AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Riempitelo di Sud America (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=147997)

ForzaViola 16-11-2008 11:16

Riempitelo di Sud America
 
Buongiorno,
ho avviato il nuovo acquario ed ora e' arrivato il momento di riempirlo...per ora con le piante
Premetto che vorrei riprodurre il piu' fedelmente possibile la flora e la fauna sudamericane...
Volevo metterci un trio o una coppia di apistogramma nijsseni o apistogramma panduro, che dovrebbero venire dal peru' se non mi sbaglio.
Se mi aiutate per la scelta delle piante ed eventualmente qualche altro ospite ne sarei molto grato.
L'acquario e' 120x50x50, filtro esterno eheim 2028, il riscaldatore verra' cambiato appena mi arriva l'hydor esterno, illluminazione ancora niente perche' devo montare le staffe per la plafoniera, comunque sara' 2x150w Hqi e 2 T5 54w, impianto Co2 dennerle con reattore tunze che arrivera' a breve. Aggiungo di sicuro anche 1 o 2 tronchi redmoor wood appena trovo quelli che mi piacciono e sfondo nero. Fondo akadama fine, dennerle deponit mix misto a lapillo vulcanico.
Mi sembra di avervi detto tutto, ora tocca a voi :-D :-D
Ecco una foto

ForzaViola 16-11-2008 11:16

Riempitelo di Sud America
 
Buongiorno,
ho avviato il nuovo acquario ed ora e' arrivato il momento di riempirlo...per ora con le piante
Premetto che vorrei riprodurre il piu' fedelmente possibile la flora e la fauna sudamericane...
Volevo metterci un trio o una coppia di apistogramma nijsseni o apistogramma panduro, che dovrebbero venire dal peru' se non mi sbaglio.
Se mi aiutate per la scelta delle piante ed eventualmente qualche altro ospite ne sarei molto grato.
L'acquario e' 120x50x50, filtro esterno eheim 2028, il riscaldatore verra' cambiato appena mi arriva l'hydor esterno, illluminazione ancora niente perche' devo montare le staffe per la plafoniera, comunque sara' 2x150w Hqi e 2 T5 54w, impianto Co2 dennerle con reattore tunze che arrivera' a breve. Aggiungo di sicuro anche 1 o 2 tronchi redmoor wood appena trovo quelli che mi piacciono e sfondo nero. Fondo akadama fine, dennerle deponit mix misto a lapillo vulcanico.
Mi sembra di avervi detto tutto, ora tocca a voi :-D :-D
Ecco una foto

miccoli 16-11-2008 11:35

la vasca è molto simile alla mia,hai pensato amettere delle cornicetteanche sul profilo duperiore?
sono molto eleganti e rafforzano la vasca
detto cio':
akadama..anche io l ho usata nel mio ultimo allestimento in maturazione
tieni d occhio i valori dell acqua perche fa precipitare il khe il gh inmaniera impressionante
magari puoi reintegrare con i sali,altrimenti con i cambi d acqua di rubinetto, ma cosi'facendo rallenteresti lamaturazione del filtro
le piante sono le solite
tanteechinodorus,echinodorus tenellus,ceratopteris,hidrocotyle leucocefala etc.
in linea di massima piante che vivono bene con valorid acqua bassi e ph acidi
hai(avrai ) un buon parco luci
quindi per schermarla dovrai ambrare molto l acqua e usare piante galleggianti(tipo il limnobium laevigatum)
pesci di fondo puoi mettere dei corydoras e tra qualchemese anche delgi otocinclus
gli apistogramma nijsseni vanno in coppia , non in trio
:-))

miccoli 16-11-2008 11:35

la vasca è molto simile alla mia,hai pensato amettere delle cornicetteanche sul profilo duperiore?
sono molto eleganti e rafforzano la vasca
detto cio':
akadama..anche io l ho usata nel mio ultimo allestimento in maturazione
tieni d occhio i valori dell acqua perche fa precipitare il khe il gh inmaniera impressionante
magari puoi reintegrare con i sali,altrimenti con i cambi d acqua di rubinetto, ma cosi'facendo rallenteresti lamaturazione del filtro
le piante sono le solite
tanteechinodorus,echinodorus tenellus,ceratopteris,hidrocotyle leucocefala etc.
in linea di massima piante che vivono bene con valorid acqua bassi e ph acidi
hai(avrai ) un buon parco luci
quindi per schermarla dovrai ambrare molto l acqua e usare piante galleggianti(tipo il limnobium laevigatum)
pesci di fondo puoi mettere dei corydoras e tra qualchemese anche delgi otocinclus
gli apistogramma nijsseni vanno in coppia , non in trio
:-))

ForzaViola 16-11-2008 12:23

Grazie Miccoli!!!
L'akadama l'ho lasciata per alcuni mesi nei secchi con acqua, quindi ormai non assorbe piu' niente!!!
Allora coppia di nijsseni, mentre i panduro? anche loro in coppia??
Avevo letto da qualche parte che i cory davano noia agli apistogramma durante la riproduzione, mi sbaglio???
Mi conviene mettere la torba nel filtro subito o aspetto che sia maturato???
L'acqua sara' ambratissima (a me piace) #17
C'e' qualche pianta sudamericana adatta ad essere messa su legni o sassi??
Grazie

ForzaViola 16-11-2008 12:23

Grazie Miccoli!!!
L'akadama l'ho lasciata per alcuni mesi nei secchi con acqua, quindi ormai non assorbe piu' niente!!!
Allora coppia di nijsseni, mentre i panduro? anche loro in coppia??
Avevo letto da qualche parte che i cory davano noia agli apistogramma durante la riproduzione, mi sbaglio???
Mi conviene mettere la torba nel filtro subito o aspetto che sia maturato???
L'acqua sara' ambratissima (a me piace) #17
C'e' qualche pianta sudamericana adatta ad essere messa su legni o sassi??
Grazie

miccoli 16-11-2008 19:37

per i panduro non so aiutarti
la torba ,mettila quando vuoi , anche seticreera' dei probelmi a leggere la scala cromatica dei test a reagente
:-D piante epifite o sciafile amazzoniche non ne conosco
;-)

miccoli 16-11-2008 19:37

per i panduro non so aiutarti
la torba ,mettila quando vuoi , anche seticreera' dei probelmi a leggere la scala cromatica dei test a reagente
:-D piante epifite o sciafile amazzoniche non ne conosco
;-)

ale90 16-11-2008 20:30

stai attento però con quelle luci, non penso potrai tenerle accese tutte assieme
avresti un rapporto di 1,6w/l

ale90 16-11-2008 20:30

stai attento però con quelle luci, non penso potrai tenerle accese tutte assieme
avresti un rapporto di 1,6w/l

Paolo Piccinelli 16-11-2008 22:28

ForzaViola, la vasca è identica alla mia, come pure il filtro!!!
...ci puoi fare molto di più che una coppia di apisto, altrimenti non li vedrai mai.... ma a quello pensiamo dopo (ah, i panduro sono del complesso nisseni, quindi coppia e non trio) ;-)

Tecnica:
- Le luci sono TROPPE!!! (io ho 324 w T5 e le accendo tutte assieme solo 1 ora al giorno, poi stanno accese solo 2 lampade a turno)
Dovrai mettere gli occhiali da sole ai pesci e fornirli di machete per farsi strada fra le alghe... il signor Matteo Vescovi (...scusate se è poco!!!) in plantacquari spiega che ci aveva provato pure lui con 300w HQI in 300 litri e poi ha abbandonato... magari sentilo, che ti racconta la sua esperienza, il suo nick qui sul forum è Rek. ;-)
- Per generare una buona corrente circolare dovresti mettere il tubo di mandata del filtro parallelamente al lato lungo, altrimenti avrai vaste zone con acqua ferma.
In alternativa, aggiungi una piccola pompa di movimento (nella mia vasca ce l'ho e i miei loricaridi ci giocano tutto il giorno).

Quando metti un fondo nero, meglio se copri anche un lato per dare maggiore sicurezza ai pesci e farli venire verso il vetro anteriore. :-))

Per il resto, hai il mio appoggio incondizionato per il fondo e per una super-vasca.
Cerca di circoscrivere meglio il biotopo... vasca sudamericana è MOLTO vago ;-)

Paolo Piccinelli 16-11-2008 22:28

ForzaViola, la vasca è identica alla mia, come pure il filtro!!!
...ci puoi fare molto di più che una coppia di apisto, altrimenti non li vedrai mai.... ma a quello pensiamo dopo (ah, i panduro sono del complesso nisseni, quindi coppia e non trio) ;-)

Tecnica:
- Le luci sono TROPPE!!! (io ho 324 w T5 e le accendo tutte assieme solo 1 ora al giorno, poi stanno accese solo 2 lampade a turno)
Dovrai mettere gli occhiali da sole ai pesci e fornirli di machete per farsi strada fra le alghe... il signor Matteo Vescovi (...scusate se è poco!!!) in plantacquari spiega che ci aveva provato pure lui con 300w HQI in 300 litri e poi ha abbandonato... magari sentilo, che ti racconta la sua esperienza, il suo nick qui sul forum è Rek. ;-)
- Per generare una buona corrente circolare dovresti mettere il tubo di mandata del filtro parallelamente al lato lungo, altrimenti avrai vaste zone con acqua ferma.
In alternativa, aggiungi una piccola pompa di movimento (nella mia vasca ce l'ho e i miei loricaridi ci giocano tutto il giorno).

Quando metti un fondo nero, meglio se copri anche un lato per dare maggiore sicurezza ai pesci e farli venire verso il vetro anteriore. :-))

Per il resto, hai il mio appoggio incondizionato per il fondo e per una super-vasca.
Cerca di circoscrivere meglio il biotopo... vasca sudamericana è MOLTO vago ;-)

andrea 66 17-11-2008 01:17

Anche io sto per allestire una vasca come questa 110x50x55 e vi chiedevo la terra allofana quando smette di assorbire i sali partendo con acqua del rubinetto quanto dovrò durare ad aggiungerne e se questo cambia qualcosa nei tempi di avviamento della vasca e della sua gestione.

andrea 66 17-11-2008 01:17

Anche io sto per allestire una vasca come questa 110x50x55 e vi chiedevo la terra allofana quando smette di assorbire i sali partendo con acqua del rubinetto quanto dovrò durare ad aggiungerne e se questo cambia qualcosa nei tempi di avviamento della vasca e della sua gestione.

miccoli 17-11-2008 07:29

ho scoperto chel akadama non divora solo i sali di calcio...
ma anche l ambratura dell acqua .. -28d#

miccoli 17-11-2008 07:29

ho scoperto chel akadama non divora solo i sali di calcio...
ma anche l ambratura dell acqua .. -28d#

ForzaViola 17-11-2008 09:55

Intanto grazie a tutti per le risposte!!!!
Paolo, ci credo che la vasca e' uguale alla tua, ho preso alla lettera tutto quello che consigli alle persone sul forum!!! :-D :-D
Per le luci posso togliere una hqi, mettendone solo una centrale ed i 2 T5, pero' credo di avere scarsa illuminazione ai lati!!!(che bello sentirsi dire che sono troppe)
Il tubo della mandata lo sposto subito al lato opposto dello scarico, giusto?
Il biotopo lo circoscriverei molto volentieri, e' che ancora non ho deciso cosa metterci!!!!
Io sono un appassionato di ciclidi da dieci anni circa, ma le dimensioni della mia vecchia vasca non mi hanno mai permesso di allevarli...
Ero indirizzato sui nani perche' in teoria dovrebbero fare meno danni al fondale e visto che vorrei qualcosa di molto piantumato la scelta e' ricaduta su di loro.
Certo che mi piacerebbe mettere qualcosa di "importante"(tutto tranne gli Scalari), ma solo il fatto che si divartano a scavare come ruspe mi fa star male...
Datemi qualche consiglio su!!!
Miccoli ma sul serio con l'akadama e' difficile tenere l'acqua ambrata???
Se mi dici cosi' comincio subito la "lotta"!!!! #18 #18

ForzaViola 17-11-2008 09:55

Intanto grazie a tutti per le risposte!!!!
Paolo, ci credo che la vasca e' uguale alla tua, ho preso alla lettera tutto quello che consigli alle persone sul forum!!! :-D :-D
Per le luci posso togliere una hqi, mettendone solo una centrale ed i 2 T5, pero' credo di avere scarsa illuminazione ai lati!!!(che bello sentirsi dire che sono troppe)
Il tubo della mandata lo sposto subito al lato opposto dello scarico, giusto?
Il biotopo lo circoscriverei molto volentieri, e' che ancora non ho deciso cosa metterci!!!!
Io sono un appassionato di ciclidi da dieci anni circa, ma le dimensioni della mia vecchia vasca non mi hanno mai permesso di allevarli...
Ero indirizzato sui nani perche' in teoria dovrebbero fare meno danni al fondale e visto che vorrei qualcosa di molto piantumato la scelta e' ricaduta su di loro.
Certo che mi piacerebbe mettere qualcosa di "importante"(tutto tranne gli Scalari), ma solo il fatto che si divartano a scavare come ruspe mi fa star male...
Datemi qualche consiglio su!!!
Miccoli ma sul serio con l'akadama e' difficile tenere l'acqua ambrata???
Se mi dici cosi' comincio subito la "lotta"!!!! #18 #18

Paolo Piccinelli 17-11-2008 10:12

Quote:

ho preso alla lettera tutto quello che consigli alle persone sul forum!!!
Minchia che responsabilità che mi butti sulle spalle!!! -05 -05 -05

Quote:

mi piacerebbe mettere qualcosa di "importante"(tutto tranne gli Scalari)
C'è un universo di ciclidi da esplorare... tutti gli acara, per esempio.
Nannacara anomala, laetacara dorsigera o thayeri.... e, perchè no, 4-5 discus :-))

Quote:

Il tubo della mandata lo sposto subito al lato opposto dello scarico, giusto?
Io li ho sullo stesso lato( mandata sul vetro anteriore per non "pettinare" le piante e aspirazione sul posteriore)... ma ci sono diverse scuole di pensiero :-)

Per le luci, non ti è possibile mettere due bulbi da 70-100W invece che da 150?!? #24

Paolo Piccinelli 17-11-2008 10:12

Quote:

ho preso alla lettera tutto quello che consigli alle persone sul forum!!!
Minchia che responsabilità che mi butti sulle spalle!!! -05 -05 -05

Quote:

mi piacerebbe mettere qualcosa di "importante"(tutto tranne gli Scalari)
C'è un universo di ciclidi da esplorare... tutti gli acara, per esempio.
Nannacara anomala, laetacara dorsigera o thayeri.... e, perchè no, 4-5 discus :-))

Quote:

Il tubo della mandata lo sposto subito al lato opposto dello scarico, giusto?
Io li ho sullo stesso lato( mandata sul vetro anteriore per non "pettinare" le piante e aspirazione sul posteriore)... ma ci sono diverse scuole di pensiero :-)

Per le luci, non ti è possibile mettere due bulbi da 70-100W invece che da 150?!? #24

ForzaViola 17-11-2008 12:45

Per le luci posso mettere anche le 70w, basta cambiare accenditore.
Gli Acara non li conosco, ora vado a vedere cosa trovo sul web...
I discus non mi piacciano un granche', sono troppo statici.
Ora faccio un po' di prove con i tubi del filtro e guardo quale potrebbe essere la soluzione migliore.
Ciao

ForzaViola 17-11-2008 12:45

Per le luci posso mettere anche le 70w, basta cambiare accenditore.
Gli Acara non li conosco, ora vado a vedere cosa trovo sul web...
I discus non mi piacciano un granche', sono troppo statici.
Ora faccio un po' di prove con i tubi del filtro e guardo quale potrebbe essere la soluzione migliore.
Ciao

Paolo Piccinelli 17-11-2008 12:52

Quote:

Per le luci posso mettere anche le 70w, basta cambiare accenditore.
perfetto!!

fai un apio d'ore con le t5, poi 4 ore con le HQI e poi altre due con le t5... alba e tramonto con alternanza di kelvin #22

Paolo Piccinelli 17-11-2008 12:52

Quote:

Per le luci posso mettere anche le 70w, basta cambiare accenditore.
perfetto!!

fai un apio d'ore con le t5, poi 4 ore con le HQI e poi altre due con le t5... alba e tramonto con alternanza di kelvin #22

miccoli 17-11-2008 13:21

Quote:

Miccoli ma sul serio con l'akadama e' difficile tenere l'acqua ambrata???
Se mi dici cosi' comincio subito la "lotta"!!!!

#36#
due giorni fa' ho ambrato di brutto l acqua del 100 lt in maturazione...ieri eraquasi cristallina -28d#
oggi riambro..
:-))

miccoli 17-11-2008 13:21

Quote:

Miccoli ma sul serio con l'akadama e' difficile tenere l'acqua ambrata???
Se mi dici cosi' comincio subito la "lotta"!!!!

#36#
due giorni fa' ho ambrato di brutto l acqua del 100 lt in maturazione...ieri eraquasi cristallina -28d#
oggi riambro..
:-))

ForzaViola 18-11-2008 20:37

Oggi ho comprato dell'Echinodorus Bleheri, ne ho fatto un gruppetto abbastanza rado nella parte sinistra dell'acquario, gli ho lasciato dello spazio dietro per mettere qualcosa di alto a crescita rapida.
Consigli???

ForzaViola 18-11-2008 20:37

Oggi ho comprato dell'Echinodorus Bleheri, ne ho fatto un gruppetto abbastanza rado nella parte sinistra dell'acquario, gli ho lasciato dello spazio dietro per mettere qualcosa di alto a crescita rapida.
Consigli???

Paolo Piccinelli 19-11-2008 08:54

Quote:

Consigli???
Posta una foto, così vediamo come ti sei mosso... ;-)

Paolo Piccinelli 19-11-2008 08:54

Quote:

Consigli???
Posta una foto, così vediamo come ti sei mosso... ;-)

gab82 19-11-2008 18:48

Quote:

Originariamente inviata da ForzaViola
Oggi ho comprato dell'Echinodorus Bleheri, ne ho fatto un gruppetto abbastanza rado nella parte sinistra dell'acquario, gli ho lasciato dello spazio dietro per mettere qualcosa di alto a crescita rapida.
Consigli???


ehm-......gruppetto???? #13

di la verità....quanto le hai distanziate dal vetro e tra loro?????

gab82 19-11-2008 18:48

Quote:

Originariamente inviata da ForzaViola
Oggi ho comprato dell'Echinodorus Bleheri, ne ho fatto un gruppetto abbastanza rado nella parte sinistra dell'acquario, gli ho lasciato dello spazio dietro per mettere qualcosa di alto a crescita rapida.
Consigli???


ehm-......gruppetto???? #13

di la verità....quanto le hai distanziate dal vetro e tra loro?????

ForzaViola 20-11-2008 08:48

Sono circa a 10 cm dal vetro laterale sinistro e 5-7cm tra loro appena posso posto una foto.
Dovrebbero avere spazio per crescere e formarmi un cespuglietto (spero)
se mi dite che sono troppo vicine le sposto subito, tanto di spazio ce ne e'.
Ciao

ForzaViola 20-11-2008 08:48

Sono circa a 10 cm dal vetro laterale sinistro e 5-7cm tra loro appena posso posto una foto.
Dovrebbero avere spazio per crescere e formarmi un cespuglietto (spero)
se mi dite che sono troppo vicine le sposto subito, tanto di spazio ce ne e'.
Ciao

Paolo Piccinelli 20-11-2008 09:31

ForzaViola, da "adulte diventano 60 cm di altessa e 30 di diametro... distanziale almeno 10-15 cm tra loro ;-)

Paolo Piccinelli 20-11-2008 09:31

ForzaViola, da "adulte diventano 60 cm di altessa e 30 di diametro... distanziale almeno 10-15 cm tra loro ;-)

ForzaViola 20-11-2008 15:26

Allora le devo posizionare nella parte posteriore dell'acquario senno mi copriranno tutto.
Per ora sono piccole alte circa 15cm.
Domani faccio le foto e sposto le piante

ForzaViola 20-11-2008 15:26

Allora le devo posizionare nella parte posteriore dell'acquario senno mi copriranno tutto.
Per ora sono piccole alte circa 15cm.
Domani faccio le foto e sposto le piante

gab82 20-11-2008 15:57

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
ForzaViola, da "adulte diventano 60 cm di altessa e 30 di diametro... distanziale almeno 10-15 cm tra loro ;-)

nient'altro da aggiungere......

ops.....non avendo visto l'avatar ...mi sono accorto ora che sei tu....

gab82 20-11-2008 15:57

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
ForzaViola, da "adulte diventano 60 cm di altessa e 30 di diametro... distanziale almeno 10-15 cm tra loro ;-)

nient'altro da aggiungere......

ops.....non avendo visto l'avatar ...mi sono accorto ora che sei tu....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14526 seconds with 13 queries