AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Diminuzione flusso eheim Pro 3 e (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=149245)

claudiop77 26-11-2008 21:18

Diminuzione flusso eheim Pro 3 e
 
Ciao, il mio eheim Pro 3 e 2076 si sorca molto, forse per la griglia del riscaldatore che è un pò troppo 'permissiva'??
Ora ho messo una calza che era sul sifonatore può andare??

claudiop77 26-11-2008 21:18

Diminuzione flusso eheim Pro 3 e
 
Ciao, il mio eheim Pro 3 e 2076 si sorca molto, forse per la griglia del riscaldatore che è un pò troppo 'permissiva'??
Ora ho messo una calza che era sul sifonatore può andare??

claudiop77 26-11-2008 21:20

Scusate, si sporca molto nel senso che devo pulire la spugna almeno 1 volta ogni 10 gg e addirittura ho trovato un guscio di una Caridina che a fatto la muta.

claudiop77 26-11-2008 21:20

Scusate, si sporca molto nel senso che devo pulire la spugna almeno 1 volta ogni 10 gg e addirittura ho trovato un guscio di una Caridina che a fatto la muta.

luca2772 27-11-2008 14:09

Ciao,
io ho (quasi) il tuo stesso filtro.

Da quanto tempo è attiva la vasca?
A quanto hai settato la portata?
Come lo hai caricato?

Ad esempio, nella mia vasca da 300 litri ho solo 3 led accesi (il giallo e 2 verdi).
Tieni conto che è moolto piantumata, con conseguente materiale vegetale vagolante, e che dallo startup ad oggi (quasi due mesi), non ho toccato il filtro nè questo ha adeguato la portata in base ad un intasamento.
Nel mio 2078 ho caricato i cestelli con lapillo lavico grossolano, spugna blu e perlon in dotazione...

luca2772 27-11-2008 14:09

Ciao,
io ho (quasi) il tuo stesso filtro.

Da quanto tempo è attiva la vasca?
A quanto hai settato la portata?
Come lo hai caricato?

Ad esempio, nella mia vasca da 300 litri ho solo 3 led accesi (il giallo e 2 verdi).
Tieni conto che è moolto piantumata, con conseguente materiale vegetale vagolante, e che dallo startup ad oggi (quasi due mesi), non ho toccato il filtro nè questo ha adeguato la portata in base ad un intasamento.
Nel mio 2078 ho caricato i cestelli con lapillo lavico grossolano, spugna blu e perlon in dotazione...

claudiop77 27-11-2008 21:25

Ho fatto sempre lo stesso errore dl pricipiante, ho messo i pesci troppo presto dopo 2 sett. e continuando a spostare piantare ecc. ho sporcato il filtro e lo già pulito 3 volte in un mese, ora ho i valori ok e mi sono posto il problema perchè non voglio aprire per almeno un mese il filtro.
Comunque ho una vasca di 180l lordi circa 160 netti poco piantumata, la portata è settata su 5 led verdi in automatico.
Ma tu hai messo la modalità manuale ho hai il led giallo acceso perchè il filtro non riesce a raggiungere la portata desiderata??

claudiop77 27-11-2008 21:25

Ho fatto sempre lo stesso errore dl pricipiante, ho messo i pesci troppo presto dopo 2 sett. e continuando a spostare piantare ecc. ho sporcato il filtro e lo già pulito 3 volte in un mese, ora ho i valori ok e mi sono posto il problema perchè non voglio aprire per almeno un mese il filtro.
Comunque ho una vasca di 180l lordi circa 160 netti poco piantumata, la portata è settata su 5 led verdi in automatico.
Ma tu hai messo la modalità manuale ho hai il led giallo acceso perchè il filtro non riesce a raggiungere la portata desiderata??

luca2772 01-12-2008 10:21

L'ho messo in manuale ;-)

luca2772 01-12-2008 10:21

L'ho messo in manuale ;-)

Jumpy70 01-12-2008 11:22

Come vanno questi filtri, io pensavo di prendere la versione 2074 o 2076. Vediamo in Austria sabato se li trovo altrimenti li ordinerò in germania per risparmiare un pò.

Jumpy70 01-12-2008 11:22

Come vanno questi filtri, io pensavo di prendere la versione 2074 o 2076. Vediamo in Austria sabato se li trovo altrimenti li ordinerò in germania per risparmiare un pò.

Paolo Piccinelli 01-12-2008 12:18

claudiop77, bello l'hypancistrus!! ;-)

mettete i filtri in manuale e, per chi non l'ha ancora preso... prendete i prof. II e non i III.

Risparmiate soldi e grattacapi ;-)

Paolo Piccinelli 01-12-2008 12:18

claudiop77, bello l'hypancistrus!! ;-)

mettete i filtri in manuale e, per chi non l'ha ancora preso... prendete i prof. II e non i III.

Risparmiate soldi e grattacapi ;-)

Jumpy70 01-12-2008 12:53

problemi di affidabilità elettronica dici?
Meglio prendere la versione 2073 non elettronic al posto del 2074 elettronic? Alla fine sono identici

Jumpy70 01-12-2008 12:53

problemi di affidabilità elettronica dici?
Meglio prendere la versione 2073 non elettronic al posto del 2074 elettronic? Alla fine sono identici

Dengeki 01-12-2008 13:12

Anche secondo me meglio evitare l'elettronica, almeno in questo caso che possiamo veramente farne a meno. #36#

Dengeki 01-12-2008 13:12

Anche secondo me meglio evitare l'elettronica, almeno in questo caso che possiamo veramente farne a meno. #36#

luca2772 01-12-2008 13:23

Mah... La routine di avvio è molto comoda, puoi trimmare il flusso variando il numero di giri al minuto della turbina senza strozzare il flusso, se il perlon inizia ad intasarsi, non ti si riduce la portata (il micro aumenta i giri del motore), vieni avvisato quando cambiare la lana...

Io per ora mi trovo bene :-))

luca2772 01-12-2008 13:23

Mah... La routine di avvio è molto comoda, puoi trimmare il flusso variando il numero di giri al minuto della turbina senza strozzare il flusso, se il perlon inizia ad intasarsi, non ti si riduce la portata (il micro aumenta i giri del motore), vieni avvisato quando cambiare la lana...

Io per ora mi trovo bene :-))

Jumpy70 01-12-2008 14:05

Mettiamo il caso che si guasti il chip quando sono in ferie, la pompa funziona ugualmente o si blocca tutto con le ovvie conseguenze? Quando manca la corrente le impostazioni vengono salvate al riavvio?

Jumpy70 01-12-2008 14:05

Mettiamo il caso che si guasti il chip quando sono in ferie, la pompa funziona ugualmente o si blocca tutto con le ovvie conseguenze? Quando manca la corrente le impostazioni vengono salvate al riavvio?

Paolo Piccinelli 01-12-2008 15:20

Non lo so #12 #12


... e non lo voglio sapere!!! :-)) :-))

Paolo Piccinelli 01-12-2008 15:20

Non lo so #12 #12


... e non lo voglio sapere!!! :-)) :-))

Jumpy70 01-12-2008 17:32

Sarebbe bello saperlo, almeno per prevedere un filtro di emergenza oppure per tenere buono quello interno

Jumpy70 01-12-2008 17:32

Sarebbe bello saperlo, almeno per prevedere un filtro di emergenza oppure per tenere buono quello interno

Dengeki 01-12-2008 17:40

Oppure prevedi in anticipo l'eventuale catastrofe e ti compri quello a manovella. :-D

Dengeki 01-12-2008 17:40

Oppure prevedi in anticipo l'eventuale catastrofe e ti compri quello a manovella. :-D

luca2772 01-12-2008 18:10

Quote:

Originariamente inviata da Jumpy70
Mettiamo il caso che si guasti il chip quando sono in ferie, la pompa funziona ugualmente o si blocca tutto con le ovvie conseguenze?

Mmm... Normalmente il componente che si guasta è il driver che pilota il motore: in questo caso la pompa ovviamente si ferma.
Capisco che ci sia un po' di diffidenza su una "rivoluzione" quale il controllo elettronico di un motore, ma in campo industriale si fa da mezzo secolo.
E' un po' - passami il paragone - come quando negli anni '90 si era sospettosi dei motori ad iniezione e si preferiva il collaudato carburatore.

Quote:

Originariamente inviata da Jumpy70
Quando manca la corrente le impostazioni vengono salvate al riavvio?

Si

Io credo che la strada che ha iniziato Eheim verrà presto seguita anche dalle altre case: il più economico motore sincrono a 230Vac verrà gradualmente soppiantato dal brushless dc a bassa tensione.
Maggior sicurezza e possibilità di regolare in modo semplice la velocità di rotazione sono due pregi da non sottovalutare. #36#

luca2772 01-12-2008 18:10

Quote:

Originariamente inviata da Jumpy70
Mettiamo il caso che si guasti il chip quando sono in ferie, la pompa funziona ugualmente o si blocca tutto con le ovvie conseguenze?

Mmm... Normalmente il componente che si guasta è il driver che pilota il motore: in questo caso la pompa ovviamente si ferma.
Capisco che ci sia un po' di diffidenza su una "rivoluzione" quale il controllo elettronico di un motore, ma in campo industriale si fa da mezzo secolo.
E' un po' - passami il paragone - come quando negli anni '90 si era sospettosi dei motori ad iniezione e si preferiva il collaudato carburatore.

Quote:

Originariamente inviata da Jumpy70
Quando manca la corrente le impostazioni vengono salvate al riavvio?

Si

Io credo che la strada che ha iniziato Eheim verrà presto seguita anche dalle altre case: il più economico motore sincrono a 230Vac verrà gradualmente soppiantato dal brushless dc a bassa tensione.
Maggior sicurezza e possibilità di regolare in modo semplice la velocità di rotazione sono due pregi da non sottovalutare. #36#

Paolo Piccinelli 01-12-2008 18:14

luca2772, sai cosa?!?

Quando esce un'auto nuova, io compro sempre la seconda serie ;-)

...magari potessi fare così anche con Windows!!! -04 -04 -04

Paolo Piccinelli 01-12-2008 18:14

luca2772, sai cosa?!?

Quando esce un'auto nuova, io compro sempre la seconda serie ;-)

...magari potessi fare così anche con Windows!!! -04 -04 -04

Jumpy70 01-12-2008 21:23

Tutto sta a decidere fra innovazione e semplicità (e quindi affidabilità). Sapete dirmi qua' la portata minima impostabile di questi filtri?

Jumpy70 01-12-2008 21:23

Tutto sta a decidere fra innovazione e semplicità (e quindi affidabilità). Sapete dirmi qua' la portata minima impostabile di questi filtri?

gab82 01-12-2008 22:59

per tornare alle auto iniezione vs carburatore.....

..si l'iniezione era il progresso....

ma vallo a dire ai possessori di alfa con doppio carburatore doppio corpo..... :-D .....maledetto da carburare....ma puoi..... ;-)

gab82 01-12-2008 22:59

per tornare alle auto iniezione vs carburatore.....

..si l'iniezione era il progresso....

ma vallo a dire ai possessori di alfa con doppio carburatore doppio corpo..... :-D .....maledetto da carburare....ma puoi..... ;-)

Paolo Piccinelli 02-12-2008 09:48

...o a chi, come me, possiede una Honda 750 cc con 4 carburatori keihin da 27 modificati dynojet!!! #18 #18 #18 #18

Paolo Piccinelli 02-12-2008 09:48

...o a chi, come me, possiede una Honda 750 cc con 4 carburatori keihin da 27 modificati dynojet!!! #18 #18 #18 #18

luca2772 02-12-2008 09:57

Quote:

Originariamente inviata da Jumpy70
Tutto sta a decidere fra innovazione e semplicità (e quindi affidabilità). Sapete dirmi qua' la portata minima impostabile di questi filtri?

Stasera leggo il manuale e ti faccio sapere ;-)

Il vecchio Ford diceva: "quel che non c'è non si può guastare".
Comunque, è un'innovazione in campo acquariofilo, ma la tecnologia esiste da mezzo secolo, e la componentistica oramai è più che affidabile.

luca2772 02-12-2008 09:57

Quote:

Originariamente inviata da Jumpy70
Tutto sta a decidere fra innovazione e semplicità (e quindi affidabilità). Sapete dirmi qua' la portata minima impostabile di questi filtri?

Stasera leggo il manuale e ti faccio sapere ;-)

Il vecchio Ford diceva: "quel che non c'è non si può guastare".
Comunque, è un'innovazione in campo acquariofilo, ma la tecnologia esiste da mezzo secolo, e la componentistica oramai è più che affidabile.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09503 seconds with 13 queries