AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   non riesco a tenere costante il kh perche'? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148919)

andreariva 24-11-2008 09:42

non riesco a tenere costante il kh perche'?
 
ciao a tutti ho un marino avviato da un anno e ezzo e da circa due mesi l'ho allestito a invertebrati molli. faccio i test una volta alla settimana e di norma vanno tutti bene, ma mi sono accorto che non riesco a tenere il kh costante, anzi si abbassa anche parecchio. sapete dirmi per quale motivo?
gli altri valori sono:
ca 420
mg 1200
po4 0
no3 5
salinita' 1023
temperatura 27°

andreariva 24-11-2008 09:42

non riesco a tenere costante il kh perche'?
 
ciao a tutti ho un marino avviato da un anno e ezzo e da circa due mesi l'ho allestito a invertebrati molli. faccio i test una volta alla settimana e di norma vanno tutti bene, ma mi sono accorto che non riesco a tenere il kh costante, anzi si abbassa anche parecchio. sapete dirmi per quale motivo?
gli altri valori sono:
ca 420
mg 1200
po4 0
no3 5
salinita' 1023
temperatura 27°

Wurdy 24-11-2008 10:20

andreariva,
Quanto hai di kh?
Cosa usi per mantenere costanti CA e KH?
A 1023 la densità è bassa...portala a 1025/1026
Anche il Mg a 1200 è bassino...prima sistema la salinità, poi se necessario vai di buffer.

Wurdy 24-11-2008 10:20

andreariva,
Quanto hai di kh?
Cosa usi per mantenere costanti CA e KH?
A 1023 la densità è bassa...portala a 1025/1026
Anche il Mg a 1200 è bassino...prima sistema la salinità, poi se necessario vai di buffer.

andreariva 24-11-2008 11:08

settimana scorsa avevo 10 ieri ho misurato 7.
utilizzo gli integratori della sera ma non mi sembrano granche' perche' quando ho cominciato a stabilizzare i valori per preparare la vasca ci ho messo parecchio tempo con quella marca.
il magnesio ho gia' provveduto sabato sera ad alzarlo con il mg in polvere della elos che mi sembra molto buono e dopo un paio di giorni provero' a misurarlo per vedere se sono arrivato a 1350.

andreariva 24-11-2008 11:08

settimana scorsa avevo 10 ieri ho misurato 7.
utilizzo gli integratori della sera ma non mi sembrano granche' perche' quando ho cominciato a stabilizzare i valori per preparare la vasca ci ho messo parecchio tempo con quella marca.
il magnesio ho gia' provveduto sabato sera ad alzarlo con il mg in polvere della elos che mi sembra molto buono e dopo un paio di giorni provero' a misurarlo per vedere se sono arrivato a 1350.

Perry 24-11-2008 11:08

Quote:

Anche il Mg a 1200 è bassino
l'Mg "aiuta" anche il kh a rimanere stabile..

Perry 24-11-2008 11:08

Quote:

Anche il Mg a 1200 è bassino
l'Mg "aiuta" anche il kh a rimanere stabile..

andreariva 24-11-2008 11:10

scusate la mia ignoranza ma cos'e' il buffer?? #12

andreariva 24-11-2008 11:10

scusate la mia ignoranza ma cos'e' il buffer?? #12

ste_i76 24-11-2008 11:23

andreariva, i buffer,non sono altro che delle soluzioni in polvere o liquidi per alzare dei valori ;-)

ste_i76 24-11-2008 11:23

andreariva, i buffer,non sono altro che delle soluzioni in polvere o liquidi per alzare dei valori ;-)

andreariva 24-11-2008 11:28

beh ma quelli li sto gia' usando....
altra domanda: cosa ho che mi mangia il mg allora?

andreariva 24-11-2008 11:28

beh ma quelli li sto gia' usando....
altra domanda: cosa ho che mi mangia il mg allora?

djmario 24-11-2008 11:43

andreariva,quoto in toto quello che dice Marco.Alcuni elementi sono proporzionali, si abbassa uno e di conseguenza lo farà anche l'altro,vedi Kh e Mg.Incrementa il Mg e sarà più facile far salire il kh e farlo rimanere stabile.

Mario.

djmario 24-11-2008 11:43

andreariva,quoto in toto quello che dice Marco.Alcuni elementi sono proporzionali, si abbassa uno e di conseguenza lo farà anche l'altro,vedi Kh e Mg.Incrementa il Mg e sarà più facile far salire il kh e farlo rimanere stabile.

Mario.

andreariva 24-11-2008 11:48

settimana scorsa avevo mg a 1360 e kh a 10, cosa c'e' allora nella vasca che non mi tiene costante i valori?

andreariva 24-11-2008 11:48

settimana scorsa avevo mg a 1360 e kh a 10, cosa c'e' allora nella vasca che non mi tiene costante i valori?

Abra 24-11-2008 12:01

semplicemente il sistema....animali...coralline..roccie hanno un consumo di questi elementi.
Cambia buffer ;-)

Abra 24-11-2008 12:01

semplicemente il sistema....animali...coralline..roccie hanno un consumo di questi elementi.
Cambia buffer ;-)

andreariva 24-11-2008 12:09

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
Cambia buffer ;-)

cosa mi consigli?

andreariva 24-11-2008 12:09

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
Cambia buffer ;-)

cosa mi consigli?

Abra 24-11-2008 12:13

io mi trovo bene con Kent....ma peso ce ne siano buoni anche di altre marche.
Però i buffer servono solo per alzare un determinato valore...poi devi avere quelli per mantenerli tipo Kent A+B o similari.

Abra 24-11-2008 12:13

io mi trovo bene con Kent....ma peso ce ne siano buoni anche di altre marche.
Però i buffer servono solo per alzare un determinato valore...poi devi avere quelli per mantenerli tipo Kent A+B o similari.

andreariva 24-11-2008 12:20

io al momento uso integratori e buffer della elos(quelli della sera di sicuro li eliminero') al limite provo a sentire il mio negoziante se ha dei buffer di mantenimento della stessa marca perche' magari se mischio e' peggio...

andreariva 24-11-2008 12:20

io al momento uso integratori e buffer della elos(quelli della sera di sicuro li eliminero') al limite provo a sentire il mio negoziante se ha dei buffer di mantenimento della stessa marca perche' magari se mischio e' peggio...

Wurdy 24-11-2008 13:22

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
io mi trovo bene con Kent

#36# #36#

Anche io con Kent mai avuto problemi...con altri invece si...

Wurdy 24-11-2008 13:22

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
io mi trovo bene con Kent

#36# #36#

Anche io con Kent mai avuto problemi...con altri invece si...

andreariva 24-11-2008 13:43

allora provero' a vedere cosa recupero della kent... al limite pian piano sostituiro' i miei elos con kent

andreariva 24-11-2008 13:43

allora provero' a vedere cosa recupero della kent... al limite pian piano sostituiro' i miei elos con kent

SJoplin 24-11-2008 15:29

andreariva, prendilo in polvere. il kent liquido non spinge una cippa, a differenza del superbufferDKH in polvere, sempre della kent.
se cerchi un prodotto liquido, invece, il prolab funziona bene e ti indica esattamente di quanto ti aumenta di valore una determinata quantità di prodotto.

SJoplin 24-11-2008 15:29

andreariva, prendilo in polvere. il kent liquido non spinge una cippa, a differenza del superbufferDKH in polvere, sempre della kent.
se cerchi un prodotto liquido, invece, il prolab funziona bene e ti indica esattamente di quanto ti aumenta di valore una determinata quantità di prodotto.

andreariva 24-11-2008 15:57

anche io mi sono accorto che i buffer liquidi sono poco incisivi, difatti avevo un integratore di mg della sera liquido ma l'ho subito sostituito con quello in polvere della elos e la differenza si vede!!

andreariva 24-11-2008 15:57

anche io mi sono accorto che i buffer liquidi sono poco incisivi, difatti avevo un integratore di mg della sera liquido ma l'ho subito sostituito con quello in polvere della elos e la differenza si vede!!

brasic 24-11-2008 17:55

ma non e' che si e' formato del precipitato sulle roccie e sui vetri?
se esageri troppo il sistema va collassa e precipita bicarbonato e calcio

brasic 24-11-2008 17:55

ma non e' che si e' formato del precipitato sulle roccie e sui vetri?
se esageri troppo il sistema va collassa e precipita bicarbonato e calcio

andreariva 24-11-2008 19:01

Quote:

Originariamente inviata da brasic
ma non e' che si e' formato del precipitato sulle roccie e sui vetri?
se esageri troppo il sistema va collassa e precipita bicarbonato e calcio

precipitato di cosa???

in cosa devo stare attento a esagerare???

andreariva 24-11-2008 19:01

Quote:

Originariamente inviata da brasic
ma non e' che si e' formato del precipitato sulle roccie e sui vetri?
se esageri troppo il sistema va collassa e precipita bicarbonato e calcio

precipitato di cosa???

in cosa devo stare attento a esagerare???

brasic 24-11-2008 19:04

intendevo se si sono formate macchie bianche calcaree sulle rocce

brasic 24-11-2008 19:04

intendevo se si sono formate macchie bianche calcaree sulle rocce


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15343 seconds with 13 queries