AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Trio di Apistogramma Viejita (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148353)

winston 19-11-2008 12:41

Trio di Apistogramma Viejita
 
Riapro il topic,perchè il precedente è stato chiuso in quanto è stato raggiunto il limite massimo di interventi!!!
Piccolo riepilogo:
Posseggo un Rio180 della Juwel,che misura 100cm(lunghezza),40cm(larghezza)e 50cm(altezza),quindi siamo più o meno sui 150-160 litri netti!!!
Al momento,dopo svariati errori(vedi topic precedente!),sono riuscito ad avere una popolazione ittica sufficientemente equilibrata,cosi composta:
Trio di A.Viejita(1 m e 2 f)
14 Cardinali
6 Corydoras
3 Neritine
La vasca,inoltre,è ben piantumata in quanto sono presenti:
1 Hydrocotyle Leucocephala
3 Echinodorus Bleheri
2 Echinodorus Latifolius
2 Echinodorus Magdalenensis
1 Echinodorus Muricatus
1 Echinodorus Osiris
1 Echinodorus Ozelot
5 Lilaeopsis Brasiliensis
2 Vallisneria Gigante
2 Vallisneria Spiralis
Ed inoltre ci sono una decina di sassi che creano piccoli anfratti naturali dove già una della femmine di A.Viejita ha deposto per la prima volta(per la cronaca:deposizione andata a male,uova sparite dopo due giorni,anche se regolarmente fecondata dal maschio,in quanto erano di colore marroncino...spero facciamo esperienza in fretta #12 !!!).
Ancora cambio 40 litri d'acqua(solo osmosi integrata con sali!) ogni 15 giorni,anche se a volte aggiungo anche un cambio di 20 litri a metà del suddeto periodo sempre con acqua solo osmosi + sali.
I valori dell'acqua misurati settimana scorsa sono:
No2 assenti
No3 20 mg/l
pH 6.5
Kh 3
gH 5
Concludo dicendo che ho anche un impianto di CO2 che eroga circa 20#25 bolle al minuto solo quando la vasca è accesa,che il fotoperiodo è di 8 ore regolato con un timer e che pratico una blanda fertillizzazione seguendo il protocollo della Sera(Sera Florena e Sera Florenette A!).

Dopo questa breve,ma spero chiara,descrizione della vasca vorrei un vostro parere:
Ho introdotto in vasca la seconda femmina di A.Viejita due giorni fa e fino ad ora sembra davvero stressata e spaventata,in quanto il maschio appena la vede le si avvicina in "parata"(davvero spettacolare!),ma lei rifiuta il conteggiamente e fugge,mentre la femmina già presenta la insegue e la morde nella coda...
Secondo voi questa situazione con il tempo cambierà?
Nel senso la nuova femmina accetterà il corteggiamento del maschio e si ritaglierà un suo territorio per non entrare più in conflitto con la prima femmina?
Se si ci saranno dei miglioramenti progressivi della situazione o accadrà tutto da un giorno all'altro?
Quanto tempo ci vorrà?

winston 19-11-2008 12:41

Trio di Apistogramma Viejita
 
Riapro il topic,perchè il precedente è stato chiuso in quanto è stato raggiunto il limite massimo di interventi!!!
Piccolo riepilogo:
Posseggo un Rio180 della Juwel,che misura 100cm(lunghezza),40cm(larghezza)e 50cm(altezza),quindi siamo più o meno sui 150-160 litri netti!!!
Al momento,dopo svariati errori(vedi topic precedente!),sono riuscito ad avere una popolazione ittica sufficientemente equilibrata,cosi composta:
Trio di A.Viejita(1 m e 2 f)
14 Cardinali
6 Corydoras
3 Neritine
La vasca,inoltre,è ben piantumata in quanto sono presenti:
1 Hydrocotyle Leucocephala
3 Echinodorus Bleheri
2 Echinodorus Latifolius
2 Echinodorus Magdalenensis
1 Echinodorus Muricatus
1 Echinodorus Osiris
1 Echinodorus Ozelot
5 Lilaeopsis Brasiliensis
2 Vallisneria Gigante
2 Vallisneria Spiralis
Ed inoltre ci sono una decina di sassi che creano piccoli anfratti naturali dove già una della femmine di A.Viejita ha deposto per la prima volta(per la cronaca:deposizione andata a male,uova sparite dopo due giorni,anche se regolarmente fecondata dal maschio,in quanto erano di colore marroncino...spero facciamo esperienza in fretta #12 !!!).
Ancora cambio 40 litri d'acqua(solo osmosi integrata con sali!) ogni 15 giorni,anche se a volte aggiungo anche un cambio di 20 litri a metà del suddeto periodo sempre con acqua solo osmosi + sali.
I valori dell'acqua misurati settimana scorsa sono:
No2 assenti
No3 20 mg/l
pH 6.5
Kh 3
gH 5
Concludo dicendo che ho anche un impianto di CO2 che eroga circa 20#25 bolle al minuto solo quando la vasca è accesa,che il fotoperiodo è di 8 ore regolato con un timer e che pratico una blanda fertillizzazione seguendo il protocollo della Sera(Sera Florena e Sera Florenette A!).

Dopo questa breve,ma spero chiara,descrizione della vasca vorrei un vostro parere:
Ho introdotto in vasca la seconda femmina di A.Viejita due giorni fa e fino ad ora sembra davvero stressata e spaventata,in quanto il maschio appena la vede le si avvicina in "parata"(davvero spettacolare!),ma lei rifiuta il conteggiamente e fugge,mentre la femmina già presenta la insegue e la morde nella coda...
Secondo voi questa situazione con il tempo cambierà?
Nel senso la nuova femmina accetterà il corteggiamento del maschio e si ritaglierà un suo territorio per non entrare più in conflitto con la prima femmina?
Se si ci saranno dei miglioramenti progressivi della situazione o accadrà tutto da un giorno all'altro?
Quanto tempo ci vorrà?

TuKo 19-11-2008 13:21

La nuova femmina adesso subisce,perche non conosce il territorio(praticamente scappa senza saper dove andare),o meglio la vasca.In questa condizione ovviamente a riprodursi non ci pensa proprio.Conclusa,chiamiamola, la fase di apprendimento territoriale ne prenderà una parte per lei(in questa fase dovrebbe essere più accondiscendente verso il maschio).I tempi non sono lunghi,ma quantificarli resta difficile( a spanne direi una settimana).La femmina come colorazione è scura vero???Temperatura della vasca???

TuKo 19-11-2008 13:21

La nuova femmina adesso subisce,perche non conosce il territorio(praticamente scappa senza saper dove andare),o meglio la vasca.In questa condizione ovviamente a riprodursi non ci pensa proprio.Conclusa,chiamiamola, la fase di apprendimento territoriale ne prenderà una parte per lei(in questa fase dovrebbe essere più accondiscendente verso il maschio).I tempi non sono lunghi,ma quantificarli resta difficile( a spanne direi una settimana).La femmina come colorazione è scura vero???Temperatura della vasca???

winston 19-11-2008 13:29

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
La nuova femmina adesso subisce,perche non conosce il territorio(praticamente scappa senza saper dove andare),o meglio la vasca.In questa condizione ovviamente a riprodursi non ci pensa proprio.Conclusa,chiamiamola, la fase di apprendimento territoriale ne prenderà una parte per lei(in questa fase dovrebbe essere più accondiscendente verso il maschio).I tempi non sono lunghi,ma quantificarli resta difficile( a spanne direi una settimana).La femmina come colorazione è scura vero???Temperatura della vasca???

Si,la nuova femmina presenta una colorazione grigia-scura,mentre la prima femmina ha una colorazione giallastra!!!
La temperatura è fissa a 26° gradi!!!
Perchè?

winston 19-11-2008 13:29

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
La nuova femmina adesso subisce,perche non conosce il territorio(praticamente scappa senza saper dove andare),o meglio la vasca.In questa condizione ovviamente a riprodursi non ci pensa proprio.Conclusa,chiamiamola, la fase di apprendimento territoriale ne prenderà una parte per lei(in questa fase dovrebbe essere più accondiscendente verso il maschio).I tempi non sono lunghi,ma quantificarli resta difficile( a spanne direi una settimana).La femmina come colorazione è scura vero???Temperatura della vasca???

Si,la nuova femmina presenta una colorazione grigia-scura,mentre la prima femmina ha una colorazione giallastra!!!
La temperatura è fissa a 26° gradi!!!
Perchè?

TuKo 19-11-2008 14:40

Vedrai, che quando inizierà a sentirsi a suo agio, la colorazione cambierà e ne assumerà una più normale.
Ti ho chiesto della temperatura perche i ritmi riproduttivi sono controllati anche da questo fattore.

TuKo 19-11-2008 14:40

Vedrai, che quando inizierà a sentirsi a suo agio, la colorazione cambierà e ne assumerà una più normale.
Ti ho chiesto della temperatura perche i ritmi riproduttivi sono controllati anche da questo fattore.

fonch85 19-11-2008 14:41

Perchè la colorazione grigio scura della nuova femmina stà proprio a significare che è in un momento di stress..
E perchè se abbassi la temperatura di qualche grado dovrebbero calmarsi un po' ;-)

fonch85 19-11-2008 14:41

Perchè la colorazione grigio scura della nuova femmina stà proprio a significare che è in un momento di stress..
E perchè se abbassi la temperatura di qualche grado dovrebbero calmarsi un po' ;-)

winston 19-11-2008 14:45

So che la colorazione scura indica uno stato di stress,che è di fatto evidente!!!
Ma non sapevo che abbassando la temperatura si potrebbero verificare dei miglioramenti...a quanto la metto???

winston 19-11-2008 14:45

So che la colorazione scura indica uno stato di stress,che è di fatto evidente!!!
Ma non sapevo che abbassando la temperatura si potrebbero verificare dei miglioramenti...a quanto la metto???

Maiden 19-11-2008 15:43

winston, che peccato aver dovuto cedere gli altispinosa!!! -20
però hai fatto la scelta giusta, senza dubbio... ;-)
cmq, se decidi di abbassare la temperatura, fallo sempre lentamente, massimo un grado al giorno... :-)

Maiden 19-11-2008 15:43

winston, che peccato aver dovuto cedere gli altispinosa!!! -20
però hai fatto la scelta giusta, senza dubbio... ;-)
cmq, se decidi di abbassare la temperatura, fallo sempre lentamente, massimo un grado al giorno... :-)

winston 19-11-2008 16:54

Quote:

Originariamente inviata da Maiden
winston, che peccato aver dovuto cedere gli altispinosa!!! -20
però hai fatto la scelta giusta, senza dubbio... ;-)
cmq, se decidi di abbassare la temperatura, fallo sempre lentamente, massimo un grado al giorno... :-)

Si è stato davvero un peccato,ma considerata la situazione che si era creata in vasca ritengo che ho fatto la scelta migliore per la vita della coppia di M.Altispinosus!!!

Mi spiegate,per favore,come funziona l'abbassamento della temperatura?
Che benefici porta e di quanti gradi devo abbassarla(ovviamente come ha detto Maiden poco alla volta!!!).

winston 19-11-2008 16:54

Quote:

Originariamente inviata da Maiden
winston, che peccato aver dovuto cedere gli altispinosa!!! -20
però hai fatto la scelta giusta, senza dubbio... ;-)
cmq, se decidi di abbassare la temperatura, fallo sempre lentamente, massimo un grado al giorno... :-)

Si è stato davvero un peccato,ma considerata la situazione che si era creata in vasca ritengo che ho fatto la scelta migliore per la vita della coppia di M.Altispinosus!!!

Mi spiegate,per favore,come funziona l'abbassamento della temperatura?
Che benefici porta e di quanti gradi devo abbassarla(ovviamente come ha detto Maiden poco alla volta!!!).

TuKo 19-11-2008 17:40

Quando vuoi dargli una calmata porta la temperatura intorno ai 24° gradi,quando vuoi farli divertire alzala a 27 - 28 gradi e somministra per un paio di volte a settimana del chiro o artemia congelati.e vedrai come si riproducono.
In natura i corsi d'acqua dove vivono i nostri pesci(che pur provenendo da allevamenti hanno ugualmente la loro natura),non hanno valori di temperatura,conduc.ph costanti,ma variano in funzione degli agenti esterni(precipitazioni,stagione secca).Dare un alternanza di conduzione(ovviamente con la dovuta ponderazione) della vasca in quest'ottica, giova allo stato di salute degli esemplari.Anche perche le riproduzioni sono provanti,dare qualche periodo di riposo male non fa.Anche perchè vedere un nano con le occhiaie non è una bella cosa :-))

TuKo 19-11-2008 17:40

Quando vuoi dargli una calmata porta la temperatura intorno ai 24° gradi,quando vuoi farli divertire alzala a 27 - 28 gradi e somministra per un paio di volte a settimana del chiro o artemia congelati.e vedrai come si riproducono.
In natura i corsi d'acqua dove vivono i nostri pesci(che pur provenendo da allevamenti hanno ugualmente la loro natura),non hanno valori di temperatura,conduc.ph costanti,ma variano in funzione degli agenti esterni(precipitazioni,stagione secca).Dare un alternanza di conduzione(ovviamente con la dovuta ponderazione) della vasca in quest'ottica, giova allo stato di salute degli esemplari.Anche perche le riproduzioni sono provanti,dare qualche periodo di riposo male non fa.Anche perchè vedere un nano con le occhiaie non è una bella cosa :-))

winston 19-11-2008 19:02

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Quando vuoi dargli una calmata porta la temperatura intorno ai 24° gradi,quando vuoi farli divertire alzala a 27 - 28 gradi e somministra per un paio di volte a settimana del chiro o artemia congelati.e vedrai come si riproducono.
In natura i corsi d'acqua dove vivono i nostri pesci(che pur provenendo da allevamenti hanno ugualmente la loro natura),non hanno valori di temperatura,conduc.ph costanti,ma variano in funzione degli agenti esterni(precipitazioni,stagione secca).Dare un alternanza di conduzione(ovviamente con la dovuta ponderazione) della vasca in quest'ottica, giova allo stato di salute degli esemplari.Anche perche le riproduzioni sono provanti,dare qualche periodo di riposo male non fa.Anche perchè vedere un nano con le occhiaie non è una bella cosa :-))

Grazie!!!
Ottima spiegazione davvero...allora piano piano porto la temperatura a 24 gradi per una settimana e poi la rialzo sempre gradualmete per provare la riproduzione...

Altra cosa:
Ho appena finito di "dilettarmi" a cambiare un po' la posizione dei sassi e delle piante per cambiare un po' il "territorio" e per permettere di conseguenza una sua migliore riassegnazione...
COSA NE DITE?
In serata o al massimo domani posto qualche foto della vasca!!!

winston 19-11-2008 19:02

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Quando vuoi dargli una calmata porta la temperatura intorno ai 24° gradi,quando vuoi farli divertire alzala a 27 - 28 gradi e somministra per un paio di volte a settimana del chiro o artemia congelati.e vedrai come si riproducono.
In natura i corsi d'acqua dove vivono i nostri pesci(che pur provenendo da allevamenti hanno ugualmente la loro natura),non hanno valori di temperatura,conduc.ph costanti,ma variano in funzione degli agenti esterni(precipitazioni,stagione secca).Dare un alternanza di conduzione(ovviamente con la dovuta ponderazione) della vasca in quest'ottica, giova allo stato di salute degli esemplari.Anche perche le riproduzioni sono provanti,dare qualche periodo di riposo male non fa.Anche perchè vedere un nano con le occhiaie non è una bella cosa :-))

Grazie!!!
Ottima spiegazione davvero...allora piano piano porto la temperatura a 24 gradi per una settimana e poi la rialzo sempre gradualmete per provare la riproduzione...

Altra cosa:
Ho appena finito di "dilettarmi" a cambiare un po' la posizione dei sassi e delle piante per cambiare un po' il "territorio" e per permettere di conseguenza una sua migliore riassegnazione...
COSA NE DITE?
In serata o al massimo domani posto qualche foto della vasca!!!

nanni87 19-11-2008 19:12

scusate se m'intrometto ma sto cercando d'imparare quanto piu possibile sui miei nuovi ospiti.Mi chiedo riguardo la temperatura vale la stessa cosa per cacatoides e trifasciata?

nanni87 19-11-2008 19:12

scusate se m'intrometto ma sto cercando d'imparare quanto piu possibile sui miei nuovi ospiti.Mi chiedo riguardo la temperatura vale la stessa cosa per cacatoides e trifasciata?

Maiden 19-11-2008 20:07

winston, penso che spostare sempre gli arredamenti non faccia bene agli apisto, che si trovano così spaesati...
insomma, una volta trovato il layout che ti piace, credo sia meglio non toccare più niente... ;-)
Scalaretto, si vale anche per cacatuoides e trifasciata, e in generale anche per molti altri pesci... :-)

Maiden 19-11-2008 20:07

winston, penso che spostare sempre gli arredamenti non faccia bene agli apisto, che si trovano così spaesati...
insomma, una volta trovato il layout che ti piace, credo sia meglio non toccare più niente... ;-)
Scalaretto, si vale anche per cacatuoides e trifasciata, e in generale anche per molti altri pesci... :-)

winston 19-11-2008 21:37

Quote:

Originariamente inviata da Maiden
winston, penso che spostare sempre gli arredamenti non faccia bene agli apisto, che si trovano così spaesati...
insomma, una volta trovato il layout che ti piace, credo sia meglio non toccare più niente... ;-)

Sono d'accordo con te!!!
Infatti ho cambiato oggi(per la prima volta!)un po' il layout proprio per agevolare l'inserimento della nuova femmina...
Ovviamente non toccherò più nulla :-)) !

Cmq dopo cena posto qualche foto e ne parliamo...

winston 19-11-2008 21:37

Quote:

Originariamente inviata da Maiden
winston, penso che spostare sempre gli arredamenti non faccia bene agli apisto, che si trovano così spaesati...
insomma, una volta trovato il layout che ti piace, credo sia meglio non toccare più niente... ;-)

Sono d'accordo con te!!!
Infatti ho cambiato oggi(per la prima volta!)un po' il layout proprio per agevolare l'inserimento della nuova femmina...
Ovviamente non toccherò più nulla :-)) !

Cmq dopo cena posto qualche foto e ne parliamo...

winston 19-11-2008 22:14

Ecco alcune foto appena scattate:

LA VASCA:
http://i34.tinypic.com/2duwi69.jpg
http://i38.tinypic.com/nyhfm0.jpg
http://i38.tinypic.com/24on9md.jpg
http://i33.tinypic.com/s5fvgy.jpg

LE DUE FEMMINE(La nuova è quella meno gialla!):
http://i36.tinypic.com/2uy3ehe.jpg

ED INFINE UN PO' DI CORTEGGIAMENTO:
http://i34.tinypic.com/2629qgx.jpg
http://i36.tinypic.com/2m3mgib.jpg


COSA NE DITE???

winston 19-11-2008 22:14

Ecco alcune foto appena scattate:

LA VASCA:
http://i34.tinypic.com/2duwi69.jpg
http://i38.tinypic.com/nyhfm0.jpg
http://i38.tinypic.com/24on9md.jpg
http://i33.tinypic.com/s5fvgy.jpg

LE DUE FEMMINE(La nuova è quella meno gialla!):
http://i36.tinypic.com/2uy3ehe.jpg

ED INFINE UN PO' DI CORTEGGIAMENTO:
http://i34.tinypic.com/2629qgx.jpg
http://i36.tinypic.com/2m3mgib.jpg


COSA NE DITE???

nanni87 19-11-2008 22:23

molto bella la vasca...e le piante sono proprio belle....
che pianta è quella alla sinistra della vallisneria?

nanni87 19-11-2008 22:23

molto bella la vasca...e le piante sono proprio belle....
che pianta è quella alla sinistra della vallisneria?

ale90 19-11-2008 22:24

direi che è uno spettacolo la tua vasca, la terza foto è stupenda

ale90 19-11-2008 22:24

direi che è uno spettacolo la tua vasca, la terza foto è stupenda

winston 19-11-2008 22:27

Quote:

Originariamente inviata da Scalaretto
molto bella la vasca...e le piante sono proprio belle....
che pianta è quella alla sinistra della vallisneria?

Grazie!
Echinodorus Osiris!

winston 19-11-2008 22:27

Quote:

Originariamente inviata da Scalaretto
molto bella la vasca...e le piante sono proprio belle....
che pianta è quella alla sinistra della vallisneria?

Grazie!
Echinodorus Osiris!

winston 19-11-2008 22:28

Quote:

Originariamente inviata da ale90
direi che è uno spettacolo la tua vasca, la terza foto è stupenda

Grazie...devono ancora un po' crescere le piante e poi penso proprio che ci siamo :-)) !

winston 19-11-2008 22:28

Quote:

Originariamente inviata da ale90
direi che è uno spettacolo la tua vasca, la terza foto è stupenda

Grazie...devono ancora un po' crescere le piante e poi penso proprio che ci siamo :-)) !

stefy86 19-11-2008 23:58

mi sono innamorata della vasca e dei viejita... #25

stefy86 19-11-2008 23:58

mi sono innamorata della vasca e dei viejita... #25

winston 20-11-2008 10:46

Quote:

Originariamente inviata da stefy86
mi sono innamorata della vasca e dei viejita... #25

Grazie...spero di postare presto qualche altra foto :-) !

winston 20-11-2008 10:46

Quote:

Originariamente inviata da stefy86
mi sono innamorata della vasca e dei viejita... #25

Grazie...spero di postare presto qualche altra foto :-) !


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12711 seconds with 13 queries