AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   acquarietto riallestito -> Aggiornamento p.3 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=14899)

Phil 12-09-2005 12:24

acquarietto riallestito -> Aggiornamento p.3
 
ciao!

qualche giorno fa ho deciso di riallestire un acquarietto che usavo per la riproduzione dei pesci ed ecco cosa è uscito...

http://philthyphil.altervista.org/im...o/acquario.jpg

L'acquario è 40x25x25, 20 litri netti, illuminato con una lampada ikea Global e neon Osram dulux s 860 da 11W.
uso CO2 artigianale con contabolle alla "niomix".

Il riscaldatore è da 25W della hydor regolato per tenere 24°C. è presenti un piccolissimo filtro interno a cui ho aggiunto della torba in granuli.

Fondo deponit Dennerle ricoperto da sabbia (non troppo fine).
Fertilizzazione Dennerle e fotoperiodo "spezzato" di 4h + 3h di pausa + 4,5h. (metodo testato nel mirabello con risultati molto positivi)

Come piante ho riutilizzato (dopo averle pulite per bene) Cryptocoryne wendtii, Vesicularia dubyana, Cardamine lyrata e Lemna minor che c'erano nell'allestimento di prima (per questo sono un po' "spelacchiate" :-)) ) e Ceratopteris thalictroides (acquistata in negozio) che sta crescendo con una velocità impressionante!

ciauz
Phil

robi1972 12-09-2005 12:42

Che bello che è, mi piace tutto di questa vasca.
Complimenti. #25

uffi 12-09-2005 13:46

molto bella...ma mi devi spiegare due cose...il fotoperiodo spezzato e perchè non hai chiesto a me la ceratopteris (leggi la firma...) #22 ...

pultroppo sta pianta cresce a dismisura...e in un 20 litri non la consiglierei mai....cmq in bocca al lupo...niente male come acquarietto! :-))

Phil 12-09-2005 13:57

Quote:

Originariamente inviata da uffi
molto bella...ma mi devi spiegare due cose...il fotoperiodo spezzato e perchè non hai chiesto a me la ceratopteris (leggi la firma...) #22 ...

pultroppo sta pianta cresce a dismisura...e in un 20 litri non la consiglierei mai....cmq in bocca al lupo...niente male come acquarietto! :-))

il fotoperiodo spezzato: in pratica tengo la luce accesa dalle 9:30 alle 13:30, spenta dalle 13:30 fino alle 16:30 di nuovo accesa dalle 16:30 alle 21.
Quando la luce è spenta la vasca non deve rimanere completamente al buio però, la mia prende un po' di luce da una finestra vicina.
Dennerle dice che le alghe così faticano a svilupparsi mentre le piante non ne risentono... effettivamente (anche se non so se è solo per questo) nel mir30 mi sono comparse delle alghette nere tipo barba, ho provato così e se ne sono andate... le piante crescono lo stesso bene... quindi ho voluto approfondire in questa vaschetta :-)

Per la ceratopteris ti ringrazio, ma non avevo notato la tua firma! :-) ormai l'ho presa, ma alla fine ho speso solo 5€.
Cresce forse un po' troppo, forse si... però è bella da far paura e l'idea era di una pianta che crescesse a pelo d'acqua per ombreggiare un po' e questa è perfetta!

ciauz
Phil

uffi 12-09-2005 14:03

Quote:

però è bella da far paura e l'idea era di una pianta che crescesse a pelo d'acqua per ombreggiare un po' e questa è perfetta!

si è davvero perfetta...molto bella nulla da dire...è solo che ci devi stare molto attento...io ne ho piantate 4 (erano 7 prima) nel mio 100 litri...3 settimane al mare...sono tornato e c'era uno strato spesso di 10 cm dal pelo d'acqua in giù ... mi ha fatto morire tutta la eustralis stellata per nn dire della comparsa delle alghe...ma ci hanno pensato i miei crossochelius... #36# cmq in bocca al lupo ...

dalla foto non vedo bene...cmq piantala a ridosso del vetro posteriore...altrimenti ti occupa tutto il centro vasca e non è carino!

per il resto più in la proverei con un praticello basso (calli o glosso...) ;-)

Phil 12-09-2005 14:21

Quote:

Originariamente inviata da uffi
dalla foto non vedo bene...cmq piantala a ridosso del vetro posteriore...altrimenti ti occupa tutto il centro vasca e non è carino!

per il resto più in la proverei con un praticello basso (calli o glosso...) ;-)

è a ridosso del vetro posteriore... solo che l'acquario è piccolo e un po' a centro vasca ci finisce lo stesso :-))

per il praticello non credo di farlo, ora aspetto che le crypto crescano per avere un bel cespuglietto li in modo da bilanciare un po' la parte anteriore.

ciauz!
Phil

Kain 12-09-2005 19:38

#25 #25 #25 #25 bravo collega ticinese, ben fatto :-))

Ozelot 13-09-2005 01:32

Bel lavoro.... #25
Mi piacerebbe vederlo quando le piante si saranno sviluppate un pò di più.......aggiornaci.... ;-)

Una domanda.....quanta sabbia hai messo ?

Nightsky 13-09-2005 02:31

a me piace un casino la sabbia! -05

ma porc.... dove l'hai presa? costo?

mi viene voglia di rifare di nuovo il fondo...uffa.... -.-''''

ma questo qual'era dei 2? quello con i neon o il betta?
adesso tieni dentro solo neocaridine rosse? mega belle....

Phil 13-09-2005 10:35

Quote:

Originariamente inviata da ozelot
Bel lavoro.... #25
Mi piacerebbe vederlo quando le piante si saranno sviluppate un pò di più.......aggiornaci.... ;-)

Una domanda.....quanta sabbia hai messo ?

contaci!
sabbia un sacchetto da 5Kg

Quote:

Originariamente inviata da Blu Lady
a me piace un casino la sabbia! :#O

ma porc.... dove l'hai presa? costo?

mi viene voglia di rifare di nuovo il fondo...uffa.... -.-''''

ma questo qual'era dei 2? quello con i neon o il betta?
adesso tieni dentro solo neocaridine rosse? mega belle....

L'ho presa al centro Breggia, costo 12.- mi pare o qualcosa del genere, il secchetto da 5Kg...
questo era il 3°, quello con dentro le rasborine appena nate, ho liberato la vasca e ho deciso di riallestirlo.

per ora c'è 1 red cherry, l'unica sopravvissuta all'estate :-(
http://philthyphil.altervista.org//i.../redcherry.jpg
e una bumble bee nata in quello con in betta...
http://philthyphil.altervista.org//i...o/ospitino.jpg

ciauz
Phil

Ozelot 14-09-2005 00:03

Bellissime !!!!!!
Mi sta venendo una ideuzza......ho una vaschetta vuota molto simile alla tua...... #17

Una curiosità....la Global che lampada monta di "serie" ?

Phil 14-09-2005 20:06

Quote:

Originariamente inviata da ozelot
Una curiosità....la Global che lampada monta di "serie" ?

boh, una dell'ikea.. non mi ricordo che c'era scritto, però era gialla gialla, penso sia 4000°K però non so dirti con certezza.

ciauz
Phil

Ozelot 15-09-2005 00:38

Ok, grazie..... ;-)

Nightsky 15-09-2005 00:40

Quote:

Originariamente inviata da ozelot
Mi sta venendo una ideuzza......ho una vaschetta vuota molto simile alla tua...... #17

anche a me ^^', sabbia uguale a quella, cripto lucens, lemna minor e 5-6 cory pigmei *__*, nel mio vecchio 20lt...

:-))

Phil 15-09-2005 00:53

tutti che copiano!!! #19 #19
:-)) :-)) :-))

cmq blu se ti serve la lemna ne ho un bel po' da smaltire

ciauz
Phil

Nightsky 15-09-2005 00:56

x ora no thanks ^^'
è una piantina rognosa :-D ho fatto una fatica a debellarla dalla vasca di kain una volta... :-))

Nightsky 16-09-2005 21:59

ho visto la sabbia ieri a breggia, della wave, 11.50 il sacco da 5kg #06 minchia, la usarei solo x fare un 20#30lt ! #17
poi avevano anche la mia nn-marca di sabbia, ma il tipo + grosso,che anche mi piaceva un sacco,ma nn era arrotondata abbastanza,pero' bello lo stesso il colore.(quella veniva 6.50, io l'ho pagata 5€, 1fr di meno x cui)

Nightsky 16-09-2005 22:01

Quote:

Nelle lampade Global di Ikea in dotazione c'è una lampadina Osram 827 da 11W con 2700°K che io ho subito cambiato con delle Osram 860 sempre da 11W ma con colore di 6000°K
ho trovato pure questo nelle guide AP...

(dice di averne messe 3,su 20lt...pero' nella foto si vede solo 1 lampada...)(e poi 33w su 20lt??? #17 )

Phil 16-09-2005 22:08

si, ho montato la stessa lampada della osram.

3 sono tante, anche se tutte e 3 insieme le accende solo per 4 ore se nonricordo, poi dipende anche dalle piante e animali che vuoi tenere.
per il mio 11W sparati così in vasca mi sembrano già tanti :-) per questo ho preso la ceratopteris da far crescere a pelo d'acqua e ho messo la lemna :-)

ciauz!
Phil

cri 17-09-2005 23:45

bella! :-)

per curiosità le red dove le hai trovate? :-)

Phil 18-09-2005 23:30

Quote:

Originariamente inviata da cri
bella! :-)

per curiosità le red dove le hai trovate? :-)

a Milano, nel negozio di esox.
ora ne ho trovate in un posto che ne ha una cifra di tipi diversi ma è abbastanza lontano, vicino a Lucerna.

una ha già delle uova :-))

ciauz
Phil

cri 18-09-2005 23:34

ok grazie, Lucerna direi che è troppo in sù... :-)

per curiosità quanto ci vuole partendo da Lugano in autostrada? :-)

Phil 18-09-2005 23:38

Quote:

Originariamente inviata da cri
per curiosità quanto ci vuole partendo da Lugano in autostrada? :-)

dipende dal traffico che trovi!
da lugano sono circa 180 Km

ciauz
PHil

Peter Pander 19-09-2005 01:42

Molto bello l'acquario!!
Ho anch'io un 20 litri netti. con 3guppy. allestito da 2 mesi.

Mi è venuta l'idea di mettere un impiantino CO2 artigianale.
Hai qualche consiglio da darmi? Per la regolazione come hai fatto? Di notte lo lasci funzionare o lo stacchi? Fammi sapere.
Grazie :-)

Phil 19-09-2005 11:47

Quote:

Originariamente inviata da Peter Pander
Mi è venuta l'idea di mettere un impiantino CO2 artigianale.
Hai qualche consiglio da darmi? Per la regolazione come hai fatto? Di notte lo lasci funzionare o lo stacchi? Fammi sapere.
Grazie :-)

di notte lo lascio "acceso", per la regolazione uso il contabolle regolabile fatto con un deflussore per flebo.
comunque ho già ordinato su internet un impiantino CO2 con bombola usa e getta da usare al posto di questo, soprattutto per la comodità (non devo continuare a rifare l'intruglio) ed è più preciso.

ciauz!
Phil

TIROMANCINO 19-09-2005 13:06

Bravo Phil, essenziale ed elegante! #25

penelope 19-09-2005 13:16

che bella questa mini vasca.... mi paice molto la sabbia e il contrasto di colori..complimenti!!!

Peter Pander 19-09-2005 17:56

Quote:

Originariamente inviata da Phil
di notte lo lascio "acceso", per la regolazione uso il contabolle regolabile fatto con un deflussore per flebo.
comunque ho già ordinato su internet un impiantino CO2 con bombola usa e getta da usare al posto di questo, soprattutto per la comodità (non devo continuare a rifare l'intruglio) ed è più preciso.

Quante bolle al minuto? Ho capito che il diffusore e` artigianale ma con il contenitore dei rullini o con una pietra porosa?

(Non riesco a vedere-capire se il tuo e` un acquario olandese o no. )

Nightsky 19-09-2005 21:10

Quote:

Originariamente inviata da penelope
..mi paice molto la sabbia...

anche a me....eh ciola, x il costo -93

Phil 19-09-2005 21:37

Quote:

Originariamente inviata da Peter Pander

Quante bolle al minuto? Ho capito che il diffusore e` artigianale ma con il contenitore dei rullini o con una pietra porosa?

non è per il diffusore che ho usato il deflussore ma per contabolle e per regolare l'erogazione. per diffonderla la "sparo" direttamente nel filtro dove viene poi sparsa per la vasca.

ciauz
Phil

Peter Pander 20-09-2005 19:28

Ah.. ok. ho capito!
Nel mio filtro (interno) ho un buchetto con scritto AIR e la freccina che lo indica. Se inserisco la CO2 in quella fessura con un tubicino dovrebbe essere giusto no?!? oppure quel buchetto non centra niente?!

Ozelot 20-09-2005 23:06

Dovrebbe essere la presa per il venturi.....dovrebbe andare bene..... ;-)

Nightsky 21-09-2005 00:54

phil se compro la lampada li all ikea, poi dopo dove trovo la lampadina da 6000-6500k al posto della 2000k che ha?
#13

Phil 21-09-2005 11:05

Quote:

Originariamente inviata da Peter Pander
Ah.. ok. ho capito!
Nel mio filtro (interno) ho un buchetto con scritto AIR e la freccina che lo indica. Se inserisco la CO2 in quella fessura con un tubicino dovrebbe essere giusto no?!? oppure quel buchetto non centra niente?!

io ho dovuto fare una cosa piu artigianale, faccio entrare la co2 all'inizio del filtro (così le spugne cominciano già a spezzettare la bolla) però non ho quel buchetto che hai tu, dovrebbe andare benissimo (come già detto ;-) )

Quote:

Originariamente inviata da Blu Lady
phil se compro la lampada li all ikea, poi dopo dove trovo la lampadina da 6000-6500k al posto della 2000k che ha?

al supermercato no, nemmeno nei centri fai da te la trovi (per lo meno qui nel basso ticino...). dovresti guardare nei negozi di materiale elettrico o illuminazione e al massimo ordinarla..

ciauz
Phil

koilos 21-09-2005 12:58

Le lampade 11w da 6.000k le trovi su A.I. ....

Nightsky 21-09-2005 13:30

-28d# che 2 palle, non ho voglia di tornare al bronz elettricita'...

Peter Pander 21-09-2005 21:31

Ottimo! Grazie dei consigli Phil!

Nightsky 22-09-2005 02:11

Quote:

Originariamente inviata da koilos
Le lampade 11w da 6.000k le trovi su A.I. ....

AI? acquaingros? nn dirmelo... -.- ho gia' fatto la comanda... -.-

koilos 22-09-2005 12:54

Si, vai tranquilla, le ho acquistate per fare la modifica alla plancia di una mia vasca, se non ricordo male costavano 6 euri #36#

Phil 16-10-2005 21:29

Ecco com'è dopo circa 1 mesetto...

http://philthyphil.altervista.org/im...rietto1610.jpg

la Ceratopteris cresce un sacco e sta invadendo tutta la vasca con le radici :-)
la Cardamine cresce molto bene, la poto per tenerla bassa.
la Crypto invece ha cominciato da poco a crescere bene ma ora si sta ingrossando ben bene :-)
ho messo un impianto di CO2 a bombola invece che "quello fai da te" e ho aggiunto 1 anubias barteri var. nana.

La foto non è un gran che perché c'è da sclerare per l'esposizione giusta... :-(

questi i nuovi ospiti!
una giovane coppia di Aphyosemion australe

la femmina...
http://philthyphil.altervista.org/im...aphyoF1610.jpg

...e il maschio
http://philthyphil.altervista.org/im...aphyoM1610.jpg


ciauz
Phil


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13155 seconds with 13 queries