![]() |
bettina aggressiva
è da ieri ke ho inserito 5 rasbore, 3 caridine(ex-japonica) e una bettina...
la bettina inizialmente stava tranquilla, cercava cibo e girovagava x l'acquario alla ricerca di cibo...diciamo ke si stava ambientando...poi ieri pomeriggio somministro un po di cibo e succede il finimondo. le rasbore skizzano nell'acquario rubando spesso il cibo dalla bocca della bettina. finito il banchetto noto ke la bettina attacca tutto ciò ke si muove in vasca.vede una caridina,l'attacca! vede una rasbora, l'attacca! ad una rasbora ha addirittura staccato mezza coda. questo comportamento da cosa è dovuto? inoltre quando la luce dell'acquario è accesa e fuori invece è buio si crea un effetto tipo specchio e noto ke la bettina allarga le branchie in modo minaccioso verso la sua figura specchiata...è normale?nn è un comportamento tipico da maschio? io nn so come interpretare questi fenomeni...grazie e ciao |
bettina aggressiva
è da ieri ke ho inserito 5 rasbore, 3 caridine(ex-japonica) e una bettina...
la bettina inizialmente stava tranquilla, cercava cibo e girovagava x l'acquario alla ricerca di cibo...diciamo ke si stava ambientando...poi ieri pomeriggio somministro un po di cibo e succede il finimondo. le rasbore skizzano nell'acquario rubando spesso il cibo dalla bocca della bettina. finito il banchetto noto ke la bettina attacca tutto ciò ke si muove in vasca.vede una caridina,l'attacca! vede una rasbora, l'attacca! ad una rasbora ha addirittura staccato mezza coda. questo comportamento da cosa è dovuto? inoltre quando la luce dell'acquario è accesa e fuori invece è buio si crea un effetto tipo specchio e noto ke la bettina allarga le branchie in modo minaccioso verso la sua figura specchiata...è normale?nn è un comportamento tipico da maschio? io nn so come interpretare questi fenomeni...grazie e ciao |
a volte anche le femmine si mettono in "parata".che rasbore hai?le trigonostigma o le boraras?il comportamento dei betta varia un pò da soggetto a soggetto,alcuni sono piuttosto intolleranti con specie più piccole.
|
a volte anche le femmine si mettono in "parata".che rasbore hai?le trigonostigma o le boraras?il comportamento dei betta varia un pò da soggetto a soggetto,alcuni sono piuttosto intolleranti con specie più piccole.
|
sono le Trigonostigma heteromorpha...ora ho aggiunto un maschio di betta...ha inziato subito a fare il nido ma mi sa ke la femmina nn è pronta...nel caso avviene la riproduzione vi farò sapere...ciao e grazie
|
sono le Trigonostigma heteromorpha...ora ho aggiunto un maschio di betta...ha inziato subito a fare il nido ma mi sa ke la femmina nn è pronta...nel caso avviene la riproduzione vi farò sapere...ciao e grazie
|
nella mia diciamo "ignoranza" da neofita ho sentito dire che esistono dei betta che da giovani per non farsi attaccare da altri maschi non sviluppano le pinne grandi fingendosi femmine ma in realtà sono maschi...potrebbe essere il tuo caso.ma non assicuro la credibilità della cosa però ciau baci.. ;-)
|
nella mia diciamo "ignoranza" da neofita ho sentito dire che esistono dei betta che da giovani per non farsi attaccare da altri maschi non sviluppano le pinne grandi fingendosi femmine ma in realtà sono maschi...potrebbe essere il tuo caso.ma non assicuro la credibilità della cosa però ciau baci.. ;-)
|
esistono anche maschi nella forma wild se per questo che non hanno nulla a che vedere con le varietà di allevamento e che possono essere scambiati per femmine.ma nei negozi sono abbastanza rari per cui lo escluderei.anche le femmine si mettono in parata esattamente come i maschi,specialmente se vedono la loro immagine riflessa su qualche superficie,non è nulla di anormale.
;-) |
esistono anche maschi nella forma wild se per questo che non hanno nulla a che vedere con le varietà di allevamento e che possono essere scambiati per femmine.ma nei negozi sono abbastanza rari per cui lo escluderei.anche le femmine si mettono in parata esattamente come i maschi,specialmente se vedono la loro immagine riflessa su qualche superficie,non è nulla di anormale.
;-) |
io credo ke sia femmina xkè quando l'acquistai stava insieme a molte altre femmine...forse è normale ke anke le femmine si mettono in parata ma fino ad ora nn l'avevo mai sentito...e poi ho inserito il maschio xkè è capitato a più di un utente di far riuscire la convivenza in 50 litri ben piantumato e sinceramente vorrei tentarci anke io...speriamo bene e grazie x le risposte
|
io credo ke sia femmina xkè quando l'acquistai stava insieme a molte altre femmine...forse è normale ke anke le femmine si mettono in parata ma fino ad ora nn l'avevo mai sentito...e poi ho inserito il maschio xkè è capitato a più di un utente di far riuscire la convivenza in 50 litri ben piantumato e sinceramente vorrei tentarci anke io...speriamo bene e grazie x le risposte
|
in 50 litri ben piantumati la femmina dovrebbe comunque trovare dove sottrarsi al maschietto... ;-)
|
in 50 litri ben piantumati la femmina dovrebbe comunque trovare dove sottrarsi al maschietto... ;-)
|
in effetti x ora si sta nascondendo alla grande e noto anke delle grande fughe...cmq tornando ora a casa noto ke le mie rasbore sono diminuite di numero e trovo banchettare tutti gli ospiti vicino alla carcassa di una rasbora (la più piccola di stazza)...speriamo ora ke i miei betta nn capiscano ke le rasbore sono un bel cibo prelibato e nn si diano alla caccia delle rimanenti...ho messo in vasca due piranha e nn 2 betta!!!
|
in effetti x ora si sta nascondendo alla grande e noto anke delle grande fughe...cmq tornando ora a casa noto ke le mie rasbore sono diminuite di numero e trovo banchettare tutti gli ospiti vicino alla carcassa di una rasbora (la più piccola di stazza)...speriamo ora ke i miei betta nn capiscano ke le rasbore sono un bel cibo prelibato e nn si diano alla caccia delle rimanenti...ho messo in vasca due piranha e nn 2 betta!!!
|
mmm si sono pappati le trigonostigma??!!ho sentito di "attacchi" ma di solito ai danni delle boraras che sono molto più piccole,oppure nei confronti delle red cherry.osservali bene,magari la rasbora è morta per altre cause (elimina la carcassa dalla vasca). ;-)
ps magari aggiungi qualche altra pianta come rifugio ;-) |
mmm si sono pappati le trigonostigma??!!ho sentito di "attacchi" ma di solito ai danni delle boraras che sono molto più piccole,oppure nei confronti delle red cherry.osservali bene,magari la rasbora è morta per altre cause (elimina la carcassa dalla vasca). ;-)
ps magari aggiungi qualche altra pianta come rifugio ;-) |
io credo ke la trigonostigma ke si sono pappati era già debilitata...da quando l'ho acquistata stava sempre in disparte ed era la più piccola di stazza del gruppo...spesso veniva scacciata anke dalle altre rasbore.
la carcassa subito l'ho tolta ed effittavamente avevo pensato di mettere qualke altra pianta...consigli???avevo pensato ad una Rotala rotundifolia grazie |
io credo ke la trigonostigma ke si sono pappati era già debilitata...da quando l'ho acquistata stava sempre in disparte ed era la più piccola di stazza del gruppo...spesso veniva scacciata anke dalle altre rasbore.
la carcassa subito l'ho tolta ed effittavamente avevo pensato di mettere qualke altra pianta...consigli???avevo pensato ad una Rotala rotundifolia grazie |
con 11 watt la rotala la vedo un pò sofferente...ti posto un link dove puoi vedere a correlazione tra specie di piante e necessità di luce ;-)
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm |
con 11 watt la rotala la vedo un pò sofferente...ti posto un link dove puoi vedere a correlazione tra specie di piante e necessità di luce ;-)
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm |
uffy nn trovo nulla ke mi attira...a me piacciono molto le piante a foglie piccole...ma soprattutto la vorrei a crescita veloce...vabbè credo ke prenderò altre Hygrophila polysperma...grazie stefy
|
uffy nn trovo nulla ke mi attira...a me piacciono molto le piante a foglie piccole...ma soprattutto la vorrei a crescita veloce...vabbè credo ke prenderò altre Hygrophila polysperma...grazie stefy
|
non è proprio a foglie piccole va per variare dalla forma allungata delle hygrophila,puoi provare con l'hydrocotyle leucocephala (al centro sullo sfondo)...oppure puoi provare a fare un praticello srotolando una pallina di cladophora aegagrophila,o ancora prendere una piccola radice e legarci sopra un pò di muschio..le piante da "prato" basse e a foglioline piccole sono molto esigenti in termini di luce purtroppo...
;-) |
non è proprio a foglie piccole va per variare dalla forma allungata delle hygrophila,puoi provare con l'hydrocotyle leucocephala (al centro sullo sfondo)...oppure puoi provare a fare un praticello srotolando una pallina di cladophora aegagrophila,o ancora prendere una piccola radice e legarci sopra un pò di muschio..le piante da "prato" basse e a foglioline piccole sono molto esigenti in termini di luce purtroppo...
;-) |
vai di echinodorus e mocrosorium!! #36#
|
vai di echinodorus e mocrosorium!! #36#
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl