![]() |
PRIMO ACQUARIO - AIUTOOO!!!
salve a tutti mi hanno regalato un acq.da 40l. e ovviamente devo provvedere a far star bene gli ospiti che arrriveranno.
cerchero' di essere il piu' breve possibile. Sara' di acquadolce per ovvi motivi di inesperienza, quanti pesci prendere per farli stare bene! io sarei orientato su 4, si ma quali? Devo trattare l'acqua? dopo quanti giorni posso immergervi i nuovi inquilini. Premetto che sto ' completamente a zero quindi vorrei orientarmi sul semplice ma ben curato, ho anche il filtro con spugna. Non vorrei fare stupidagini e far star male i pesci . Aspetto notizie, domande e risposte, nel frattempo continuo a documentarmi. Grazie in anticipo a tutti #07 |
PRIMO ACQUARIO - AIUTOOO!!!
salve a tutti mi hanno regalato un acq.da 40l. e ovviamente devo provvedere a far star bene gli ospiti che arrriveranno.
cerchero' di essere il piu' breve possibile. Sara' di acquadolce per ovvi motivi di inesperienza, quanti pesci prendere per farli stare bene! io sarei orientato su 4, si ma quali? Devo trattare l'acqua? dopo quanti giorni posso immergervi i nuovi inquilini. Premetto che sto ' completamente a zero quindi vorrei orientarmi sul semplice ma ben curato, ho anche il filtro con spugna. Non vorrei fare stupidagini e far star male i pesci . Aspetto notizie, domande e risposte, nel frattempo continuo a documentarmi. Grazie in anticipo a tutti #07 |
ok, ma avrai un'idea di cosa allevare...............
è difficile rispondere ad una domanda come la tua,dacci almeno una traccia,cosa ti piacerebbe mettere........... poi su quella base potremo ragionare! |
ok, ma avrai un'idea di cosa allevare...............
è difficile rispondere ad una domanda come la tua,dacci almeno una traccia,cosa ti piacerebbe mettere........... poi su quella base potremo ragionare! |
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ce/default.asp
ciao benvenuto! inizia a leggere attentamente le guide e usa la funzione "cerca" qui sul forum. la mole di argomenti per la corretta gestione dell'acquario è notevole,quindi prima di procedere all'allestimento leggi tutto quello che c'è sul sito.poi per domande specifiche scrivi qui. ;-) comincio a dirti solo una cosa,non si possono dare indicazioni generiche su quanti animali mettere in vasca,perchè ogni specie,al di là delle dimensioni che può raggiungere ,ha esigenze specifiche (ad esempio il neon pur essendo piccolo ha bisogno di molto spazio per nuotare ed è inoltre di gruppo). |
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ce/default.asp
ciao benvenuto! inizia a leggere attentamente le guide e usa la funzione "cerca" qui sul forum. la mole di argomenti per la corretta gestione dell'acquario è notevole,quindi prima di procedere all'allestimento leggi tutto quello che c'è sul sito.poi per domande specifiche scrivi qui. ;-) comincio a dirti solo una cosa,non si possono dare indicazioni generiche su quanti animali mettere in vasca,perchè ogni specie,al di là delle dimensioni che può raggiungere ,ha esigenze specifiche (ad esempio il neon pur essendo piccolo ha bisogno di molto spazio per nuotare ed è inoltre di gruppo). |
oggi sono andato al negozio mi hanno dato la confezione con i batteri e le indicazioni per iniziare. Mi hanno detto che posso mettere o pesci rossi ed ho visto quelli piumati, oppure ce ne erano degli altri molto belli ma che richiedono temperature contarollate tramite riscaldatore.
Cosa consigliate? -28d# |
oggi sono andato al negozio mi hanno dato la confezione con i batteri e le indicazioni per iniziare. Mi hanno detto che posso mettere o pesci rossi ed ho visto quelli piumati, oppure ce ne erano degli altri molto belli ma che richiedono temperature contarollate tramite riscaldatore.
Cosa consigliate? -28d# |
in 40 litri niente pesci rossi diventano dei bestioni e sporcano tantissimo.
informati sul tropicale dolce ci sono pesci adatti a vivere in vasche da 40 litri. hai letto le guide?come fondo cosa hai intenzione di mettere?ti consiglio ti inserire molte piante,aiutano a rendere stabile l'ecosistema e a rendere tutto più naturale. ci sono anche piante piuttosto semplici da coltivare che non richiedono un fondo fertilizzato (anubias,microsorum per esempio).hai un impianto di illuminazione?da quanti watt? informati passo passo e sorattutto non inserire pesci prima che il filtro sia "maturato",cosa che normalmente avviene ad un mese dall'avvio.aspetta questo periodo a prescindere dall'uso di attivatori batterici starter.durante il periodo di maturazione controlla,tramite test a reagente liquido,i valori di NO2 per assicurarti che sia passato il "picco dei nitriti".(cosa che avviene sicuramente dopo il mese suddetto).procurati anche i test per Ph Kh Gh e NO3.questi ti serviranno in seguito alla maturazione per individuare quali specie si possono adattare ai valori della tua acqua,oppure per decidere come modificarli.non fare cambi d'acqua per ora,quando sarà trascorso il mese di avvio controlla i valori NO3 e se superano i25 mg /lit fai un cambio prima di inserire i pesci.queste sono sono linee guida,ci sono tantissimi argomenti da affrontare ;-) |
in 40 litri niente pesci rossi diventano dei bestioni e sporcano tantissimo.
informati sul tropicale dolce ci sono pesci adatti a vivere in vasche da 40 litri. hai letto le guide?come fondo cosa hai intenzione di mettere?ti consiglio ti inserire molte piante,aiutano a rendere stabile l'ecosistema e a rendere tutto più naturale. ci sono anche piante piuttosto semplici da coltivare che non richiedono un fondo fertilizzato (anubias,microsorum per esempio).hai un impianto di illuminazione?da quanti watt? informati passo passo e sorattutto non inserire pesci prima che il filtro sia "maturato",cosa che normalmente avviene ad un mese dall'avvio.aspetta questo periodo a prescindere dall'uso di attivatori batterici starter.durante il periodo di maturazione controlla,tramite test a reagente liquido,i valori di NO2 per assicurarti che sia passato il "picco dei nitriti".(cosa che avviene sicuramente dopo il mese suddetto).procurati anche i test per Ph Kh Gh e NO3.questi ti serviranno in seguito alla maturazione per individuare quali specie si possono adattare ai valori della tua acqua,oppure per decidere come modificarli.non fare cambi d'acqua per ora,quando sarà trascorso il mese di avvio controlla i valori NO3 e se superano i25 mg /lit fai un cambio prima di inserire i pesci.queste sono sono linee guida,ci sono tantissimi argomenti da affrontare ;-) |
grazie prima di tuuto, veramente al negozio mi hanno detto che con una settimana sarebbe andato tutto ok. per le piante in realtà quando me lo hanno regalato ci hanno inserito una composizione cn quelle finte.
e infatti mi hanno consigliato un ossigenatore! Che confusione. Dimenticavo mi hanno dato una tanica da 10 lt presa da una vasca gia' avviata per riempire parte dell' acquario + batteri 2 vlte al giorno per 1 settimana. |
grazie prima di tuuto, veramente al negozio mi hanno detto che con una settimana sarebbe andato tutto ok. per le piante in realtà quando me lo hanno regalato ci hanno inserito una composizione cn quelle finte.
e infatti mi hanno consigliato un ossigenatore! Che confusione. Dimenticavo mi hanno dato una tanica da 10 lt presa da una vasca gia' avviata per riempire parte dell' acquario + batteri 2 vlte al giorno per 1 settimana. |
ok i batteri nella boccetta sono colonie starter,ma devi comunque lasciare tempo perchè queste colonizzino e si riproducano sui materiali filtranti.non sono pozioni miracolose e potresti,anzi sicuramente,rilevare un picco dei nitriti alto lo stesso,il che non lascerebbe scampo ai pesci.l'acqua presa da una vasca già avviata accelera questo processo,ma in ogni caso devi tenere controllati i valori dei nitriti NO2 per assicurarti che non siano presenti in vasca prima di inserire gli animali.in pratica in vasca ci sarà un momento in cui il valore degli NO2 schizzerà alle stelle (il "picco") e poi questi inizieranno a scendere.solo quando gli NO2 saranno esattamente a zero potrai procedere con l'inserimento.le piante finte,oltre ad essere antiestetiche,non hanno alcuna funzione biologica all'interno della vasca.ti consiglio vivamente di prenderne di vere(come dicevo prima ci sono molte specie facili da tenere che non richiedono particolari cure).
|
ok i batteri nella boccetta sono colonie starter,ma devi comunque lasciare tempo perchè queste colonizzino e si riproducano sui materiali filtranti.non sono pozioni miracolose e potresti,anzi sicuramente,rilevare un picco dei nitriti alto lo stesso,il che non lascerebbe scampo ai pesci.l'acqua presa da una vasca già avviata accelera questo processo,ma in ogni caso devi tenere controllati i valori dei nitriti NO2 per assicurarti che non siano presenti in vasca prima di inserire gli animali.in pratica in vasca ci sarà un momento in cui il valore degli NO2 schizzerà alle stelle (il "picco") e poi questi inizieranno a scendere.solo quando gli NO2 saranno esattamente a zero potrai procedere con l'inserimento.le piante finte,oltre ad essere antiestetiche,non hanno alcuna funzione biologica all'interno della vasca.ti consiglio vivamente di prenderne di vere(come dicevo prima ci sono molte specie facili da tenere che non richiedono particolari cure).
|
ok il negoziante mi ha detto che non ci sono prob con le piante finte! ma per i pesci ci sono problemi? non voglio che soffrano.
Che confusione! |
ok il negoziante mi ha detto che non ci sono prob con le piante finte! ma per i pesci ci sono problemi? non voglio che soffrano.
Che confusione! |
le piante vere forniscono rifugio ai pesci,assorbono sostanze di rifiuto prodotte dai pesci (ammonio e nitrati per esempio)e contribuiscono così a far lavorare meglio il filtro.inoltre contrastano la crescita algale competendo per i nutrienti e producono ossigeno.ti basta??un acquario senza piante,a meno che non si voglia fare un vasca tanganika o malawi o per pesci fitofaghi o una semplice vasca di accrescimento,per me non ha senso..
non voglio denigrare il lavoro dei negozianti (ce ne sono di molto seri e impegnati per fortuna) ma alcuni a volte danno dei consigli un pò troppo interessati.ti consiglio vivamente di informarti prima di acquistare qualcosa o di fare passi troppo affrettati. |
le piante vere forniscono rifugio ai pesci,assorbono sostanze di rifiuto prodotte dai pesci (ammonio e nitrati per esempio)e contribuiscono così a far lavorare meglio il filtro.inoltre contrastano la crescita algale competendo per i nutrienti e producono ossigeno.ti basta??un acquario senza piante,a meno che non si voglia fare un vasca tanganika o malawi o per pesci fitofaghi o una semplice vasca di accrescimento,per me non ha senso..
non voglio denigrare il lavoro dei negozianti (ce ne sono di molto seri e impegnati per fortuna) ma alcuni a volte danno dei consigli un pò troppo interessati.ti consiglio vivamente di informarti prima di acquistare qualcosa o di fare passi troppo affrettati. |
Mi basta e mi avanza!! Mi è venuto subito il dubbio che il negoziante volesse fare solo i suoi interessi, infatti si ' è raccomandato subito di non documentarmi su internet,
cosa che io faccio prima di fare qualsiasi acquisto, ora ancora di piu' visto che parliamo della salute di animali! |
Mi basta e mi avanza!! Mi è venuto subito il dubbio che il negoziante volesse fare solo i suoi interessi, infatti si ' è raccomandato subito di non documentarmi su internet,
cosa che io faccio prima di fare qualsiasi acquisto, ora ancora di piu' visto che parliamo della salute di animali! |
per fortuna sei più avanti di lui ;-)
ci sono diatribe storiche sul fidarsi/non fidarsi dei negozianti,e purtroppo alcuni di loro temono la divulgazione che si fa sui forum per un'acquariofilia consapevole,come questo.... hai fatto benissimo ad informarti prima di procedere,è importante partire col piede giusto onde evitare delusioni.continua così ;-) procediamo con calma:hai già scelto il materiale di fondo?se vuoi coltivare una buona varietà di piante puoi pensare di acquistare un "fondo fertile" che migliora l'attecchimento delle piante e fornisce loro nutrienti. per quanto riguarda le luci,ne hai)?di che tipo (watt,temperatura Kelvin)? |
per fortuna sei più avanti di lui ;-)
ci sono diatribe storiche sul fidarsi/non fidarsi dei negozianti,e purtroppo alcuni di loro temono la divulgazione che si fa sui forum per un'acquariofilia consapevole,come questo.... hai fatto benissimo ad informarti prima di procedere,è importante partire col piede giusto onde evitare delusioni.continua così ;-) procediamo con calma:hai già scelto il materiale di fondo?se vuoi coltivare una buona varietà di piante puoi pensare di acquistare un "fondo fertile" che migliora l'attecchimento delle piante e fornisce loro nutrienti. per quanto riguarda le luci,ne hai)?di che tipo (watt,temperatura Kelvin)? |
http://www.acquaportal.it/schede/Piante/
così inizia dare un'occhiata alle specie più diffuse ;-) |
http://www.acquaportal.it/schede/Piante/
così inizia dare un'occhiata alle specie più diffuse ;-) |
Sto' iniziando a documentarmi un po' su piante e pesci da inserire.
Per quanto riguarda l'iiluminazione c'e' un lampada da 14w. Sul fondo e' gia stata posata ghiaia marrone, e' ok? Lunedi' vado a prendere il piedistallo così inizio a riempire la vasca. Da lì cominceranno gioie e dolori di questa avventura. Certamente seguiro le vostre indicazioni per la maturazione del filtro al contario di quelle indicatemi dal negoziante. Non mi convince molto! Lui non mi ha proprio menzionato la misurazione dei valori, e altri vari accorgimenti! Probabilmente avro' moooolto bisogno di voi, approfittero' della vostra disponibilita' #12 |
Sto' iniziando a documentarmi un po' su piante e pesci da inserire.
Per quanto riguarda l'iiluminazione c'e' un lampada da 14w. Sul fondo e' gia stata posata ghiaia marrone, e' ok? Lunedi' vado a prendere il piedistallo così inizio a riempire la vasca. Da lì cominceranno gioie e dolori di questa avventura. Certamente seguiro le vostre indicazioni per la maturazione del filtro al contario di quelle indicatemi dal negoziante. Non mi convince molto! Lui non mi ha proprio menzionato la misurazione dei valori, e altri vari accorgimenti! Probabilmente avro' moooolto bisogno di voi, approfittero' della vostra disponibilita' #12 |
14 watt per 40 litri non sono molti,ma puoi orientari su anubias e microsorum ancorati a legni e rocce o alle cryptocoryne.(per queste magari è utile inserire del fertliizzante in compresse vicino alle radici sotto la ghiaia).
per quanto riguarda i materiali filtranti inserisci i canolicchi (filtraggio biologico) e le spugne o la lana (filtraggio meccanico e in parte biologico).se avessi in dotazione nel filtro il carbone attivo,toglilo,serve solo in casi particolari(per es per rimuovere dall'acqua medicinali usati in precedenza),sostituiscilo con altra lana. per altri dubbi,se te ne venissero scrivi ;-) |
14 watt per 40 litri non sono molti,ma puoi orientari su anubias e microsorum ancorati a legni e rocce o alle cryptocoryne.(per queste magari è utile inserire del fertliizzante in compresse vicino alle radici sotto la ghiaia).
per quanto riguarda i materiali filtranti inserisci i canolicchi (filtraggio biologico) e le spugne o la lana (filtraggio meccanico e in parte biologico).se avessi in dotazione nel filtro il carbone attivo,toglilo,serve solo in casi particolari(per es per rimuovere dall'acqua medicinali usati in precedenza),sostituiscilo con altra lana. per altri dubbi,se te ne venissero scrivi ;-) |
se dovessi scivere tutti i dubbi che ho ci starei per una settimana ;-)
Il filtro me l'hanno dato ha la spugna interna, 2 domande stupide: Deve rimanere sempre acceso? Ogni quanto va' pulito? Non ne usciro' mai vivo!!! #19 |
se dovessi scivere tutti i dubbi che ho ci starei per una settimana ;-)
Il filtro me l'hanno dato ha la spugna interna, 2 domande stupide: Deve rimanere sempre acceso? Ogni quanto va' pulito? Non ne usciro' mai vivo!!! #19 |
il filtro ha solo la spugna?è quindi messo in funzione da un aeratore? oppure è un filtro interno,a forma di cassetta?e non c'è spazio per i canolicchi??
un filtro "normale" è composto da più stadi,ossia canolicchi e spugne (anche a maglie diverse).quelli solo a spugna sono adatti a vasche molto piccole e di solito si usa per quelle di accrescimento per avannotti. se ci fosse spazio inserisci dei canolicchi. il filtro va sempre lasciato acceso.puoi spegnerlo durante i cambi di acqua nel caso il livello si abbassi troppo,rischiando di bruciare la pompa.finita la manutenzione la spina va riattaccata.i canolicchi non vanno mai lavati o puliti (se no i batteri crepano).le spugne si puliscono secondo necessità.di solito ogni 15 giorni si sciacquano con acqua presa dall'acquario e si rimettono a posto.quando sono proprio molto sporche si sostituiscono.prova a descrivere il tuo filtro o fai una foto alla vasca e al filtro. ;-) |
il filtro ha solo la spugna?è quindi messo in funzione da un aeratore? oppure è un filtro interno,a forma di cassetta?e non c'è spazio per i canolicchi??
un filtro "normale" è composto da più stadi,ossia canolicchi e spugne (anche a maglie diverse).quelli solo a spugna sono adatti a vasche molto piccole e di solito si usa per quelle di accrescimento per avannotti. se ci fosse spazio inserisci dei canolicchi. il filtro va sempre lasciato acceso.puoi spegnerlo durante i cambi di acqua nel caso il livello si abbassi troppo,rischiando di bruciare la pompa.finita la manutenzione la spina va riattaccata.i canolicchi non vanno mai lavati o puliti (se no i batteri crepano).le spugne si puliscono secondo necessità.di solito ogni 15 giorni si sciacquano con acqua presa dall'acquario e si rimettono a posto.quando sono proprio molto sporche si sostituiscono.prova a descrivere il tuo filtro o fai una foto alla vasca e al filtro. ;-) |
ti allego le caratt. del filtro preso dal sito della casa costr.
Completamente sommergibile e dotato di cartucce ad azione meccanica e di sistema di filtraggio biologico - Adatto per acquari da 45-75 litri - Silenzioso e dalle elevate prestazioni - Erogatore d'acqua orientabile a 360 gradi con portata regolabile - Kit d’ossigenazione incluso - Basso consumo elettrico - Corpo filtrante estraibile senza rimozione della pompa della vasca. Nessun rischio di fuoriuscita del materiale filtrato - Utilizzabile anche in posizione orizzontale con basso livello d'acqua - Doppio ingresso di aspirazione per un filtraggio uniforme indicato per acquari da 40 a 75 lt, cosi' dicono #19 |
ti allego le caratt. del filtro preso dal sito della casa costr.
Completamente sommergibile e dotato di cartucce ad azione meccanica e di sistema di filtraggio biologico - Adatto per acquari da 45-75 litri - Silenzioso e dalle elevate prestazioni - Erogatore d'acqua orientabile a 360 gradi con portata regolabile - Kit d’ossigenazione incluso - Basso consumo elettrico - Corpo filtrante estraibile senza rimozione della pompa della vasca. Nessun rischio di fuoriuscita del materiale filtrato - Utilizzabile anche in posizione orizzontale con basso livello d'acqua - Doppio ingresso di aspirazione per un filtraggio uniforme indicato per acquari da 40 a 75 lt, cosi' dicono #19 |
agitandolo appena si sentono i cannolicchi.
|
agitandolo appena si sentono i cannolicchi.
|
ah ok allora va bene. ;-)
i canolicchi non rimuoverli mai.controlla che non ci sia dentro la cartuccia del carbone attivo (dovrebbe essere di coloro scuro,nero,a volte è ricoperta con uno strato di lana ma dentro ci sono dei granelli neri,il carbone appunto) per ora non serve.tienila da parte. procurati i test. ;-) |
ah ok allora va bene. ;-)
i canolicchi non rimuoverli mai.controlla che non ci sia dentro la cartuccia del carbone attivo (dovrebbe essere di coloro scuro,nero,a volte è ricoperta con uno strato di lana ma dentro ci sono dei granelli neri,il carbone appunto) per ora non serve.tienila da parte. procurati i test. ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl