AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   preparazione acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=149940)

dado69 02-12-2008 21:56

preparazione acqua
 
ciao a tutti, una domanda...... preparando l'acqua per la vasca che ospitera' la coppia di discus, mi sono reso conto, dopo avere raggiunto la maturazione, di avere un PH = 8. Probabilmente perche' avendola preparata con osmosi con l'aggiunta di sali per ottenere il KH e GH giusti, si e' alzato anche il PH. Premetto che sia l'acqua RO che quella del rubinetto ( passa da un addolcitore ) hanno PH = 6/6.5. Cosa mi consigliate di fare pr allevae la coppia nella nuova vasca, non avendo fondo, piante e tantomeno co2 che mi possa aiutare? Grazie mille ;-)

dado69 02-12-2008 21:56

preparazione acqua
 
ciao a tutti, una domanda...... preparando l'acqua per la vasca che ospitera' la coppia di discus, mi sono reso conto, dopo avere raggiunto la maturazione, di avere un PH = 8. Probabilmente perche' avendola preparata con osmosi con l'aggiunta di sali per ottenere il KH e GH giusti, si e' alzato anche il PH. Premetto che sia l'acqua RO che quella del rubinetto ( passa da un addolcitore ) hanno PH = 6/6.5. Cosa mi consigliate di fare pr allevae la coppia nella nuova vasca, non avendo fondo, piante e tantomeno co2 che mi possa aiutare? Grazie mille ;-)

michele 02-12-2008 21:59

Sì ma i valori attuali quali sono?

michele 02-12-2008 21:59

Sì ma i valori attuali quali sono?

dado69 02-12-2008 22:06

michele, i valori sono:
GH 9
KH 5
PH 8
NO2 0
NO3 10 mg/lt
PO4 0
Ieri e oggi ho trattato l'acqua della vasca con DISCUS BUFFER, ma con risultato minimo, per non avere esagerato nelle dosi. E pensare che i discus sono gia' pronti per la deposizione -04

dado69 02-12-2008 22:06

michele, i valori sono:
GH 9
KH 5
PH 8
NO2 0
NO3 10 mg/lt
PO4 0
Ieri e oggi ho trattato l'acqua della vasca con DISCUS BUFFER, ma con risultato minimo, per non avere esagerato nelle dosi. E pensare che i discus sono gia' pronti per la deposizione -04

michele 02-12-2008 22:09

Non acidificare con prodotti chimici, non ti serve a nulla con qui valori, secondo me la cosa migliore che puoi fare è mettere un po' di torba nel filtro. Ma poi questa vasca da quanto tempo gira? Se è nuovo difficilmente avrai un pH basso.

michele 02-12-2008 22:09

Non acidificare con prodotti chimici, non ti serve a nulla con qui valori, secondo me la cosa migliore che puoi fare è mettere un po' di torba nel filtro. Ma poi questa vasca da quanto tempo gira? Se è nuovo difficilmente avrai un pH basso.

dado69 02-12-2008 22:13

la vasca l'ho messa in funzione circa un mese fa, dici quindi di non utilizzare piu' quel prodotto, ma utilizzare torba? Ma poi, una volta abbassato il PH, devo togliela opure continuare per mantenere il PH ai valori ottimali? E per i prossimi cambi, cosa mi suggerisci di fare? Grazie ;-)

dado69 02-12-2008 22:13

la vasca l'ho messa in funzione circa un mese fa, dici quindi di non utilizzare piu' quel prodotto, ma utilizzare torba? Ma poi, una volta abbassato il PH, devo togliela opure continuare per mantenere il PH ai valori ottimali? E per i prossimi cambi, cosa mi suggerisci di fare? Grazie ;-)

michele 02-12-2008 22:17

La torba la lasci e la sostituisci periodicamente. I cambi li devi fare regolarmente con acqua osmotica + sali o acqua di rubinetto in modo da avere valori simili a quelli della vasca, ti consiglio magari di scendere ancora un po' con il kh... 3-4

michele 02-12-2008 22:17

La torba la lasci e la sostituisci periodicamente. I cambi li devi fare regolarmente con acqua osmotica + sali o acqua di rubinetto in modo da avere valori simili a quelli della vasca, ti consiglio magari di scendere ancora un po' con il kh... 3-4

dado69 02-12-2008 22:24

ok michele, allora potrei utilizzare acqua del rubinetto, anche se trattata con addolcitore ( valori PH 6.5, GH 6, KH 8 ) mischiata con RO per far scendere il KH e aggiungendo solo sali per ottimizzare il GH? Non ho pero' provato i NO3 dell'acqua del rubinetto a che livello sono #24

dado69 02-12-2008 22:24

ok michele, allora potrei utilizzare acqua del rubinetto, anche se trattata con addolcitore ( valori PH 6.5, GH 6, KH 8 ) mischiata con RO per far scendere il KH e aggiungendo solo sali per ottimizzare il GH? Non ho pero' provato i NO3 dell'acqua del rubinetto a che livello sono #24

michele 02-12-2008 22:27

Mah.. non so... io ho sempre usato solo acqua di rete.

michele 02-12-2008 22:27

Mah.. non so... io ho sempre usato solo acqua di rete.

dado69 02-12-2008 22:44

ma utilizzi un filtro comune, oppure filtro ad aria???? Perche' nel primo caso, utilizzando acqua di rubinetto, non andresti a distruggere la flora batterica? #24

dado69 02-12-2008 22:44

ma utilizzi un filtro comune, oppure filtro ad aria???? Perche' nel primo caso, utilizzando acqua di rubinetto, non andresti a distruggere la flora batterica? #24

Puffo 02-12-2008 23:58

ma scusate non vi seguo se ha l'impianto i valori di gh e kh non sono 0 facendo dei cambi sola osmosi li abbassi....se usi rubinetto come fai ad abbassarli con questi valori PH 6.5, GH 6, KH 8 #13

Puffo 02-12-2008 23:58

ma scusate non vi seguo se ha l'impianto i valori di gh e kh non sono 0 facendo dei cambi sola osmosi li abbassi....se usi rubinetto come fai ad abbassarli con questi valori PH 6.5, GH 6, KH 8 #13

michele 03-12-2008 00:34

Si sta parlando di utilizzare acqua di rete per tagliare l'osmosi.

michele 03-12-2008 00:34

Si sta parlando di utilizzare acqua di rete per tagliare l'osmosi.

dado69 03-12-2008 09:11

infatti Puffo, quelli da te citati sono i valori che mi escono dall'impianto di rete utlizzando a casa mia un addolcitore, tagliandoli pero' con osmosi per abbassare ancora i valori di durezza #36#

dado69 03-12-2008 09:11

infatti Puffo, quelli da te citati sono i valori che mi escono dall'impianto di rete utlizzando a casa mia un addolcitore, tagliandoli pero' con osmosi per abbassare ancora i valori di durezza #36#

Puffo 03-12-2008 12:30

ma perchè tagliarla..tanto non hai mica i pesci dentro... #24

Puffo 03-12-2008 12:30

ma perchè tagliarla..tanto non hai mica i pesci dentro... #24

dado69 03-12-2008 14:16

come detto, sto' preparando la vasca per poter spostare la coppia. Fatta la maturazione ho i valori sballati ( PH 8 ) allora chiedevo info su come fare a michele.....
Ora non volendo trattare l'acqua RO con sali per arrivare ai valori giusti di durezza, perche' contrariamente si alzerebbe anche il PH, si' e' avviato tutto il discorso ;-)

dado69 03-12-2008 14:16

come detto, sto' preparando la vasca per poter spostare la coppia. Fatta la maturazione ho i valori sballati ( PH 8 ) allora chiedevo info su come fare a michele.....
Ora non volendo trattare l'acqua RO con sali per arrivare ai valori giusti di durezza, perche' contrariamente si alzerebbe anche il PH, si' e' avviato tutto il discorso ;-)

Puffo 03-12-2008 15:41

si ho letto ma io non capisco ...magari sbagliando se ad oggi la vasca non contiene pesci portala bruscamente ai valori stabiliti con sola ro...no?????sbaglio è questo se mi sono spiegato quello che volevo dire #24

Puffo 03-12-2008 15:41

si ho letto ma io non capisco ...magari sbagliando se ad oggi la vasca non contiene pesci portala bruscamente ai valori stabiliti con sola ro...no?????sbaglio è questo se mi sono spiegato quello che volevo dire #24

dado69 03-12-2008 15:41

per non aprire un'altro topic, faccio un'altra domanda.... vorrei acquistare un cono per la ripro, e per curiosita' ho messo nella nuova vasca, un vaso in terracotta...risultato ha cominciato a emettere bollicine come fosse un atomizzatore di co2. Ma la cosa e' uguale per il cono, oppure quel vaso non e' di terracotta? #24

dado69 03-12-2008 15:41

per non aprire un'altro topic, faccio un'altra domanda.... vorrei acquistare un cono per la ripro, e per curiosita' ho messo nella nuova vasca, un vaso in terracotta...risultato ha cominciato a emettere bollicine come fosse un atomizzatore di co2. Ma la cosa e' uguale per il cono, oppure quel vaso non e' di terracotta? #24

dado69 03-12-2008 15:57

Puffo, effettivamente hai pienamente ragione, ma si ripresenterebbe il problema dopo una settimana, introdotti i discus, al primo cambio.
Ovvero, o trattare con sali l'acqua d'osmosi con inevitabile innalzamento del PH, o trattare l'acqua di rete come parlato in precedenza. #24
Il suggerimento di michele, mi sembra corretto, ora vedro' se utilizzare torba o tagliare l'acqua ;-)
Per quanto chiesto sul vaso di terracotta, mi sapete dare qualche info? ;-)

dado69 03-12-2008 15:57

Puffo, effettivamente hai pienamente ragione, ma si ripresenterebbe il problema dopo una settimana, introdotti i discus, al primo cambio.
Ovvero, o trattare con sali l'acqua d'osmosi con inevitabile innalzamento del PH, o trattare l'acqua di rete come parlato in precedenza. #24
Il suggerimento di michele, mi sembra corretto, ora vedro' se utilizzare torba o tagliare l'acqua ;-)
Per quanto chiesto sul vaso di terracotta, mi sapete dare qualche info? ;-)

fosco 03-12-2008 21:33

le bollicine che escono perchè è di terracotta! è l'aria imprigionata nell'impasto che è poroso lascia il posto all'acqua!
comunque sarebbe meglio un tubo di pvc inclinato incollato su una basetta...più facile da sterilizzare.
detto questo ,Dado,direi che la via la devi trovare da solo....prendi un secchio graduato,oppure metti acqua con un contenitore di cui conosci la capacità....
mischiando osmosi e acqua di rete fino a trovare il giusto compromesso.

con un kh 8 puoi mettere tutta la torba che vuoi ma di li il ph non lo schiodi.

Vorrei chiederti 2 cose....che tipo di filtro hai....quanti lt è la vasca....quali sono per te i valori ottimali.

fosco 03-12-2008 21:33

le bollicine che escono perchè è di terracotta! è l'aria imprigionata nell'impasto che è poroso lascia il posto all'acqua!
comunque sarebbe meglio un tubo di pvc inclinato incollato su una basetta...più facile da sterilizzare.
detto questo ,Dado,direi che la via la devi trovare da solo....prendi un secchio graduato,oppure metti acqua con un contenitore di cui conosci la capacità....
mischiando osmosi e acqua di rete fino a trovare il giusto compromesso.

con un kh 8 puoi mettere tutta la torba che vuoi ma di li il ph non lo schiodi.

Vorrei chiederti 2 cose....che tipo di filtro hai....quanti lt è la vasca....quali sono per te i valori ottimali.

Donix 03-12-2008 21:36

Quote:

vaso in terracotta...risultato ha cominciato a emettere bollicine
la terracotta è porosa e immersa nell'acqua fa le bollicine... ma poi quando l'aria è finita è tutto ok ;-)

per il ph alto: nella vasca hai solo acqua e... il filtro è nuovo?

Donix 03-12-2008 21:36

Quote:

vaso in terracotta...risultato ha cominciato a emettere bollicine
la terracotta è porosa e immersa nell'acqua fa le bollicine... ma poi quando l'aria è finita è tutto ok ;-)

per il ph alto: nella vasca hai solo acqua e... il filtro è nuovo?

dado69 03-12-2008 21:55

Quote:

le bollicine che escono perchè è di terracotta! è l'aria imprigionata nell'impasto che è poroso lascia il posto all'acqua!
comunque sarebbe meglio un tubo di pvc inclinato incollato su una basetta...più facile da sterilizzare.
quindi fosco, per il vaso potrebbe andare bene quello che ho acquistato dal fiorista, ma del tubo in pvc, non ero al corrente...sono poco informato #12 .... se vuoi puoi darmi qualche delucidazione in piu' se per te e' meglio della terracotta ;-)
Quote:

la terracotta è porosa e immersa nell'acqua fa le bollicine... ma poi quando l'aria è finita è tutto ok

Grazie anche a te Donix per la risposta che mi hai dato ;-) .

Per quanto riguarda le altre domande, le risposte sono queste. La vasca e' un cayman 120 lt completamente vuota di arredi e altro, ed il filtro e' quello in dotazione ( potrebbe compromettere il valore del PH? #24 ).
Per quanto riguarda i valori per me ottimali, a dire la verita', non esistono o meglio possono essere vicini come lontani dai valori dove nascono i vari pinnuti.
Per esperienza personale, ho visto cose che non avrei mai detto che un pesce avrebbe sopportato ( durezza, NO2, NO3, PO4, PH, temperatura ed altro ancora )... per questo dico che non esistono valori ottimali. Detto questo, cerco comunque di avere in vasca valori accettabilissimi da parte degli amici ( PH= 6/7, KH= 3/4, GH= 6/10, NO2= O, NO3= <40mg/lt ecc...) ;-)

dado69 03-12-2008 21:55

Quote:

le bollicine che escono perchè è di terracotta! è l'aria imprigionata nell'impasto che è poroso lascia il posto all'acqua!
comunque sarebbe meglio un tubo di pvc inclinato incollato su una basetta...più facile da sterilizzare.
quindi fosco, per il vaso potrebbe andare bene quello che ho acquistato dal fiorista, ma del tubo in pvc, non ero al corrente...sono poco informato #12 .... se vuoi puoi darmi qualche delucidazione in piu' se per te e' meglio della terracotta ;-)
Quote:

la terracotta è porosa e immersa nell'acqua fa le bollicine... ma poi quando l'aria è finita è tutto ok

Grazie anche a te Donix per la risposta che mi hai dato ;-) .

Per quanto riguarda le altre domande, le risposte sono queste. La vasca e' un cayman 120 lt completamente vuota di arredi e altro, ed il filtro e' quello in dotazione ( potrebbe compromettere il valore del PH? #24 ).
Per quanto riguarda i valori per me ottimali, a dire la verita', non esistono o meglio possono essere vicini come lontani dai valori dove nascono i vari pinnuti.
Per esperienza personale, ho visto cose che non avrei mai detto che un pesce avrebbe sopportato ( durezza, NO2, NO3, PO4, PH, temperatura ed altro ancora )... per questo dico che non esistono valori ottimali. Detto questo, cerco comunque di avere in vasca valori accettabilissimi da parte degli amici ( PH= 6/7, KH= 3/4, GH= 6/10, NO2= O, NO3= <40mg/lt ecc...) ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12036 seconds with 13 queries