AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e gestione caridinaio (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=301)
-   -   Caridinaio e Red Cherry (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148383)

Banzaiii 19-11-2008 16:05

Caridinaio e Red Cherry
 
ciao a tutti! da poco tempo posseggo delle red cherry e volevo vagliare l'idea di fare un bel caridinaio...
l'idea era di fare un 25/35L...
però avevo un pò di domandine...
che vasca mi consgliate? che allestimento mettere?
che filtro devo usare? ho in giro un niagara 190. basta per le neocaridine?
per evitare che le red mi entrino nel filtro (visto che ne ho trovate dentro due casualmente), ho messo una retina verde ritagliata da un retino per acquari vecchio..quella retina basta per tenere anche i nuovi nati fuori?dato che l'aspirazione del filtro sta a un buon 10cm dal fondo,i nuovi nati tendono a nuotare per la vasca o a rimanere sul fondo?
per quanto riguarda la gravidanza delle cherry, ho diverse femmine con la classica banda gialla sull'addome..da un paio di settimane...ma non capisco se sono state fecondate oppure no..nonostante i vari maschi che ultimamente nuotano lungo il perimetro della vasca come impazziti...devo solo aspettare ancora o cosa?
i valori della vasca sono:
PH 7
KH 3
GH 11
T° 23°c


Grazie a chiunque mi riponda!
Giacomo.

Banzaiii 19-11-2008 16:05

Caridinaio e Red Cherry
 
ciao a tutti! da poco tempo posseggo delle red cherry e volevo vagliare l'idea di fare un bel caridinaio...
l'idea era di fare un 25/35L...
però avevo un pò di domandine...
che vasca mi consgliate? che allestimento mettere?
che filtro devo usare? ho in giro un niagara 190. basta per le neocaridine?
per evitare che le red mi entrino nel filtro (visto che ne ho trovate dentro due casualmente), ho messo una retina verde ritagliata da un retino per acquari vecchio..quella retina basta per tenere anche i nuovi nati fuori?dato che l'aspirazione del filtro sta a un buon 10cm dal fondo,i nuovi nati tendono a nuotare per la vasca o a rimanere sul fondo?
per quanto riguarda la gravidanza delle cherry, ho diverse femmine con la classica banda gialla sull'addome..da un paio di settimane...ma non capisco se sono state fecondate oppure no..nonostante i vari maschi che ultimamente nuotano lungo il perimetro della vasca come impazziti...devo solo aspettare ancora o cosa?
i valori della vasca sono:
PH 7
KH 3
GH 11
T° 23°c


Grazie a chiunque mi riponda!
Giacomo.

TuKo 19-11-2008 17:56

Guarda se riesci a trovare qualche spunto: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/..._crostacei.asp

TuKo 19-11-2008 17:56

Guarda se riesci a trovare qualche spunto: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/..._crostacei.asp

Banzaiii 19-11-2008 18:28

grazie TuKo,
avevo già visto quell'articolo, ma io mi riferivo a vasche commerciali. ho iniziato questo hobby da pochi mesi e non mi sento ancora sicuro nella costruzione di una vasca...

Banzaiii 19-11-2008 18:28

grazie TuKo,
avevo già visto quell'articolo, ma io mi riferivo a vasche commerciali. ho iniziato questo hobby da pochi mesi e non mi sento ancora sicuro nella costruzione di una vasca...

TuKo 20-11-2008 11:13

Ma li non si tratta di costruire una vasca,ma semplicemente di mettere una paratia e qualche listello.

Cmq per quello che riguarda i valori alza un di 3 - 4 gradi la durezza carbonatica.Per l'aspierazione del filtro se la rete che hai messo ha una maglia fine come quella delle calze per donne,va bene altrimenti la devi cambiare.La frenesia dei maschi indica che qualche femmina è pronta.Come litraggio meglio andare verso un 35 - 40 litri.

TuKo 20-11-2008 11:13

Ma li non si tratta di costruire una vasca,ma semplicemente di mettere una paratia e qualche listello.

Cmq per quello che riguarda i valori alza un di 3 - 4 gradi la durezza carbonatica.Per l'aspierazione del filtro se la rete che hai messo ha una maglia fine come quella delle calze per donne,va bene altrimenti la devi cambiare.La frenesia dei maschi indica che qualche femmina è pronta.Come litraggio meglio andare verso un 35 - 40 litri.

|GIAK| 20-11-2008 11:58

scusate se mi intrometto... ma anche io sto per allestire qualcosina per le red... anche io con il niagara 190... avevo pensato mettere sul tubo d'aspirazione una di quelle retine usate per i confetti... che ne dite? #24

|GIAK| 20-11-2008 11:58

scusate se mi intrometto... ma anche io sto per allestire qualcosina per le red... anche io con il niagara 190... avevo pensato mettere sul tubo d'aspirazione una di quelle retine usate per i confetti... che ne dite? #24

Banzaiii 20-11-2008 12:33

si avevo pensato il cubo della wave da 35L...
ma la calza da donna non si intasa ogni 2 x 3? una volta ho messo la calza da donna con i pesci, e il giorno dopo era ingolfata...non è durata manco 24 ore..
ma con le red è diverso?
grazie
G.

Banzaiii 20-11-2008 12:33

si avevo pensato il cubo della wave da 35L...
ma la calza da donna non si intasa ogni 2 x 3? una volta ho messo la calza da donna con i pesci, e il giorno dopo era ingolfata...non è durata manco 24 ore..
ma con le red è diverso?
grazie
G.

TuKo 20-11-2008 13:36

Hai mai visto quanto è piccola una larva di neocaridina?? La calza da donna,o una retina con la stessa finezza di maglia,è l'unica che ti garantisce che i microgamberi non vengano aspirati.Però come hai detto tu l'intasamento è molto frequente.
Ora hai capito perche ho sviluppato quel sistema di filtraggio???

Giak meglio la calza da donna,magari quella della vincitrice del concorso di miss AP

TuKo 20-11-2008 13:36

Hai mai visto quanto è piccola una larva di neocaridina?? La calza da donna,o una retina con la stessa finezza di maglia,è l'unica che ti garantisce che i microgamberi non vengano aspirati.Però come hai detto tu l'intasamento è molto frequente.
Ora hai capito perche ho sviluppato quel sistema di filtraggio???

Giak meglio la calza da donna,magari quella della vincitrice del concorso di miss AP

pennisi tiziana 20-11-2008 15:16

:-D :-D le calze da donna nn sono tutte uguali!!! consiglio 10 o 15 den setificata!!! ;-) ;-) in questo ne so sicuramente più di voi -e43 !!

e cmq #58

pennisi tiziana 20-11-2008 15:16

:-D :-D le calze da donna nn sono tutte uguali!!! consiglio 10 o 15 den setificata!!! ;-) ;-) in questo ne so sicuramente più di voi -e43 !!

e cmq #58

TuKo 20-11-2008 16:09

Quote:

Originariamente inviata da pennisi tiziana
:-D :-D le calze da donna nn sono tutte uguali!!! consiglio 10 o 15 den setificata!!! ;-) ;-) in questo ne so sicuramente più di voi -e43 !!

e cmq #58

Dall'alto della tua esperienza,pensi che sia meglio andare su Golden lady o altra marca :-)) :-)) ??altra domanda,sempre in virtù della tua esperienza in tale tema,pensi che l'auto reggente sia ugualmente indicata?'sai com'è essendoci del silicone,potrebbe essere del tipo antimuffa :-)) :-)) :-)) :-))

e cmq -50 -50 -50

TuKo 20-11-2008 16:09

Quote:

Originariamente inviata da pennisi tiziana
:-D :-D le calze da donna nn sono tutte uguali!!! consiglio 10 o 15 den setificata!!! ;-) ;-) in questo ne so sicuramente più di voi -e43 !!

e cmq #58

Dall'alto della tua esperienza,pensi che sia meglio andare su Golden lady o altra marca :-)) :-)) ??altra domanda,sempre in virtù della tua esperienza in tale tema,pensi che l'auto reggente sia ugualmente indicata?'sai com'è essendoci del silicone,potrebbe essere del tipo antimuffa :-)) :-)) :-)) :-))

e cmq -50 -50 -50

scriptors 20-11-2008 16:15

metteteci una bella spugna a grana grossa e, al massimo, gli si dà una sciacquata una volta ogni mese (a voler essere pignoli)

certo, come estetica, è decisamente meglio la soluzione di TuKo #36#

scriptors 20-11-2008 16:15

metteteci una bella spugna a grana grossa e, al massimo, gli si dà una sciacquata una volta ogni mese (a voler essere pignoli)

certo, come estetica, è decisamente meglio la soluzione di TuKo #36#

TuKo 20-11-2008 16:22

Con la spugna a grana grossa i microgamberi passano ugualmente e con una fine diventa come la calza da donna.

TuKo 20-11-2008 16:22

Con la spugna a grana grossa i microgamberi passano ugualmente e con una fine diventa come la calza da donna.

pennisi tiziana 20-11-2008 16:43

TuKo, hai ragione, l'autoreggente è decisamente più indicata... vedo che tene intendi anche tu -e43 :-D :-D

#58

pennisi tiziana 20-11-2008 16:43

TuKo, hai ragione, l'autoreggente è decisamente più indicata... vedo che tene intendi anche tu -e43 :-D :-D

#58

scriptors 20-11-2008 16:55

#24

http://scriptors.zoomshare.com/files/Wave1.JPG
http://scriptors.zoomshare.com/files/Wave2.JPG

io dico che non passa nulla che non sia acqua

scriptors 20-11-2008 16:55

#24

http://scriptors.zoomshare.com/files/Wave1.JPG
http://scriptors.zoomshare.com/files/Wave2.JPG

io dico che non passa nulla che non sia acqua

TuKo 20-11-2008 17:40

E io ti dico che sono più che quelle che uccidi che quelli che salvi.In quel popo di cilindro le larve trovano tutto quello di cui hanno bisogno,cibo e protezione.Molte, passando di maglia in maglia, restano all'interno mentre qualcuna si spinge troppo in profondità e viene risucchiata.
Io il niagara non l'ho mai avuto,ma non penso che il tubo di aspirazione non si possa prolungare.In questo modo puoi mandarlo dentro un contenitore(magari di vetro,tanto per stare più sicuro) e riempirlo di quarzo inerte.Non credo che il filtro sia cosi forte da aspirarlo.Se funge,avrai fatto un ottimo prefefiltraggio,certo dal punto di vista estetico non è il massimo,ma dovrebbe fare il suo lavoro.


pennisi tiziana, inutile dirti perche conosco bene "l'articolo",vero??? -39
-50

TuKo 20-11-2008 17:40

E io ti dico che sono più che quelle che uccidi che quelli che salvi.In quel popo di cilindro le larve trovano tutto quello di cui hanno bisogno,cibo e protezione.Molte, passando di maglia in maglia, restano all'interno mentre qualcuna si spinge troppo in profondità e viene risucchiata.
Io il niagara non l'ho mai avuto,ma non penso che il tubo di aspirazione non si possa prolungare.In questo modo puoi mandarlo dentro un contenitore(magari di vetro,tanto per stare più sicuro) e riempirlo di quarzo inerte.Non credo che il filtro sia cosi forte da aspirarlo.Se funge,avrai fatto un ottimo prefefiltraggio,certo dal punto di vista estetico non è il massimo,ma dovrebbe fare il suo lavoro.


pennisi tiziana, inutile dirti perche conosco bene "l'articolo",vero??? -39
-50

|GIAK| 21-11-2008 00:07

TuKo, e se io riempio l'ultima parte del tubo di ghiaino? probabilmente il filtro non avrà la forza di tirarlo su... e i tubi saranno otturati... certo si riduce la portata... ma nel mio caso... non è molto importante... io allestirò un 15lt netti circa solo per red cherry... che dici... si può fare? #24

vuoi che ti faccio una foto magari? per rendere l'idea? #24 #24

|GIAK| 21-11-2008 00:07

TuKo, e se io riempio l'ultima parte del tubo di ghiaino? probabilmente il filtro non avrà la forza di tirarlo su... e i tubi saranno otturati... certo si riduce la portata... ma nel mio caso... non è molto importante... io allestirò un 15lt netti circa solo per red cherry... che dici... si può fare? #24

vuoi che ti faccio una foto magari? per rendere l'idea? #24 #24

Metalstorm 21-11-2008 11:15

Ragazzi,che ne dite di questo tipo di filtraggio? Mi sembra semplice, economico e adatto a vasche commerciali piccole:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/F...to/default.asp

io pensavo di adottarlo nella mia vasca di crescita avanotti, potrebbe andare per i gamberetti?

Metalstorm 21-11-2008 11:15

Ragazzi,che ne dite di questo tipo di filtraggio? Mi sembra semplice, economico e adatto a vasche commerciali piccole:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/F...to/default.asp

io pensavo di adottarlo nella mia vasca di crescita avanotti, potrebbe andare per i gamberetti?

TuKo 21-11-2008 11:31

|GIAK|, ho capito cosa intendi,ma dato che devi ancora allestire,puoi adottare soluzioni migliori.

Metal quella soluzione è valida,solo che se succede qualcosa alla pompa(es.:blocco) devi smembrare tutto per risolvere.Basterebbe portare la pompa fuori dall'imbuto con un semplice tubo per ovviare al sistema.
Le prime due foto del mio articolo, erano del vecchio sistema di filtraggio(praticamente un primo prototipo) ed era basato pressapoco all'articolo che hai postato.

TuKo 21-11-2008 11:31

|GIAK|, ho capito cosa intendi,ma dato che devi ancora allestire,puoi adottare soluzioni migliori.

Metal quella soluzione è valida,solo che se succede qualcosa alla pompa(es.:blocco) devi smembrare tutto per risolvere.Basterebbe portare la pompa fuori dall'imbuto con un semplice tubo per ovviare al sistema.
Le prime due foto del mio articolo, erano del vecchio sistema di filtraggio(praticamente un primo prototipo) ed era basato pressapoco all'articolo che hai postato.

Metalstorm 21-11-2008 11:50

Quote:

se succede qualcosa alla pompa(es.:blocco) devi smembrare tutto per risolvere.Basterebbe portare la pompa fuori dall'imbuto con un semplice tubo per ovviare al sistema.
Si, in effetti se si scassa è un bel casino...portala fuori come nel tuo primo prototipo è una bella idea #36# #36#
Quote:

Le prime due foto del mio articolo, erano del vecchio sistema di filtraggio(praticamente un primo prototipo) ed era basato pressapoco all'articolo che hai postato.
Però il tipo che ho postato permetterebbe di usare anche della sabbia fine come substrato della vasca...inoltre lo scatolino coi cannolicchi si nasconde bene dietro una pianta e ruba pochissimo spazio,tipo un sasso (meno del tuo secondo tipo di filtro, quindi in un cardinaio molto piccolo lo vedrei bene)...

Metalstorm 21-11-2008 11:50

Quote:

se succede qualcosa alla pompa(es.:blocco) devi smembrare tutto per risolvere.Basterebbe portare la pompa fuori dall'imbuto con un semplice tubo per ovviare al sistema.
Si, in effetti se si scassa è un bel casino...portala fuori come nel tuo primo prototipo è una bella idea #36# #36#
Quote:

Le prime due foto del mio articolo, erano del vecchio sistema di filtraggio(praticamente un primo prototipo) ed era basato pressapoco all'articolo che hai postato.
Però il tipo che ho postato permetterebbe di usare anche della sabbia fine come substrato della vasca...inoltre lo scatolino coi cannolicchi si nasconde bene dietro una pianta e ruba pochissimo spazio,tipo un sasso (meno del tuo secondo tipo di filtro, quindi in un cardinaio molto piccolo lo vedrei bene)...

Italicus 21-11-2008 12:06

io mi sono ritrovato una red cherry sulla spugna dell'eden 501, aveva attraversato da piccola tutto lo strato di cannolicchi ed era cresciuta nel vano spugna...impressionante il giro che si é fatta... -28d#

credo che la calza fine e una spugna a grana fine siano le soluzioni migliori per filtri esterni come l'eden e il niagara

Italicus 21-11-2008 12:06

io mi sono ritrovato una red cherry sulla spugna dell'eden 501, aveva attraversato da piccola tutto lo strato di cannolicchi ed era cresciuta nel vano spugna...impressionante il giro che si é fatta... -28d#

credo che la calza fine e una spugna a grana fine siano le soluzioni migliori per filtri esterni come l'eden e il niagara

TuKo 21-11-2008 13:30

Metal infatti quel primo filtraggio l'ho abbandonato per che tra le varie problematiche che ho riscontrato,una era quella che era limitate verso l'uso di particolari fondi(es.:quelli sabbiosi).Con quello finale questo problema non si ha,in quanto la pompa,oltre ad essere protetta da cannolicchi e fondo che si trovano in vasca, viene dopo ulteriori camere filtranti.Quindi la sabbia(che ricordo essere altamente deteriorante per le giranti delle pompe) non può arrivare,come per esempio nei filtri sotto sabbia o come quello che avevo realizzato come prototipo.

TuKo 21-11-2008 13:30

Metal infatti quel primo filtraggio l'ho abbandonato per che tra le varie problematiche che ho riscontrato,una era quella che era limitate verso l'uso di particolari fondi(es.:quelli sabbiosi).Con quello finale questo problema non si ha,in quanto la pompa,oltre ad essere protetta da cannolicchi e fondo che si trovano in vasca, viene dopo ulteriori camere filtranti.Quindi la sabbia(che ricordo essere altamente deteriorante per le giranti delle pompe) non può arrivare,come per esempio nei filtri sotto sabbia o come quello che avevo realizzato come prototipo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14112 seconds with 13 queries