![]() |
Condensatore di rifasamento staccato..
Ho acquistato sul mercatino un Lumenark completo di ballast...
all'arrivo aprendo lo scatolotto ho verificato che il condensatore (credo di rifasamento.. tra l'altro non ho ben chiaro a che serva) è scollegato, in pratica in uscita ha tipo 4 attacchi, mentre su una derivazione ci sono 2 morsetti liberi... come lo collego ? è importante che non lo attacco invertito ? Help.... |
Condensatore di rifasamento staccato..
Ho acquistato sul mercatino un Lumenark completo di ballast...
all'arrivo aprendo lo scatolotto ho verificato che il condensatore (credo di rifasamento.. tra l'altro non ho ben chiaro a che serva) è scollegato, in pratica in uscita ha tipo 4 attacchi, mentre su una derivazione ci sono 2 morsetti liberi... come lo collego ? è importante che non lo attacco invertito ? Help.... |
Ciao.
dato che si tratta di un condensatore elettrolitico non polarizzato non ha un verso. nella posizione in cui si trova in foto mi pare di vedere 2 morsetti ramati e 2 morsetti cromati, devi collegarli per come vedo in foto un faston nel morsetto ramato (uno qualsiasi dei 2) e l'altro in uno dei morsetti cromati. Il condensatore di rifasamento serve a smorzare le armoniche che si creano dai carichi non lineari. Le armoniche producono una forma d'onda di tensione e corrente non sinusoidale, che purtroppo vanno ad aumentare i consumi in lettura. non tutti gli elettrodomestici hanno bisogno ovviamente del condensatore di rifasamento (che deve essere ben calcolato) però le HQI delle nostre vasche ne hanno di bisogno. |
Ciao.
dato che si tratta di un condensatore elettrolitico non polarizzato non ha un verso. nella posizione in cui si trova in foto mi pare di vedere 2 morsetti ramati e 2 morsetti cromati, devi collegarli per come vedo in foto un faston nel morsetto ramato (uno qualsiasi dei 2) e l'altro in uno dei morsetti cromati. Il condensatore di rifasamento serve a smorzare le armoniche che si creano dai carichi non lineari. Le armoniche producono una forma d'onda di tensione e corrente non sinusoidale, che purtroppo vanno ad aumentare i consumi in lettura. non tutti gli elettrodomestici hanno bisogno ovviamente del condensatore di rifasamento (che deve essere ben calcolato) però le HQI delle nostre vasche ne hanno di bisogno. |
sebyorof ti ringrazio per la risposta precisa e completa.....
|
sebyorof ti ringrazio per la risposta precisa e completa.....
|
Ma in realtà non si tratta di armoniche, ma della potenza reattiva causata da trasformatori, motori ecc. Questa potenza non danneggia l'utilizzatore del punto di vista dei costi, perchè il contatore standard non è in grado di misurarla essendo sfasata rispetto alla potenza attiva (appunto quella che si paga), ma costa in termini di trasporto di energia, perchè la potenza totale è data datta somma delle due attiva e reattiva ed è quella che comunque deve sostenere il fornitore d'energia, che chiede soprattutto alle industrie il rifasamento pena multe salatissime.
In conclusione, un carico reattivo di casa, preso singolarmente non fa un grande danno, sommando tutti gli elettrodomestici, senza rifasamento allora si che ti fanno scattare il contatore con un consumo apparentemente basso (ma non paghi di + però) Comunque alla fine è bene se c'è farlo funzionare (il condensatore per il rifasamento) :-)) |
Ma in realtà non si tratta di armoniche, ma della potenza reattiva causata da trasformatori, motori ecc. Questa potenza non danneggia l'utilizzatore del punto di vista dei costi, perchè il contatore standard non è in grado di misurarla essendo sfasata rispetto alla potenza attiva (appunto quella che si paga), ma costa in termini di trasporto di energia, perchè la potenza totale è data datta somma delle due attiva e reattiva ed è quella che comunque deve sostenere il fornitore d'energia, che chiede soprattutto alle industrie il rifasamento pena multe salatissime.
In conclusione, un carico reattivo di casa, preso singolarmente non fa un grande danno, sommando tutti gli elettrodomestici, senza rifasamento allora si che ti fanno scattare il contatore con un consumo apparentemente basso (ma non paghi di + però) Comunque alla fine è bene se c'è farlo funzionare (il condensatore per il rifasamento) :-)) |
bravo Supercicci, bella spiegazione ;-)
|
bravo Supercicci, bella spiegazione ;-)
|
simo1978,
già ti ho visto di là con il calcolo.... ci vorrebbe un sistemino che correggesse automaticamente in funzione del carico, ma quà la cosa si fa un pò complicata :-)) |
simo1978,
già ti ho visto di là con il calcolo.... ci vorrebbe un sistemino che correggesse automaticamente in funzione del carico, ma quà la cosa si fa un pò complicata :-)) |
io metterei dei faston isolati, se per qualche motivo si dovessero ristaccare e toccare tra di loro non è cosa buona.....
potrei aggiungere che il fornitore pone un range del fattore di potenza per evitare notevoli cali di tensione lungo la linea.... |
io metterei dei faston isolati, se per qualche motivo si dovessero ristaccare e toccare tra di loro non è cosa buona.....
potrei aggiungere che il fornitore pone un range del fattore di potenza per evitare notevoli cali di tensione lungo la linea.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl