![]() |
Primo acquario = Primi errori
Sono appena approdato su questo ricchissimo forum, ovviamente una settimana dopo aver avviato il mio primo acquario #13
Quindi son partito con il piede sbagliato, un acquario piccolo che sembrerebbe anche piu' difficile da gestire. Sto' tentando di farmi strada tra le tantissime informazioni, pero' vista la mole e la complessita', non sempre riesco a capire il tutto. Iniziamo a presentare l'amico : E' un 48L (koro58) , con filtro interno formato da cannolicchi + le 2 spugne. L'illuminazione e' data da un 15w aquasky. Dopo aver posizionato il fertilizzante sul fondo, ho posato circa un 7-8 kg di ghiaia lavandola accuratamente. Riempito con acqua di rubinetto e avviato con 3 tappini ciascuno di attivatore per filtro e di condizionatore per l'acqua. Ho inserito 6 piante e impostato il timer luce sulle 8 ore gionaliere Piante : - 2 cabomba caroliniana - 1 cryptocoryne parva - Bacopa monniera - 1 hydrocotyle leucocephala. - 1 cryptocoryne wendtii Pesci che mi piacerebbe inserire: - 1 Betta - 2 Corydoras - 6 Rasbora Avrei i primi quesiti : 1) Serve altro fertilizzante per le piante ? Tipo tot.gocce bi o tri settimanali 2) Mi serve un impianto di Co2 ? 3) so' di dover aspettare 3-4 settimane per inserire i primi pesci, ma nel mentre dovrei gia' fare qualche test ? |
Primo acquario = Primi errori
Sono appena approdato su questo ricchissimo forum, ovviamente una settimana dopo aver avviato il mio primo acquario #13
Quindi son partito con il piede sbagliato, un acquario piccolo che sembrerebbe anche piu' difficile da gestire. Sto' tentando di farmi strada tra le tantissime informazioni, pero' vista la mole e la complessita', non sempre riesco a capire il tutto. Iniziamo a presentare l'amico : E' un 48L (koro58) , con filtro interno formato da cannolicchi + le 2 spugne. L'illuminazione e' data da un 15w aquasky. Dopo aver posizionato il fertilizzante sul fondo, ho posato circa un 7-8 kg di ghiaia lavandola accuratamente. Riempito con acqua di rubinetto e avviato con 3 tappini ciascuno di attivatore per filtro e di condizionatore per l'acqua. Ho inserito 6 piante e impostato il timer luce sulle 8 ore gionaliere Piante : - 2 cabomba caroliniana - 1 cryptocoryne parva - Bacopa monniera - 1 hydrocotyle leucocephala. - 1 cryptocoryne wendtii Pesci che mi piacerebbe inserire: - 1 Betta - 2 Corydoras - 6 Rasbora Avrei i primi quesiti : 1) Serve altro fertilizzante per le piante ? Tipo tot.gocce bi o tri settimanali 2) Mi serve un impianto di Co2 ? 3) so' di dover aspettare 3-4 settimane per inserire i primi pesci, ma nel mentre dovrei gia' fare qualche test ? |
ciao ,per iniziare a fertilizzare aspetta almeno2 /3 settimane e fallo in dosi 1/3 rispetto al dosaggio consigliato (all'inizio è facile favorire le alghe).per il tipo di fertilizzazione dipende dal tipo di piante e come queste assorbono i nutrienti.
l'impianto CO2 aiuta molto la crescita delle piante ed è utile per abbassare il Ph,se le specie che hai intenzione di ospitare lo richiedono. fai i test NO2 e NO3 per valutare il famoso "picco dei nitriti".non fare cambi di acqua prima della maturazione.ad avvenuta maturazione misura tutti i parametri,così potrai adeguarli agli animali che intendi ospitare. ps:per contratsre la cescita algale è utile inserire piante a crescita rapida. ;-) |
ciao ,per iniziare a fertilizzare aspetta almeno2 /3 settimane e fallo in dosi 1/3 rispetto al dosaggio consigliato (all'inizio è facile favorire le alghe).per il tipo di fertilizzazione dipende dal tipo di piante e come queste assorbono i nutrienti.
l'impianto CO2 aiuta molto la crescita delle piante ed è utile per abbassare il Ph,se le specie che hai intenzione di ospitare lo richiedono. fai i test NO2 e NO3 per valutare il famoso "picco dei nitriti".non fare cambi di acqua prima della maturazione.ad avvenuta maturazione misura tutti i parametri,così potrai adeguarli agli animali che intendi ospitare. ps:per contratsre la cescita algale è utile inserire piante a crescita rapida. ;-) |
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ce/default.asp
se non le hai già lette dai un'occhiata qui ;-) |
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ce/default.asp
se non le hai già lette dai un'occhiata qui ;-) |
Iniziare subito con un impianto di Co2 quindi non sarebbe sbagliato ? aspettando pero' a fertilizzare.
Inserisco foto piante per chiedere aiuto a riconoscerle, una volta individuate le rimuovo http://images2.fotoalbum.alice.it/v/...MGP0244-vi.jpg http://images3.fotoalbum.alice.it/v/...MGP0245-vi.jpg http://images4.fotoalbum.alice.it/v/...MGP0243-vi.jpg |
Iniziare subito con un impianto di Co2 quindi non sarebbe sbagliato ? aspettando pero' a fertilizzare.
Inserisco foto piante per chiedere aiuto a riconoscerle, una volta individuate le rimuovo http://images2.fotoalbum.alice.it/v/...MGP0244-vi.jpg http://images3.fotoalbum.alice.it/v/...MGP0245-vi.jpg http://images4.fotoalbum.alice.it/v/...MGP0243-vi.jpg |
foto 1:sullo sfondo cabomba caroliniana,quella al centro ho dei dubbi aspetta altri pareri.
foto2:in primo piano una cryptocoryne parva ,sullo sfondo hydrocotyle leucocephala. nella 3:un'altra cryptocoryne,credo wendtii guarda qui se riesci ad identificarle www.tropica.dk |
foto 1:sullo sfondo cabomba caroliniana,quella al centro ho dei dubbi aspetta altri pareri.
foto2:in primo piano una cryptocoryne parva ,sullo sfondo hydrocotyle leucocephala. nella 3:un'altra cryptocoryne,credo wendtii guarda qui se riesci ad identificarle www.tropica.dk |
Grazie dell'aiuto.
Iniziero' a capire cosa ho messo nell'acquario e di conseguenza di cosa ha bisogno #36# |
Grazie dell'aiuto.
Iniziero' a capire cosa ho messo nell'acquario e di conseguenza di cosa ha bisogno #36# |
Nella foto 1 sembra una bacopa, la Co2 non è obbligatoria secondo me dovresti vedere se anche senza le piante cresceranno bene (secondo me si), il fertilizzante a seconda di quale deciderai di prendere avrà i suoi tempi di somministrazione (alcuni 1 volta al mese, alcuni 1 a settimana e alcuni giornalieri).
Mi dispiace darti una brutta notizia ma non puoi inserire il betta con i guppy il risultato sarebbe devastante per questi ultimi in quanto il betta andrebbe a morsicare a tutti le code caudali fino alla morte. |
Nella foto 1 sembra una bacopa, la Co2 non è obbligatoria secondo me dovresti vedere se anche senza le piante cresceranno bene (secondo me si), il fertilizzante a seconda di quale deciderai di prendere avrà i suoi tempi di somministrazione (alcuni 1 volta al mese, alcuni 1 a settimana e alcuni giornalieri).
Mi dispiace darti una brutta notizia ma non puoi inserire il betta con i guppy il risultato sarebbe devastante per questi ultimi in quanto il betta andrebbe a morsicare a tutti le code caudali fino alla morte. |
Quote:
tieni anche conto che i corydoras che potrebbero adattarsi ai valori adatti ai guppy sono i C.aeneus e i C.paleatus. guarda le schede dei pesci http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/ così ti puoi fare un'idea generale degli accoppiamenti possibili |
Quote:
tieni anche conto che i corydoras che potrebbero adattarsi ai valori adatti ai guppy sono i C.aeneus e i C.paleatus. guarda le schede dei pesci http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/ così ti puoi fare un'idea generale degli accoppiamenti possibili |
A mio modesto parere:
1- Attendi e osserva 2- Come sopra... se le piante non mostrano segni di sofferenza, crescono bene e non hai necessità di abbassare il pH lascia stare. La CO2, se non dosata correttamente, in un acquario di quelle dimensioni può abbatterti il pH in maniera abbastanza repentina. Inoltre, quando avrai inserito gli animali, avrai più CO2 disciolta ed un pH un po' più basso, in quanto questi ultimi 'respirano' O2 e rilasciano CO2, esattamente come noi. 3- Puoi buttare in vasca qualche granello di cibo e lasciarlo marcire, dopo 2/3 settimane dall'avvio dell'acquario inizia a misurare solo i nitriti (NO2). Il cibo in decomposizione li sviluppa, quando questi tornano a 0 significa che il filtraggio biologico è attivo e funzionante. La misurazione dei nitrati (NO3) in questa fase è assolutamente inutile; parte di questi vengono utilizzati da alcune piante (ed anche dalle alghe) per la crescita, il rimanente ti rimane disciolto in acqua. Se non hai un denitratore (che ti costerebbe più di tutto l'acquario) non avrai altra scelta che tenerli sotto controllo mediante i cambi parziali d'acqua, ma questo avverrà solamente quando avrai inserito dei pesci. La presenza dei nitrati è infatti dovuta all'azione del filtro biologico, che trasforma chimicamente i nitriti provenienti dalle sostanze organiche di scarto (residui di cibo ed escrementi). Se non hai una vasca sovraffollata è abbastanza semplice tenerli sotto controllo mediante piccoli cambi più o meno frequenti, necessari anche per reintegrare gli oligoelementi disciolti in acqua ed utilizzati dagli organismi viventi. Per quanto riguarda i pesci, i guppy sono un'ottima scelta per un principiante, sono molto colorati, vivaci e assolutamente resistenti, possono offrirti molte soddisfazioni. Tieniti pronto, però, a regalare in continuazione pesci ad amici, conoscenti e negozianti, in quanto si riproducono frequentemente ed in continuazione ed in breve tempo ne avrai la vasca piena (sono i 'conigli' dei fiumi)... :-)) Ricorda anche le proporzioni, se non ricordo male si dovrebbe inserire un maschio ogni 2-3 femmine, comunque verifica prima di acquistarli. Buon divertimento! |
A mio modesto parere:
1- Attendi e osserva 2- Come sopra... se le piante non mostrano segni di sofferenza, crescono bene e non hai necessità di abbassare il pH lascia stare. La CO2, se non dosata correttamente, in un acquario di quelle dimensioni può abbatterti il pH in maniera abbastanza repentina. Inoltre, quando avrai inserito gli animali, avrai più CO2 disciolta ed un pH un po' più basso, in quanto questi ultimi 'respirano' O2 e rilasciano CO2, esattamente come noi. 3- Puoi buttare in vasca qualche granello di cibo e lasciarlo marcire, dopo 2/3 settimane dall'avvio dell'acquario inizia a misurare solo i nitriti (NO2). Il cibo in decomposizione li sviluppa, quando questi tornano a 0 significa che il filtraggio biologico è attivo e funzionante. La misurazione dei nitrati (NO3) in questa fase è assolutamente inutile; parte di questi vengono utilizzati da alcune piante (ed anche dalle alghe) per la crescita, il rimanente ti rimane disciolto in acqua. Se non hai un denitratore (che ti costerebbe più di tutto l'acquario) non avrai altra scelta che tenerli sotto controllo mediante i cambi parziali d'acqua, ma questo avverrà solamente quando avrai inserito dei pesci. La presenza dei nitrati è infatti dovuta all'azione del filtro biologico, che trasforma chimicamente i nitriti provenienti dalle sostanze organiche di scarto (residui di cibo ed escrementi). Se non hai una vasca sovraffollata è abbastanza semplice tenerli sotto controllo mediante piccoli cambi più o meno frequenti, necessari anche per reintegrare gli oligoelementi disciolti in acqua ed utilizzati dagli organismi viventi. Per quanto riguarda i pesci, i guppy sono un'ottima scelta per un principiante, sono molto colorati, vivaci e assolutamente resistenti, possono offrirti molte soddisfazioni. Tieniti pronto, però, a regalare in continuazione pesci ad amici, conoscenti e negozianti, in quanto si riproducono frequentemente ed in continuazione ed in breve tempo ne avrai la vasca piena (sono i 'conigli' dei fiumi)... :-)) Ricorda anche le proporzioni, se non ricordo male si dovrebbe inserire un maschio ogni 2-3 femmine, comunque verifica prima di acquistarli. Buon divertimento! |
Quote:
Per quel che riguarda i pesci, rinuncio piu' volentieri ai guppy che al betta ; anche perche' come scritto piu' sotto si rischia di riempire la vasca. Devo ammettere che la vasca troppo popolata, non e' la mia tipologia di acquario; preferirei vedere pochi pesci nuotare solitari tra le piante. Quindi mi tocca studiare qualcosa di diverso anche per la parte ittica #36# |
Quote:
Per quel che riguarda i pesci, rinuncio piu' volentieri ai guppy che al betta ; anche perche' come scritto piu' sotto si rischia di riempire la vasca. Devo ammettere che la vasca troppo popolata, non e' la mia tipologia di acquario; preferirei vedere pochi pesci nuotare solitari tra le piante. Quindi mi tocca studiare qualcosa di diverso anche per la parte ittica #36# |
Quote:
Gruppetto di Aphyocharax anisitsi ? Coppia di Colisa labiosa ? coppia di Apistogramma borelli ? Suggerimenti , varie ed eventuali... :-)) |
Quote:
Gruppetto di Aphyocharax anisitsi ? Coppia di Colisa labiosa ? coppia di Apistogramma borelli ? Suggerimenti , varie ed eventuali... :-)) |
Allora, già che ci siamo, un altro consiglio: evita anche i nigrofasciatum.
Tempo fa ne avevo una coppia in una vaschetta, in compenso avevo un altro acquario da 240 litri pieno zeppo dei loro cuccioli... ...ah, i bei tempi in cui avevo 25 vasche assortite!! :-)) |
Allora, già che ci siamo, un altro consiglio: evita anche i nigrofasciatum.
Tempo fa ne avevo una coppia in una vaschetta, in compenso avevo un altro acquario da 240 litri pieno zeppo dei loro cuccioli... ...ah, i bei tempi in cui avevo 25 vasche assortite!! :-)) |
Deltarosso, benvenuto su AP :-))
se la tua scelta ricade principalmente sul betta, ti raccomando di prenderne uno solo, perchè per una coppia i litri sono scarsi e le conseguenze possono essere gravi in caso di scontri. Compagni adatti sono un gruppetto di rasborine (6-7) come le trigonostigma espei :-) |
Deltarosso, benvenuto su AP :-))
se la tua scelta ricade principalmente sul betta, ti raccomando di prenderne uno solo, perchè per una coppia i litri sono scarsi e le conseguenze possono essere gravi in caso di scontri. Compagni adatti sono un gruppetto di rasborine (6-7) come le trigonostigma espei :-) |
Quote:
P.s. il betta lo prenderei solo 1 (maschio) P.s.s. Grazie di tutti i consigli, siete utilissimi. In questo forum , c'è talmente tanto da leggere, che dovrei smettere di lavorare e di aver famiglia per andare in pari #36# |
Quote:
P.s. il betta lo prenderei solo 1 (maschio) P.s.s. Grazie di tutti i consigli, siete utilissimi. In questo forum , c'è talmente tanto da leggere, che dovrei smettere di lavorare e di aver famiglia per andare in pari #36# |
in realtà il betta splendens si adatta bene a valori di pH variabili tra 6,5 e 7 (anche un PH leggermente alcalino va bene) e a valori di media durezza. Se viene accostato alle rasbore occorre adeguare i valori in modo che queste ultime abbiano un ambiente favorevole :-)
|
in realtà il betta splendens si adatta bene a valori di pH variabili tra 6,5 e 7 (anche un PH leggermente alcalino va bene) e a valori di media durezza. Se viene accostato alle rasbore occorre adeguare i valori in modo che queste ultime abbiano un ambiente favorevole :-)
|
OK. Intanto abbiamo deciso che dedichero' questo mio primo 48l ad una ristretta comunita' in cui la star sara' un BETTA maschio.
Deciso questo, dovro' comportami di conseguenza. Iniziamo con i primi dubbi: - La mia vasca ha un solo neon (15w), in teoria e' insufficiente. C'è modo di aggiungerne un secondo ? - La vasca e' attiva da una settimana, posso introdurre ora (dopo averlo bollito e ben lavato) un legnetto ? Magari ricoprirlo con del muschio di giava ? - Immettere come pianta una "Salvinia natans" per fare una piccola zona d'ombra ? - Ph 7,0 e Gh 15 vanno bene ? - Oltre a i rasbor, mi sembra vadano bene per il fondo anche i Pangio kuhlii ? |
OK. Intanto abbiamo deciso che dedichero' questo mio primo 48l ad una ristretta comunita' in cui la star sara' un BETTA maschio.
Deciso questo, dovro' comportami di conseguenza. Iniziamo con i primi dubbi: - La mia vasca ha un solo neon (15w), in teoria e' insufficiente. C'è modo di aggiungerne un secondo ? - La vasca e' attiva da una settimana, posso introdurre ora (dopo averlo bollito e ben lavato) un legnetto ? Magari ricoprirlo con del muschio di giava ? - Immettere come pianta una "Salvinia natans" per fare una piccola zona d'ombra ? - Ph 7,0 e Gh 15 vanno bene ? - Oltre a i rasbor, mi sembra vadano bene per il fondo anche i Pangio kuhlii ? |
per modificare il parco luci del coperchio ci sono degli articoli sul sito e nella sezione fai da te credo sia uno degli argomenti più discussi.
certo puoi introdurre legni e piante;tra queste scegli anche delle specie a crescita rapida così da contrastare la crescita algale. il Gh mi sembra leggermente alto per le rasbore e i pangio (credo che il massimo sia rispettivamente 12 e 10 dh).magari puoi abbassarla con qualche cambio con acqua di RO (osmosi inversa). i pangio khulii se hai un fondo molto fine,meglio sabbioso,potrebbero starci...(amano insabbiarsi) |
per modificare il parco luci del coperchio ci sono degli articoli sul sito e nella sezione fai da te credo sia uno degli argomenti più discussi.
certo puoi introdurre legni e piante;tra queste scegli anche delle specie a crescita rapida così da contrastare la crescita algale. il Gh mi sembra leggermente alto per le rasbore e i pangio (credo che il massimo sia rispettivamente 12 e 10 dh).magari puoi abbassarla con qualche cambio con acqua di RO (osmosi inversa). i pangio khulii se hai un fondo molto fine,meglio sabbioso,potrebbero starci...(amano insabbiarsi) |
Ok. Mentre aspetto di far maturare il filtro, mi dedichero' al layout ed illuminazione.
Una volta sistemato e fatti i test, chiedero' nuovamente consigli #36# |
Ok. Mentre aspetto di far maturare il filtro, mi dedichero' al layout ed illuminazione.
Una volta sistemato e fatti i test, chiedero' nuovamente consigli #36# |
-99
Piccola soddisfazione. Dopo qualche studio, son riuscito a modificare l'impianto illuminazione del mio koro58 (che proprio un gran acquario non e') Ho preso e stravolto una plafoniera cinese #12 tagliandola e smontandola tutta, son riuscito a accorciarla togliendo tutta l'alimentazione per poi farla entrare di misura all'interno del coperchio. Certo, diventa un po' scomodo qundo devo mettere le mani in acqua (alzando e schienando la plafoniera), pero' ora ho una miniplafo a 2 neon ed il mio coperchio antigatto. Domani ultime piante + roccia e piccolo tronco Domenica primi test -11 |
-99
Piccola soddisfazione. Dopo qualche studio, son riuscito a modificare l'impianto illuminazione del mio koro58 (che proprio un gran acquario non e') Ho preso e stravolto una plafoniera cinese #12 tagliandola e smontandola tutta, son riuscito a accorciarla togliendo tutta l'alimentazione per poi farla entrare di misura all'interno del coperchio. Certo, diventa un po' scomodo qundo devo mettere le mani in acqua (alzando e schienando la plafoniera), pero' ora ho una miniplafo a 2 neon ed il mio coperchio antigatto. Domani ultime piante + roccia e piccolo tronco Domenica primi test -11 |
Finita la terza settimana.
Valori in vasca: NO2 = 0 NO3 = 2,5 PH = 7,5 KH = 6 GH = 13 Inseriti 3 cory, dopo ambientamento seguiranno 5 rasbore La cabomba cresce a vista d'occhio, arrivando gia' oltre il pelo d'acqua -05 Per fare i cambio d'acqua settimanale (10%), devo aspettare ancora 1 settimana ? |
Finita la terza settimana.
Valori in vasca: NO2 = 0 NO3 = 2,5 PH = 7,5 KH = 6 GH = 13 Inseriti 3 cory, dopo ambientamento seguiranno 5 rasbore La cabomba cresce a vista d'occhio, arrivando gia' oltre il pelo d'acqua -05 Per fare i cambio d'acqua settimanale (10%), devo aspettare ancora 1 settimana ? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl