AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   Ciclidi e Xipho (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148138)

fastfranz 17-11-2008 15:06

Ciclidi e Xipho
 
Ieri ho concluso l'opera trasferendo il gruppo degli H. labridens al 750 litri!

Per movimentare un pò l'ambiente (adesso i labridens sono ad una taglia, abbastanza grigio/nerastra, di 10/12 cm :-D) avrei pensato all'inserimento di un gruppo di pecilidi (in fondo provengono dagli stessi areali naturali)

Ma ho un dubbio: da UNO a CENTO quante possibilità hanno (i pecilidi suddetti) di trasformarsi - col tempo - in ... "cibo vivo"!?!?!? -05 -05 -05

fastfranz 17-11-2008 15:06

Ciclidi e Xipho
 
Ieri ho concluso l'opera trasferendo il gruppo degli H. labridens al 750 litri!

Per movimentare un pò l'ambiente (adesso i labridens sono ad una taglia, abbastanza grigio/nerastra, di 10/12 cm :-D) avrei pensato all'inserimento di un gruppo di pecilidi (in fondo provengono dagli stessi areali naturali)

Ma ho un dubbio: da UNO a CENTO quante possibilità hanno (i pecilidi suddetti) di trasformarsi - col tempo - in ... "cibo vivo"!?!?!? -05 -05 -05

polimarzio 17-11-2008 15:21

Quote:

... ... Secondo me "novanta". :-))
#24 #24 #24 ... BEH, PENSAVO PEGGIO!!! :-D :-D :-D

polimarzio 17-11-2008 15:21

Quote:

... ... Secondo me "novanta". :-))
#24 #24 #24 ... BEH, PENSAVO PEGGIO!!! :-D :-D :-D

fastfranz 17-11-2008 15:36

Sorry Luciano: ho "bisticciato" coi tasti #12 #12 #12 e corrotto il Tuo msg, per fortuna - credo - il "filo" non si è perso ... #13 #13 #13

SCUSA!!!

fastfranz 17-11-2008 15:36

Sorry Luciano: ho "bisticciato" coi tasti #12 #12 #12 e corrotto il Tuo msg, per fortuna - credo - il "filo" non si è perso ... #13 #13 #13

SCUSA!!!

polimarzio 17-11-2008 15:52

Quote:

Originariamente inviata da fastfranz
Sorry Luciano: ho "bisticciato" coi tasti #12 #12 #12 e corrotto il Tuo msg, per fortuna - credo - il "filo" non si è perso ... #13 #13 #13

SCUSA!!!

no problem :-))
;-)

polimarzio 17-11-2008 15:52

Quote:

Originariamente inviata da fastfranz
Sorry Luciano: ho "bisticciato" coi tasti #12 #12 #12 e corrotto il Tuo msg, per fortuna - credo - il "filo" non si è perso ... #13 #13 #13

SCUSA!!!

no problem :-))
;-)

Lssah 17-11-2008 17:41

gli xipho grossi non dovrebbero essere predati dagli herichtys che inoltre hanno come dieta piu che altro dei molluschi.
se trovi degli xipho selvatici ancora meglio, diventano dei discreti pescetti come dimensioni.
inoltre la trovo un ottima idea in quanto potrebbero fungere da target per i maschi piu esuberanti di labridens.

Lssah 17-11-2008 17:41

gli xipho grossi non dovrebbero essere predati dagli herichtys che inoltre hanno come dieta piu che altro dei molluschi.
se trovi degli xipho selvatici ancora meglio, diventano dei discreti pescetti come dimensioni.
inoltre la trovo un ottima idea in quanto potrebbero fungere da target per i maschi piu esuberanti di labridens.

fastfranz 17-11-2008 18:09

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
gli xipho grossi non dovrebbero essere predati dagli herichtys che inoltre hanno come dieta piu che altro dei molluschi.
se trovi degli xipho selvatici ancora meglio, diventano dei discreti pescetti come dimensioni.
inoltre la trovo un ottima idea in quanto potrebbero fungere da target per i maschi piu esuberanti di labridens.

GRANDE!!! :-D :-D :-D :-D :-D.

Resta quindi il problema di procurarsi degli Xipho selvatici o - in secondo ordine, meno preferito ma altrettanto valido - dei "tank raised" che non siano i vari "balloon", "veiltail", "dalmata" ed ASINATE SIMILARI! #24 #24 #24

fastfranz 17-11-2008 18:09

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
gli xipho grossi non dovrebbero essere predati dagli herichtys che inoltre hanno come dieta piu che altro dei molluschi.
se trovi degli xipho selvatici ancora meglio, diventano dei discreti pescetti come dimensioni.
inoltre la trovo un ottima idea in quanto potrebbero fungere da target per i maschi piu esuberanti di labridens.

GRANDE!!! :-D :-D :-D :-D :-D.

Resta quindi il problema di procurarsi degli Xipho selvatici o - in secondo ordine, meno preferito ma altrettanto valido - dei "tank raised" che non siano i vari "balloon", "veiltail", "dalmata" ed ASINATE SIMILARI! #24 #24 #24

Lssah 17-11-2008 19:04

le asinate sono quelle che trovi un po' ovunque.
se chiedi a gianni ti sa dire il nome di un ragazzo che tiene xipho e similia selvatici.
lo stesso gianni ha in serra un po' di poecilidi selvatici (poecilia salvatoris ecc) che però non so quanto crescano

Lssah 17-11-2008 19:04

le asinate sono quelle che trovi un po' ovunque.
se chiedi a gianni ti sa dire il nome di un ragazzo che tiene xipho e similia selvatici.
lo stesso gianni ha in serra un po' di poecilidi selvatici (poecilia salvatoris ecc) che però non so quanto crescano

roberto73 18-11-2008 02:56

ho visto su qualche disponibilita' gli xipho "catemaco"che dovrebbero essere endemici dell'omonimo lago in messico, hanno la "livrea selvatica" tendente pero' piu' al bruno che al verde oppure si potrebbe pensare a delle velifere, anche se trovarle di un colore "selvatico" decente e' veramente un impresa.e' quello che sto cercando di fare io dopo aver visto un documentario sullo yucatan ,dove in una sorta di cenote ho visto nuotare gruppi di octofasciatus(peraltro con le pinne notevolmente morsicate) e splendide velifere con la dorsale completamente alzata,si e' visto anche un ciclide in livrea riproduttiva(forse octof.). quando l'ho visto sono letteralmente impazzito.se vi capita guardatelo,era sul canale "marcopolo" di sky ,la serie era "viaggi straordinari-yucatan" . salutoni :-))

roberto73 18-11-2008 02:56

ho visto su qualche disponibilita' gli xipho "catemaco"che dovrebbero essere endemici dell'omonimo lago in messico, hanno la "livrea selvatica" tendente pero' piu' al bruno che al verde oppure si potrebbe pensare a delle velifere, anche se trovarle di un colore "selvatico" decente e' veramente un impresa.e' quello che sto cercando di fare io dopo aver visto un documentario sullo yucatan ,dove in una sorta di cenote ho visto nuotare gruppi di octofasciatus(peraltro con le pinne notevolmente morsicate) e splendide velifere con la dorsale completamente alzata,si e' visto anche un ciclide in livrea riproduttiva(forse octof.). quando l'ho visto sono letteralmente impazzito.se vi capita guardatelo,era sul canale "marcopolo" di sky ,la serie era "viaggi straordinari-yucatan" . salutoni :-))

fastfranz 18-11-2008 10:21

Lssah, dici bene - tra l'altro, come sai, conosco bene Gianni - ma se gli chiedo una decina (ma anche venti) pecilidi rischio di pagare la spedizione quanto i pesci, il che ci porta al secondo punto ...

roberto73, anche Tu hai ragione, però mi servono dei pesci - vista la funzione che voglio dar loro - ragionevolmente colorati: non mi "rimangio" quanto detto sopra ma - al tempo stesso - aggiungere un'altra nuvola bruna (magari che costa un "botto" e finisce mangiata) mi lascia perplesso ...

Vedremo: tramite amici "tank-raised" sani e colorati riesco (Xipho/Platy) ad averli visto che sono nelle loro vasche ... ;-)

#24 #24 #24 DEVO RIFLETTERE!!! #24 #24 #24

fastfranz 18-11-2008 10:21

Lssah, dici bene - tra l'altro, come sai, conosco bene Gianni - ma se gli chiedo una decina (ma anche venti) pecilidi rischio di pagare la spedizione quanto i pesci, il che ci porta al secondo punto ...

roberto73, anche Tu hai ragione, però mi servono dei pesci - vista la funzione che voglio dar loro - ragionevolmente colorati: non mi "rimangio" quanto detto sopra ma - al tempo stesso - aggiungere un'altra nuvola bruna (magari che costa un "botto" e finisce mangiata) mi lascia perplesso ...

Vedremo: tramite amici "tank-raised" sani e colorati riesco (Xipho/Platy) ad averli visto che sono nelle loro vasche ... ;-)

#24 #24 #24 DEVO RIFLETTERE!!! #24 #24 #24

roberto73 18-11-2008 11:35

Quote:

roberto73, anche Tu hai ragione, però mi servono dei pesci - vista la funzione che voglio dar loro - ragionevolmente colorati: non mi "rimangio" quanto detto sopra ma - al tempo stesso - aggiungere un'altra nuvola bruna (magari che costa un "botto" e finisce mangiata) mi lascia perplesso
giusta osservazione tantopiu'che,se i labridens continuano a comportarsi come da te riportato in altri forum(aic),il discorso rischia di diventare un tantinello antieconomico(ne so qualcosa con i managuense -28d# )

roberto73 18-11-2008 11:35

Quote:

roberto73, anche Tu hai ragione, però mi servono dei pesci - vista la funzione che voglio dar loro - ragionevolmente colorati: non mi "rimangio" quanto detto sopra ma - al tempo stesso - aggiungere un'altra nuvola bruna (magari che costa un "botto" e finisce mangiata) mi lascia perplesso
giusta osservazione tantopiu'che,se i labridens continuano a comportarsi come da te riportato in altri forum(aic),il discorso rischia di diventare un tantinello antieconomico(ne so qualcosa con i managuense -28d# )

Lssah 18-11-2008 12:49

il fatto è che i labridens non sono piscivori come i parachromis.
mangeranno tonnellate di lumache ma non pesci, a meno che si tratti di xipho piccoli.

Lssah 18-11-2008 12:49

il fatto è che i labridens non sono piscivori come i parachromis.
mangeranno tonnellate di lumache ma non pesci, a meno che si tratti di xipho piccoli.

roberto73 18-11-2008 13:37

Quote:

il fatto è che i labridens non sono piscivori come i parachromis.
mangeranno tonnellate di lumache ma non pesci, a meno che si tratti di xipho piccoli.
questo e' chiaro,ho tirato in ballo l'esempio solo x sostenere l'antieconomicita' del fatto. anche se ,visto che i labridens gli hanno gia' ucciso tre thorichtys,non so se introdurre xipho o velifere gia' taglia max possa dare a questi ultimi possibilita' di sopravvivenza.a onor del vero bisogna anche dire che i thorichtys potrebbero essere stati uccisi perche' visti come antagonisti x il territorio,in questo caso,allora, i poecilidi avrebbero chance di sopravvivere.a volte i ciclidi sono strani #17 #19 e ti fanno ricredere su tutto quello che hai letto o che hai osservato fino ad ora #24 .saluti ;-)

roberto73 18-11-2008 13:37

Quote:

il fatto è che i labridens non sono piscivori come i parachromis.
mangeranno tonnellate di lumache ma non pesci, a meno che si tratti di xipho piccoli.
questo e' chiaro,ho tirato in ballo l'esempio solo x sostenere l'antieconomicita' del fatto. anche se ,visto che i labridens gli hanno gia' ucciso tre thorichtys,non so se introdurre xipho o velifere gia' taglia max possa dare a questi ultimi possibilita' di sopravvivenza.a onor del vero bisogna anche dire che i thorichtys potrebbero essere stati uccisi perche' visti come antagonisti x il territorio,in questo caso,allora, i poecilidi avrebbero chance di sopravvivere.a volte i ciclidi sono strani #17 #19 e ti fanno ricredere su tutto quello che hai letto o che hai osservato fino ad ora #24 .saluti ;-)

Lssah 18-11-2008 13:43

ti do ragione, sono assolutamente imprevedibili.
temo che cmq i thorichtys siano stati uccisi appunto per la competizione territoriale.

cmq Franz ti consiglio di provare con qualcosa di poco dispendioso per vedere come si comportano, tipo le xenotoca eiseni.

Lssah 18-11-2008 13:43

ti do ragione, sono assolutamente imprevedibili.
temo che cmq i thorichtys siano stati uccisi appunto per la competizione territoriale.

cmq Franz ti consiglio di provare con qualcosa di poco dispendioso per vedere come si comportano, tipo le xenotoca eiseni.

federchicco 19-11-2008 00:32

Quote:

Originariamente inviata da roberto73
e' quello che sto cercando di fare io dopo aver visto un documentario sullo yucatan ,dove in una sorta di cenote ho visto nuotare gruppi di octofasciatus(peraltro con le pinne notevolmente morsicate)

gli octo con le pinne rovinate sono nello stato di quintana roo nel cenote jardin del eden o ponderosa
anzi forse non si tratta nemmeno di octofasciatus ma di gemmata
gli xipho o altri poecilidi del lago catemaco non possono vivere con gli herichthys perche' verrebbero sicuramente uccisi a breve o lungo termine
anche le grosse velifera

federchicco 19-11-2008 00:32

Quote:

Originariamente inviata da roberto73
e' quello che sto cercando di fare io dopo aver visto un documentario sullo yucatan ,dove in una sorta di cenote ho visto nuotare gruppi di octofasciatus(peraltro con le pinne notevolmente morsicate)

gli octo con le pinne rovinate sono nello stato di quintana roo nel cenote jardin del eden o ponderosa
anzi forse non si tratta nemmeno di octofasciatus ma di gemmata
gli xipho o altri poecilidi del lago catemaco non possono vivere con gli herichthys perche' verrebbero sicuramente uccisi a breve o lungo termine
anche le grosse velifera

Lssah 19-11-2008 00:38

Quote:

gli xipho o altri poecilidi del lago catemaco non possono vivere con gli herichthys perche' verrebbero sicuramente uccisi a breve o lungo termine
anche le grosse velifera
motivo?

Lssah 19-11-2008 00:38

Quote:

gli xipho o altri poecilidi del lago catemaco non possono vivere con gli herichthys perche' verrebbero sicuramente uccisi a breve o lungo termine
anche le grosse velifera
motivo?

federchicco 19-11-2008 00:44

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
motivo?

perche' tutte le specie di herichthys sono molto territoriali e non lasciano vivo nessuno in vasca
quei poecilidi si possono mettere con ciclidi molto meno territoriali tipo thorichthys
al limite anche con octo o salvini ma con gli heri assolutamente no

federchicco 19-11-2008 00:44

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
motivo?

perche' tutte le specie di herichthys sono molto territoriali e non lasciano vivo nessuno in vasca
quei poecilidi si possono mettere con ciclidi molto meno territoriali tipo thorichthys
al limite anche con octo o salvini ma con gli heri assolutamente no

Lssah 19-11-2008 10:33

in 750 litri non pensi che ci possa essere un margine per poter dire che non sia così matematico che l'aggressività di un labridens porti a morte certa dei poecilidi?

un conoscente teneva gli H. Bartoni con gli Xipho in un 600 litri ma mai avuti problemi.

a meno che i Labridens siano esponenzialmente più aggressivi ancora.

Lssah 19-11-2008 10:33

in 750 litri non pensi che ci possa essere un margine per poter dire che non sia così matematico che l'aggressività di un labridens porti a morte certa dei poecilidi?

un conoscente teneva gli H. Bartoni con gli Xipho in un 600 litri ma mai avuti problemi.

a meno che i Labridens siano esponenzialmente più aggressivi ancora.

fastfranz 19-11-2008 11:21

Quote:

a meno che i Labridens siano esponenzialmente più aggressivi ancora.
NON so, l'impressione è che il fuoco "covi" sotto la cenere, e possa sviluppare col crescere della taglia: adesso non sono iperaggressivi e sopratutto il raddoppio di spazio dovrebbe garantire un certo lasso di tempo prima di riproporre il problema:

Nel RIO stavano "stretti" e quindi ... -e57 -e57 -e57 -e57 -e57

... mentre per stare stretti nel 750 litri devono crescere, tra l'altro essendo 13 a cose fatte - ovvero crescita conclusa o quasi - è previsto lo sfoltimento come pure è previsto - siamo tutti uomini di mondo - ci sia qualche perdita "in crescita".

Torniamo agli Xipho (o chi per loro) forse, forse, forse (e sottolineo la dubitativa) vale la pena di prendersi una manciata di pecilidi commerciali (SANI!) e buttarli in vasca per vedere che accade: oggettivamente "bruciare" (abbastanza al buio!)delle Xenotoca (o roba del genere) non sapendo cosa mi aspetta poco mi aggrada ... #24 #24 #24

fastfranz 19-11-2008 11:21

Quote:

a meno che i Labridens siano esponenzialmente più aggressivi ancora.
NON so, l'impressione è che il fuoco "covi" sotto la cenere, e possa sviluppare col crescere della taglia: adesso non sono iperaggressivi e sopratutto il raddoppio di spazio dovrebbe garantire un certo lasso di tempo prima di riproporre il problema:

Nel RIO stavano "stretti" e quindi ... -e57 -e57 -e57 -e57 -e57

... mentre per stare stretti nel 750 litri devono crescere, tra l'altro essendo 13 a cose fatte - ovvero crescita conclusa o quasi - è previsto lo sfoltimento come pure è previsto - siamo tutti uomini di mondo - ci sia qualche perdita "in crescita".

Torniamo agli Xipho (o chi per loro) forse, forse, forse (e sottolineo la dubitativa) vale la pena di prendersi una manciata di pecilidi commerciali (SANI!) e buttarli in vasca per vedere che accade: oggettivamente "bruciare" (abbastanza al buio!)delle Xenotoca (o roba del genere) non sapendo cosa mi aspetta poco mi aggrada ... #24 #24 #24

roberto73 19-11-2008 12:53

Quote:

gli octo con le pinne rovinate sono nello stato di quintana roo nel cenote jardin del eden o ponderosa
anzi forse non si tratta nemmeno di octofasciatus ma di gemmata
citando una battuta del buon vecchio Bud Spencer, mi "appecorono" al sapere!!!
ma tanto x curiosita',hai il documentario in casa o hai trovato qualche link? perche' mi interessava rivederlo con calma.saluti

roberto73 19-11-2008 12:53

Quote:

gli octo con le pinne rovinate sono nello stato di quintana roo nel cenote jardin del eden o ponderosa
anzi forse non si tratta nemmeno di octofasciatus ma di gemmata
citando una battuta del buon vecchio Bud Spencer, mi "appecorono" al sapere!!!
ma tanto x curiosita',hai il documentario in casa o hai trovato qualche link? perche' mi interessava rivederlo con calma.saluti

CarloFelice 19-11-2008 21:01

io ho degli Xiphophorus nezahualcotyl. il maschio è turchese macchiettato di nero, le femmine un pò sbiadite. però forse per i pesci che hai sono troppo piccoli.
forse il ragazzo da qui li ho presi, è lo stesso che conosce gianni.

CarloFelice 19-11-2008 21:01

io ho degli Xiphophorus nezahualcotyl. il maschio è turchese macchiettato di nero, le femmine un pò sbiadite. però forse per i pesci che hai sono troppo piccoli.
forse il ragazzo da qui li ho presi, è lo stesso che conosce gianni.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11864 seconds with 13 queries