![]() |
Per una vaschetta... consigli
cosa si utilizza ? dei passaparete?
dovrei fare una vaschetta con un mini scarico tipo passaparete eppoi del tubo rigido o non... ma non ho idea di cosa si usi.. esistono passapareti piccoli ( la vaschetta e' un refugium ).. io porto il passaparete al vetraio eppoi io provvedo a siliconarlo per bene? grazie mille! --- in fondo alla pagina--- |
Per una vaschetta... consigli
cosa si utilizza ? dei passaparete?
dovrei fare una vaschetta con un mini scarico tipo passaparete eppoi del tubo rigido o non... ma non ho idea di cosa si usi.. esistono passapareti piccoli ( la vaschetta e' un refugium ).. io porto il passaparete al vetraio eppoi io provvedo a siliconarlo per bene? grazie mille! --- in fondo alla pagina--- |
...certo che usi un passaparete...che vorresti usare ?
...perche' piccolo ? e quanto piccolo ?.... ...sempre e solo tubi rigidi ad incollaggio.... |
...certo che usi un passaparete...che vorresti usare ?
...perche' piccolo ? e quanto piccolo ?.... ...sempre e solo tubi rigidi ad incollaggio.... |
Alessandro Falco, occhio a non fare lo scarico *troppo* piccolo. io ho messo un D25 su un 9 litri e ci sta giusto (mi sembra che riesca a trattare 200lt/ora, ma non mi ricordo bene). con qualcosa di più grande passerei senza dubbio al 32.
|
Alessandro Falco, occhio a non fare lo scarico *troppo* piccolo. io ho messo un D25 su un 9 litri e ci sta giusto (mi sembra che riesca a trattare 200lt/ora, ma non mi ricordo bene). con qualcosa di più grande passerei senza dubbio al 32.
|
ciao "zio"! :-)
ti allego il mio progettino cosi' ne parliamo un po' assieme magari... calcolando che quella riga gialla e' un ripiano da carpentiere 200 x 50 mentre la profondita' totale della stanza e' 80 La mia idea e' di tirare su acqua con una pompetta farla entrare nella prima vaschetta che caricherei con chaetomorpha per poi scendere per gravita ( con due scarichi .. per sicurezza no ? ) in un altra vaschetta che vorrei adoperare su necessita' per svezzare eventuali giovanili o nuovi pesci o per poggiare talee quando capita... http://img32.picoodle.com/img/img32/...om_f916965.png io pensavo di dedicare ad entrambe le vasche un litraggio netto di massimo 70 litri... grazie:) |
ciao "zio"! :-)
ti allego il mio progettino cosi' ne parliamo un po' assieme magari... calcolando che quella riga gialla e' un ripiano da carpentiere 200 x 50 mentre la profondita' totale della stanza e' 80 La mia idea e' di tirare su acqua con una pompetta farla entrare nella prima vaschetta che caricherei con chaetomorpha per poi scendere per gravita ( con due scarichi .. per sicurezza no ? ) in un altra vaschetta che vorrei adoperare su necessita' per svezzare eventuali giovanili o nuovi pesci o per poggiare talee quando capita... http://img32.picoodle.com/img/img32/...om_f916965.png io pensavo di dedicare ad entrambe le vasche un litraggio netto di massimo 70 litri... grazie:) |
ciao nipote #19
inizia a mettere l'allegato, che così non c'ho capito 'na mazza ;-) |
ciao nipote #19
inizia a mettere l'allegato, che così non c'ho capito 'na mazza ;-) |
dimenticavo che il piano basso e' sui 70#80 cm mentre quello alto eì di solo 40 cm
|
dimenticavo che il piano basso e' sui 70#80 cm mentre quello alto eì di solo 40 cm
|
puoi completare lo schema con tutte le varie quote?
magari dicendo pure che flusso vuoi avere poi speriamo che passi di qua cristian :-D |
puoi completare lo schema con tutte le varie quote?
magari dicendo pure che flusso vuoi avere poi speriamo che passi di qua cristian :-D |
e che ne so che flusso voglio avere :-D :-D :-D
le quote sono quelle che ho gia scritto... Stanzino --> 200x80x130 cm piano basso--> 200x80x75 circa piano alto--> 200x50x40 prevedevo un litraggio di massimo 60#70 litri, perche conto di allestire sullo stesso ripiano anche una coltura di zoo e fito... dopo mi crolla -28d# Parliamo invece a livello teorico: avendo la vasca in un altra stanza, non vorrei allestire un refugium vero e proprio perche' non posso garantire l ingresso diretto in vasca. Mi piacerebbe quindi semplicemente partire con uno stadio di chaetomorpha che mi faccia il suo sporco lavoro sugli organici, e un secondo stadio ( a caduta ) dove riporre eventuali giovanili, o una coppia di gamberi, o talee che avanzano... Ho modificato a questo punto il topic per chiedere consiglio su come sviluppare questa idea... l' unica mia preoccupazione, oltre le vasche fai da me #12 , è di calcolare bene il flusso per non annacquarmi lo stanzino ed il quadro elettrico... come flusso non credo ci siano grosse pretese, ma nn so quantificarlo :( |
e che ne so che flusso voglio avere :-D :-D :-D
le quote sono quelle che ho gia scritto... Stanzino --> 200x80x130 cm piano basso--> 200x80x75 circa piano alto--> 200x50x40 prevedevo un litraggio di massimo 60#70 litri, perche conto di allestire sullo stesso ripiano anche una coltura di zoo e fito... dopo mi crolla -28d# Parliamo invece a livello teorico: avendo la vasca in un altra stanza, non vorrei allestire un refugium vero e proprio perche' non posso garantire l ingresso diretto in vasca. Mi piacerebbe quindi semplicemente partire con uno stadio di chaetomorpha che mi faccia il suo sporco lavoro sugli organici, e un secondo stadio ( a caduta ) dove riporre eventuali giovanili, o una coppia di gamberi, o talee che avanzano... Ho modificato a questo punto il topic per chiedere consiglio su come sviluppare questa idea... l' unica mia preoccupazione, oltre le vasche fai da me #12 , è di calcolare bene il flusso per non annacquarmi lo stanzino ed il quadro elettrico... come flusso non credo ci siano grosse pretese, ma nn so quantificarlo :( |
sugli scarichi non si risparmia mai (vale pure per l'acquacoltura io ne so qualcosa con impianti che ho dovuto gestire progettati da geni che pensano che il risparmio in un impianto sia comprare un tubo + piccolo -04 ma lasciamo perdere ) io per il mio refugium (circa 300 l/h) ho messo un passaparete da 40 (magari un pò eccessivo ma sto tranquillo :-) ) poi se ne compri i classici passaparete in pvc non devi siliconare niente hanno le loro guarnizioni ;-)
|
sugli scarichi non si risparmia mai (vale pure per l'acquacoltura io ne so qualcosa con impianti che ho dovuto gestire progettati da geni che pensano che il risparmio in un impianto sia comprare un tubo + piccolo -04 ma lasciamo perdere ) io per il mio refugium (circa 300 l/h) ho messo un passaparete da 40 (magari un pò eccessivo ma sto tranquillo :-) ) poi se ne compri i classici passaparete in pvc non devi siliconare niente hanno le loro guarnizioni ;-)
|
quindi Camillo ( ti aspettavo :-)) ) mi sapresti consigliare una misura di passaparete?
consigli sull idea invece? visto che cmq non ho ancora fatto nulla, sono disponibile a modificarla .. ciao! |
quindi Camillo ( ti aspettavo :-)) ) mi sapresti consigliare una misura di passaparete?
consigli sull idea invece? visto che cmq non ho ancora fatto nulla, sono disponibile a modificarla .. ciao! |
#24 cmq se vuoi fare la 1° vasca (quella con la chaeto) + alta della seconda puoi risparmiarti il passaparete e andare per sfioro così stai sicuro
|
#24 cmq se vuoi fare la 1° vasca (quella con la chaeto) + alta della seconda puoi risparmiarti il passaparete e andare per sfioro così stai sicuro
|
dovrei fare pero' una costruzione unica quindi no? io pensavo di fare 2 vaschette...
cmq il passaparete finale ci vuole sempre per rimandare l acqua n sump! |
dovrei fare pero' una costruzione unica quindi no? io pensavo di fare 2 vaschette...
cmq il passaparete finale ci vuole sempre per rimandare l acqua n sump! |
Alessandro Falco, con un 32, 300 lt/ora li fai
|
Alessandro Falco, con un 32, 300 lt/ora li fai
|
ottimo :-))
|
ottimo :-))
|
un 32 va bene se vuoi fare come me usa un 40 (non si sa mai un pezzo di chaeto ti chiude il foro di scarico)
non ti conviene mettere tutto sullo stesso piano, parte tecnica, fitodepurazione e vasca di allevamento? risparmi in energia |
un 32 va bene se vuoi fare come me usa un 40 (non si sa mai un pezzo di chaeto ti chiude il foro di scarico)
non ti conviene mettere tutto sullo stesso piano, parte tecnica, fitodepurazione e vasca di allevamento? risparmi in energia |
purtroppo no perche' a piano terra non ho piu spazio, e in alto non potrei mettere la sump...
io pensavo piu che ad un 40 a due 32.. pero' mi dovro' regolare con i prezzi come pompa usare una 300 litri ora.. ancora sono indeciso se fare due vaschette ( con 2 tra chaeto e vasca vuota e 1 di scarico) oppure fare una sola vasca con gradino come dici tu e uno solo 40 in scarico... ma un eventuale rubinetto conviene metterlo sul carico o sullo scarico? |
purtroppo no perche' a piano terra non ho piu spazio, e in alto non potrei mettere la sump...
io pensavo piu che ad un 40 a due 32.. pero' mi dovro' regolare con i prezzi come pompa usare una 300 litri ora.. ancora sono indeciso se fare due vaschette ( con 2 tra chaeto e vasca vuota e 1 di scarico) oppure fare una sola vasca con gradino come dici tu e uno solo 40 in scarico... ma un eventuale rubinetto conviene metterlo sul carico o sullo scarico? |
Quote:
|
Quote:
|
grazie cri:)
beh potrei usare anche una pompa piu piccola allora? alla fine deve farsi di prevalenza meno di 1 metro... una 200 litri ora... ingresso dall alto ( evito il ) scalino e scarico da 40... anche perche con il pettine evito il rischio intoppamento della cheto, mentre nella seconda vaschetta con un po' di attenzione abbasso il rischio di molto. ma lo scarico lo posso proteggere con una retina? altrimenti mi ciuccia i pescetti.. non e' che tira troppo il 40? rubinetto quindi in salita o in scarico? grazie ancora a tutti |
grazie cri:)
beh potrei usare anche una pompa piu piccola allora? alla fine deve farsi di prevalenza meno di 1 metro... una 200 litri ora... ingresso dall alto ( evito il ) scalino e scarico da 40... anche perche con il pettine evito il rischio intoppamento della cheto, mentre nella seconda vaschetta con un po' di attenzione abbasso il rischio di molto. ma lo scarico lo posso proteggere con una retina? altrimenti mi ciuccia i pescetti.. non e' che tira troppo il 40? rubinetto quindi in salita o in scarico? grazie ancora a tutti |
naaaaaaaa che tira troppo.....lo scarico tira in base a quanta acqua deve scendere....certo che puoi metterci la retina...il rubinetto io lo metterei nella risalita....nello scarico cosa te ne fai??? anche se si abbassa un pò il livello se spegni la risalita...non è sto problema.
|
naaaaaaaa che tira troppo.....lo scarico tira in base a quanta acqua deve scendere....certo che puoi metterci la retina...il rubinetto io lo metterei nella risalita....nello scarico cosa te ne fai??? anche se si abbassa un pò il livello se spegni la risalita...non è sto problema.
|
quoto abra il rubinetto nel tubo si scarico mai #07 se lo metti nel tubo di mandata in caso di occlusione al max non ti arriva più acqua dalla sump se lo metti sul tubo di scarico rischi un allagamento ;-)
|
quoto abra il rubinetto nel tubo si scarico mai #07 se lo metti nel tubo di mandata in caso di occlusione al max non ti arriva più acqua dalla sump se lo metti sul tubo di scarico rischi un allagamento ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl