![]() |
Per capire... cosa fare per l'acropora??!
Vi riporto gli ultimi test fatti proprio oggi. (Elos e Salifert)
ph 7.7 kh 6 CA 450 (?) Mg 1380 po4 0,10/0,15 salinità 1022 no3 25 no2 0 sono riuscito a stabilizzare il magnesio ma ora continua ad oscillare il ph e il kh , precedentemente la vasca assorbiva molto mg mentre il ph e kh molto stabili... sono forse collegati ? integro con buffer kh kent I fosfati non sono mai riuscito ad abbatterli anche introducendo resine (diminuiscono poi salgono sempre) I nitrati sono un pò altini rispetto al solito ma forse è dovuto al fatto che sto ritardando per il cambio d'acqua quindicinale... Vorrei capire dagli esperti come stabilizzare un po i valori... Problema 2) le coralline rosa sulle rocce superiori sono diventate scure e ci sono delle bollicine ...ciano? Problema 3) Ho da poco inserito una colonia di acropora molto grande punte azzurre ma ha cominciato a sbiancare dalla base in alcuni rami e non riesco ad arrestarlo; conduco metodo Purist della Elos... Help... non capisco più nulla.. #17 |
Per capire... cosa fare per l'acropora??!
Vi riporto gli ultimi test fatti proprio oggi. (Elos e Salifert)
ph 7.7 kh 6 CA 450 (?) Mg 1380 po4 0,10/0,15 salinità 1022 no3 25 no2 0 sono riuscito a stabilizzare il magnesio ma ora continua ad oscillare il ph e il kh , precedentemente la vasca assorbiva molto mg mentre il ph e kh molto stabili... sono forse collegati ? integro con buffer kh kent I fosfati non sono mai riuscito ad abbatterli anche introducendo resine (diminuiscono poi salgono sempre) I nitrati sono un pò altini rispetto al solito ma forse è dovuto al fatto che sto ritardando per il cambio d'acqua quindicinale... Vorrei capire dagli esperti come stabilizzare un po i valori... Problema 2) le coralline rosa sulle rocce superiori sono diventate scure e ci sono delle bollicine ...ciano? Problema 3) Ho da poco inserito una colonia di acropora molto grande punte azzurre ma ha cominciato a sbiancare dalla base in alcuni rami e non riesco ad arrestarlo; conduco metodo Purist della Elos... Help... non capisco più nulla.. #17 |
NO3 altini, PO4 esagerati, da quanto sei partito con la vasca? Salinità devi portarla a 1.026 insomma, facci delle foto e cerchiamo di capire.
|
NO3 altini, PO4 esagerati, da quanto sei partito con la vasca? Salinità devi portarla a 1.026 insomma, facci delle foto e cerchiamo di capire.
|
[quote:6daba526e7="VIC"]NO3 altini, PO4 esagerati, da quanto sei partito con la vasca? Salinità devi portarla a 1.026 insomma, facci delle foto e cerchiamo di capire.[/quote:6daba526e7]
partita dicembre 2007 ... http://www.acquariofilia.biz/allegati/cimg1221_148.jpg |
Quote:
|
si vede davvero poco...niente..farò foto da vicino...
Potrebbe essere la lampadina da sostituire? |
si vede davvero poco...niente..farò foto da vicino...
Potrebbe essere la lampadina da sostituire? |
si si vede poco, comunque ho letto il tuo profilo per quella vasca, un punto luce è troppo poco, dovresti optare per una plafo da 120 cm. con 2x250watt e 2/4 T5 così copriresti tutto, comunque parla della gestione in quanto i PO4 e NO3 non si formano per poca luce, ma per problemi di gestione.
Quanto tempo ha la lampadina? Fai una foto anche dello skimmer per vedere com'è regolato. |
si si vede poco, comunque ho letto il tuo profilo per quella vasca, un punto luce è troppo poco, dovresti optare per una plafo da 120 cm. con 2x250watt e 2/4 T5 così copriresti tutto, comunque parla della gestione in quanto i PO4 e NO3 non si formano per poca luce, ma per problemi di gestione.
Quanto tempo ha la lampadina? Fai una foto anche dello skimmer per vedere com'è regolato. |
Quote:
Gestione? Seguo alla lettera il metodo Purist della elos, ho carbone (sostituisco ogni 15gg) e zeolite (sost 1 volta al mese) in sump. Alimento 2 volte al giorno i pesci, 1 volta alla settimana do un cubetto di artemia/surgelato. Cambio acqua 25 litri ogni 15 giorni. La lampadina aveva già qualche mese quando l'ho presa sulla plafo..presumo un anno... se devo cambiarla la prendo da 14.000 K come ora? Ok faccio la foto allo skimmer in ogni caso la pompa è regolata a 600 l/h per l'acqua e quasi tutta aperta la valvola per l'aria. |
Quote:
Gestione? Seguo alla lettera il metodo Purist della elos, ho carbone (sostituisco ogni 15gg) e zeolite (sost 1 volta al mese) in sump. Alimento 2 volte al giorno i pesci, 1 volta alla settimana do un cubetto di artemia/surgelato. Cambio acqua 25 litri ogni 15 giorni. La lampadina aveva già qualche mese quando l'ho presa sulla plafo..presumo un anno... se devo cambiarla la prendo da 14.000 K come ora? Ok faccio la foto allo skimmer in ogni caso la pompa è regolata a 600 l/h per l'acqua e quasi tutta aperta la valvola per l'aria. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ho notato che le bollicine non ci sono quando si accende la luce, poi si formano... sembrano quelle che ci sono in fase di maturazione...sec me è la lampadine che provoca questo effetto anche se mi sembra strano lo faccia cosi di colpo... |
Quote:
Ho notato che le bollicine non ci sono quando si accende la luce, poi si formano... sembrano quelle che ci sono in fase di maturazione...sec me è la lampadine che provoca questo effetto anche se mi sembra strano lo faccia cosi di colpo... |
Quote:
|
Quote:
|
bollicine ... http://www.acquariofilia.biz/allegat...252ec9_676.jpg
|
bollicine ...
|
Lamapda vecchia da sostituire con una 10000K° o 12500K°, le bolle sono ciano, anche perchè hai i PO4 alle stelle e parecchi NO3, inoltre cerca di alimentare con meno cibo i pesci.
Che tipo di resine usi e come le fai lavorare??? |
Lamapda vecchia da sostituire con una 10000K° o 12500K°, le bolle sono ciano, anche perchè hai i PO4 alle stelle e parecchi NO3, inoltre cerca di alimentare con meno cibo i pesci.
Che tipo di resine usi e come le fai lavorare??? |
Quote:
Dici di metterle in un filtro a letto fluido? come gestirle ? |
Quote:
Dici di metterle in un filtro a letto fluido? come gestirle ? |
Secondo me invece po4 e no3 possono dipendere anche dalla quantità di luce....
Con 2x250 e stessa identica gestione secondo me avresti valori diversi.... Io inizierei a illuminare come si deve la vasca, poi affinerei il resto... con 1 punto luce solo secondo me non avrai mai i risultati che cerchi... Nel frattempo che attendi il trasloco, però, aumenta la quantità di acqua nei cambi, 25 litri ogni 15gg è poco, specie se usi un sistema probiotico come il purist... |
Secondo me invece po4 e no3 possono dipendere anche dalla quantità di luce....
Con 2x250 e stessa identica gestione secondo me avresti valori diversi.... Io inizierei a illuminare come si deve la vasca, poi affinerei il resto... con 1 punto luce solo secondo me non avrai mai i risultati che cerchi... Nel frattempo che attendi il trasloco, però, aumenta la quantità di acqua nei cambi, 25 litri ogni 15gg è poco, specie se usi un sistema probiotico come il purist... |
Quote:
Ok nel frattempo aumento la quantità d'acqua nei cambi... grazie mille |
Quote:
Ok nel frattempo aumento la quantità d'acqua nei cambi... grazie mille |
re
Cosa posso fare per lo sbiancamento del corallo??
Ieri ho messo le resine per po4 |
re
Cosa posso fare per lo sbiancamento del corallo??
Ieri ho messo le resine per po4 |
patrick87, Non puoi farci niente finchè avrai i valori alti specialmente quello del PO4.
Che resine hai utilizzato e in che modo le fai lavorare??? |
patrick87, Non puoi farci niente finchè avrai i valori alti specialmente quello del PO4.
Che resine hai utilizzato e in che modo le fai lavorare??? |
Quote:
Lo sbiancamento può essere dovuto a po4 troppo alti o a mancanza di nutrimento? come mai solo questa se fosse per mancanza di nutrimento? |
Quote:
Lo sbiancamento può essere dovuto a po4 troppo alti o a mancanza di nutrimento? come mai solo questa se fosse per mancanza di nutrimento? |
Nel filtro a letto fluido lavorano molto meglio, potresti utilizzare quello della Resun che và benissimo ad un costo basso.
Sicuramente i valori dei PO4 alti debilitano gli animali in generale quindi magari essendo il tuo sps più debole ha cominciato a sbiancare. |
Nel filtro a letto fluido lavorano molto meglio, potresti utilizzare quello della Resun che và benissimo ad un costo basso.
Sicuramente i valori dei PO4 alti debilitano gli animali in generale quindi magari essendo il tuo sps più debole ha cominciato a sbiancare. |
Quote:
|
Quote:
|
de nada. :-)
|
de nada. :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl