![]() |
chiarimenti ceratopteris cornuta
ciao, leggo sulle varie scede che questa pianta può essere usata anche come galleggiante, ma non ho trovato foto: se io prendo questi srteli e li ancoro a un ramo che sfiora il pelo dell'acqua, avrò uno sviluppo verso l'alto, in forma emersa, oppure orizzontale, sul pelo dell'acqua? [....io spero verticale ma chiaritemi voi]
avete foto da mostrarmi? ciao, grazie, ba |
chiarimenti ceratopteris cornuta
ciao, leggo sulle varie scede che questa pianta può essere usata anche come galleggiante, ma non ho trovato foto: se io prendo questi srteli e li ancoro a un ramo che sfiora il pelo dell'acqua, avrò uno sviluppo verso l'alto, in forma emersa, oppure orizzontale, sul pelo dell'acqua? [....io spero verticale ma chiaritemi voi]
avete foto da mostrarmi? ciao, grazie, ba |
forse dico un'inesttezza ma a me risulta che la galleggiante sia la ceratophillum demersum,mentre la ceratopteris cornuta va ancorata al fondo.
potrei sbagliare................. #24 #24 |
forse dico un'inesttezza ma a me risulta che la galleggiante sia la ceratophillum demersum,mentre la ceratopteris cornuta va ancorata al fondo.
potrei sbagliare................. #24 #24 |
gius, entrambe le piante possono ancorarsi al fondo o essere lasciate galleggianti,
cfr http://www.walterperis.it/piante/piante_rapide.htm quello che vorrei sapere è se si comporta come il ceratophillum [che ho già in vasca] o si sviluppa anche in verticale. ciao, ba |
gius, entrambe le piante possono ancorarsi al fondo o essere lasciate galleggianti,
cfr http://www.walterperis.it/piante/piante_rapide.htm quello che vorrei sapere è se si comporta come il ceratophillum [che ho già in vasca] o si sviluppa anche in verticale. ciao, ba |
lo sapevo di sbagliare....... #23 #23 #23
sorry! :-) |
lo sapevo di sbagliare....... #23 #23 #23
sorry! :-) |
babaferu, se non ho capito male vuoi fissare la Ceratopteris ad un ramo appena sotto la superficie, lasciando il resto emerso, è così?
Ho coltivato la C. sia piantata sul fondo, sia galleggiante; nel secondo caso tendeva ad "appiattirsi" per restare sotto il pelo dell'acqua, ma questo accade quando non ha un substrato ed è lasciata libera. Penso che, piantata come dici tu, dovrebbe svilupparsi in verticale, uscendo dall'acqua, mi preoccupano però la temperatura e l'umidità dell'ambiente esterno #24 |
babaferu, se non ho capito male vuoi fissare la Ceratopteris ad un ramo appena sotto la superficie, lasciando il resto emerso, è così?
Ho coltivato la C. sia piantata sul fondo, sia galleggiante; nel secondo caso tendeva ad "appiattirsi" per restare sotto il pelo dell'acqua, ma questo accade quando non ha un substrato ed è lasciata libera. Penso che, piantata come dici tu, dovrebbe svilupparsi in verticale, uscendo dall'acqua, mi preoccupano però la temperatura e l'umidità dell'ambiente esterno #24 |
io, quando avevo il mega cespuglio di cornuta in acquario, figliava in continuazione dalle foglie. Quelle sviluppatesi a pelo dell'acqua, emettevano foglie emerse e radici in acqua, però, però, non so come si comporti se lasciata galleggiare interamente come pianta.
Avendo il supporto delle foglie madri, le plantule avevano la forza di alzarsi, ma non saprei così lasciata in ammollo |
io, quando avevo il mega cespuglio di cornuta in acquario, figliava in continuazione dalle foglie. Quelle sviluppatesi a pelo dell'acqua, emettevano foglie emerse e radici in acqua, però, però, non so come si comporti se lasciata galleggiare interamente come pianta.
Avendo il supporto delle foglie madri, le plantule avevano la forza di alzarsi, ma non saprei così lasciata in ammollo |
Victor Von DOOM, si hai capito bene. la vasca è aperta, lascerei 15-20 cm vuoti dove si potrebbero sviluppare le piante, penso di mantenere un'elevata umidità mettendo anche altre piante che la trattengano. la temperatura dell'acqua attualmente è 20, per cui non c'è escursione termica rispetto l'esterno.
ciao, ba |
Victor Von DOOM, si hai capito bene. la vasca è aperta, lascerei 15-20 cm vuoti dove si potrebbero sviluppare le piante, penso di mantenere un'elevata umidità mettendo anche altre piante che la trattengano. la temperatura dell'acqua attualmente è 20, per cui non c'è escursione termica rispetto l'esterno.
ciao, ba |
babaferu, benissimo per l'ambiente esterno. Davo per scontato una temperatura dell'acqua intorno ai 25°C. :-)
A questo punto, dopo aver letto l'esperienza di Tropius che le lasciava ancorate alla pianta madre, sono quasi certo che ti si svilupperà allo stesso modo, emergendo e sviluppandosi in altezza. Sono proprio curioso di vedere come sono le foglie emerse...posta delle foto, se puoi, quando sarà cresciuta ;-) Tropius, se lasciate in ammollo, si allargano molto, in modo da rimanere sempre sotto il pelo dell'acqua ;-) |
babaferu, benissimo per l'ambiente esterno. Davo per scontato una temperatura dell'acqua intorno ai 25°C. :-)
A questo punto, dopo aver letto l'esperienza di Tropius che le lasciava ancorate alla pianta madre, sono quasi certo che ti si svilupperà allo stesso modo, emergendo e sviluppandosi in altezza. Sono proprio curioso di vedere come sono le foglie emerse...posta delle foto, se puoi, quando sarà cresciuta ;-) Tropius, se lasciate in ammollo, si allargano molto, in modo da rimanere sempre sotto il pelo dell'acqua ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl