![]() |
Nuova vasca Malawi
Finalmente ci siamo,
ho comprato la sabbia, ho rubato dal fiume le pietre, ho chiamato un amico per aiutarmi e questo è il risultato finale. Che dite? La vasca è artigianale, con qualche dubbio sulla tenuta -05 Ci sono 25 kg di sabbia a granulometria media, 60 kg di pietre, una radice di java e una con anubias. Le misure sono 100 x 40 x 60 di altezza, saranno 180 litri netti. Filtrazione con un pratiko 400 già avviato da parecchio tempo. I pesci ... appena arriva lo stipendio. :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc_0570_181.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc_0561_132.jpg |
Nuova vasca Malawi
Finalmente ci siamo,
ho comprato la sabbia, ho rubato dal fiume le pietre, ho chiamato un amico per aiutarmi e questo è il risultato finale. Che dite? La vasca è artigianale, con qualche dubbio sulla tenuta -05 Ci sono 25 kg di sabbia a granulometria media, 60 kg di pietre, una radice di java e una con anubias. Le misure sono 100 x 40 x 60 di altezza, saranno 180 litri netti. Filtrazione con un pratiko 400 già avviato da parecchio tempo. I pesci ... appena arriva lo stipendio. :-)) |
Buono. Opinabile - ed occorre vedere se/quanto resisterà! - la radice piantumata!
|
Buono. Opinabile - ed occorre vedere se/quanto resisterà! - la radice piantumata!
|
personalmente in quelle misure cercherei di inserire specie
che necessitino di meno rocce.... ergo Aulonocara (stuartgrandi o Jacobfreibergi) e Labidocromis (caeruleus o chisumulae) Sinceramente alla bellezza più o meno opinabile in quella vasca non ci si muove :-)) Oltretutto era meglio la sabbia (edile da cantiere) che il ghiaino polircomo in quanto sono pesci a cui piace "ravanare" il fondo.... |
personalmente in quelle misure cercherei di inserire specie
che necessitino di meno rocce.... ergo Aulonocara (stuartgrandi o Jacobfreibergi) e Labidocromis (caeruleus o chisumulae) Sinceramente alla bellezza più o meno opinabile in quella vasca non ci si muove :-)) Oltretutto era meglio la sabbia (edile da cantiere) che il ghiaino polircomo in quanto sono pesci a cui piace "ravanare" il fondo.... |
Se ci metti Mbuna la vasca ne può ospitare pochi e molto tranquilli... mi unisco al consiglio di Marvin62: trio di aulo e tre-cinque caeruleus (meglio tre), ma in questo secondo caso dovresti togliere metà delle pietre... ora avrai si e no 100/120 litri netti, e sono davvero pochi ;-)
...hai valutato anche specie di altri laghi?!? ...che so, un trio/quartetto di Astatotilapia aeneocolor per esempio #24 |
Se ci metti Mbuna la vasca ne può ospitare pochi e molto tranquilli... mi unisco al consiglio di Marvin62: trio di aulo e tre-cinque caeruleus (meglio tre), ma in questo secondo caso dovresti togliere metà delle pietre... ora avrai si e no 100/120 litri netti, e sono davvero pochi ;-)
...hai valutato anche specie di altri laghi?!? ...che so, un trio/quartetto di Astatotilapia aeneocolor per esempio #24 |
si volevo mettere degli Mbuna, comunque tolte le 4 pietre grosse poi non c'è ne sono altre li sotto è tutto vuoto.
Se il problema è la gestione, credo di non aver problemi prima avevo dei discus e cambiavo l'acqua ogni 5 giorni. A me piacciono tanto questi, che dovrebbero andare abbastanza d'accordo: Labidochromis Caeruleus Yellow Pseudotropheus Elongatus Mpanga Pseudotropheus Saulosi Sciaenochromis Friery Maylandia Estherae Ditemi voi cos'è meglio. Grazie |
si volevo mettere degli Mbuna, comunque tolte le 4 pietre grosse poi non c'è ne sono altre li sotto è tutto vuoto.
Se il problema è la gestione, credo di non aver problemi prima avevo dei discus e cambiavo l'acqua ogni 5 giorni. A me piacciono tanto questi, che dovrebbero andare abbastanza d'accordo: Labidochromis Caeruleus Yellow Pseudotropheus Elongatus Mpanga Pseudotropheus Saulosi Sciaenochromis Friery Maylandia Estherae Ditemi voi cos'è meglio. Grazie |
non è questione di gestione, è questione di aggressività
e di necessità di allevamento, questi pesci sono estremamente aggressivi e territoriali e la tua vasca è proprio il minimo, minimo.... Friery e Estherae assolutamente no..... tutti i metriaclima/maylandia sono da scartare a prescindere essendo tra gli mbuna più aggressivi mentre il Friery cresce troppo per la tua vasca. Ripeto ciò che ho detto prima per me Aulonocara + Caeruleus e basta. |
non è questione di gestione, è questione di aggressività
e di necessità di allevamento, questi pesci sono estremamente aggressivi e territoriali e la tua vasca è proprio il minimo, minimo.... Friery e Estherae assolutamente no..... tutti i metriaclima/maylandia sono da scartare a prescindere essendo tra gli mbuna più aggressivi mentre il Friery cresce troppo per la tua vasca. Ripeto ciò che ho detto prima per me Aulonocara + Caeruleus e basta. |
Quote:
Il fryeri è una bestiola da 15#18 cm... non la puoi mettere lì dentro http://www.cichlid-forum.com/profile...es.php?id=1328 http://www.cichlid-forum.com/articles/s_fryeri.php Inoltre devi valutare la compatibilità alimentare... caeruleus e fryeri sono carnivori, mentre gli mbuna sono rpevalentemente vegetariani. Se li nutri tutti allo stesso modo hai gli uni obesi o gli altri scheletrici #07 Per me un bel trio di aulo blu (tipo la stuartgranti chilumba che ho e che adoro) e un trio di caeruleus gialli danno un bel contrasto cromatico e sono l'abbinamento più azzeccato... 4-5 sassi grandi su un lato e 5-6 sassi medi sull'altro dovrebbero bastare per tutti :-) |
Quote:
Il fryeri è una bestiola da 15#18 cm... non la puoi mettere lì dentro http://www.cichlid-forum.com/profile...es.php?id=1328 http://www.cichlid-forum.com/articles/s_fryeri.php Inoltre devi valutare la compatibilità alimentare... caeruleus e fryeri sono carnivori, mentre gli mbuna sono rpevalentemente vegetariani. Se li nutri tutti allo stesso modo hai gli uni obesi o gli altri scheletrici #07 Per me un bel trio di aulo blu (tipo la stuartgranti chilumba che ho e che adoro) e un trio di caeruleus gialli danno un bel contrasto cromatico e sono l'abbinamento più azzeccato... 4-5 sassi grandi su un lato e 5-6 sassi medi sull'altro dovrebbero bastare per tutti :-) |
Marvin62, ormai siamo telepatici!!!
...scommetto che in questo momento stai pensando a un bel panino caldo con mortadella appena tagliata, accompagnato da un bel bicchiere di lambrusc con 1 cm di spuma sopra!!! :-D :-D :-D |
Marvin62, ormai siamo telepatici!!!
...scommetto che in questo momento stai pensando a un bel panino caldo con mortadella appena tagliata, accompagnato da un bel bicchiere di lambrusc con 1 cm di spuma sopra!!! :-D :-D :-D |
Marvin62, gli Aulonocara non mi piacciono come forma preferirei quelli con il muso più piatto e non a punta.
Sono ignorante sul comportamento di questi pesci, ma pensavo che non essendo troppo grandi al massimo raggiungono i 10 cm e creandogli tanti rifugi, potevo abbastanza spaziare. Quindi la mia vasca potrà ospitare solo 5/6 esemplari :-( |
Marvin62, gli Aulonocara non mi piacciono come forma preferirei quelli con il muso più piatto e non a punta.
Sono ignorante sul comportamento di questi pesci, ma pensavo che non essendo troppo grandi al massimo raggiungono i 10 cm e creandogli tanti rifugi, potevo abbastanza spaziare. Quindi la mia vasca potrà ospitare solo 5/6 esemplari :-( |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
va bene anche prosecco :-D :-D :-D |
Quote:
va bene anche prosecco :-D :-D :-D |
Quote:
Seriamente..... non è sempre e solo la taglia che fa di un pesce un inquilino adatto... gli mbuna sono piccoli ma tremendamente più cattivi di tanti altri pesci, questo per questioni che ora è presto affrontare.... e poi ho la rosetta con la mortadella che mi aspetta nel cassetto della scrivania :-)) :-)) C'è sempre l'ultima spiaggia, ma a me non piace, del monospecifico Saulosi..... 3m/5f..... ma ripeto.... io non lo farei..... Concludendo..... cerca almeno di procurarti un Rio240 che ha 120cm. di lato lungo.... ce sembrano pochi ma invece sono fondamentali..... :-)) |
Quote:
Seriamente..... non è sempre e solo la taglia che fa di un pesce un inquilino adatto... gli mbuna sono piccoli ma tremendamente più cattivi di tanti altri pesci, questo per questioni che ora è presto affrontare.... e poi ho la rosetta con la mortadella che mi aspetta nel cassetto della scrivania :-)) :-)) C'è sempre l'ultima spiaggia, ma a me non piace, del monospecifico Saulosi..... 3m/5f..... ma ripeto.... io non lo farei..... Concludendo..... cerca almeno di procurarti un Rio240 che ha 120cm. di lato lungo.... ce sembrano pochi ma invece sono fondamentali..... :-)) |
Pigeon purtroppo con quella vasca di quelle dimensioni secondo me non andrebbe fatta una vasca malawi, ma se non puoi modificare le dimensioni della vasca e vuoi per forza tenere dei malawi devi per forza di cose sottostare a fortissime restrinzioni.
In quella vasca secondo me o fai un monospecifico di saulosi, oppure abbini dei labido ad una aulonocara o a degli iodo sprengerae o ad una cyno di quelle poco cazzute!! ;-) |
Pigeon purtroppo con quella vasca di quelle dimensioni secondo me non andrebbe fatta una vasca malawi, ma se non puoi modificare le dimensioni della vasca e vuoi per forza tenere dei malawi devi per forza di cose sottostare a fortissime restrinzioni.
In quella vasca secondo me o fai un monospecifico di saulosi, oppure abbini dei labido ad una aulonocara o a degli iodo sprengerae o ad una cyno di quelle poco cazzute!! ;-) |
Ho una piccola serra per i discus e ti assicuro che di vasche ne ho fin troppe e mi danno un bel po di lavoro, per quanto mi riguarda.
Questa vasca è in salotto una volta c'erano piante legni e 4 discus e la gestione era veramente grossa, tra potare, cambiare acqua e alimentarli come si deve. Allora guardandomi in giro ho visto questi bellissimi pesci con poche pretese e parlando con un grossista mi ha detto che nel mio acquario con dei rifugi non avevo problemi. è un po come quando qualcuno chiede se si possono tenere 6 discus in 200 litri, secondo le regole NO, un discus necessita di 50 litri quindi in 200 litri ne vanno 4 Ma questo lo si dice ad acquariofili alle prime esperienze per dirvi allevo discus in 250 litri e in questo momento ne conto 10 e vi assicuro che stanno meglio loro che i 4 in 200 litri. Quindi speravo fosse così anche nel malawi. Anche i discus sono aggressivi, non ammazzano direttamente ma stuzzicano così tanto da portare il pesce a stare sempre nello stesso angolo, a non mangiare e a morire. i Saulosi mi piacciono molto |
Ho una piccola serra per i discus e ti assicuro che di vasche ne ho fin troppe e mi danno un bel po di lavoro, per quanto mi riguarda.
Questa vasca è in salotto una volta c'erano piante legni e 4 discus e la gestione era veramente grossa, tra potare, cambiare acqua e alimentarli come si deve. Allora guardandomi in giro ho visto questi bellissimi pesci con poche pretese e parlando con un grossista mi ha detto che nel mio acquario con dei rifugi non avevo problemi. è un po come quando qualcuno chiede se si possono tenere 6 discus in 200 litri, secondo le regole NO, un discus necessita di 50 litri quindi in 200 litri ne vanno 4 Ma questo lo si dice ad acquariofili alle prime esperienze per dirvi allevo discus in 250 litri e in questo momento ne conto 10 e vi assicuro che stanno meglio loro che i 4 in 200 litri. Quindi speravo fosse così anche nel malawi. Anche i discus sono aggressivi, non ammazzano direttamente ma stuzzicano così tanto da portare il pesce a stare sempre nello stesso angolo, a non mangiare e a morire. i Saulosi mi piacciono molto |
Qui invece di stuzzicarsi si ammazzano purtroppo!!! é per questo che si sconsigliano vasche piccole!! Secondo me il mono saulosi con 2 maschi e 4 femmine almeno ci potrebbe stare...
|
Qui invece di stuzzicarsi si ammazzano purtroppo!!! é per questo che si sconsigliano vasche piccole!! Secondo me il mono saulosi con 2 maschi e 4 femmine almeno ci potrebbe stare...
|
Quoto Simone!!!
Il monospecifico saulosi è colorato, vivace e relativamente tranquillo... vedo male le piante, però #24 |
Quoto Simone!!!
Il monospecifico saulosi è colorato, vivace e relativamente tranquillo... vedo male le piante, però #24 |
ok ragazzi mi avete convinto vada per i Saulosi.
Perchè vedi male le piante, sono molto ancorate al tronco, altri suggerimenti sull'arredamento? grazie dei consigli a tutti magari senza di voi sarei stato complice di chissà quanti omicidi :-( |
ok ragazzi mi avete convinto vada per i Saulosi.
Perchè vedi male le piante, sono molto ancorate al tronco, altri suggerimenti sull'arredamento? grazie dei consigli a tutti magari senza di voi sarei stato complice di chissà quanti omicidi :-( |
Le piante vengono spesso sbocconcellate... ma se li vizi con i manicaretti giusti le lasceranno in pace. ;-)
Al limite cambi le anubias con il microsorium... pare abbia un saporaccio ;-) |
Le piante vengono spesso sbocconcellate... ma se li vizi con i manicaretti giusti le lasceranno in pace. ;-)
Al limite cambi le anubias con il microsorium... pare abbia un saporaccio ;-) |
Paolo Piccinelli, pare..........
.........ma si mangiano anche quello! -04 |
Paolo Piccinelli, pare..........
.........ma si mangiano anche quello! -04 |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl