![]() |
astronotus ocellatus, possibile malattia del buco?
salve, da 2 settimane ho acquistato un astronotus(5-6 cm), è sempre stato un po' pauroso, si nasconde spesso..da quando è arrivato il secondo, preso una settimana dopo ha cambiato un po' atteggiamento e ha iniziato a farsi vedere un po' più spesso, forse per una questione di competitività per raggiungere il cibo..il primo che ho preso però a differenza dell'ultimo ha degli atteggiamenti un po' strani: a volte esce dal rifugio, nuota un po' e poi si "appoggia" al fondo quasi di lato..in più poco fa mi sono accorta che stava facendo delle feci bianche, può essere la malattia del buco? oppure le feci bianche "possono capitare" anche ad un esemplare sano(premetto che sono neofita)? speravo che il comportamento pauroso fosse dovuto allo stress del cambio d'acquario ma ora inizio seriamente a preoccuparmi..altra cosa, se così fosse può infettare anche l'altro abitante dell'acquario?grazie anticipatamente
|
astronotus ocellatus, possibile malattia del buco?
salve, da 2 settimane ho acquistato un astronotus(5-6 cm), è sempre stato un po' pauroso, si nasconde spesso..da quando è arrivato il secondo, preso una settimana dopo ha cambiato un po' atteggiamento e ha iniziato a farsi vedere un po' più spesso, forse per una questione di competitività per raggiungere il cibo..il primo che ho preso però a differenza dell'ultimo ha degli atteggiamenti un po' strani: a volte esce dal rifugio, nuota un po' e poi si "appoggia" al fondo quasi di lato..in più poco fa mi sono accorta che stava facendo delle feci bianche, può essere la malattia del buco? oppure le feci bianche "possono capitare" anche ad un esemplare sano(premetto che sono neofita)? speravo che il comportamento pauroso fosse dovuto allo stress del cambio d'acquario ma ora inizio seriamente a preoccuparmi..altra cosa, se così fosse può infettare anche l'altro abitante dell'acquario?grazie anticipatamente
|
Ciao elisanerina e benvenuta su A.P.
da quanto hai riportato non mi pare che ci siano segni sicuri di probabile malattia in atto, tuttavia dovresti riportare ulteriori info: - Tipo di alimentazione somministrata - Valori acquatici N02 N03 e Ph - Dimensioni vasca - Numero totale e specie di pesci ospitati. |
Ciao elisanerina e benvenuta su A.P.
da quanto hai riportato non mi pare che ci siano segni sicuri di probabile malattia in atto, tuttavia dovresti riportare ulteriori info: - Tipo di alimentazione somministrata - Valori acquatici N02 N03 e Ph - Dimensioni vasca - Numero totale e specie di pesci ospitati. |
grazie mille,dunque, per ora stanno in 120 lt, temporaneo, fra 3 mesi arriverà quello definitivo, ci sono solo i 2 astronotus di 5 cm e 2 ampullarie..il ph 6,5 domani andrò a prendere dei test per i nitrati..come alimentazione granuli per ciclidi della sera, come intgrazione pezzettini di gamberi al naturale e piccole tarme..sto notando che se resto lontana dall'acquario nuota e quando mi avvicino "fa il morto" può essere una coincidenza oppure è solo un atteggiamento di difesa?
|
grazie mille,dunque, per ora stanno in 120 lt, temporaneo, fra 3 mesi arriverà quello definitivo, ci sono solo i 2 astronotus di 5 cm e 2 ampullarie..il ph 6,5 domani andrò a prendere dei test per i nitrati..come alimentazione granuli per ciclidi della sera, come intgrazione pezzettini di gamberi al naturale e piccole tarme..sto notando che se resto lontana dall'acquario nuota e quando mi avvicino "fa il morto" può essere una coincidenza oppure è solo un atteggiamento di difesa?
|
Aspettiamo nitriti e nitrati.
|
Aspettiamo nitriti e nitrati.
|
si grazie, scusate il ritardo, ho fatto i test con le provette della askoll,i nitriti sono a 0, mentre i nitrati sono alti, il colore varia dal 25.0 al 50.0, diciamo una via di mezzo.ho provveduto con un cambio dell'acqua del 20% e ho preso NitrateMinus della tetra.. il comportamentento dell'astronotus può dipendere da questo?
|
si grazie, scusate il ritardo, ho fatto i test con le provette della askoll,i nitriti sono a 0, mentre i nitrati sono alti, il colore varia dal 25.0 al 50.0, diciamo una via di mezzo.ho provveduto con un cambio dell'acqua del 20% e ho preso NitrateMinus della tetra.. il comportamentento dell'astronotus può dipendere da questo?
|
Quote:
Il cambio d'acqua occorre più massivo, almeno il 40%, quindi, a fronte anche del Nitrate minus che hai in acqua consiglio un cambio di almeno il 40%. Fatto ciò, è necessario immettere un attivatore batterico nel filtro. Poi rivaluteremo la sintomatologia. Ciao |
Quote:
Il cambio d'acqua occorre più massivo, almeno il 40%, quindi, a fronte anche del Nitrate minus che hai in acqua consiglio un cambio di almeno il 40%. Fatto ciò, è necessario immettere un attivatore batterico nel filtro. Poi rivaluteremo la sintomatologia. Ciao |
grazie mille per l'aiuto, allora domani effettuerò un cambio del 40 % così continuo a sifonare bene il fondo...ciao
|
grazie mille per l'aiuto, allora domani effettuerò un cambio del 40 % così continuo a sifonare bene il fondo...ciao
|
ho fatto il cambio dell'acqua, messo l'attivatore batterico e i nitrati sono decisamente scesi, avevo conservato il campioncino di ieri e il colore decisamente più chiaro circa a 10.0 ora terrò costanetemente controllato.
guardando attentamente l'astronotus mi sono accorta che nella parte ventrale ha due zone più chiare, sia a dstra che a sinistra in maniera simmetrica come se fossero prive di scaglie, cosa può essere? purtroppo non riesco a fotografarlo, esce solo per mangiare e il resto del tempo sta nascosto |
ho fatto il cambio dell'acqua, messo l'attivatore batterico e i nitrati sono decisamente scesi, avevo conservato il campioncino di ieri e il colore decisamente più chiaro circa a 10.0 ora terrò costanetemente controllato.
guardando attentamente l'astronotus mi sono accorta che nella parte ventrale ha due zone più chiare, sia a dstra che a sinistra in maniera simmetrica come se fossero prive di scaglie, cosa può essere? purtroppo non riesco a fotografarlo, esce solo per mangiare e il resto del tempo sta nascosto |
scusate, ho notato altre macchie bianche che prima non avevo visto..può essere micosi? ma non ci sono filamenti esterni..
|
scusate, ho notato altre macchie bianche che prima non avevo visto..può essere micosi? ma non ci sono filamenti esterni..
|
Quote:
|
Quote:
|
no non si struscia,non ha filamenti ne effetto muffa, sembra "scolorito" in alcune zone ma è sorto un altro problema, ho rifatto il test del ph ed è alto, l'ultimo che avevo fatto era in striscetta e risaleva a 10 giorni fa..oggi l'ho fatto in gocce ed è a 8...avevo messo una roccia e forse dipende da questa che ho già tolto.forse è per questo che il pesce sta male può essere collegato?
|
no non si struscia,non ha filamenti ne effetto muffa, sembra "scolorito" in alcune zone ma è sorto un altro problema, ho rifatto il test del ph ed è alto, l'ultimo che avevo fatto era in striscetta e risaleva a 10 giorni fa..oggi l'ho fatto in gocce ed è a 8...avevo messo una roccia e forse dipende da questa che ho già tolto.forse è per questo che il pesce sta male può essere collegato?
|
sono riuscita a fare delle foto non sono il massimo ma qualcosa si capisce
sembra stare sempre peggio disteso su un lato, mentre l'altro oscar non sembra avere nulla http://img509.imageshack.us/img509/5...omalatoqj3.jpg http://img353.imageshack.us/img353/1...malato2wb2.jpg |
sono riuscita a fare delle foto non sono il massimo ma qualcosa si capisce
sembra stare sempre peggio disteso su un lato, mentre l'altro oscar non sembra avere nulla http://img509.imageshack.us/img509/5...omalatoqj3.jpg http://img353.imageshack.us/img353/1...malato2wb2.jpg |
Il Ph è troppo alcalino e deve subito essere riportato su valori neutri.
Nuovo cambio di acqua del 50% usando acqua osmotica tagliata e addizionata con un ottimo biocondizionatore. Molto probabilmente il malessere del pesce e le lesioni sono determinate da valori acquatici inadeguati (No3 ed ora il PH). |
Il Ph è troppo alcalino e deve subito essere riportato su valori neutri.
Nuovo cambio di acqua del 50% usando acqua osmotica tagliata e addizionata con un ottimo biocondizionatore. Molto probabilmente il malessere del pesce e le lesioni sono determinate da valori acquatici inadeguati (No3 ed ora il PH). |
Hai mai notato atteggiamenti aggressivi del primo Astronotus?
|
Hai mai notato atteggiamenti aggressivi del primo Astronotus?
|
no, quello che sta male no..piuttosto il secondo arrivato a volte si fa sentire
aggiornamenti: ho stabilizzato i valori ma ho notato che gli si sono sfrangiate le pinne...ho pensato anche ad un infezione batterica...posso provare con del baktowert oppure darebbe solo il "colpo di grazia" destabilizzando sia i pesci che il filtro?non noto miglioramenti, resta sempre li sul fondo e si fa vedere solo per la pappa..non so più che fare #07 |
no, quello che sta male no..piuttosto il secondo arrivato a volte si fa sentire
aggiornamenti: ho stabilizzato i valori ma ho notato che gli si sono sfrangiate le pinne...ho pensato anche ad un infezione batterica...posso provare con del baktowert oppure darebbe solo il "colpo di grazia" destabilizzando sia i pesci che il filtro?non noto miglioramenti, resta sempre li sul fondo e si fa vedere solo per la pappa..non so più che fare #07 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl