![]() |
60lt per Apistogramma cacatuoides e co. [NEWS pag. 2] v2
Si riprende da qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...=asc&start=120 Riepiloghiamo: http://img444.imageshack.us/img444/3...2008zw4.th.jpg http://img444.imageshack.us/images/thpix.gif Foto al 18/11 Vasca 60x30x40(h). 55lt netti. Avviata il 25/09/2008 FILTRO:TetraTec ex 600 ATTREZZATURA: -Riscaldatore Askoll 100w -Cavetto riscaldante sottosabbia Eden 25w ILLUMINAZIONE: Plafoniera Atman 2x15w: 1)Sera Plant color 4900° Kelvin 2)Philips Aqua SKY 6500° Kelvin FOTOPERIODO: 9:00h, dalle 13:00 alle 21:30 PIANTE: - Echinododrus Bleheri - Echinodorus Kleiner bar - Echinodorus Rosea - Echinodorus Ozelot Rosea - Echinodorus tenellus - Sagittaria platyphylla - Hygrophila polisperma rosè - Muschio PESCI: - Coppia di Apistogramma Cacatuoides - 5 Nannostomus marginatus - avannotti di apistogramma caca (nati il 19/11/08) ALIMENTAZIONE: - Fiocchi: AquaRistica Energyfloc Base - Granulato: AquaRistica Energy Gran Base M - Artemie surgelate Ocean Nutrition - Sera Micron per gli avannotti di Caca Co2: Impianto fai da te con co2 a fermentazione in gel [35 bolle/min]. VALORI al 20/11/08: ph (Sera) --> 7 kh (Wave) -->7 gh (Wave) --> 8 no2 (Sera) --> 0 no3 (Sera) -->0 po4 (Sera) --> Temp --> 26° C Rispondendo al messaggio di Fonch: Il sacco vitellino degli avannotti credo si sia assorbito, anche se non è affatto facile osservare degli esserini cosi microscopici. Anche perchè, nuotano nelle vicinanze della mamma. Per i napuli non saprei davvero come fare sinceramente, e la vedo difficile, sopratutto per la schiusa ecc. Vedo un pò come riesco ad organizzarmi, intanto alterno il Micron al tuorlo d'uovo. Sui valori, devo cominciare ad agire, in modo da abbassrali con gradualità ;-). Per quanto riguarda la temperatura, Andrea tu personalmente cosa mi consigli? La alzo, magari portandola a 27, o lascio tutto com'e. Apro questa seconda parte del topic nella speranza, che tutti voi che mi avete seguito fin ora, con i vostri consigli, vogliate continuare ad intervenire. Anche perchè la strada da fare è ancora molto, sopratutto vista la recente nascita :-)) Grazie a tutti in anticipo ;-) |
60lt per Apistogramma cacatuoides e co. [NEWS pag. 2] v2
Si riprende da qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...=asc&start=120 Riepiloghiamo: http://img444.imageshack.us/img444/3...2008zw4.th.jpghttp://img444.imageshack.us/images/thpix.gif Foto al 18/11 Vasca 60x30x40(h). 55lt netti. Avviata il 25/09/2008 FILTRO:TetraTec ex 600 ATTREZZATURA: -Riscaldatore Askoll 100w -Cavetto riscaldante sottosabbia Eden 25w ILLUMINAZIONE: Plafoniera Atman 2x15w: 1)Sera Plant color 4900° Kelvin 2)Philips Aqua SKY 6500° Kelvin FOTOPERIODO: 9:00h, dalle 13:00 alle 21:30 PIANTE: - Echinododrus Bleheri - Echinodorus Kleiner bar - Echinodorus Rosea - Echinodorus Ozelot Rosea - Echinodorus tenellus - Sagittaria platyphylla - Hygrophila polisperma rosè - Muschio PESCI: - Coppia di Apistogramma Cacatuoides - 5 Nannostomus marginatus - avannotti di apistogramma caca (nati il 19/11/08) ALIMENTAZIONE: - Fiocchi: AquaRistica Energyfloc Base - Granulato: AquaRistica Energy Gran Base M - Artemie surgelate Ocean Nutrition - Sera Micron per gli avannotti di Caca Co2: Impianto fai da te con co2 a fermentazione in gel [35 bolle/min]. VALORI al 20/11/08: ph (Sera) --> 7 kh (Wave) -->7 gh (Wave) --> 8 no2 (Sera) --> 0 no3 (Sera) -->0 po4 (Sera) --> Temp --> 26° C Rispondendo al messaggio di Fonch: Il sacco vitellino degli avannotti credo si sia assorbito, anche se non è affatto facile osservare degli esserini cosi microscopici. Anche perchè, nuotano nelle vicinanze della mamma. Per i napuli non saprei davvero come fare sinceramente, e la vedo difficile, sopratutto per la schiusa ecc. Vedo un pò come riesco ad organizzarmi, intanto alterno il Micron al tuorlo d'uovo. Sui valori, devo cominciare ad agire, in modo da abbassrali con gradualità ;-). Per quanto riguarda la temperatura, Andrea tu personalmente cosa mi consigli? La alzo, magari portandola a 27, o lascio tutto com'e. Apro questa seconda parte del topic nella speranza, che tutti voi che mi avete seguito fin ora, con i vostri consigli, vogliate continuare ad intervenire. Anche perchè la strada da fare è ancora molto, sopratutto vista la recente nascita :-)) Grazie a tutti in anticipo ;-) |
ragazzi per i piccoli se provo a dargli le dafnie credete possa andar bene?
|
ragazzi per i piccoli se provo a dargli le dafnie credete possa andar bene?
|
anke se ho la febbre se posso fare qualcosa avvisami
|
anke se ho la febbre se posso fare qualcosa avvisami
|
ero arrivato tardi per farti gli auguroniiiiii ..il topic era gia a pag 9!!!...ma visto che lhai riaperto sono in tempo!!!.....umhhh per le dafnie credo siano troppo grandi per i piccoli caca....nella vasca di casa affidata a mamma ho anchio dei piccoli caca e dato che mia madre non e capace (diciamo che non vede i naupli) da ai piccoli del sera micron e pare che accettino di buon grado...non so...
|
ero arrivato tardi per farti gli auguroniiiiii ..il topic era gia a pag 9!!!...ma visto che lhai riaperto sono in tempo!!!.....umhhh per le dafnie credo siano troppo grandi per i piccoli caca....nella vasca di casa affidata a mamma ho anchio dei piccoli caca e dato che mia madre non e capace (diciamo che non vede i naupli) da ai piccoli del sera micron e pare che accettino di buon grado...non so...
|
le dafnie a meno che siano minuscole non le mangiano...
comunque se nuotano han già qualche giorno e si alimentano autonomamente.. |
le dafnie a meno che siano minuscole non le mangiano...
comunque se nuotano han già qualche giorno e si alimentano autonomamente.. |
gianfranco costa, grazie per gli auguri! :-)) In questi giorni sto soministrando il micron 4-5 volte al giorno, e sembra che lo gradiscano abbastanza. Anche perchè cominciano a crescere un pochino -11 .
Francesca, si ormai avranno 4-5 giorni, ma io continuo a soministrare il micron giusto? Cmq le dafnie, me le deve portare un amico, e comunque se non sono di gradimento dei piccoli le uso per i genitori, tanto male non gli fanno giusto? :-)) Nel pomeriggio vedo anche di preparare un pò di tuorlo d'uovo. ;-) Mi dispiace solo non riuscire a fare qualche foto, ma purtroppo sono davvero micorscopici e la fotocamera del cellulare è quella che è. #23 |
gianfranco costa, grazie per gli auguri! :-)) In questi giorni sto soministrando il micron 4-5 volte al giorno, e sembra che lo gradiscano abbastanza. Anche perchè cominciano a crescere un pochino -11 .
Francesca, si ormai avranno 4-5 giorni, ma io continuo a soministrare il micron giusto? Cmq le dafnie, me le deve portare un amico, e comunque se non sono di gradimento dei piccoli le uso per i genitori, tanto male non gli fanno giusto? :-)) Nel pomeriggio vedo anche di preparare un pò di tuorlo d'uovo. ;-) Mi dispiace solo non riuscire a fare qualche foto, ma purtroppo sono davvero micorscopici e la fotocamera del cellulare è quella che è. #23 |
M@x88, le dafnie sono ottime per i genitori... tu vai di micronizzato, se riesci coi naupli poi bene altrimenti non succede niente i misi son sempre cresciuti a secco micronizzato... ;-)
|
M@x88, le dafnie sono ottime per i genitori... tu vai di micronizzato, se riesci coi naupli poi bene altrimenti non succede niente i misi son sempre cresciuti a secco micronizzato... ;-)
|
altrimenti da Dark_70 potresti acquistare una bustina di artemie decorticate,
le fai affondare in un bicchiere con acqua dell'acquario, le tiri con una siringa senz'ago e le somministri ai piccoli la crescita è assicurata poichè sono molto grasse ;-) |
altrimenti da Dark_70 potresti acquistare una bustina di artemie decorticate,
le fai affondare in un bicchiere con acqua dell'acquario, le tiri con una siringa senz'ago e le somministri ai piccoli la crescita è assicurata poichè sono molto grasse ;-) |
maryer86, come funzia l' artemia decorticata?
cioè è disidratato ma cosa? |
maryer86, come funzia l' artemia decorticata?
cioè è disidratato ma cosa? |
con un processo chimico (mi pare) viene sciolto il guscio alle cisti delle artemie
e rimane solo il nauplio secco che mantiene il suo valore nutrizionale nel tempo e, il tutto, si presenta come una polverina arancione inizialmente gli avannotti non sono attratti poichè non si muovono ma poco a poco si abituano e mangiano con piacre premetto però che io li uso per guppy, spadini e ancistrus ma penso sia lo stesso per gli apistogramma |
con un processo chimico (mi pare) viene sciolto il guscio alle cisti delle artemie
e rimane solo il nauplio secco che mantiene il suo valore nutrizionale nel tempo e, il tutto, si presenta come una polverina arancione inizialmente gli avannotti non sono attratti poichè non si muovono ma poco a poco si abituano e mangiano con piacre premetto però che io li uso per guppy, spadini e ancistrus ma penso sia lo stesso per gli apistogramma |
ah quindi comunuqe non sono natanti, son praticamente i Cyclops-eeze!
Si trova nei negozi e anche i miei piccini ne andavano matti, è un po' costoso ma è molto buono e soprattutto fa risaltare moltissimo i colori! Prima li faceva una sola casa ma adesso li vedo in barattolini di marche diverse. Si li consiglio anche io :-)) |
ah quindi comunuqe non sono natanti, son praticamente i Cyclops-eeze!
Si trova nei negozi e anche i miei piccini ne andavano matti, è un po' costoso ma è molto buono e soprattutto fa risaltare moltissimo i colori! Prima li faceva una sola casa ma adesso li vedo in barattolini di marche diverse. Si li consiglio anche io :-)) |
Quote:
e non si trovano in negozio..almeno dalle mie parti.. io ne presi una bustina da 30gr a 3 euro.. oppure 100gr. 7 euro e le vende anche Dark_70 allo stesso prezzo |
Quote:
e non si trovano in negozio..almeno dalle mie parti.. io ne presi una bustina da 30gr a 3 euro.. oppure 100gr. 7 euro e le vende anche Dark_70 allo stesso prezzo |
maryer86, interessante sta cosa....devo informarmi un pò, perche mi sembra una buona soluzione per variare un po.
In ogni caso, sono riuscitoa procurarmi delle dafnie, che per il momento tengo in una bottiglia vicino alla finestra. Ma non sò davvero se riuscirò a combinarci qualcosa #24 sono molto dubbioso #17 #17 . Grazie per l'informazione comunque. Ci faccio un pensierino. Comunque per il momento continuo a soministarre ai piccoli in micron della sera, e va tutto per il meglio. Speriamo che resistano, sarei felici di avere dei buon risultati alla mia prima deposizione. :-)) |
maryer86, interessante sta cosa....devo informarmi un pò, perche mi sembra una buona soluzione per variare un po.
In ogni caso, sono riuscitoa procurarmi delle dafnie, che per il momento tengo in una bottiglia vicino alla finestra. Ma non sò davvero se riuscirò a combinarci qualcosa #24 sono molto dubbioso #17 #17 . Grazie per l'informazione comunque. Ci faccio un pensierino. Comunque per il momento continuo a soministarre ai piccoli in micron della sera, e va tutto per il meglio. Speriamo che resistano, sarei felici di avere dei buon risultati alla mia prima deposizione. :-)) |
maryer86, lo so che non sono la stessa cosa proprio, però si tratta di crostacei disidratati in pratica... in negoxio è più faciòle trovare i cyclops, sono un ottimo alimento molto ricco ed è usato dagli allevatori tedeschi e olandesi per i ciclidi, in alternativa sarebbe comunque un' ottimo prodotto... qui li ho trovati solo in alcuni posti ma secondo me se cerchi li trovi..
|
maryer86, lo so che non sono la stessa cosa proprio, però si tratta di crostacei disidratati in pratica... in negoxio è più faciòle trovare i cyclops, sono un ottimo alimento molto ricco ed è usato dagli allevatori tedeschi e olandesi per i ciclidi, in alternativa sarebbe comunque un' ottimo prodotto... qui li ho trovati solo in alcuni posti ma secondo me se cerchi li trovi..
|
Le cisti di artemia decorticate bel negozio dove mi servo solitamente si trovano..sono in dei barattolini di vetro sotto del liquido(quindi non secche) ma costano un botto!I barattolini saranno da 50ml e sono riempiti a metà e costano più di 20euro #06
I cyclops sinceramente i miei piccoli non lo mangiano molto volentieri,lo sputano -28d# Devo smettere di viziarli con i naupli! |
Le cisti di artemia decorticate bel negozio dove mi servo solitamente si trovano..sono in dei barattolini di vetro sotto del liquido(quindi non secche) ma costano un botto!I barattolini saranno da 50ml e sono riempiti a metà e costano più di 20euro #06
I cyclops sinceramente i miei piccoli non lo mangiano molto volentieri,lo sputano -28d# Devo smettere di viziarli con i naupli! |
m@x mi togli un paio di curiosità?
ma come fauna non hai i competitori, tipo gamberetti, otocinclus, neritine ecc? altra cosa, ma dove ha deposto la femmina? perchè dalla foto non riesco a scorgere una tana,ha deposto in alto in basso... a me è la terza nidiata che fanno ma non riesco a farli andare avanti solo la prima è durata un 10 giornci circa, il problema secondo me è la tana, infatti la mia si è messa in un buco che sta nella radice vicino al filtro e a mezza altezza, ho messo anche la noce di cocco ma la snobba, pensa che ora le uova che prima stavano nella radice le ha spostate una una pianta la diablo che ha foglie molto grandi e i piccoli( i 3/4 rimasti) stanno li sulle foglie.... #07 cmq ho preso una radice che ha una bella tana ed è in basso la metterò in un punto dove ci sono piante basse e folte... e speriamo bene per la prossima volta, in bocca al lupo :-) |
m@x mi togli un paio di curiosità?
ma come fauna non hai i competitori, tipo gamberetti, otocinclus, neritine ecc? altra cosa, ma dove ha deposto la femmina? perchè dalla foto non riesco a scorgere una tana,ha deposto in alto in basso... a me è la terza nidiata che fanno ma non riesco a farli andare avanti solo la prima è durata un 10 giornci circa, il problema secondo me è la tana, infatti la mia si è messa in un buco che sta nella radice vicino al filtro e a mezza altezza, ho messo anche la noce di cocco ma la snobba, pensa che ora le uova che prima stavano nella radice le ha spostate una una pianta la diablo che ha foglie molto grandi e i piccoli( i 3/4 rimasti) stanno li sulle foglie.... #07 cmq ho preso una radice che ha una bella tana ed è in basso la metterò in un punto dove ci sono piante basse e folte... e speriamo bene per la prossima volta, in bocca al lupo :-) |
gente scusate la mia assenza ultimamente, ma sono un bel po impegnato in questo periodo. Comunque noto con piacere, che è nata una bella discussione sulla soministrazioni di diversi mangimi specifici, sia vivi che non, per quanto riguarda gli avannotti di ciclidi. Io vi comunico in ogni caso, che al momento i piccoli vengono alimentati sempre con il micron. E devo dire che lo gradiscono abbastanza. Nei prossimi giorni proverò con qualche esmplare molto piccolo di dafnie. E se avrò tempo cercherò di fare un giro nei negozi per vedere se riesco a procurarmi il prodotti di cui parlate.
Vi ringrazio per l'interessamento ;-) . beto6, la fauna è ancora in via di completamento: mancano appunto un gruppetto di oto e qualche altro esmplare di nannostomus. gamberetti e neritine, sono da scartare perche non hanno nulla a che fare con il biotopo che sto cercando di ricreare ;-) . La femmina ha deposto in una piccolissima grotta che le avevo rpeparato con delle rocce nascosta tra la vegetazione. Dalla foto non credo proprio si riesca a scorgere, comunque è sulla sinistra. Anche io in un primo momento mi sono fatto mille problemi per le tane, ma sta tranquillo, i nani sono pesci inteligentissimi e lo spazio riescono a gestirselo come meglio credono ;-) |
gente scusate la mia assenza ultimamente, ma sono un bel po impegnato in questo periodo. Comunque noto con piacere, che è nata una bella discussione sulla soministrazioni di diversi mangimi specifici, sia vivi che non, per quanto riguarda gli avannotti di ciclidi. Io vi comunico in ogni caso, che al momento i piccoli vengono alimentati sempre con il micron. E devo dire che lo gradiscono abbastanza. Nei prossimi giorni proverò con qualche esmplare molto piccolo di dafnie. E se avrò tempo cercherò di fare un giro nei negozi per vedere se riesco a procurarmi il prodotti di cui parlate.
Vi ringrazio per l'interessamento ;-) . beto6, la fauna è ancora in via di completamento: mancano appunto un gruppetto di oto e qualche altro esmplare di nannostomus. gamberetti e neritine, sono da scartare perche non hanno nulla a che fare con il biotopo che sto cercando di ricreare ;-) . La femmina ha deposto in una piccolissima grotta che le avevo rpeparato con delle rocce nascosta tra la vegetazione. Dalla foto non credo proprio si riesca a scorgere, comunque è sulla sinistra. Anche io in un primo momento mi sono fatto mille problemi per le tane, ma sta tranquillo, i nani sono pesci inteligentissimi e lo spazio riescono a gestirselo come meglio credono ;-) |
M@x88, le dafnie spostale in un contenitore più grande con acqua "vecchia" perchè in una bottiglia non si riproducono a dovere.. ;-)
|
M@x88, le dafnie spostale in un contenitore più grande con acqua "vecchia" perchè in una bottiglia non si riproducono a dovere.. ;-)
|
cavolo raga che bella discussione... sono tutto un gfremito perche la prossima settimana mi arrivano i miei primi due ciclidi nani e indovinate quali sono... i cacatuoides... la prima volta che li ho visti in negozio è stato 2 mesi fa e me ne sono innamorato...quindi via subito a casa a cercare le info del caso... poi nell'indecisione se prenderli o meno data la mia inesperienza aspetto una sett e quando finalmente mi decido torno al negozio e li avevano venduti :-( :-(
questa sett però ho parlato con la negoziante che mi ha detto che la sett prossima li ha di nuovo disponibili e ne ho prenotato già una coppia :-)) non vedo l'ora di metterli nella loro nuova casupola ;-) per max88 un enorme in bocca al lupo #36# |
cavolo raga che bella discussione... sono tutto un gfremito perche la prossima settimana mi arrivano i miei primi due ciclidi nani e indovinate quali sono... i cacatuoides... la prima volta che li ho visti in negozio è stato 2 mesi fa e me ne sono innamorato...quindi via subito a casa a cercare le info del caso... poi nell'indecisione se prenderli o meno data la mia inesperienza aspetto una sett e quando finalmente mi decido torno al negozio e li avevano venduti :-( :-(
questa sett però ho parlato con la negoziante che mi ha detto che la sett prossima li ha di nuovo disponibili e ne ho prenotato già una coppia :-)) non vedo l'ora di metterli nella loro nuova casupola ;-) per max88 un enorme in bocca al lupo #36# |
Gente.....scusate per l'assenza, ma in tutto questo tempo sono stato molto impegnato e il tempo per seguire il forum è mancato quasi del tutto. Spero ancora che qualcuno abbia ancora vivo l'interessa a seguire gli sviluppi della mia vasca.
Allora andiamo con ordine parlando di quello che è successo in questo periodo:3 purtroppo ho perso tutti i piccoli di caca, il cui numero diminuiva giorno per giorno, fino a scomparire del tutto. Ora la femmina sembra essere di nuovo in deposizione, quindi sono fiducioso per il futuro. Speriamo bene. Ieri sono stato dal mio negoziante di fiducia per acquistre gli ultimi pinnuti. Sono ritornato a casa con altri 4 nannostomus marginatus e 8 otocinclus. La vasca quindi FINALMENTE è completa e l'attuale popolazione è cosi composta: - Coppai di Apistogramma Caca - 9 Nannostomus - 8 otocinclus E proprio su quest'ultimi vorrei chiedervi: come devo procedere per l'alimentazione? Sò che si nutrono di alghe, ma non credo possa bastare! Ah ieri ho anche approfittato per acquistare del chironomus liofilizzato in modo da variare ulteriormente la dieta dei miei pinnuti. Appena ho un po di tempo libero, posterò qualche foto :-)) |
Gente.....scusate per l'assenza, ma in tutto questo tempo sono stato molto impegnato e il tempo per seguire il forum è mancato quasi del tutto. Spero ancora che qualcuno abbia ancora vivo l'interessa a seguire gli sviluppi della mia vasca.
Allora andiamo con ordine parlando di quello che è successo in questo periodo:3 purtroppo ho perso tutti i piccoli di caca, il cui numero diminuiva giorno per giorno, fino a scomparire del tutto. Ora la femmina sembra essere di nuovo in deposizione, quindi sono fiducioso per il futuro. Speriamo bene. Ieri sono stato dal mio negoziante di fiducia per acquistre gli ultimi pinnuti. Sono ritornato a casa con altri 4 nannostomus marginatus e 8 otocinclus. La vasca quindi FINALMENTE è completa e l'attuale popolazione è cosi composta: - Coppai di Apistogramma Caca - 9 Nannostomus - 8 otocinclus E proprio su quest'ultimi vorrei chiedervi: come devo procedere per l'alimentazione? Sò che si nutrono di alghe, ma non credo possa bastare! Ah ieri ho anche approfittato per acquistare del chironomus liofilizzato in modo da variare ulteriormente la dieta dei miei pinnuti. Appena ho un po di tempo libero, posterò qualche foto :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl