AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Gamberi, granchi & altri crostacei (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=302)
-   -   Che razza di aragosta sono? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148149)

Mauy 17-11-2008 16:25

Che razza di aragosta sono?
 
Ciao ragazzi...sapreste dirmi di che razza sono le aragostelle d'acqua dolce che ho comprato stamane?sono una coppia...cosi una volta saputo il nome potrò chiedere qualche info in più sull'allevamento...è la prima volta che mi affaccio nel mondo dei crostacei..grazie tante ciao ciao

TuKo 17-11-2008 17:04

A me sembra un Procambarus clarkii,dovresti informati prima di procedere con gli acquisti,e il negoziante dovrebbe darti i giusti avvertimenti.
Se fosse lui,NON LIBERARLI PER NESSUNA RAGIONE,anzi se puoi riportali al negoziante.
Da quello che so, è incompatibile con qualsiasi forma di vita, sia dal punto di vista della fauna che della flora,anche con un suo simile in vasca uno dei due è destinato a soccombere.

stefy86 17-11-2008 17:06

Procambarus clarkii?? #24

stefy86 17-11-2008 17:07

http://www.uniurb.it/giornalismo/lav...kit/scheda.htm

TuKo 17-11-2008 17:27

Dimenticavo...occhi anche a quando butti l'acqua dei cambi,potrebbe contenere delle larve.
Ripeto a me sembra lui.

flashg 17-11-2008 18:39

confronta con questa FOTO se sono identici allora ha ragione tuko , tra l altro dalle tue parti fa pure abbastanza caldo clima ideale per questi mostri...
Il negoziante che te li ha dati e' un irresponsabile , se scrivi il nome troverai milioni di articoli in italia dove quest'essere suo malgrado sta facendo dei danni irreparabili
http://blogeko.libero.it/index.php/2...isiana-sta-div

flashg 17-11-2008 19:05

qual'ora fossero invece uguali a questi sono ASTACUS FLUVIATILIS
meno dannosi ma inadatti ugualmente anche perche sono aggressivi e d'acqua fredda.

Mauy 17-11-2008 19:49

Ciao ragazzi...dalla foto mi sembra il gambero rosso della lousiana...anche un amico mi diceva che è lui...cmq sono simpatici...nn li libero di certo tranquilli...nn li ho pagati di certo pokissimo... :D la femmina stasera stava partorendo...ho visto un gamberetto e poi è sparito...se lo saranno mangiati maledizione :(...qualcuno che l'abbia allevato?

flashg 18-11-2008 01:42

da quello che so io la riproduzione e l'allevamento sono tutt'altro che un problema ,per assurdo potresti tenerli anche in acque sporchissime ,l'unico neo e' che hanno una spiccata aggressivita' anche intraspecifica e quindi dipendera' molto dal litraggio e dai nascondigli che hanno ..

TuKo 18-11-2008 12:15

Highlander.............. alla fine ne resterà uno solo!!Il giorno dell'adunanza non è lontano.

Oriphier 18-11-2008 16:35

sarei curioso di sapere dove li ha presi il negoziante dato che dovrebbe essere vietato vendere esemplari vivi catturati in natura.

Mauy 19-11-2008 00:52

ma se sono una coppia come fanno ad essere agressivi l'un l'altro?per ora stanno bene insieme..poi speriamo nn succeda...per il fatto negoziante...nn entro in merito...cmq ho letto che si trovano in natura tranquillamente quindi nn vedo che problemi ci siano a venderli...anche alcuni pesci d'acquario sapevo che venivano importati dai luoghi d'origine essendo di cattura quindi cmq nn vedo la differenza... :D son simpatici...la femmina ha anche partorito...ho circa una ventina di piccoli in sala parto...:D sono tr bellini

Metalstorm 19-11-2008 12:19

Quote:

si trovano in natura tranquillamente quindi nn vedo che problemi ci siano a venderli.
il problema è che il gambero killer,non avendo nemici naturali qui in italia ed essendo molto prolifico,sta facendo danni all'ecosistema (per non parlare degli argini che trivella facendo le tane),per questo è strano che il tuo negoziante li abbia,dovrebbe esserne vietata l'importazione (facile che li abbia presi in natura) #24
Per dirti quanto sono infestanti ti riporto una mia esperienza:in un canale di irrigazione nella bassa emiliana largo un metro scarso, pescando SOLO sotto una chiusa(due metri quadrati di spazio),in poche ore ho riempito un bidone da tempera di gamberi -05

Tienili pure in acquario, ma NON LIBERARLI MAI ASSOLUTAMENTE,mi raccomando! ;-)

-Mortius- 19-11-2008 12:29

e alla fine quando vorresti inserie nella loro vasca qualke elemento di compagnia sarai impedita a meno ke non si tratti di qualke animale + grosso e veloce di lui...data l'aggressività descritta sopra... e di piante non se ne parla perchè te le fa trovare come insalata galleggiante, e meno che tu non prenda qualke pianta galleggiante....in bocca al lupo con la chiusa...

Metalstorm 19-11-2008 12:39

Quote:

alla fine quando vorresti inserie nella loro vasca qualke elemento di compagnia sarai impedita a meno ke non si tratti di qualke animale + grosso e veloce di lui...data l'aggressività descritta sopra...
più che per aggressività,per la fame...il gambero della louisianna non ha problema a mangiarsi un pesce più grande:hai notato le chele che si ritrova?
Come eventuali inquilini basterebbero pesci di superfice più grossi di lui
Mauy, una domanda: sono in vasca dedicata solo a loro?

Rompì 19-11-2008 14:13

ragazzi ma vedete bene le chele ..a me sembra uguali al fiuviatilis ...il fambero della luisiana le ha +lunghe non tondeggianti

Banzaiii 19-11-2008 15:03

io ho avuto i clakii in acquario fino a poco tempo fà, li trovai in natura e li tenni per circa un mese...è inutile dire che il maschio e la femmina si accoppiarono subito..
pirma dell'accoppiamento il maschio continuava a inseguire e stuzzicare la femmina.
le grosse chele le utilizzano solo quando devono accoppiarsi o devono stuzzicarsi...avvunuto l'accoppiamento il maschio perde ogni interesse per la femmina la quale trova un anfratto e vi ci si rifugia per circa un mese fino a che le uova non si schiudono.
insieme ai clakii misi un plecostomus e un gastromyzon...che uscirono incolumi da questa esperienza perchè più veloci del gambero..
attenzione alle vasche aperte, sono dei grandi arrampicatori e con gli appigli giusti riescono a uscire dalla tana.
per ogni domanda che tu possa avere sui clarkii sentiti libero di contattarmi in privato.
G.

Mauy 19-11-2008 15:08

Grazie a tutti ragazzi per le info che mi date...allora...nella vasca ci sono solo loro..piu una 30ina di piccolini appena partoriti in una sala parto...nn ho intenzione di mettere altri pesci con loro...ho altri due acquari a casa per quello! l'acquario è chiuso, anche perchè ho notato che la notte si arrampicano e cercano di scappare aiutooooo ahahah...per il resto a me piacciono e nn ho nessunissima intenzione di liberarli tranquilli :D..sono simpatici dopotutto, volevo qualcosa in vasca diversa dai pesci e sono contento del mio acquisto...per il resto booo :D
Ciao ragazzi
Mauro

Metalstorm 19-11-2008 15:29

una domanda: quanto li hai pagati?

Mauy 20-11-2008 01:23

10 euro l'uno..è una coppia

balabam 20-11-2008 01:55

Quote:

è una coppia
ora... io non consoco nello specifico questi gamberi e non ti so dire, ma attenzione a non umanizzare troppo il concetto di coppia. Molte specie di pesci d'acquariuo vanno d'amore e daccordo durante il periodo riproduttivo, ma si ammazzano letteralmente lontano da questo periodo... quindi forse sarebbe meglio dire che è una coppia PER ORA... ;-)

Metalstorm 20-11-2008 11:01

Quote:

10 euro l'uno..è una coppia
Mauy, non so se in sardegna sono stati introdotti e si sono diffusi in natura....ma se mi dai 10 euro te ne spedisco non una coppia ma un secchiello! :-))
Nei canali della pianura emiliana sono in una concentrazione pari a quella delle zanzare tigre! -28d#

che gli dai da mangiare? A quel che ho visto gradiscono tutto (carne e pesce),ma in particolare sono ghiotti di frattaglie,soprattutto fegato(ne abbiamo presi a bidoni usandolo come esca ;-) )

L'acquario lo vuoi piantumare? se si andrei su quelle piante che vanno legate alle rocce o ai legni,data la loro abitudine di scavatori(fanno le tane negli argini): il muschio di java dovrebbe tenere bene,sull'anubians non saprei se resiterebbe #24
Oppure vai di galleggianti

balabam 20-11-2008 11:38

Metalstorm, ma si possono mangiare? cioè, hanno un valore commerciale in questo senso?

TuKo 20-11-2008 11:41

Metalstorm, io spero che il fatto che tu li catturi non sia per mangiarli??questo tipo di crostaceo è molto resistente,è può vivere anche in acque,diciamo, non consone.Se a questo aggiungiamo che ha la proprietà di assorbire metalli pesanti,non credo che mangiarli,se non si è sicuri dell acque dove lo si è pescato,si una cosa da farsi

Metalstorm 20-11-2008 12:14

Quote:

Metalstorm, ma si possono mangiare? cioè, hanno un valore commerciale in questo senso?
balabam, si ,sono stati importati in italia per questo
Quote:

Metalstorm, io spero che il fatto che tu li catturi non sia per mangiarli??
TuKo, mi hai beccato #13
Dove li prendo l'acqua non è inquinata....Comunque, per evitare li lascio una settimana o anche più a spurgare in un vascone o nelle botti con acqua di falda pulita,cambiando l'acqua spesso...facendo così non ho mai avuto problemi
Non saranno a livello del gambero di fiume nostrano,ma fanno la loro figura sugli spaghetti ;-)

flashg 20-11-2008 16:55

Metalstorm, complimenti ti eleggo ad unico predatore naturale del gambero killer :-))

p.s.
aggiungo che sto scherzando e che per precauzione ti consiglio di portare ad analizzare almeno l'acqua dove pesci questi gamberi e ho letto in piu' parti che sconsigliano di mangiarli ;-)

Metalstorm 20-11-2008 17:28

Quote:

Metalstorm, complimenti ti eleggo ad unico predatore naturale del gambero killer
A parte il bass (che non disdegna affatto i gamberetti piccoli :-)) )
Quote:

ho letto in piu' parti che sconsigliano di mangiarli
Qua invece in molti li mangiano,boh #24 ...dipende poi molto da dove li prendi
Quote:

ti consiglio di portare ad analizzare almeno l'acqua dove pesci questi gamberi
Bè, come con qualsiasi pesce, logico che non li pesco in acque zozze se li mangio ;-)

Mauy 26-11-2008 15:03

Ragazzi ho notato che i gamberi hanno perso l'appetito..nn stanno piu mangiando..che faccio?sono preoccupato...

Mauy 26-11-2008 15:08

ragazzi il maschio ha fatto la muta....ora è mezzo blu...stranissimo...spero che ora ricominci a mangiare...da poco ho avuto una moria...infatti è morta la femmina e molti piccoli...credo a causa di mangime in decomposizione che mi ha fatto salire i nitrati a mille...nn mi era mai successo...nn stavano piu mangiando e evidentemente ho aumentato coi pezzetti soprattutto di zucchine...se mi consigliate qualcosina per nn perderci anche qst maschio...grazie ragà
ciao ciao

flashg 26-11-2008 17:56

i nitrati non dovrebbero rappresentare un grosso problema per quel tipo di animale piuttosto controlla ammoniaca e nitriti... ma da quanto gira l'acquario?
l'unica cosa che tu puoi fare e' sistemare i valori dell'acqua ,sei sicuro che siano morti da soli e che non li abbia uccisi il maschio come ti aveva detto TUKO?

Mauy 27-11-2008 00:21

no no..la femmina era sul fondo come se dormisse...nn aveva ferita...i piccoli invece erano in sala parto e ne sono morti parecchi...ora sembra dopo un abbondante cambio di acqua tutto a posto...un consiglio per stimolarli l'appetito?

Metalstorm 27-11-2008 10:33

hai controllato i nitriti? Devono essere a zero.
i piccoli come li nutrivi?
Quote:

un consiglio per stimolarli l'appetito?
prova con un pezzetto di fegato, ne sono ghiotti all'inverosimile ;-)

Federico Sibona 27-11-2008 10:50

A Mauy ed altri che tengono queste bestiole, una domandina: nell'ipotesi che in una riproduzione ne sopravvivano parecchi, poi cosa ne fate?

Mauy 27-11-2008 11:02

Li regolo agli amici oppure gli do in qualche negozio...scusate ma nn sarete tr paranoici?ho letto tutto quello che stanno facendo nei fiumi del nors, ma cmq nn sono un irresponsabile che lo getta nelle fogne come fanno in america con i coccodrilli :D
LI alimentavo o con pastiglie di fondo o con pezzetti di zucchine...le sbranano...

Metalstorm 27-11-2008 11:18

Quote:

nell'ipotesi che in una riproduzione ne sopravvivano parecchi, poi cosa ne fate?
Federico Sibona, gli spaghetti ovviamente! ;-)
Io non li ho, ma non li darei mai in giro per evitare qualsiasi minima possibilità proliferazione di queste creature, ce n'è già troppe in giro! -04

Mauy, non ridarli in negozio, per preacauzione. Piuttosto usa le larve appena nate come mangime vivo per pesci.

Waco 14-04-2009 12:49

da ieri ho 2 inquilini nuovi
http://i294.photobucket.com/albums/m...04#09_1216.jpg
http://i294.photobucket.com/albums/m...#09_122001.jpg
non so cosa sono, ne cosa mangiano....
sono gamberi della lusiana?
possono stare con il pesce rosso o è meglio se li metto da soli (quanto grandi diventano)??

corradodiroma 14-04-2009 19:44

ti conveniva aprire un post tutto tuo :-))

Quote:

Originariamente inviata da Waco
da ieri ho 2 inquilini nuovi
non so cosa sono, ne cosa mangiano....
sono gamberi della lusiana?

devi fare foto migliori, altrimenti non si capisce, (meglio di profilo e sotto la luce) dalla foto non sembrano "clarckii"
riguardo a quello che possono mangiare è già stato scritto più o meno qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=242938

Quote:

Originariamente inviata da Waco
possono stare con il pesce rosso o è meglio se li metto da soli (quanto grandi diventano)??

meglio da soli



ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13886 seconds with 13 queries