986)

saetta 03-12-2008 11:47

Geophagus: meglio solo o accompagnato?
 
Buongiorno a tutti!
Provo a chiedere un consiglio sull'introduzione di nuovi inquilini.
Purtroppo dieci giorni fa è morto uno dei miei due adorati geophagus jurupari (o satanoperca), non ne ho ancora capito il reale motivo ma ormai è andata così con mio enorme dispiacere. Adesso il problema è che mi è rimasto un solo esemplare e, forse è solo una mia impressione, non lo vedo nemmeno molto contento da quando è rimasto solo (non credo stia male sembra proprio poco vivace rispetto a prima). Questi pesci hanno bisogno di un compagno? Quando li ho presi erano insieme ed andavano perfettamente d'accordo ma adesso come faccio a mettergli vicino un nuovo compagno? Non so nemmeno se sia maschio o femmina (è ancora molto piccolo). Ho paura che poi possano non andare d'accordo. Sono quindi indecisa sul da farsi, meglio tentare di formare una coppia o lasciarlo solo ed eventualmente introdurre altri ciclidi americani? Ovviamente che siano tranquilli e a questo punto non di grossa taglia, gli aequidens pulcher mi piacciono molto ma vengono troppo grandi?
Qualcuno ha un consiglio per me?

Ho anche un problema con l'acqua nel senso che a luci spente sembra limpida ma con i neon accesi se guardo verso l'alto sembra che la superficie sia completamente ricoperta da una patina di sporcizia, proprio da piccoli pezzetti di non so cosa. I nitriti sono assenti ed il cambio dell'acqua l'ho fatto appunto circa dieci giorni fa, dopo la morte del pesciolino. Può dipendere dal filtro?

Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi e scusate se mi sono dilungata troppo!

Cristina

saetta 03-12-2008 11:47

Geophagus: meglio solo o accompagnato?
 
Buongiorno a tutti!
Provo a chiedere un consiglio sull'introduzione di nuovi inquilini.
Purtroppo dieci giorni fa è morto uno dei miei due adorati geophagus jurupari (o satanoperca), non ne ho ancora capito il reale motivo ma ormai è andata così con mio enorme dispiacere. Adesso il problema è che mi è rimasto un solo esemplare e, forse è solo una mia impressione, non lo vedo nemmeno molto contento da quando è rimasto solo (non credo stia male sembra proprio poco vivace rispetto a prima). Questi pesci hanno bisogno di un compagno? Quando li ho presi erano insieme ed andavano perfettamente d'accordo ma adesso come faccio a mettergli vicino un nuovo compagno? Non so nemmeno se sia maschio o femmina (è ancora molto piccolo). Ho paura che poi possano non andare d'accordo. Sono quindi indecisa sul da farsi, meglio tentare di formare una coppia o lasciarlo solo ed eventualmente introdurre altri ciclidi americani? Ovviamente che siano tranquilli e a questo punto non di grossa taglia, gli aequidens pulcher mi piacciono molto ma vengono troppo grandi?
Qualcuno ha un consiglio per me?

Ho anche un problema con l'acqua nel senso che a luci spente sembra limpida ma con i neon accesi se guardo verso l'alto sembra che la superficie sia completamente ricoperta da una patina di sporcizia, proprio da piccoli pezzetti di non so cosa. I nitriti sono assenti ed il cambio dell'acqua l'ho fatto appunto circa dieci giorni fa, dopo la morte del pesciolino. Può dipendere dal filtro?

Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi e scusate se mi sono dilungata troppo!

Cristina

Paolo Piccinelli 03-12-2008 12:05

sposto nella sezione appropriata ;-)

Paolo Piccinelli 03-12-2008 12:05

sposto nella sezione appropriata ;-)

saetta 03-12-2008 12:38

Ah, grazie! Non lo trovavo più! :-))

saetta 03-12-2008 12:38

Ah, grazie! Non lo trovavo più! :-))

El Giova 03-12-2008 18:35

Non sono un esperto, ma per il primo caso, mi era successa una cosa simile con una femmina m. ramirezi al quale era morto il compagno:stava tutto il giorno ferma e non si nutriva fino a quando non si ammalò e purtroppo morì...
Nonostante ciò,l'unica cosa che ti posso consigliare è di controllare la salute del tuo esemplare, poichè se l'altro che è morto, era ammalato ,potrebbe aver contagiato anche il secondo (come plausibilmente era successo nel mio caso)
Sul fatto di introdurre o meno altri esemplari credo che tu debba inserire esemplari della sua stessa grandezza, altrimenti si potrebbero creare delle liti...
Comunque essendo animali sociali hanno (credo),se non bisogno, piacere ad avere compagnia...
Non ti consiglerei però di aggiungere,ora come ora, altre specie di ciclidi che potrebbero maltrattare quello rimasto solo...
X quanto riguarda la patina credo si tratti di un'alga che si crea con l'acqua nuova, non è dannosa ma può impedire lo scambio con l'aria e l'acqua...

El Giova 03-12-2008 18:35

Non sono un esperto, ma per il primo caso, mi era successa una cosa simile con una femmina m. ramirezi al quale era morto il compagno:stava tutto il giorno ferma e non si nutriva fino a quando non si ammalò e purtroppo morì...
Nonostante ciò,l'unica cosa che ti posso consigliare è di controllare la salute del tuo esemplare, poichè se l'altro che è morto, era ammalato ,potrebbe aver contagiato anche il secondo (come plausibilmente era successo nel mio caso)
Sul fatto di introdurre o meno altri esemplari credo che tu debba inserire esemplari della sua stessa grandezza, altrimenti si potrebbero creare delle liti...
Comunque essendo animali sociali hanno (credo),se non bisogno, piacere ad avere compagnia...
Non ti consiglerei però di aggiungere,ora come ora, altre specie di ciclidi che potrebbero maltrattare quello rimasto solo...
X quanto riguarda la patina credo si tratti di un'alga che si crea con l'acqua nuova, non è dannosa ma può impedire lo scambio con l'aria e l'acqua...

saetta 03-12-2008 20:12

Grazie sei stato gentilissimo.
Io sarei molto contenta di inserire un compagno adeguato, volevo proprio questi pesci nel mio acquario ma, come ho già scritto, la mia paura sta nel fatto che non so se poi andranno d'accordo. Se poi mi capita che sono due maschi? C'è un modo per capire il sesso? Ed ho più probabilità di successo se lo inserisco subito o meglio aspettare? In effetti prendere in considerazione altre specie e lasciare lui da solo mi dispiace.

Per la patina potresti aver ragione dato che mi sono comparsi degli aloni anche sui vetri e immagino siano alghe. Dovrei eliminarle? Come?


Cri

saetta 03-12-2008 20:12

Grazie sei stato gentilissimo.
Io sarei molto contenta di inserire un compagno adeguato, volevo proprio questi pesci nel mio acquario ma, come ho già scritto, la mia paura sta nel fatto che non so se poi andranno d'accordo. Se poi mi capita che sono due maschi? C'è un modo per capire il sesso? Ed ho più probabilità di successo se lo inserisco subito o meglio aspettare? In effetti prendere in considerazione altre specie e lasciare lui da solo mi dispiace.

Per la patina potresti aver ragione dato che mi sono comparsi degli aloni anche sui vetri e immagino siano alghe. Dovrei eliminarle? Come?


Cri

El Giova 03-12-2008 21:18

Io ti consiglierei di inserire 3/5 esemplari grandi come il tuo e di aspettare che si formi (almeno) una coppia per poi levare quelli in "eccedenza".
Difatti, oltre che è difficile sessarli, è meglio dare + "scelta" questi pesci (ai ciclidi + grandi ,in generale) poichè non sempre abbinando 2 pesci di diverso sesso si ottiene una coppia...
X le alghe dovresti levarle o smuovendo la superficie (con il filtro o l'aereatore) metodo che ho utilizzato anch'io con ottimi risultati. oppure potresti levarla poggiandoci sopra un foglio di giornale per qualche minuto (non so dirti molto su questo metodo, poichè io non lo ho mai usato)...

El Giova 03-12-2008 21:18

Io ti consiglierei di inserire 3/5 esemplari grandi come il tuo e di aspettare che si formi (almeno) una coppia per poi levare quelli in "eccedenza".
Difatti, oltre che è difficile sessarli, è meglio dare + "scelta" questi pesci (ai ciclidi + grandi ,in generale) poichè non sempre abbinando 2 pesci di diverso sesso si ottiene una coppia...
X le alghe dovresti levarle o smuovendo la superficie (con il filtro o l'aereatore) metodo che ho utilizzato anch'io con ottimi risultati. oppure potresti levarla poggiandoci sopra un foglio di giornale per qualche minuto (non so dirti molto su questo metodo, poichè io non lo ho mai usato)...

saetta 03-12-2008 21:37

Il consiglio che mi dai sui pesci mi sembra ottimo, l'unico dubbio è se poi al negozio mi permettono di fare questa cosa e non ne sono affatto sicura...Proverò a sentire.

Riguardo le alghe dovrò tentare con il metodo del foglio di giornale in quanto con il filtro del Rio non si può smuovere l'acqua e l'aereatore non ce l'ho. A che serve? Lo consigli?

Posso chiedere ancora una cosa? Nel caso non riuscissi per niente a trovare compagnia al mio geo, cosa potrei fare? Perchè, come dicevi prima, mettendo altri ciclidi questi potrebbero dargli fastidio (e lui per ora è proprio un tontolone!), quindi sarebbe meglio aspettare un po' in modo che cresca?

Scusa per le domande e ancora grazie davvero per la disponibilità. :-)

saetta 03-12-2008 21:37

Il consiglio che mi dai sui pesci mi sembra ottimo, l'unico dubbio è se poi al negozio mi permettono di fare questa cosa e non ne sono affatto sicura...Proverò a sentire.

Riguardo le alghe dovrò tentare con il metodo del foglio di giornale in quanto con il filtro del Rio non si può smuovere l'acqua e l'aereatore non ce l'ho. A che serve? Lo consigli?

Posso chiedere ancora una cosa? Nel caso non riuscissi per niente a trovare compagnia al mio geo, cosa potrei fare? Perchè, come dicevi prima, mettendo altri ciclidi questi potrebbero dargli fastidio (e lui per ora è proprio un tontolone!), quindi sarebbe meglio aspettare un po' in modo che cresca?

Scusa per le domande e ancora grazie davvero per la disponibilità. :-)

El Giova 04-12-2008 00:34

L'aeratore è un motorino che trasferisce l'aria a una pietra porosa che immette direttamente nell'acquario una certa quantità di ossigeno.
In teoria, in una vasca con molte piante e a popolazione controllata, non dovrebbe servire, ma in certi casi può essere utile usarlo(ad es. sovrapopolamento, bisogno di smuovere l'acqua, oppure x alcune vasche dove non vi sono molte piante e pesci che richiedono molto ossigeno...)
X quanto riguarda la popolazione, se non inserisci pesci troppo grossi, non vi dovrebbero essere grossi problemi, però forse è meglio fare sì che il pesce abbia il "controllo" della vasca, nel seso che deve essere leggermente + grosso degli altri ,per non subirne l'aggressività(dato che avrebbero il numero dalla loro).
Purtroppo, questo è un problema di non facile soluzione, dato che le interazioni fra Ciclidi(specie se fra specie eterogenee) non sono mai troppo semplici e , in particolare,possono collassare in un lampo gli equilibri che si creano fra gli individui diversi.
L'unica cosa certa che posso dirti è di creare molti nascondigli dove gli individui sottomessi(di una specie o di un'altra) possano rimpiattarsi in caso di aggressione cruenta, dato che sono comunque (specie in riproduzione) pesci piuttosto aggressivi ...

El Giova 04-12-2008 00:34

L'aeratore è un motorino che trasferisce l'aria a una pietra porosa che immette direttamente nell'acquario una certa quantità di ossigeno.
In teoria, in una vasca con molte piante e a popolazione controllata, non dovrebbe servire, ma in certi casi può essere utile usarlo(ad es. sovrapopolamento, bisogno di smuovere l'acqua, oppure x alcune vasche dove non vi sono molte piante e pesci che richiedono molto ossigeno...)
X quanto riguarda la popolazione, se non inserisci pesci troppo grossi, non vi dovrebbero essere grossi problemi, però forse è meglio fare sì che il pesce abbia il "controllo" della vasca, nel seso che deve essere leggermente + grosso degli altri ,per non subirne l'aggressività(dato che avrebbero il numero dalla loro).
Purtroppo, questo è un problema di non facile soluzione, dato che le interazioni fra Ciclidi(specie se fra specie eterogenee) non sono mai troppo semplici e , in particolare,possono collassare in un lampo gli equilibri che si creano fra gli individui diversi.
L'unica cosa certa che posso dirti è di creare molti nascondigli dove gli individui sottomessi(di una specie o di un'altra) possano rimpiattarsi in caso di aggressione cruenta, dato che sono comunque (specie in riproduzione) pesci piuttosto aggressivi ...

saetta 04-12-2008 10:26

Ah ecco! Ricordo che già qualcun'altro mi aveva consigliato di inserire l'aeratore ma poi al negozio mi avevano detto che potevo anche farne a meno, ecco perchè non l'ho preso! #23

Non so se hai letto il profilo ma di piante non ne ho. Mi piace molto l'acquario così spoglio poi sapevo che i geophagus non ci vanno granchè d'accordo ed inoltre non ho mai avuto il pollice verde, quindi per iniziare ho preferito così! A breve però vorrei tentare di inserirne qualcuna proprio per far piacere al resto della popolazione dell'acquario e perchè so che sono "salutari", ho visto degli acquari tipo il mio con poche piante messe nei punti giusti che sono una meraviglia! E dato che rimetterò mano agli arredi vedrò di inserire questo aeratore.

Per i pesci a questo punto non mi resta che andare a sentire in negozio cosa mi dicono anche se già credo di poter escludere che mi lascino tentare di prendere un gruppo per la coppia e poi riportare quelli che non mi vanno bene...

Sono ripetitiva ma ti ringrazio nuovamente per tutti i preziosi consigli che mi hai dato.
Buona giornata.
Cri

saetta 04-12-2008 10:26

Ah ecco! Ricordo che già qualcun'altro mi aveva consigliato di inserire l'aeratore ma poi al negozio mi avevano detto che potevo anche farne a meno, ecco perchè non l'ho preso! #23

Non so se hai letto il profilo ma di piante non ne ho. Mi piace molto l'acquario così spoglio poi sapevo che i geophagus non ci vanno granchè d'accordo ed inoltre non ho mai avuto il pollice verde, quindi per iniziare ho preferito così! A breve però vorrei tentare di inserirne qualcuna proprio per far piacere al resto della popolazione dell'acquario e perchè so che sono "salutari", ho visto degli acquari tipo il mio con poche piante messe nei punti giusti che sono una meraviglia! E dato che rimetterò mano agli arredi vedrò di inserire questo aeratore.

Per i pesci a questo punto non mi resta che andare a sentire in negozio cosa mi dicono anche se già credo di poter escludere che mi lascino tentare di prendere un gruppo per la coppia e poi riportare quelli che non mi vanno bene...

Sono ripetitiva ma ti ringrazio nuovamente per tutti i preziosi consigli che mi hai dato.
Buona giornata.
Cri

El Giova 04-12-2008 22:25

Io ti consiglierei (sebbene non abbia nemmeno io gran dimistichezza con le piante) di aggiungere delle piante al + presto, poichè (oltre che x motivi estetici) sono importantissime per limitare la proliferazione algale e per eliminare quelle sostanze, che a lungo andare, possono essere dannose x i pesci.Nel tuo acquario, date le abitudini dei satanoperca io opterei per piante facili da tenere e che al contempo non abbiano particolari problemi di convivenza con il tuo geofagino, in sintesi piante molto resistenti.Ad esempio anubias, microsorium(che ti consiglerei di far radicare su rocce e legni, in modo che non vengano svelse dal tuo ciclide) e ceratophillum demersum(dato che può crescere anche galleggiante e non è particolarmente difficile da tenere).poi fai tu...

El Giova 04-12-2008 22:25

Io ti consiglierei (sebbene non abbia nemmeno io gran dimistichezza con le piante) di aggiungere delle piante al + presto, poichè (oltre che x motivi estetici) sono importantissime per limitare la proliferazione algale e per eliminare quelle sostanze, che a lungo andare, possono essere dannose x i pesci.Nel tuo acquario, date le abitudini dei satanoperca io opterei per piante facili da tenere e che al contempo non abbiano particolari problemi di convivenza con il tuo geofagino, in sintesi piante molto resistenti.Ad esempio anubias, microsorium(che ti consiglerei di far radicare su rocce e legni, in modo che non vengano svelse dal tuo ciclide) e ceratophillum demersum(dato che può crescere anche galleggiante e non è particolarmente difficile da tenere).poi fai tu...

El Giova 04-12-2008 22:35

Ah, un altro consiglio(te lo dico poichè anch'io ho fatto il "caciucco" nel mio acquario e perchè gli scalari mi stanno ammazzando tutti i pesci (fortunatamente x loro ora li levo!) e non sono certo grandi come i satanoperca adulti!) cerca di spostare(sempre che tu possa farlo) i colisa prima che i g. depongano( e forse anche i barbus, ma corrono - pericolo , anche se da adulti i S. se li potrebbero mangiare(fortunatamente questo succede di rado se crescono assieme)) , poichè ho paura che i geophagus li possano pestare di brutto...sempre che il tuo acquario sia 180 litri... ;-)
P.s il pesce come stà?qualche sintomo o nessun problema?(non certo x gufare, ma perchè se è malato potrebbe contagiare i nuovi arrivati)

El Giova 04-12-2008 22:35

Ah, un altro consiglio(te lo dico poichè anch'io ho fatto il "caciucco" nel mio acquario e perchè gli scalari mi stanno ammazzando tutti i pesci (fortunatamente x loro ora li levo!) e non sono certo grandi come i satanoperca adulti!) cerca di spostare(sempre che tu possa farlo) i colisa prima che i g. depongano( e forse anche i barbus, ma corrono - pericolo , anche se da adulti i S. se li potrebbero mangiare(fortunatamente questo succede di rado se crescono assieme)) , poichè ho paura che i geophagus li possano pestare di brutto...sempre che il tuo acquario sia 180 litri... ;-)
P.s il pesce come stà?qualche sintomo o nessun problema?(non certo x gufare, ma perchè se è malato potrebbe contagiare i nuovi arrivati)

saetta 05-12-2008 12:15

Allora, andando con ordine.
Per le piante ti ringrazio (di nuovo!!!) di avermi suggerito dei nomi, già inizialmente mi avevano consigliato di metterle, ma per i motivi di cui ho già parlato avevo preferito evitare, adesso mi cimenterò in questo esperimento e vediamo cosa succede. Ho visto un paio di acquari davvero bellissimi in cui sono sicura ci fossero delle anubias nane ma le altre non ho capito che piante fossero, ad ogni modo dopo vado a cercare quelle che mi hai indicato.

Riguardo la scelta dei pesci, di avere delle specie che non c'entrano l'una con l'altra lo sapevo fin dall'inizio ma...non li ho scelti da sola! I barbus li ho scelti io, sono stati i primi che ho inserito e mi era stato assicurato che sarebbero cresciuti quel tanto che bastava perchè non fossero divorati dai geophagus che avrei poi preso. Per i colisa invece mi son dovuta battere con la mia dolce metà, io volevo andare in un'unica direzione scegliendo specie del sudamericano ma poi mi son dovuta arrendere! Beh, in sostanza, anche se li adoro, gli unici cui ero contraria sono proprio i colisa ma ormai non so come fare, avendoli scelti noi di sicuro non me li prendono indietro e non ho altri posti dove spostarli. Mah, mi auguro solo che il bel geo rimanga tranquillo com'è ora (addirittura ogni tanto il colisa, in momenti di euforia, lo rincorre facendolo scappare, secondo me lo scambia per femmina sua simile! :-D )
Dovrò vedere come si evolve la situazione nel caso riesca a prendere un altro satanoperca.

Sulla malattia, non volevo rompere con questa storia ma data la tua disponibilità ti dico che quando ho preso questi pesci avevano dei parassiti, naturalmente io non lo sapevo, vedevo queste cosine minuscole sul corpo ma pensavo fosse normale. Poi, sul piccolo, sono aumentate, a quel punto mi son resa conto che qualcosa non andava e, con l'aiuto del ragazzo del negozio che mi ha dato dei consigli, ho fatto ad entrambi due bagni di sale (di pochissimo tempo e con la massima attenzione). All'inzio non ci sono stati problemi anche se questi parassiti continuavano ad esserci, poi, dopo l'ultimo bagno, il geophagus piccolo ha iniziato a scurirsi ed è rimasto nascosto per una settimana, ogni tanto usciva ma poi tornava lì. Dopo di questo è morto. Non credo quindi che sia stato per la malattia, quanto forse per il trattamento e non immagini quanto mi senta in colpa.
Probabilmente, se lo avessi lasciato in pace, non gli sarebbe successo niente, ma ormai...

L'altro pesciolotto adesso quei cosini ce li ha sempre però sembra stare bene, di sicuro adesso lo lascio così!

saetta 05-12-2008 12:15

Allora, andando con ordine.
Per le piante ti ringrazio (di nuovo!!!) di avermi suggerito dei nomi, già inizialmente mi avevano consigliato di metterle, ma per i motivi di cui ho già parlato avevo preferito evitare, adesso mi cimenterò in questo esperimento e vediamo cosa succede. Ho visto un paio di acquari davvero bellissimi in cui sono sicura ci fossero delle anubias nane ma le altre non ho capito che piante fossero, ad ogni modo dopo vado a cercare quelle che mi hai indicato.

Riguardo la scelta dei pesci, di avere delle specie che non c'entrano l'una con l'altra lo sapevo fin dall'inizio ma...non li ho scelti da sola! I barbus li ho scelti io, sono stati i primi che ho inserito e mi era stato assicurato che sarebbero cresciuti quel tanto che bastava perchè non fossero divorati dai geophagus che avrei poi preso. Per i colisa invece mi son dovuta battere con la mia dolce metà, io volevo andare in un'unica direzione scegliendo specie del sudamericano ma poi mi son dovuta arrendere! Beh, in sostanza, anche se li adoro, gli unici cui ero contraria sono proprio i colisa ma ormai non so come fare, avendoli scelti noi di sicuro non me li prendono indietro e non ho altri posti dove spostarli. Mah, mi auguro solo che il bel geo rimanga tranquillo com'è ora (addirittura ogni tanto il colisa, in momenti di euforia, lo rincorre facendolo scappare, secondo me lo scambia per femmina sua simile! :-D )
Dovrò vedere come si evolve la situazione nel caso riesca a prendere un altro satanoperca.

Sulla malattia, non volevo rompere con questa storia ma data la tua disponibilità ti dico che quando ho preso questi pesci avevano dei parassiti, naturalmente io non lo sapevo, vedevo queste cosine minuscole sul corpo ma pensavo fosse normale. Poi, sul piccolo, sono aumentate, a quel punto mi son resa conto che qualcosa non andava e, con l'aiuto del ragazzo del negozio che mi ha dato dei consigli, ho fatto ad entrambi due bagni di sale (di pochissimo tempo e con la massima attenzione). All'inzio non ci sono stati problemi anche se questi parassiti continuavano ad esserci, poi, dopo l'ultimo bagno, il geophagus piccolo ha iniziato a scurirsi ed è rimasto nascosto per una settimana, ogni tanto usciva ma poi tornava lì. Dopo di questo è morto. Non credo quindi che sia stato per la malattia, quanto forse per il trattamento e non immagini quanto mi senta in colpa.
Probabilmente, se lo avessi lasciato in pace, non gli sarebbe successo niente, ma ormai...

L'altro pesciolotto adesso quei cosini ce li ha sempre però sembra stare bene, di sicuro adesso lo lascio così!

El Giova 05-12-2008 21:11

In certi casi, effettivamente la cura è peggio della malattia, ma X quanto riguarda la malattia(che dalla descrizione a sembra ittioforiasi) che affligge il pesciotto però ti consiglierei di fare comunque qualcosa: a quanto mi risulta dovresti aumentare la temperatura dell'acqua e inserire un trattamento specifico(lo vendono nel negozio d'acquari), metodo - drastico e certo - stressante x il povero satanoperca che non prelevarlo e sbatterlo in acqua salmastra...
Purtroppo però, non sono espertissimo in questo campo( e nemmeno tanto in altri) quindi ti consiglierei di postare in "malattie" e a leggere le schede informative del sito, prima di fare qual'unque cosa ;-)
P.s in alcune malattie(ma non mi sembra il caso dell'ittio) i bagni in acqua + o - salata sono un toccasano x i pesci

El Giova 05-12-2008 21:11

In certi casi, effettivamente la cura è peggio della malattia, ma X quanto riguarda la malattia(che dalla descrizione a sembra ittioforiasi) che affligge il pesciotto però ti consiglierei di fare comunque qualcosa: a quanto mi risulta dovresti aumentare la temperatura dell'acqua e inserire un trattamento specifico(lo vendono nel negozio d'acquari), metodo - drastico e certo - stressante x il povero satanoperca che non prelevarlo e sbatterlo in acqua salmastra...
Purtroppo però, non sono espertissimo in questo campo( e nemmeno tanto in altri) quindi ti consiglierei di postare in "malattie" e a leggere le schede informative del sito, prima di fare qual'unque cosa ;-)
P.s in alcune malattie(ma non mi sembra il caso dell'ittio) i bagni in acqua + o - salata sono un toccasano x i pesci

saetta 05-12-2008 22:33

Ah guarda per la malattia, a dire il vero, so di cosa si tratta anche se non ho capito bene quali siano gli effetti, si tratta di larve di platelminti (qualcosa di simile!). I pesci non dovrebbero risentire di questo problema generalmente, solo che l'altro ne aveva molte e a me era sembrato che stesse male, per questo ho optato per la cura con il sale, volevo evitare per un problema di questo tipo di iniziare con le medicine.
Sei stato molto gentile ad interessarti anche di questo argomento. Al più presto andrò a sentire per il compagno ma soprattutto per l'aeratore e le piante. Poi sicuramente dovrò chiedere informazioni riguardo ciò che si deve fare con queste ultime, dopo naturalmente essermi letta quello che trovo qui.
Mi sono guardata la pianta che mi hai indicato e potrebbe andarmi bene perchè ne volevo mettere una alta che mi nascondesse un po' il filtro, poi mi piacerebbe trovare qualche altro tipo a foglie larghe ma che rimanga piccolina, solo che devo accontentarmi di quello che trovo in negozio. Il difficile è trovarne di belle che non abbiano bisogno di fondo fertile.

Intanto grazie, grazie, grazie! :-))

saetta 05-12-2008 22:33

Ah guarda per la malattia, a dire il vero, so di cosa si tratta anche se non ho capito bene quali siano gli effetti, si tratta di larve di platelminti (qualcosa di simile!). I pesci non dovrebbero risentire di questo problema generalmente, solo che l'altro ne aveva molte e a me era sembrato che stesse male, per questo ho optato per la cura con il sale, volevo evitare per un problema di questo tipo di iniziare con le medicine.
Sei stato molto gentile ad interessarti anche di questo argomento. Al più presto andrò a sentire per il compagno ma soprattutto per l'aeratore e le piante. Poi sicuramente dovrò chiedere informazioni riguardo ciò che si deve fare con queste ultime, dopo naturalmente essermi letta quello che trovo qui.
Mi sono guardata la pianta che mi hai indicato e potrebbe andarmi bene perchè ne volevo mettere una alta che mi nascondesse un po' il filtro, poi mi piacerebbe trovare qualche altro tipo a foglie larghe ma che rimanga piccolina, solo che devo accontentarmi di quello che trovo in negozio. Il difficile è trovarne di belle che non abbiano bisogno di fondo fertile.

Intanto grazie, grazie, grazie! :-))

El Giova 06-12-2008 21:26

Piante che rimangono basse e con le foglie larghe sono proprio le anubias (perlomeno nella varietà nana) le quali, tra l'altro oltre ad essere resistentissime crescono più o meno d'appertutto, e solitamente(perlomeno nel mio caso) non richiedono una gran fertilizzazione.
Tornando alle malattie ,ti consiglierei comunque di curarlo giacchè potrebbe contagiare i nuovi compagni...

El Giova 06-12-2008 21:26

Piante che rimangono basse e con le foglie larghe sono proprio le anubias (perlomeno nella varietà nana) le quali, tra l'altro oltre ad essere resistentissime crescono più o meno d'appertutto, e solitamente(perlomeno nel mio caso) non richiedono una gran fertilizzazione.
Tornando alle malattie ,ti consiglierei comunque di curarlo giacchè potrebbe contagiare i nuovi compagni...

saetta 08-12-2008 16:33

Sono stata al negozio ma...ho risolto poco! Nel senso che non ho preso niente. Per l'aeratore me lo hanno di nuovo fortemente sconsigliato e ad insistere mi pareva quasi di volerne sapere più di loro, quindi ho lasciato perdere, eventualmente se mi capita di trovarlo da altre parti lo prendo.
Per le piante ho deciso di aspettare ancora un po' perchè per ora non potrei dedicarmi alla loro cura dal momento che non riusciremmo a dar loro le ore di luce necessarie (non ho timer).
Riguardo i pesci resta il dubbio principale infatti, come avevo immaginato, non mi permettono di prenderne più di uno con l'intento di riportare quelli che "sarebbero in più" una volta formata una coppia. Mi hanno semplicemente detto di tentare con un secondo esemplare e vedere cosa succede... #24
Altrimenti fare una scelta diversa ed optare per un'altra specie, oppure aumentare il numero di quelli che già ho.
Al limite potrei aumentare i barbus ma avrei preferito avere un "protagonista" grandino e bello da vedere restando sui ciclidi. A questo punto non so davvero quale strada prendere.
Per la "malattia", secondo loro, passato tutto questo tempo, avrebbe dovuto regredire o peggiorare, non restare stabile, non si spiegano quindi cosa sia effettivamente, perciò anche in questo caso non so come muovermi. Mi hanno consigliato di aspettare ancora e vedere cosa succede.

Unica cosa che ho potuto affrontare è il problema delle alghe. Forse dò troppo cibo, ad ogni modo mi hanno dato due prodotti da inserire nel filtro (non sono medicinali o cose simili) per eliminare fosfati e nitrati.

Come vedi dunque i quesiti posti inizialmente restano. Purtroppo anche se mi sei stato di grande aiuto e sei stato estrememente gentile e dosponibile, non so proprio cosa fare.

Buona giornata,
Cri

saetta 08-12-2008 16:33

Sono stata al negozio ma...ho risolto poco! Nel senso che non ho preso niente. Per l'aeratore me lo hanno di nuovo fortemente sconsigliato e ad insistere mi pareva quasi di volerne sapere più di loro, quindi ho lasciato perdere, eventualmente se mi capita di trovarlo da altre parti lo prendo.
Per le piante ho deciso di aspettare ancora un po' perchè per ora non potrei dedicarmi alla loro cura dal momento che non riusciremmo a dar loro le ore di luce necessarie (non ho timer).
Riguardo i pesci resta il dubbio principale infatti, come avevo immaginato, non mi permettono di prenderne più di uno con l'intento di riportare quelli che "sarebbero in più" una volta formata una coppia. Mi hanno semplicemente detto di tentare con un secondo esemplare e vedere cosa succede... #24
Altrimenti fare una scelta diversa ed optare per un'altra specie, oppure aumentare il numero di quelli che già ho.
Al limite potrei aumentare i barbus ma avrei preferito avere un "protagonista" grandino e bello da vedere restando sui ciclidi. A questo punto non so davvero quale strada prendere.
Per la "malattia", secondo loro, passato tutto questo tempo, avrebbe dovuto regredire o peggiorare, non restare stabile, non si spiegano quindi cosa sia effettivamente, perciò anche in questo caso non so come muovermi. Mi hanno consigliato di aspettare ancora e vedere cosa succede.

Unica cosa che ho potuto affrontare è il problema delle alghe. Forse dò troppo cibo, ad ogni modo mi hanno dato due prodotti da inserire nel filtro (non sono medicinali o cose simili) per eliminare fosfati e nitrati.

Come vedi dunque i quesiti posti inizialmente restano. Purtroppo anche se mi sei stato di grande aiuto e sei stato estrememente gentile e dosponibile, non so proprio cosa fare.

Buona giornata,
Cri

Patrick Egger 08-12-2008 18:49

Ciao Cri.

Qua vedo che la cosa sta andando u pò male!!

L'areatore,come ti era consigliato,fa solo bene ai pesci!!!Se mai fa male alle piante,che tu comunque non hai!Allora chiedi al tuo negoziante come secondo lui dovrebbe entrare dell' ossigeno in acqua senza piante,senza areatore e senza corrente d'acqua in superficie?!?(la pompa del filtro Juwel è troppo sommersa e non fa abbstanza corrente in superficie).Chiedilo se vuol vendere o no?!?
Importante che prendi un pietra molto porosa che metti alla fine del tubo perchè cosi si scoglie bene l'ossigeno in acqua.
Per una Colisa o anche dei Puntius titteya non c'è problema se c'è meno ossigeno,dei Geophagus o nel tuo caso dei Satanoperca hanno bisogno di tanto ossigeno.Sono anche pesci che vengono tenuti in gruppetto di almeno 5-6esemplari.
Hanno bisogno di temperature un po alte.cioè di 27#28 gradi.Queste temperature non piacciono tanto al resto del equipaggio della vasca.In più devi stare attenta perchè più alta è la temperatura meno ossigeno si trova nell' acqua.
Qua mi sa che devi decidere cosa vuoi tenere:Colisa e Puntius o i Satanoperca(che secondo me no sono da tenere in una vasca inferiore ai 300l,visto le dimesioni che raggiungeranno)
Senza parlare male di questo negoziante,ma mi sembra poco preparato e ti consiglio di dare un occhiata in giro per altri più bravi!!

Patrick Egger 08-12-2008 18:49

Ciao Cri.

Qua vedo che la cosa sta andando u pò male!!

L'areatore,come ti era consigliato,fa solo bene ai pesci!!!Se mai fa male alle piante,che tu comunque non hai!Allora chiedi al tuo negoziante come secondo lui dovrebbe entrare dell' ossigeno in acqua senza piante,senza areatore e senza corrente d'acqua in superficie?!?(la pompa del filtro Juwel è troppo sommersa e non fa abbstanza corrente in superficie).Chiedilo se vuol vendere o no?!?
Importante che prendi un pietra molto porosa che metti alla fine del tubo perchè cosi si scoglie bene l'ossigeno in acqua.
Per una Colisa o anche dei Puntius titteya non c'è problema se c'è meno ossigeno,dei Geophagus o nel tuo caso dei Satanoperca hanno bisogno di tanto ossigeno.Sono anche pesci che vengono tenuti in gruppetto di almeno 5-6esemplari.
Hanno bisogno di temperature un po alte.cioè di 27#28 gradi.Queste temperature non piacciono tanto al resto del equipaggio della vasca.In più devi stare attenta perchè più alta è la temperatura meno ossigeno si trova nell' acqua.
Qua mi sa che devi decidere cosa vuoi tenere:Colisa e Puntius o i Satanoperca(che secondo me no sono da tenere in una vasca inferiore ai 300l,visto le dimesioni che raggiungeranno)
Senza parlare male di questo negoziante,ma mi sembra poco preparato e ti consiglio di dare un occhiata in giro per altri più bravi!!

El Giova 08-12-2008 20:49

Quoto Patrick Egger dicendo però, che riguardo alla malattia, il fatto che un pesce vi resista non significa affatto che la cosa gli faccia bene!Io ti consiglierei di curarlo comunque(magari in maniera non molto stressante, x intenderci, non metterlo sotto sale !) giacchè comunque può attaccare la propria malattia ai pesci - resistenti e a quelli che assalirà in riproduzione ,oppure nelle contese x il territorio (giacche è un ciclide e quindi piuttosto aggressivo).Pertanto, prima di inserirne altri, ti consiglio di risolvere il problema, perchè è probabile che attaccherà o comunque si relazionerà con il conspecifico e quindi gli potrà facilmente attaccare la malattia...
P.s Patrick Egger, ma le colise come gli anabatoidei(asiatici) ,in genere non hanno bisogno proprio di quelle temperature x riprodursi?Forse però mi sbaglio...

El Giova 08-12-2008 20:49

Quoto Patrick Egger dicendo però, che riguardo alla malattia, il fatto che un pesce vi resista non significa affatto che la cosa gli faccia bene!Io ti consiglierei di curarlo comunque(magari in maniera non molto stressante, x intenderci, non metterlo sotto sale !) giacchè comunque può attaccare la propria malattia ai pesci - resistenti e a quelli che assalirà in riproduzione ,oppure nelle contese x il territorio (giacche è un ciclide e quindi piuttosto aggressivo).Pertanto, prima di inserirne altri, ti consiglio di risolvere il problema, perchè è probabile che attaccherà o comunque si relazionerà con il conspecifico e quindi gli potrà facilmente attaccare la malattia...
P.s Patrick Egger, ma le colise come gli anabatoidei(asiatici) ,in genere non hanno bisogno proprio di quelle temperature x riprodursi?Forse però mi sbaglio...

Patrick Egger 08-12-2008 20:55

per un certo tempo come la riproduzione va bene quella temperatura.Se però la tieni cosi alta per tutto l'anno non campano a lungo,invecchiano molto più veloci(i Colisa)

Patrick Egger 08-12-2008 20:55

per un certo tempo come la riproduzione va bene quella temperatura.Se però la tieni cosi alta per tutto l'anno non campano a lungo,invecchiano molto più veloci(i Colisa)

El Giova 08-12-2008 21:00

Ah ok, quindi facevo bene ad non aumentare la temperatura!(in maniera continuativa)!
Grazie x avermi corretto( #13 ) !

El Giova 08-12-2008 21:00

Ah ok, quindi facevo bene ad non aumentare la temperatura!(in maniera continuativa)!
Grazie x avermi corretto( #13 ) !


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10453 seconds with 13 queries