AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   3° sett. Piantine in superficie - Ma non le ho messe io ... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=149172)

dragoblu 26-11-2008 11:45

3° sett. Piantine in superficie - Ma non le ho messe io ...
 
Ciao
A partire dalla 2° settimana di allestimento e in rapida diffusione ora, mi crescono sul filo dell'acqua delle piantine galleggianti composte da 2 foglioline e una radicina che va in acqua lunga 2-3mm.

Alla terza settimane ne conto una quindicina.

Sono carine, certo, a patto che la loro diffusione non mi vada a togliere luce all'impanto di illuminazione che è già carente (per il momento) per il mio litraggio.

Che queste piantine siano cresciute spontaneamente, rappresenta un problema?

Nel popup "IL mio acquario" trovare la lista delle piante, mi verrebbe da dire che è una di loro che fa crescere spontaneamente le galleggianti.

Forse la Vallisneria spiralis?

Grazie, ciao

Stefano

dragoblu 26-11-2008 11:45

3° sett. Piantine in superficie - Ma non le ho messe io ...
 
Ciao
A partire dalla 2° settimana di allestimento e in rapida diffusione ora, mi crescono sul filo dell'acqua delle piantine galleggianti composte da 2 foglioline e una radicina che va in acqua lunga 2-3mm.

Alla terza settimane ne conto una quindicina.

Sono carine, certo, a patto che la loro diffusione non mi vada a togliere luce all'impanto di illuminazione che è già carente (per il momento) per il mio litraggio.

Che queste piantine siano cresciute spontaneamente, rappresenta un problema?

Nel popup "IL mio acquario" trovare la lista delle piante, mi verrebbe da dire che è una di loro che fa crescere spontaneamente le galleggianti.

Forse la Vallisneria spiralis?

Grazie, ciao

Stefano

Perry Cox 26-11-2008 11:48

dragoblu, , a me è successo, acquistando delle crypto, che, senza che lo notassi, ci fossero delle foglioline di salvinia in mezzo alle piante.
Hanno iniziato a riprodursi spontaneamnete e moltoVelocemente!
Per evitare problemi di schermatura dell'illuminazione, puoi usare il metodo del “recinto di cannucce”, in maniera tale da limitare a tuo piacimento, l'espansione delle piantine.


Ciao,
perry

Perry Cox 26-11-2008 11:48

dragoblu, , a me è successo, acquistando delle crypto, che, senza che lo notassi, ci fossero delle foglioline di salvinia in mezzo alle piante.
Hanno iniziato a riprodursi spontaneamnete e moltoVelocemente!
Per evitare problemi di schermatura dell'illuminazione, puoi usare il metodo del “recinto di cannucce”, in maniera tale da limitare a tuo piacimento, l'espansione delle piantine.


Ciao,
perry

dragoblu 26-11-2008 11:56

Perry Cox, quindi dici che qualche piantina del genere era attaccata a qualche pianta che ho comprato?
Se così bene, allora ci ho guadagnato piantine gratis ;-)

Volevo solo la rassicurazine che non fosse nulla di dannoso (le ultime cose cresciute spontaneamente erano alghe pelose)

Mi suggerisci di fare un recinto e poi di tenere controllata la loro proliferazione?

Grazie
Stefano

dragoblu 26-11-2008 11:56

Perry Cox, quindi dici che qualche piantina del genere era attaccata a qualche pianta che ho comprato?
Se così bene, allora ci ho guadagnato piantine gratis ;-)

Volevo solo la rassicurazine che non fosse nulla di dannoso (le ultime cose cresciute spontaneamente erano alghe pelose)

Mi suggerisci di fare un recinto e poi di tenere controllata la loro proliferazione?

Grazie
Stefano

Jumpy70 26-11-2008 12:03

Quote:

Originariamente inviata da Perry Cox
Per evitare problemi di schermatura dell’illuminazione, puoi usare il metodo del “recinto di cannucce”, in maniera tale da limitare a tuo piacimento, l’espansione delle piantine.

Non ci avevo pensato, grazie del suggerimento

Jumpy70 26-11-2008 12:03

Quote:

Originariamente inviata da Perry Cox
Per evitare problemi di schermatura dell’illuminazione, puoi usare il metodo del “recinto di cannucce”, in maniera tale da limitare a tuo piacimento, l’espansione delle piantine.

Non ci avevo pensato, grazie del suggerimento

babaferu 26-11-2008 13:06

dragoblu, sono ottime ciucciatrici di nitrati.
se decidi per i recinti, posizionala sopra le piante che amano l'ombra, microsorum, anubias e cryptocorine.
ciao, ba

babaferu 26-11-2008 13:06

dragoblu, sono ottime ciucciatrici di nitrati.
se decidi per i recinti, posizionala sopra le piante che amano l'ombra, microsorum, anubias e cryptocorine.
ciao, ba

dragoblu 26-11-2008 13:29

Ottimo consiglio grazie, lo posizionerò sopra le cryptocoryne.

babaferu, mi dici che sono ottime ciucciatrici di nitrati perchè sei sicuro si tratti di salvinia, oppure perchè in generale le piante galleggianti danno questi risultati?

Visto che non ho messo la foto (magari stasera ne metto una) non porebbe essere lemna minor o qualco'saltro? Serve la foto vero?

Grazie, ciao

dragoblu 26-11-2008 13:29

Ottimo consiglio grazie, lo posizionerò sopra le cryptocoryne.

babaferu, mi dici che sono ottime ciucciatrici di nitrati perchè sei sicuro si tratti di salvinia, oppure perchè in generale le piante galleggianti danno questi risultati?

Visto che non ho messo la foto (magari stasera ne metto una) non porebbe essere lemna minor o qualco'saltro? Serve la foto vero?

Grazie, ciao

babaferu 26-11-2008 13:41

si potrebbe anche essere lemna, anzi, a me è successo la stessa cosa con la lemna e leggendo il tuo post velocemente [ti chiedo scusa] ho scritto pensando alla lemna. in generale le galleggianti ciucciano nitrati.
dalla descrizione che ne dai, propenderei per lemna, ma guarda tu stesso:
lemna
http://www.acquariofacile.it/piante/lemna.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Lemna_minor
salvinia
http://www.acquariofacile.it/piante/salvinia.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Salvinia_natans
ciao, ba

babaferu 26-11-2008 13:41

si potrebbe anche essere lemna, anzi, a me è successo la stessa cosa con la lemna e leggendo il tuo post velocemente [ti chiedo scusa] ho scritto pensando alla lemna. in generale le galleggianti ciucciano nitrati.
dalla descrizione che ne dai, propenderei per lemna, ma guarda tu stesso:
lemna
http://www.acquariofacile.it/piante/lemna.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Lemna_minor
salvinia
http://www.acquariofacile.it/piante/salvinia.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Salvinia_natans
ciao, ba


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08559 seconds with 13 queries