![]() |
che biotipo è?
vorrei allestire in un acqurio da 180litri con corydoras e neon..che biotipo sarebbe?
|
che biotipo è?
vorrei allestire in un acqurio da 180litri con corydoras e neon..che biotipo sarebbe?
|
di sicuro amazzonico, però se vuoi essere rigoroso dovresti scegliere corydoras appartenenti a specie che vivono nel Rio delle Amazzoni visto che i neon vengono da lì
però io ti consiglierei i cardinali invece che i neon, che sono più belli. i cardinali però provengono dal Rio Negro |
di sicuro amazzonico, però se vuoi essere rigoroso dovresti scegliere corydoras appartenenti a specie che vivono nel Rio delle Amazzoni visto che i neon vengono da lì
però io ti consiglierei i cardinali invece che i neon, che sono più belli. i cardinali però provengono dal Rio Negro |
un biotipo amazzonico cme si allestisce?
|
un biotipo amazzonico cme si allestisce?
|
guarda il topic di questa sezione, è riguardante proprio il Rio Negro:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=211820 |
guarda il topic di questa sezione, è riguardante proprio il Rio Negro:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=211820 |
ho notato che è molto impegnativo...c'è un biotipo piu semplice?
|
ho notato che è molto impegnativo...c'è un biotipo piu semplice?
|
ale86, non è che puoi sceglierti il BIOTOPO di neon e Corydoras (ma quale specie di corydoras poi?). I neon e molte specie di Corydoras vivono in acque nere, con pH acidi e durezze non rilevabili.
Però è anche vero che la maggior parte dei neon (i cardinali un pò meno) e Corydoras in vendita (C. paleatus e C. aeneus in primis) sono ormai riprodotti da anni in cattività e si abituano ad un ampio range di valori dell’acqua. Quindi , tranquillamente, puoi anche scegliere di non mantenere valori estremi, ma tenerti intorno a valori di pH solo leggermente acidi (tipo 6.8) e con kH da 4 a 6. Puoi senz’altro usare la CO2, che oltre ad aiutarti a mantenere valori subacidi dell’acqua, aiuterà molto lo sviluppo delle piante. Un filtro (interno o esterno) con un buon filtraggio meccanico ed una buona ossigenazione. Potrai poi allestire la vasca con un fondo dotato di un ricco strato fertilizzato sotto e sopra 8-10 cm di ghiaia quarzifera non troppo chiara, fine (1-3 mm) e arrotondata (per non nuocere ai barbigli dei Cory). Legni di torbiera a piacere (un’acqua ambrata, oltre che far piacere ai pesci, ti aiuterà nella gestione, grazie alle molteplici proprietà degli acidi umici), qualche nascondiglio e, se vuoi, un letto di foglie secche (e fatte bollire) di quercia, catappa, magnolia, nespolo, castagno, mandorlo o faggio. Riguardo le piante: Hydrocotyle leucocephala, Ceratopteris thalictroides, Echinodorus varie ed il tenellus, se la luce te lo permette. :-) |
ale86, non è che puoi sceglierti il BIOTOPO di neon e Corydoras (ma quale specie di corydoras poi?). I neon e molte specie di Corydoras vivono in acque nere, con pH acidi e durezze non rilevabili.
Però è anche vero che la maggior parte dei neon (i cardinali un pò meno) e Corydoras in vendita (C. paleatus e C. aeneus in primis) sono ormai riprodotti da anni in cattività e si abituano ad un ampio range di valori dell’acqua. Quindi , tranquillamente, puoi anche scegliere di non mantenere valori estremi, ma tenerti intorno a valori di pH solo leggermente acidi (tipo 6.8) e con kH da 4 a 6. Puoi senz’altro usare la CO2, che oltre ad aiutarti a mantenere valori subacidi dell’acqua, aiuterà molto lo sviluppo delle piante. Un filtro (interno o esterno) con un buon filtraggio meccanico ed una buona ossigenazione. Potrai poi allestire la vasca con un fondo dotato di un ricco strato fertilizzato sotto e sopra 8-10 cm di ghiaia quarzifera non troppo chiara, fine (1-3 mm) e arrotondata (per non nuocere ai barbigli dei Cory). Legni di torbiera a piacere (un’acqua ambrata, oltre che far piacere ai pesci, ti aiuterà nella gestione, grazie alle molteplici proprietà degli acidi umici), qualche nascondiglio e, se vuoi, un letto di foglie secche (e fatte bollire) di quercia, catappa, magnolia, nespolo, castagno, mandorlo o faggio. Riguardo le piante: Hydrocotyle leucocephala, Ceratopteris thalictroides, Echinodorus varie ed il tenellus, se la luce te lo permette. :-) |
queata si che è una bella spiegazione ;-)
comunque di corydoras ho i paleatus,panda,aeneus..quidi questi potrebbero gia andare bene...hai una foto dell'acqua ambrata che parli? |
queata si che è una bella spiegazione ;-)
comunque di corydoras ho i paleatus,panda,aeneus..quidi questi potrebbero gia andare bene...hai una foto dell'acqua ambrata che parli? |
|
|
Sono acquari espositivi, allestiti temporaneamente per mostre e fiere, ma non c'entrano nulla con i biotopi di origine di neon e cardinali....... #30
Riguardo ad esempi di vasche con acqua ambrata, basta che ti fai un giro in questa sezione. Ci sono tanti begli esempi e gradazioni di "ambrato", a partire dalle vasche di Paolo Piccinelli e miccoli...... #36# |
Sono acquari espositivi, allestiti temporaneamente per mostre e fiere, ma non c'entrano nulla con i biotopi di origine di neon e cardinali....... #30
Riguardo ad esempi di vasche con acqua ambrata, basta che ti fai un giro in questa sezione. Ci sono tanti begli esempi e gradazioni di "ambrato", a partire dalle vasche di Paolo Piccinelli e miccoli...... #36# |
Quote:
In questo link vedi l'ambiente naturale dei neon/cardinali: http://www.finarama.com/gallery/am6.htm |
Quote:
In questo link vedi l'ambiente naturale dei neon/cardinali: http://www.finarama.com/gallery/am6.htm |
ho deciso...tra poco mi arrivera un acquario da 180lt lordi nel quale gli vorrei fare un allestimento biotopo sud-americano/amazzonia..
qua ho trovato anche altre informazioni: http://www.natureaquarium.it/america/sud/due.htm# quindi come sub strato pensavo di mettere quello della dennerle il Deponit mix professional che se ho capito bene va bene per coltivare le cryptocoryne e echinodorus per fare il praticello... http://www.aquariumline.com/catalog/...oducts_id=1863 poi per il ghiaino pensavo di mettere quello della dennerle ghiaietto di qurzo marrone scuro granulometria 1-2mm... http://www.aquariumline.com/catalog/...oducts_id=4245 per le piante non so quante metterne però di specie echinodorus tenellus per fare il praticello in primo piano,Cabomba aquatica, C. furcata, Ceratopteris pteridoides, C. thalictroides, Echinodorus grisebachii, E. macrophyllus, E. paniculatus, E. subalatus, E. tenellus, Eichhornia azurea, E. crassipes, Heteranthera zosterifolia, Hydrocleys nymphoides, Hydrocotyle leucocephala, Limnobium laevigatum, Ludwigia helminthorrhiza, Phyllanthus fluitans, Pistia stratiotes, Salvinia auriculata, Utricularia gibba. vari legni ..potrebbe andare? |
ho deciso...tra poco mi arrivera un acquario da 180lt lordi nel quale gli vorrei fare un allestimento biotopo sud-americano/amazzonia..
qua ho trovato anche altre informazioni: http://www.natureaquarium.it/america/sud/due.htm# quindi come sub strato pensavo di mettere quello della dennerle il Deponit mix professional che se ho capito bene va bene per coltivare le cryptocoryne e echinodorus per fare il praticello... http://www.aquariumline.com/catalog/...oducts_id=1863 poi per il ghiaino pensavo di mettere quello della dennerle ghiaietto di qurzo marrone scuro granulometria 1-2mm... http://www.aquariumline.com/catalog/...oducts_id=4245 per le piante non so quante metterne però di specie echinodorus tenellus per fare il praticello in primo piano,Cabomba aquatica, C. furcata, Ceratopteris pteridoides, C. thalictroides, Echinodorus grisebachii, E. macrophyllus, E. paniculatus, E. subalatus, E. tenellus, Eichhornia azurea, E. crassipes, Heteranthera zosterifolia, Hydrocleys nymphoides, Hydrocotyle leucocephala, Limnobium laevigatum, Ludwigia helminthorrhiza, Phyllanthus fluitans, Pistia stratiotes, Salvinia auriculata, Utricularia gibba. vari legni ..potrebbe andare? |
prima iniziamo a capire che vasca hai a disposizione, che filtraggio e che potenza luminosa... poi passiamo gradualmente al resto.
;-) |
prima iniziamo a capire che vasca hai a disposizione, che filtraggio e che potenza luminosa... poi passiamo gradualmente al resto.
;-) |
Quote:
|
Quote:
|
il filtro non è poi tanto grande..ci vedrei meglio un 300
il coperchio non metterlo , prenditi una plafoniera ;-) |
il filtro non è poi tanto grande..ci vedrei meglio un 300
il coperchio non metterlo , prenditi una plafoniera ;-) |
attento che le cryptocoryne provengono dall'asia....
e comunque fai come ha detto Paolo, procedi per gradi |
attento che le cryptocoryne provengono dall'asia....
e comunque fai come ha detto Paolo, procedi per gradi |
Quote:
il pratiko 200 l'ho comprato da una settimana è nuovo... |
Quote:
il pratiko 200 l'ho comprato da una settimana è nuovo... |
e per la plafoniera che plafoniera c dovrei mettere con quanti tupi neon??
|
e per la plafoniera che plafoniera c dovrei mettere con quanti tupi neon??
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
con quanti neon? |
Quote:
con quanti neon? |
a me è arrivata oggi una plafoniera hasse con lampade a risparmio energetico 6x30 w lunga un metro
la sorella minore dell 8x30w che ho nel 300 lt per me rimane una buona alternativa tra prezzo e la possibilita di variare molto lo spettro luminoso :-)) |
a me è arrivata oggi una plafoniera hasse con lampade a risparmio energetico 6x30 w lunga un metro
la sorella minore dell 8x30w che ho nel 300 lt per me rimane una buona alternativa tra prezzo e la possibilita di variare molto lo spettro luminoso :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl