AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Ripartenza di una vasca trascurata II (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=149674)

nick 30-11-2008 19:47

Ripartenza di una vasca trascurata II
 
Riposto qui dopo avere sbagliato sezione...


Ciao a tutti,

come vedete dalla foto che allego la mia è una vasca piccola (cubo di lato cm 55); l'ho trascurata molto e ho ripreso a "lavorarci" ad agosto con questi valori:

calcio 300
nitrati 100
fosfati 1
kh 4
ph 7

Su consiglio del forum (in particolare di Algranati) ho eliminato tutta la sabbia di fondo, ho cambiato la rocciata, e sifonato di continuo e questo (in tre mesi) ha fatto abbassare i nitrati.
Ho continuato ad integrare calcio della kent (non ho il reattore di calcio), usato buffer kh della red sea, installato reattore di KW collegato al rabbocco, potenziato la luce (ho acquistato sul mercatino una giesemann da 400 W), pulito più volte al giorno il bicchiere dello skimmer (H&S doppia pompa) ed ora la situazione è questa:

calcio 450
nitrati 10
fosfati 0,25
kh 7
ph 8

L'acqua di Ro è prodotta con un filtro a tre stadi della Acquamedic.

Con pazienza e dando alla vasca i tempi giusti mi piacerebbe passare ad una vasca per soli sps e qualche lps e quindi vi chiedo:

-) l'attrezzatura me lo consente o il litraggio della vasca è troppo modesto?

-) nel caso il mio progetto di sps e lps fosse realizzabile come faccio ad abbassare i fosfati? Resine oppure Zeolite e Xacqua o Zeovit?

-) come procedo con il popolamento di sps e lps?

Attendo consigli!!!

Grazie e tutti!!!

nick 30-11-2008 19:47

Ripartenza di una vasca trascurata II
 
Riposto qui dopo avere sbagliato sezione...


Ciao a tutti,

come vedete dalla foto che allego la mia è una vasca piccola (cubo di lato cm 55); l'ho trascurata molto e ho ripreso a "lavorarci" ad agosto con questi valori:

calcio 300
nitrati 100
fosfati 1
kh 4
ph 7

Su consiglio del forum (in particolare di Algranati) ho eliminato tutta la sabbia di fondo, ho cambiato la rocciata, e sifonato di continuo e questo (in tre mesi) ha fatto abbassare i nitrati.
Ho continuato ad integrare calcio della kent (non ho il reattore di calcio), usato buffer kh della red sea, installato reattore di KW collegato al rabbocco, potenziato la luce (ho acquistato sul mercatino una giesemann da 400 W), pulito più volte al giorno il bicchiere dello skimmer (H&S doppia pompa) ed ora la situazione è questa:

calcio 450
nitrati 10
fosfati 0,25
kh 7
ph 8

L'acqua di Ro è prodotta con un filtro a tre stadi della Acquamedic.

Con pazienza e dando alla vasca i tempi giusti mi piacerebbe passare ad una vasca per soli sps e qualche lps e quindi vi chiedo:

-) l'attrezzatura me lo consente o il litraggio della vasca è troppo modesto?

-) nel caso il mio progetto di sps e lps fosse realizzabile come faccio ad abbassare i fosfati? Resine oppure Zeolite e Xacqua o Zeovit?

-) come procedo con il popolamento di sps e lps?

Attendo consigli!!!

Grazie e tutti!!!

Vutix 30-11-2008 19:55

sti ca**i come era ridotta..

Quote:

-) l'attrezzatura me lo consente o il litraggio della vasca è troppo modesto?
se hai un H&S come skimmer, una 400w come illuminazione credo proprio che tu sia ben messo....movimento?che pompe hai?vedo solo una koralia, ed è insufficiente
Quote:

-) nel caso il mio progetto di sps e lps fosse realizzabile come faccio ad abbassare i fosfati? Resine oppure Zeolite e Xacqua o Zeovit?
ti consiglierei resine in letto fluido

Vutix 30-11-2008 19:55

sti ca**i come era ridotta..

Quote:

-) l'attrezzatura me lo consente o il litraggio della vasca è troppo modesto?
se hai un H&S come skimmer, una 400w come illuminazione credo proprio che tu sia ben messo....movimento?che pompe hai?vedo solo una koralia, ed è insufficiente
Quote:

-) nel caso il mio progetto di sps e lps fosse realizzabile come faccio ad abbassare i fosfati? Resine oppure Zeolite e Xacqua o Zeovit?
ti consiglierei resine in letto fluido

nick 30-11-2008 20:27

Per il movimento (oltre alla mandata) c'è una koralia2 sempre accesa e due tunze 6025 alternate da timer.

nick 30-11-2008 20:27

Per il movimento (oltre alla mandata) c'è una koralia2 sempre accesa e due tunze 6025 alternate da timer.

Vutix 30-11-2008 20:58

ok, allora dovrebbero essere sufficienti ;-)

Vutix 30-11-2008 20:58

ok, allora dovrebbero essere sufficienti ;-)

VIC 01-12-2008 12:16

allora...........i valori del MG, salinità, quali sono?

Io metterei innanzitutto delle resine tipo Rowa in letto fluido, poi al momento che si saranno abbassati i PO4 deciderai se partire o no con un sistema a riproduzione batterico.

VIC 01-12-2008 12:16

allora...........i valori del MG, salinità, quali sono?

Io metterei innanzitutto delle resine tipo Rowa in letto fluido, poi al momento che si saranno abbassati i PO4 deciderai se partire o no con un sistema a riproduzione batterico.

nick 03-12-2008 19:15

La salinità è 1,024...x il magnesio devo acquistare il test........

allora metto la resina? se la mettessi in sump è proprio inutile oppure è meno che il letto fluido ma un pò "funziona"?

nick 03-12-2008 19:15

La salinità è 1,024...x il magnesio devo acquistare il test........

allora metto la resina? se la mettessi in sump è proprio inutile oppure è meno che il letto fluido ma un pò "funziona"?

VIC 03-12-2008 19:24

nick, compra un letto fluido economico tipo quello della resun costa poco e funziona, le resine nella calzetta non funzionano granchè!

VIC 03-12-2008 19:24

nick, compra un letto fluido economico tipo quello della resun costa poco e funziona, le resine nella calzetta non funzionano granchè!

andrea81ac 03-12-2008 19:26

il letto fluido con le resine funziona!VIC, quoto per la marca di resine.

andrea81ac 03-12-2008 19:26

il letto fluido con le resine funziona!VIC, quoto per la marca di resine.

Ink 03-12-2008 22:53

Prima sistema la vasca e quando girerà a dovere, solo quando girerà a dovere, potrai pensare di partire con qualche metodo a riproduzione batterica. Ma non sono assolutamente metodi per "sistemare" una vasca.

400w di luce mi sembrano esagerati, comunque li hai, ora sfruttali.

Per il resto setta bene lo skimmer, fallo schiumare a manetta, alimenta solo i pesci lo stretto indispensabile e vedrai che piano piano si sistema. Non hai spugne vero?

Quando sarà a posto gli SPS li potrai tenere tranquillamente con quella luce, ma con la giusta attenzione, la vasca è piccola e di conseguenza meno stabile. La salinità è stabile? hai un sistema di ripristino dell'evaporazione e che ci metta molta poca acqua per volta?

Ink 03-12-2008 22:53

Prima sistema la vasca e quando girerà a dovere, solo quando girerà a dovere, potrai pensare di partire con qualche metodo a riproduzione batterica. Ma non sono assolutamente metodi per "sistemare" una vasca.

400w di luce mi sembrano esagerati, comunque li hai, ora sfruttali.

Per il resto setta bene lo skimmer, fallo schiumare a manetta, alimenta solo i pesci lo stretto indispensabile e vedrai che piano piano si sistema. Non hai spugne vero?

Quando sarà a posto gli SPS li potrai tenere tranquillamente con quella luce, ma con la giusta attenzione, la vasca è piccola e di conseguenza meno stabile. La salinità è stabile? hai un sistema di ripristino dell'evaporazione e che ci metta molta poca acqua per volta?

VIC 04-12-2008 10:51

Ink, direi ottimo.

VIC 04-12-2008 10:51

Ink, direi ottimo.

nick 04-12-2008 17:17

intanto grazie a tutti...

mi attrezzerò con il letto fluido della resun...cercherò in rete il sito con il miglior prezzo...

per quanto riguarda il resto: no spugne in sump e il ricircolo automatico è gestito da sensore elos che fa passare l'acqua di ro attraverso un reattore di kw

prossimi passi:
-) installo il letto fluido
-) piazzo ad amici e parenti il sarcophito e la sinularia
-) quando anche i fosfati saranno ok inizio a inserire sps e lps
-) a quel punto eventualmente valuto metodo riproduzione batterica

Ciao!!

nick 04-12-2008 17:17

intanto grazie a tutti...

mi attrezzerò con il letto fluido della resun...cercherò in rete il sito con il miglior prezzo...

per quanto riguarda il resto: no spugne in sump e il ricircolo automatico è gestito da sensore elos che fa passare l'acqua di ro attraverso un reattore di kw

prossimi passi:
-) installo il letto fluido
-) piazzo ad amici e parenti il sarcophito e la sinularia
-) quando anche i fosfati saranno ok inizio a inserire sps e lps
-) a quel punto eventualmente valuto metodo riproduzione batterica

Ciao!!

Vutix 04-12-2008 20:54

Quote:

quando anche i fosfati saranno ok inizio a inserire sps e lps
prima di inserire sps e lps devi avere ca, kh e mg bilanciati

Vutix 04-12-2008 20:54

Quote:

quando anche i fosfati saranno ok inizio a inserire sps e lps
prima di inserire sps e lps devi avere ca, kh e mg bilanciati


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08892 seconds with 13 queries