AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Identific. pianta (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148299)

bencimic 18-11-2008 19:59

Identific. pianta
 
salve a tutti,
allego foto,(mi spiace per la qualità), le piante in primo piano hanno le foglie che sembrano di plastica #36# qualcuno le conosce?
Strano, abborro gli oggetti artificiali in acqua e poi.......
grazie anticipatamente a chi mi risponde http://www.acquariofilia.biz/allegat...008118_198.jpg

bencimic 18-11-2008 19:59

Identific. pianta
 
salve a tutti,
allego foto,(mi spiace per la qualità), le piante in primo piano hanno le foglie che sembrano di plastica #36# qualcuno le conosce?
Strano, abborro gli oggetti artificiali in acqua e poi.......
grazie anticipatamente a chi mi risponde

Sbruccio 19-11-2008 01:32

dalla foto non si capisce...io azzardo...blyxa japonica..

Sbruccio 19-11-2008 01:32

dalla foto non si capisce...io azzardo...blyxa japonica..

bencimic 19-11-2008 13:24

ritenta
 
salve ma sarebbe stato facile #07
se non ci fossero le foglie nuove (piu' pallide) si direbbe davvero che si tratta di plastica: la fogliolina ha uno spessore notevole e per dividerle ho tagliato il cordone che , tra le radici, le univa, gli stoloni mi pare si chiamino.
grazie sbruccio ma penso proprio che non sia una blyxa japonica


(PS sono nuovo; vendo lemna minor e azzolla caroliliana a pezzature da 5 euri. altro topic?)

bencimic 19-11-2008 13:24

ritenta
 
salve ma sarebbe stato facile #07
se non ci fossero le foglie nuove (piu' pallide) si direbbe davvero che si tratta di plastica: la fogliolina ha uno spessore notevole e per dividerle ho tagliato il cordone che , tra le radici, le univa, gli stoloni mi pare si chiamino.
grazie sbruccio ma penso proprio che non sia una blyxa japonica


(PS sono nuovo; vendo lemna minor e azzolla caroliliana a pezzature da 5 euri. altro topic?)

Tropius 19-11-2008 15:11

bencimic, dalle foto si capisce benissimo che è un acorus gramineus, pianta adatta a vivere sommersa per pochi periodi, altrimenti va tenuta in condizioni emerse, indi non è affatto adatta a stare sempre sott'acqua, perchè dopo un pò smette di scescere (anche se è lentissima nella crescita a dire il vero) e poi marcisce.

Quote:

(PS sono nuovo; vendo lemna minor e azzolla caroliliana a pezzature da 5 euri. altro topic?)
Esatto, devi aprire un topic nel nostro mercatino, indicando nel titolo la città

Tropius 19-11-2008 15:11

bencimic, dalle foto si capisce benissimo che è un acorus gramineus, pianta adatta a vivere sommersa per pochi periodi, altrimenti va tenuta in condizioni emerse, indi non è affatto adatta a stare sempre sott'acqua, perchè dopo un pò smette di scescere (anche se è lentissima nella crescita a dire il vero) e poi marcisce.

Quote:

(PS sono nuovo; vendo lemna minor e azzolla caroliliana a pezzature da 5 euri. altro topic?)
Esatto, devi aprire un topic nel nostro mercatino, indicando nel titolo la città

bencimic 20-11-2008 09:27

piantina di plastica
 
salve, risp. sbagliata:
per chiudere il topic vi aggiorno sulla mia piccola ricerca in rete, e, grazie al bellissimo lavoro che svolge Cazzaniga M. in rete, le caratteristiche fisiche e descrittive elencate mi lasciano senza ombra di dubbio! si tratta di Sagittaria pusilla #36# alla prossima, ciao a tutti e grazie

bencimic 20-11-2008 09:27

piantina di plastica
 
salve, risp. sbagliata:
per chiudere il topic vi aggiorno sulla mia piccola ricerca in rete, e, grazie al bellissimo lavoro che svolge Cazzaniga M. in rete, le caratteristiche fisiche e descrittive elencate mi lasciano senza ombra di dubbio! si tratta di Sagittaria pusilla #36# alla prossima, ciao a tutti e grazie

Linneo 20-11-2008 10:55

Anzitutto grazie per l'apprezzamento.

Una precisazione. Il mio cognome è con la G e non con C. Cazzaniga è un tipico cognome milanese, mentre Gazzaniga bergamasco ed in effetti mio padre era di quelle parti.

Ne approfitto per segnalarvi 2 novità. Una in home page che non potete non notare e l'altra riguardante una nuova scheda sulle piante d'acquario:

http://www.acquariofiliaemicroscopia...ifformism.html

Linneo 20-11-2008 10:55

Anzitutto grazie per l'apprezzamento.

Una precisazione. Il mio cognome è con la G e non con C. Cazzaniga è un tipico cognome milanese, mentre Gazzaniga bergamasco ed in effetti mio padre era di quelle parti.

Ne approfitto per segnalarvi 2 novità. Una in home page che non potete non notare e l'altra riguardante una nuova scheda sulle piante d'acquario:

http://www.acquariofiliaemicroscopia...ifformism.html

Tropius 20-11-2008 15:25

Quote:

salve, risp. sbagliata:
per chiudere il topic vi aggiorno sulla mia piccola ricerca in rete, e, grazie al bellissimo lavoro che svolge Cazzaniga M. in rete, le caratteristiche fisiche e descrittive elencate mi lasciano senza ombra di dubbio! si tratta di Sagittaria pusilla alla prossima, ciao a tutti e grazie
Salve :-))

Io invece ribadisco che la pianta che hai in acquario sia una pianta da paludario, appunto come tu stesso hai citato, ha foglie turgide, dure, quasi plastiche e che non si afflosciano se tenute all'aria, tutte caratteristiche delle piante emerse.

La sagittari ha (lo dico per esperienza personale) foglie molto esili e se prese fra le dita, facilmente si spezzano e rovinano, inoltre ha foglie molto più lunghe, verde chiaro, e stolona con getti laterali.


Quindi direi che la supposizione che si tratti di sagittaria è totalmente errata #36# :-))

Tropius 20-11-2008 15:25

Quote:

salve, risp. sbagliata:
per chiudere il topic vi aggiorno sulla mia piccola ricerca in rete, e, grazie al bellissimo lavoro che svolge Cazzaniga M. in rete, le caratteristiche fisiche e descrittive elencate mi lasciano senza ombra di dubbio! si tratta di Sagittaria pusilla alla prossima, ciao a tutti e grazie
Salve :-))

Io invece ribadisco che la pianta che hai in acquario sia una pianta da paludario, appunto come tu stesso hai citato, ha foglie turgide, dure, quasi plastiche e che non si afflosciano se tenute all'aria, tutte caratteristiche delle piante emerse.

La sagittari ha (lo dico per esperienza personale) foglie molto esili e se prese fra le dita, facilmente si spezzano e rovinano, inoltre ha foglie molto più lunghe, verde chiaro, e stolona con getti laterali.


Quindi direi che la supposizione che si tratti di sagittaria è totalmente errata #36# :-))

robypellegrini 20-11-2008 17:31

Salve a tutti,

da quel poco che si può dedurre dalla foto, concordo anche io con Tropius che si tratti di piante da paludario.
Da alcuni caratteri però, osservando soprattutto l'esemplare centrale, direi che potrebbero sembrare Ophiopogon sp., probabilmente O. japonicus.
Fai una prova empirica se vuoi, controlla le nervature e l'apice delle foglie e, soprattutto, strappa una foglia e stropicciala bene fra le mani: se senti un leggero profumo di limone (sicuramente affievolito dal fatto di essere in immersione) vuol dire che è Acorus gramineus.

robypellegrini 20-11-2008 17:31

Salve a tutti,

da quel poco che si può dedurre dalla foto, concordo anche io con Tropius che si tratti di piante da paludario.
Da alcuni caratteri però, osservando soprattutto l'esemplare centrale, direi che potrebbero sembrare Ophiopogon sp., probabilmente O. japonicus.
Fai una prova empirica se vuoi, controlla le nervature e l'apice delle foglie e, soprattutto, strappa una foglia e stropicciala bene fra le mani: se senti un leggero profumo di limone (sicuramente affievolito dal fatto di essere in immersione) vuol dire che è Acorus gramineus.

Tropius 20-11-2008 23:46

ecco! Ophiopogon! #36# #36# #36#

Tropius 20-11-2008 23:46

ecco! Ophiopogon! #36# #36# #36#

Kora 21-11-2008 15:34

[quote="Tropius"]
Quote:



La sagittari ha (lo dico per esperienza personale) foglie molto esili e se prese fra le dita, facilmente si spezzano e rovinano, inoltre ha foglie molto più lunghe, verde chiaro, e stolona con getti laterali.


Quale specie di Sagittaria hai coltivato?
In quale modo hai identificato la specie?

______________________________

http://img90.imageshack.us/img90/128...0080af8.th.jpg

Kora 21-11-2008 15:34

[quote="Tropius"]
Quote:



La sagittari ha (lo dico per esperienza personale) foglie molto esili e se prese fra le dita, facilmente si spezzano e rovinano, inoltre ha foglie molto più lunghe, verde chiaro, e stolona con getti laterali.


Quale specie di Sagittaria hai coltivato?
In quale modo hai identificato la specie?

______________________________

http://img90.imageshack.us/img90/128...0080af8.th.jpg

Tropius 21-11-2008 15:38

ciao Kora, anni fa ho avuto modo di avere in acquario la sagittaria subulata, la più comune in commercio, e ho avuto modo di identificarla grazie al cartellino identificativo ;-)

Tropius 21-11-2008 15:38

ciao Kora, anni fa ho avuto modo di avere in acquario la sagittaria subulata, la più comune in commercio, e ho avuto modo di identificarla grazie al cartellino identificativo ;-)

Kora 21-11-2008 15:57

Te l'ho chiesto perchè esistono specie anche a foglia più coriacea.

_________________________


http://img90.imageshack.us/img90/128...0080af8.th.jpg

Kora 21-11-2008 15:57

Te l'ho chiesto perchè esistono specie anche a foglia più coriacea.

_________________________


http://img90.imageshack.us/img90/128...0080af8.th.jpg

Tropius 21-11-2008 16:02

certo, ma nessuna sagittaria ha foglie dure come l'ophiogon, almeno io non le ho mai viste, neanche in forma emersa, questa pianta sembra proprio fatta di plastica, come ha descrittobencimic

Tropius 21-11-2008 16:02

certo, ma nessuna sagittaria ha foglie dure come l'ophiogon, almeno io non le ho mai viste, neanche in forma emersa, questa pianta sembra proprio fatta di plastica, come ha descrittobencimic

Entropy 21-11-2008 16:25

Aggiungo anche la mia opinione, per confermare che si tratta senz'altro di Ophiopogon (quasi sicuramente japonicus perchè quello più commercializzato in ambito acquariofilo) e che si tratta di una specie da paludario. Anzi, se capitate all'Orto Botanico di Roma, lo potrete vedere tranquillamente crescere e propagarsi all'asciutto, sul bordo di aiuole presenti nel Giardino Giapponese......
Comunque l'Ophiopogon si riconosce facilmente, come detto anche da robypellegrini, dalle caratteristiche nervature parallele, che spesso sono molto evidenti (nel senso proprio di rialzate) sulla pagina inferiore della lamina fogliare, nonchè dall'apice arrotondato della punta della stessa. Spesso poi, la pagina inferiore della foglia è sul bianco grigiastro. Anche "la curvatura" delle foglie e la consistenza "rigida" sono elementi distintivi.
Piccola parentesi:
riguardo la Sagittaria subulata, io in questi ultimi due anni l'ho fatta crescere nel mio laghetto, in un vaso ed in posizione semiemersa. Aggiungo che nella zona dove abito sono frequenti le gelate nel periodo invernale (nel senso di T<0°C e superficie dell'acqua ghiacciata). Non solo è cresciuta a dismisura (devo sicuramente rinvasarla), ma ha pure fiorito..... #36#

Entropy 21-11-2008 16:25

Aggiungo anche la mia opinione, per confermare che si tratta senz'altro di Ophiopogon (quasi sicuramente japonicus perchè quello più commercializzato in ambito acquariofilo) e che si tratta di una specie da paludario. Anzi, se capitate all'Orto Botanico di Roma, lo potrete vedere tranquillamente crescere e propagarsi all'asciutto, sul bordo di aiuole presenti nel Giardino Giapponese......
Comunque l'Ophiopogon si riconosce facilmente, come detto anche da robypellegrini, dalle caratteristiche nervature parallele, che spesso sono molto evidenti (nel senso proprio di rialzate) sulla pagina inferiore della lamina fogliare, nonchè dall'apice arrotondato della punta della stessa. Spesso poi, la pagina inferiore della foglia è sul bianco grigiastro. Anche "la curvatura" delle foglie e la consistenza "rigida" sono elementi distintivi.
Piccola parentesi:
riguardo la Sagittaria subulata, io in questi ultimi due anni l'ho fatta crescere nel mio laghetto, in un vaso ed in posizione semiemersa. Aggiungo che nella zona dove abito sono frequenti le gelate nel periodo invernale (nel senso di T<0°C e superficie dell'acqua ghiacciata). Non solo è cresciuta a dismisura (devo sicuramente rinvasarla), ma ha pure fiorito..... #36#

Kora 21-11-2008 16:35

Quote:

Originariamente inviata da Tropius
certo, ma nessuna sagittaria ha foglie dure come l'ophiogon, almeno io non le ho mai viste, neanche in forma emersa, questa pianta sembra proprio fatta di plastica, come ha descrittobencimic

Numerosi testi documentano specie di Sagittaria a foglia coriacea anzi anche molto coriacea, tra queste alcune adatte maggiormente al paludario e all'acquaterrario. Anche recentemente ho acquistato Sagittaria con queste caratteristiche.

__________________________

http://img90.imageshack.us/img90/128...0080af8.th.jpg

Kora 21-11-2008 16:35

Quote:

Originariamente inviata da Tropius
certo, ma nessuna sagittaria ha foglie dure come l'ophiogon, almeno io non le ho mai viste, neanche in forma emersa, questa pianta sembra proprio fatta di plastica, come ha descrittobencimic

Numerosi testi documentano specie di Sagittaria a foglia coriacea anzi anche molto coriacea, tra queste alcune adatte maggiormente al paludario e all'acquaterrario. Anche recentemente ho acquistato Sagittaria con queste caratteristiche.

__________________________

http://img90.imageshack.us/img90/128...0080af8.th.jpg

Tropius 21-11-2008 23:12

Quote:

riguardo la Sagittaria subulata, io in questi ultimi due anni l'ho fatta crescere nel mio laghetto, in un vaso ed in posizione semiemersa. Aggiungo che nella zona dove abito sono frequenti le gelate nel periodo invernale (nel senso di T<0°C e superficie dell'acqua ghiacciata). Non solo è cresciuta a dismisura (devo sicuramente rinvasarla), ma ha pure fiorito.....
Davvero entropy? allora sarà la mia nuova pianta da test per l'anno prossimo #21

Quote:

Numerosi testi documentano specie di Sagittaria a foglia coriacea anzi anche molto coriacea, tra queste alcune adatte maggiormente al paludario e all'acquaterrario. Anche recentemente ho acquistato Sagittaria con queste caratteristiche
Ah si? non lo sapevo, si vede che sono sottospecie diverse morfologicamente allora #24 che sagittaria hai acquistato tu?

Tropius 21-11-2008 23:12

Quote:

riguardo la Sagittaria subulata, io in questi ultimi due anni l'ho fatta crescere nel mio laghetto, in un vaso ed in posizione semiemersa. Aggiungo che nella zona dove abito sono frequenti le gelate nel periodo invernale (nel senso di T<0°C e superficie dell'acqua ghiacciata). Non solo è cresciuta a dismisura (devo sicuramente rinvasarla), ma ha pure fiorito.....
Davvero entropy? allora sarà la mia nuova pianta da test per l'anno prossimo #21

Quote:

Numerosi testi documentano specie di Sagittaria a foglia coriacea anzi anche molto coriacea, tra queste alcune adatte maggiormente al paludario e all'acquaterrario. Anche recentemente ho acquistato Sagittaria con queste caratteristiche
Ah si? non lo sapevo, si vede che sono sottospecie diverse morfologicamente allora #24 che sagittaria hai acquistato tu?

Entropy 22-11-2008 00:01

Scusate l'OT........
Posto la foto di uno dei fiori fatti quest'anno e di una foglia emersa:
:-)

Entropy 22-11-2008 00:01

Scusate l'OT........
Posto la foto di uno dei fiori fatti quest'anno e di una foglia emersa:
:-)

bencimic 22-11-2008 08:23

è un bell'argomento di conversazione
 
ciao, ho posseduto saggitt. subulata aquistata a Pesaro, import. "tropica", la quale, in quattro anni, ha migrato in diagonale nel 80L............la foglia è tenera e pallida, si diverte con la CO2; l'essere di "plastica", invece è come una "Clivia" in miniatura, gli manca solo il fiore estivo #21 da foto in rete, e per assimilazione, ribadisco il riconoscimento fatto prima allegheroVVi foto dettagliate appena possibile

bencimic 22-11-2008 08:23

è un bell'argomento di conversazione
 
ciao, ho posseduto saggitt. subulata aquistata a Pesaro, import. "tropica", la quale, in quattro anni, ha migrato in diagonale nel 80L............la foglia è tenera e pallida, si diverte con la CO2; l'essere di "plastica", invece è come una "Clivia" in miniatura, gli manca solo il fiore estivo #21 da foto in rete, e per assimilazione, ribadisco il riconoscimento fatto prima allegheroVVi foto dettagliate appena possibile

Tropius 22-11-2008 13:24

bellissimi entropy #21

Quote:

ciao, ho posseduto saggitt. subulata aquistata a Pesaro, import. "tropica", la quale, in quattro anni, ha migrato in diagonale nel 80L............la foglia è tenera e pallida, si diverte con la CO2; l'essere di "plastica", invece è come una "Clivia" in miniatura, gli manca solo il fiore estivo da foto in rete, e per assimilazione, ribadisco il riconoscimento fatto prima allegheroVVi foto dettagliate appena possibile
Non ho capito molto bene, hai detto che hai la sagittaria e hai visto che differisce molto dall'ophiogon che hai messo da identificare? si, è giusto #36#

Tropius 22-11-2008 13:24

bellissimi entropy #21

Quote:

ciao, ho posseduto saggitt. subulata aquistata a Pesaro, import. "tropica", la quale, in quattro anni, ha migrato in diagonale nel 80L............la foglia è tenera e pallida, si diverte con la CO2; l'essere di "plastica", invece è come una "Clivia" in miniatura, gli manca solo il fiore estivo da foto in rete, e per assimilazione, ribadisco il riconoscimento fatto prima allegheroVVi foto dettagliate appena possibile
Non ho capito molto bene, hai detto che hai la sagittaria e hai visto che differisce molto dall'ophiogon che hai messo da identificare? si, è giusto #36#

bencimic 23-11-2008 11:28

sissignori
 
cioa,
si' è vero, non avevo visto ancora la scheda della Ophiopogon japonicus,
idda iuè!!!!

bencimic 23-11-2008 11:28

sissignori
 
cioa,
si' è vero, non avevo visto ancora la scheda della Ophiopogon japonicus,
idda iuè!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11817 seconds with 13 queries