![]() |
Nuovo acquario in vista: dubbi vari sui poecilidi
Ho una piccola vaschetta che al momento ospita un platy femmina e un guppy maschio, ma essendo consapevole del fatto che - come mi ha detto qualcuno - stanno come me in una cabina telefonica, mi sto organizzando per comprare loro una nuova casetta e un po' di compagnia a breve.
Questo, scusate l'arroganza, solo per frenare un minimo le millemila polemiche che probabilmente il topic scatenerà: so di essere un bruto, eccetera eccetera, ma come la maggior parte della gente che si avvicina per la prima volta al mondo degli acquari non conoscevo niente prima di prendere i miei primi pesciolini, per cui ho ritenuto che una vaschetta da 8 litri fosse sufficiente... Ora che lo so, prometto solennemente che mi impegnerò per rendere felice la vita dei miei pesciolini :-) Ora, le domande: - la mia platy rossa da circa un mesetto presenta una macchiolina sulla coda, come da foto... potrebbe essere malata? :-( - il guppino invece ho notato che tende ad essere molto meno vispo della sua amichetta... ho pensato che, avendolo introdotto nella vasca dopo di lei, la platy tenda ad essere aggressiva e territoriale con lui, che spesso passa il tempo dietro ad una piantina e non gira molto come invece fa lei... anche perchè spesso ho notato che lei lo insegue in giro per la vasca, e non ho capito se è un comportamento aggressivo o piu semplicemente un gioco... può essere questo il problema? Inoltre l'andatura del guppy è molto "tremolante" rispetto a quella della platy... ho visto altri guppy in negozio e mi è sembrata una caratteristica comune a questa specie, ma non vorrei sbagliarmi e scoprire che il mio guppy invece è malato... - all'inizio mi era stato detto che platy e guppy potevano accoppiarsi tra di loro, ma ho questi due pesciolini da prima dell'estate e non ho mai avuto una gravidanza... può essere lo stress? - Come ho detto, voglio prendere una vasca adatta a contenere loro due e qualche amichetto: nello specifico, avendo sentito (ditemi se sbaglio) che per ogni maschio è opportuno tenere almeno due femmine della stessa specie per evitare che le pescioline vengano stressate, vorrei tenere in totale 3 guppy e 3 platy, e stavo pensando di aggiungere alla compagnia una caridina (è opportuno prenderne una coppia o stanno bene anche "da sole"?) e magari una o due ampullarie... possono vivere tutti assieme senza inconvenienti? quale potrebbe essere un litraggio adeguato ad una fauna del genere? - Per la vasca attuale uso un filtro a zainetto adatto ad acquari fino a 60 litri, e se il litraggio della nuova vasca lo permette, pensavo di tenerlo... però essendo a zainetto dovrebbe essere una vasca "aperta"... ci sono dei contro legati a questo tipo di vasche piuttosto che agli acquari coperti? - le piante vanno prese per forza vere o pesci di questo genere ne hanno bisogno soltanto come "nascondigli" e non la scelta non influenza più di tanto l'ambiente dell'acquario (manutenzione a parte, intendo)? scusate per la mole di domande, ma voglio essere sicuro di non fare altri casini con il nuovo acquario... :-) |
Nuovo acquario in vista: dubbi vari sui poecilidi
Ho una piccola vaschetta che al momento ospita un platy femmina e un guppy maschio, ma essendo consapevole del fatto che - come mi ha detto qualcuno - stanno come me in una cabina telefonica, mi sto organizzando per comprare loro una nuova casetta e un po' di compagnia a breve.
Questo, scusate l'arroganza, solo per frenare un minimo le millemila polemiche che probabilmente il topic scatenerà: so di essere un bruto, eccetera eccetera, ma come la maggior parte della gente che si avvicina per la prima volta al mondo degli acquari non conoscevo niente prima di prendere i miei primi pesciolini, per cui ho ritenuto che una vaschetta da 8 litri fosse sufficiente... Ora che lo so, prometto solennemente che mi impegnerò per rendere felice la vita dei miei pesciolini :-) Ora, le domande: - la mia platy rossa da circa un mesetto presenta una macchiolina sulla coda, come da foto... potrebbe essere malata? :-( - il guppino invece ho notato che tende ad essere molto meno vispo della sua amichetta... ho pensato che, avendolo introdotto nella vasca dopo di lei, la platy tenda ad essere aggressiva e territoriale con lui, che spesso passa il tempo dietro ad una piantina e non gira molto come invece fa lei... anche perchè spesso ho notato che lei lo insegue in giro per la vasca, e non ho capito se è un comportamento aggressivo o piu semplicemente un gioco... può essere questo il problema? Inoltre l'andatura del guppy è molto "tremolante" rispetto a quella della platy... ho visto altri guppy in negozio e mi è sembrata una caratteristica comune a questa specie, ma non vorrei sbagliarmi e scoprire che il mio guppy invece è malato... - all'inizio mi era stato detto che platy e guppy potevano accoppiarsi tra di loro, ma ho questi due pesciolini da prima dell'estate e non ho mai avuto una gravidanza... può essere lo stress? - Come ho detto, voglio prendere una vasca adatta a contenere loro due e qualche amichetto: nello specifico, avendo sentito (ditemi se sbaglio) che per ogni maschio è opportuno tenere almeno due femmine della stessa specie per evitare che le pescioline vengano stressate, vorrei tenere in totale 3 guppy e 3 platy, e stavo pensando di aggiungere alla compagnia una caridina (è opportuno prenderne una coppia o stanno bene anche "da sole"?) e magari una o due ampullarie... possono vivere tutti assieme senza inconvenienti? quale potrebbe essere un litraggio adeguato ad una fauna del genere? - Per la vasca attuale uso un filtro a zainetto adatto ad acquari fino a 60 litri, e se il litraggio della nuova vasca lo permette, pensavo di tenerlo... però essendo a zainetto dovrebbe essere una vasca "aperta"... ci sono dei contro legati a questo tipo di vasche piuttosto che agli acquari coperti? - le piante vanno prese per forza vere o pesci di questo genere ne hanno bisogno soltanto come "nascondigli" e non la scelta non influenza più di tanto l'ambiente dell'acquario (manutenzione a parte, intendo)? scusate per la mole di domande, ma voglio essere sicuro di non fare altri casini con il nuovo acquario... :-) |
il problema è che mettendo sia guppy che platy in poco tempo,qualunque sia il tuo acquario,non saprai più dove metterli.
ti consiglio,per iniziare,un litraggio intorno agli 80/100 litri. popolazione: platy 1M 2 o 3 F caridine 5 o 6 almeno un gruppetto di 4 o 5 corydoras paleatus piante tassativamente vere,considera che ti danno una grossa mano nella gestione. cerca piante facili ( sul sito troverai tutte le informazioni necessarie ) non ci sono grosse contoindicazioni per l'acquario aperto se allevi questi pesci. ciao! |
il problema è che mettendo sia guppy che platy in poco tempo,qualunque sia il tuo acquario,non saprai più dove metterli.
ti consiglio,per iniziare,un litraggio intorno agli 80/100 litri. popolazione: platy 1M 2 o 3 F caridine 5 o 6 almeno un gruppetto di 4 o 5 corydoras paleatus piante tassativamente vere,considera che ti danno una grossa mano nella gestione. cerca piante facili ( sul sito troverai tutte le informazioni necessarie ) non ci sono grosse contoindicazioni per l'acquario aperto se allevi questi pesci. ciao! |
Gli 80-100 litri sono perchè dimensioni minori richiedono maggiore manutenzione o proprio per una questione di esigenze dei pesci? perchè io puntavo a un 60, ditemi se è troppo piccolo...
Altra domanda: la mia ragazza ha un betta femmina, e si sperava in futuro di poter unire i due acquari e far convivere i miei pesci con il suo, ma so che i betta sono pesci piuttosto aggressivi... Tralasciando qui il discorso delle dimensioni - per quel che ne so il betta ha bisogno di molto spazio e si prenderebbe in considerazione un acquario adeguato - sarebbe possibile mettere i miei poecilidi, le caridine e il betta nello stesso acquario? |
Gli 80-100 litri sono perchè dimensioni minori richiedono maggiore manutenzione o proprio per una questione di esigenze dei pesci? perchè io puntavo a un 60, ditemi se è troppo piccolo...
Altra domanda: la mia ragazza ha un betta femmina, e si sperava in futuro di poter unire i due acquari e far convivere i miei pesci con il suo, ma so che i betta sono pesci piuttosto aggressivi... Tralasciando qui il discorso delle dimensioni - per quel che ne so il betta ha bisogno di molto spazio e si prenderebbe in considerazione un acquario adeguato - sarebbe possibile mettere i miei poecilidi, le caridine e il betta nello stesso acquario? |
Quote:
|
Quote:
|
più è grande l'acquario più è stabile,ma ci stanno anche in 60 litri.
per il betta,niente acquari aperti- gli anabantidi pescano ossigeno all'esterno e gli sbalzi di temperatura gli fanno male. |
più è grande l'acquario più è stabile,ma ci stanno anche in 60 litri.
per il betta,niente acquari aperti- gli anabantidi pescano ossigeno all'esterno e gli sbalzi di temperatura gli fanno male. |
ok, l'acquario nuovo arriva per natale :-)) è un moby dick 60 litri della sicce... quanti pesci potrei mettere tra platy e guppy?
|
ok, l'acquario nuovo arriva per natale :-)) è un moby dick 60 litri della sicce... quanti pesci potrei mettere tra platy e guppy?
|
te lo ripeto:
per come la vedo io o platy o guppy! e se dovessi scegliere.............Platy, un maschio,due o tre femmine di vari colori,tante piante per creare nascondigli ai piccoli e poi lasci che la natura faccia il resto! |
te lo ripeto:
per come la vedo io o platy o guppy! e se dovessi scegliere.............Platy, un maschio,due o tre femmine di vari colori,tante piante per creare nascondigli ai piccoli e poi lasci che la natura faccia il resto! |
ti dico, ho già una platy e un guppy per cui penso che dovrò dare un po' di compagnia ad entrambi :)
per le piante sono totalmente ignorante, perchè finora ho avuto soltanto una vaschetta con un paio di piante finte, per cui volevo chiedere un paio di cose: - come va fatto il fondo? suppongo che il ghiaino semplice non sia sufficiente... - esistono colori di ghiaino preferibili ad altri per i pesci che voglio mettere? - le piante necessitano di molta manutenzione? quali sono le specie più indicate per cominciare? al posto dei corydoras paleatus - che sinceramente non mi piacciono molto - potrei mettere un gruppetto di caridine (magari non moltissime, visto che è comunque un 60 litri) o me li consigli proprio per la loro funzione di pulitori che le caridine magari sono meno adatte a svolgere? |
ti dico, ho già una platy e un guppy per cui penso che dovrò dare un po' di compagnia ad entrambi :)
per le piante sono totalmente ignorante, perchè finora ho avuto soltanto una vaschetta con un paio di piante finte, per cui volevo chiedere un paio di cose: - come va fatto il fondo? suppongo che il ghiaino semplice non sia sufficiente... - esistono colori di ghiaino preferibili ad altri per i pesci che voglio mettere? - le piante necessitano di molta manutenzione? quali sono le specie più indicate per cominciare? al posto dei corydoras paleatus - che sinceramente non mi piacciono molto - potrei mettere un gruppetto di caridine (magari non moltissime, visto che è comunque un 60 litri) o me li consigli proprio per la loro funzione di pulitori che le caridine magari sono meno adatte a svolgere? |
per il fondo dipende dalle piante che vorrai mettere,ma prima di sceglierle devi valutare anche l'illuminazione.
per farti un'idea consulta le pratiche e chiare guide sul sito. puoi mettere le caridine ,magari le red cherry cosi nel tempo ne avrai........moltissime!!!!! ti consigliavo una sola specie tra platy e guppy in quanto entrambe prolificano parecchio (sopratutto i guppy) e presto ti troveresti a dover sfoltire a man bassa e non è facile piazzare quel tipo di pesci. |
per il fondo dipende dalle piante che vorrai mettere,ma prima di sceglierle devi valutare anche l'illuminazione.
per farti un'idea consulta le pratiche e chiare guide sul sito. puoi mettere le caridine ,magari le red cherry cosi nel tempo ne avrai........moltissime!!!!! ti consigliavo una sola specie tra platy e guppy in quanto entrambe prolificano parecchio (sopratutto i guppy) e presto ti troveresti a dover sfoltire a man bassa e non è facile piazzare quel tipo di pesci. |
Fondo fertilizzato, ghiaino a scelta (io personalmente lo preferisco scuro), tante piante vere. Metti uno sfondo scuro sul vetro posteriore e, con le piante, gioca sulle varie tonalità di verde. Vai con guppy e platy. Mi raccomando non farti prendere la mano (in negozio li vorrai tutti). Tu resisti. Numero minimo. Non cedere alla tentazione di comprare la sala parto. E, comunque, allerta parenti e amici: dovranno al più presto accogliere una moltitudine di piccoletti.
Ciao, buona giornata. Daniela |
Fondo fertilizzato, ghiaino a scelta (io personalmente lo preferisco scuro), tante piante vere. Metti uno sfondo scuro sul vetro posteriore e, con le piante, gioca sulle varie tonalità di verde. Vai con guppy e platy. Mi raccomando non farti prendere la mano (in negozio li vorrai tutti). Tu resisti. Numero minimo. Non cedere alla tentazione di comprare la sala parto. E, comunque, allerta parenti e amici: dovranno al più presto accogliere una moltitudine di piccoletti.
Ciao, buona giornata. Daniela |
@gius: lo avevo capito, ma purtroppo avendo già due pesciolini di queste due specie - platy femmina e guppy maschio - mi dispiacerebbe ad esempio tenere il guppy senza compagnia femminile e darla invece al platy... io ho sentito che è consigliabile avere almeno un paio di femmine per ogni maschio, ma nel caso magari potrei ridurre il numero iniziale facendo
guppy: un maschio e una femmina platy: un maschio e una femmina così è un po' meglio dal punto di vista del "contenimento" delle nascite o rischio di stressare troppo le femmine? per le caridine essendo un 60 litri anche qui volevo limitare un po' la riproduzione: tendono a riprodursi proprio tanto? ne esiste una qualche varietà che magari è meno prolifica? ho visto le blue pearl che mi piacerebbero un sacco, quelle magari potrebbero andare bene? @alterd: come mai niente sala parto? non rischio di vedere tutti i piccoli mangiati dai pesci più grandi? l'idea che avevo era di utilizzare la vaschetta attuale come sala parto: è una otto litri alla quale volevo aggiungere una grata... poi ditemi voi, non ho esperienza di riproduzione, anche perchè la platy che ho io è piuttosto aggressiva ed essendo per ora piuttosto "costretti" in una otto litri non mi è ancora capitato di vederla incinta, la vedo sempre rincorrere il guppy in stile "moglie malefica che rincorre il marito dicendogli di mettersi le pattìne"... :-)) |
@gius: lo avevo capito, ma purtroppo avendo già due pesciolini di queste due specie - platy femmina e guppy maschio - mi dispiacerebbe ad esempio tenere il guppy senza compagnia femminile e darla invece al platy... io ho sentito che è consigliabile avere almeno un paio di femmine per ogni maschio, ma nel caso magari potrei ridurre il numero iniziale facendo
guppy: un maschio e una femmina platy: un maschio e una femmina così è un po' meglio dal punto di vista del "contenimento" delle nascite o rischio di stressare troppo le femmine? per le caridine essendo un 60 litri anche qui volevo limitare un po' la riproduzione: tendono a riprodursi proprio tanto? ne esiste una qualche varietà che magari è meno prolifica? ho visto le blue pearl che mi piacerebbero un sacco, quelle magari potrebbero andare bene? @alterd: come mai niente sala parto? non rischio di vedere tutti i piccoli mangiati dai pesci più grandi? l'idea che avevo era di utilizzare la vaschetta attuale come sala parto: è una otto litri alla quale volevo aggiungere una grata... poi ditemi voi, non ho esperienza di riproduzione, anche perchè la platy che ho io è piuttosto aggressiva ed essendo per ora piuttosto "costretti" in una otto litri non mi è ancora capitato di vederla incinta, la vedo sempre rincorrere il guppy in stile "moglie malefica che rincorre il marito dicendogli di mettersi le pattìne"... :-)) |
Una sola femmina sarebbe troppo stressata. La giusta proporzione è 1m e 2 o 3 femmine.
Ti ho consigliato di non mettere la sala parto. Sembra crudele vero? Però considera che, a regime, le femmine saranno "sempre" gravide, e avrai un parto al mese (per ogni femmina). Salvando tutti i piccoli quanto ci vorrà a straripare ?? Io con 100l ci ho messo poco più di 5 mesi e ti assicuro che non è facile piazzare tutti i piccoli (che ricorda: a loro volta saranno maschi e femmine e raggiungeranno velocemente la maturità sessuale). Ciao, a presto. daniela |
Una sola femmina sarebbe troppo stressata. La giusta proporzione è 1m e 2 o 3 femmine.
Ti ho consigliato di non mettere la sala parto. Sembra crudele vero? Però considera che, a regime, le femmine saranno "sempre" gravide, e avrai un parto al mese (per ogni femmina). Salvando tutti i piccoli quanto ci vorrà a straripare ?? Io con 100l ci ho messo poco più di 5 mesi e ti assicuro che non è facile piazzare tutti i piccoli (che ricorda: a loro volta saranno maschi e femmine e raggiungeranno velocemente la maturità sessuale). Ciao, a presto. daniela |
Quote:
|
Quote:
|
FABIETTO1981,
Spero che l'invito a prendere i guppy non fosse rivolto a me. Mi vuoi male. Io non so più a chi darli. ne piazzo 10 e ne nascono 20. Grrrrrrrrrrrrrrr Buon Natale. Daniela |
FABIETTO1981,
Spero che l'invito a prendere i guppy non fosse rivolto a me. Mi vuoi male. Io non so più a chi darli. ne piazzo 10 e ne nascono 20. Grrrrrrrrrrrrrrr Buon Natale. Daniela |
E' più gratificante concentrarsi su una specie alòla volta.
Come hanno suggerito o platy o guppy, ma anche per motivi estetici, i guppy secondo me andrebbero allevati da soli per dare risalto ad una vasca. (e viceversa) E' sbagliato considerare le esigenze di un semplice pesce e sacrificare cosi' quelle di molti (dove li metti tutti i piccoli che nasceranno ?) Oltretutto i poecilidi sono adattabili, metti un paio di femmine platy e vedrai che anche il guppy le corteggerà senza troppi problemi. Saluti ! |
E' più gratificante concentrarsi su una specie alòla volta.
Come hanno suggerito o platy o guppy, ma anche per motivi estetici, i guppy secondo me andrebbero allevati da soli per dare risalto ad una vasca. (e viceversa) E' sbagliato considerare le esigenze di un semplice pesce e sacrificare cosi' quelle di molti (dove li metti tutti i piccoli che nasceranno ?) Oltretutto i poecilidi sono adattabili, metti un paio di femmine platy e vedrai che anche il guppy le corteggerà senza troppi problemi. Saluti ! |
in effetti non ci avevo pensato, probabilmente adesso non corteggia la platy perchè essendo in una vaschetta piuttosto angusta lei è aggressiva... mi sembra la soluzione migliore, grazie mille :)
l'acquario è ufficialmente a mia disposizione, adesso devo decidere come allestirlo :) come dicevo è un 60 litri... pensavo di metterci il platy e il guppy che ho ora più un altro paio di platy, poi qualche gamberetto (quanti per un 60 litri?) e un paio di lumache (non so ancora che specie, non le conosco e volevo guardarmi un po' in giro prima di decidere). parlando con un negoziante ho saputo che sotto va messo un tot di cm di fondo fertile, ma quanti più o meno? poi sopra il ghiaino... ci sono colori preferibili ad altri o è una questione puramente estetica? pensavo a qualcosa sul bianco e blu... quali sono le piante più indicate per un principiante? che tipo di manutenzione richiedono? come mi consigliate di organizzarmi con vegetazione e nascondigli in vista dei piccoli che arriveranno? ho un tronchetto cavo che mi è stato regalato che può fungere da cavernetta, per il resto il fondo va riempito di piante? quanto tempo mi ci vorrà una volta posata "l'ultima pietra" e riempito l'acquario per poter finalmente introdurre i piccoli abitanti? mi è stato detto che il filtro con la vegetazione va fatto maturare un po'... scusate le mille domande, ma non vedo l'ora di iniziare ad allestirlo e vorrei farlo nel migliore dei modi :) |
in effetti non ci avevo pensato, probabilmente adesso non corteggia la platy perchè essendo in una vaschetta piuttosto angusta lei è aggressiva... mi sembra la soluzione migliore, grazie mille :)
l'acquario è ufficialmente a mia disposizione, adesso devo decidere come allestirlo :) come dicevo è un 60 litri... pensavo di metterci il platy e il guppy che ho ora più un altro paio di platy, poi qualche gamberetto (quanti per un 60 litri?) e un paio di lumache (non so ancora che specie, non le conosco e volevo guardarmi un po' in giro prima di decidere). parlando con un negoziante ho saputo che sotto va messo un tot di cm di fondo fertile, ma quanti più o meno? poi sopra il ghiaino... ci sono colori preferibili ad altri o è una questione puramente estetica? pensavo a qualcosa sul bianco e blu... quali sono le piante più indicate per un principiante? che tipo di manutenzione richiedono? come mi consigliate di organizzarmi con vegetazione e nascondigli in vista dei piccoli che arriveranno? ho un tronchetto cavo che mi è stato regalato che può fungere da cavernetta, per il resto il fondo va riempito di piante? quanto tempo mi ci vorrà una volta posata "l'ultima pietra" e riempito l'acquario per poter finalmente introdurre i piccoli abitanti? mi è stato detto che il filtro con la vegetazione va fatto maturare un po'... scusate le mille domande, ma non vedo l'ora di iniziare ad allestirlo e vorrei farlo nel migliore dei modi :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl