AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   cubo wave 30 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=147847)

-ale- 14-11-2008 21:06

cubo wave 30
 
ciao a tutti vi volevo mostrare il mio cubo allestito da 2 mesi circa...il fondo è composto da akadama piu osmocote, il parco luci conta 2 solaris da 18 watt. I valori sono kh 4 e gh 8 (osmosi piu sali). La pogo e la elocharis vanno alla grande mentre per la glosso il discorso è diverso...è la terza volta che la ripianto dato che si riempiva di filamentose verdi..errore mio che avevo fertilizzato il fondo anche dove stava lei, ignoravo il fatto che non le servisse...ora è fresca di piantumazione speriamo vada avanti e mi regali un bel prato...fertilizzo con una goccia di crypto al di, cambio il 50 % dell'acqua ogni domenica ed erogo una bolla di c02 ogni 5 secondi(quante ne dovrei erogare con il mio gh e kh per averne la giusta quantità?) e il fotoperiodo dura 10 ore..
ospita 3 bublebee e una japonica che ormai è un'aragosta...

-ale- 14-11-2008 21:06

cubo wave 30
 
ciao a tutti vi volevo mostrare il mio cubo allestito da 2 mesi circa...il fondo è composto da akadama piu osmocote, il parco luci conta 2 solaris da 18 watt. I valori sono kh 4 e gh 8 (osmosi piu sali). La pogo e la elocharis vanno alla grande mentre per la glosso il discorso è diverso...è la terza volta che la ripianto dato che si riempiva di filamentose verdi..errore mio che avevo fertilizzato il fondo anche dove stava lei, ignoravo il fatto che non le servisse...ora è fresca di piantumazione speriamo vada avanti e mi regali un bel prato...fertilizzo con una goccia di crypto al di, cambio il 50 % dell'acqua ogni domenica ed erogo una bolla di c02 ogni 5 secondi(quante ne dovrei erogare con il mio gh e kh per averne la giusta quantità?) e il fotoperiodo dura 10 ore..
ospita 3 bublebee e una japonica che ormai è un'aragosta...

Gennaro Riccio 15-11-2008 23:37

Sembra molto carina, ma potresti mettere una foto frontare, così si può valutare meglio!

Gennaro Riccio 15-11-2008 23:37

Sembra molto carina, ma potresti mettere una foto frontare, così si può valutare meglio!

dado69 16-11-2008 21:00

ueeeeeeeeeeeeeeee Ale mi chiedevo che fine avessi fatto ;-)
Effettivamente se non posti altre foto ti facciamo chiudere il post :-D :-D :-D
Per la co2 devi dare il valore del PH , per quanto riguarda l'eleocharis sembra che tu l'abbia piantata troppo fitta, ma fai altre foto che vediamo meglio ;-)

dado69 16-11-2008 21:00

ueeeeeeeeeeeeeeee Ale mi chiedevo che fine avessi fatto ;-)
Effettivamente se non posti altre foto ti facciamo chiudere il post :-D :-D :-D
Per la co2 devi dare il valore del PH , per quanto riguarda l'eleocharis sembra che tu l'abbia piantata troppo fitta, ma fai altre foto che vediamo meglio ;-)

-ale- 17-11-2008 01:58

ciao dado..=) guarda mi ero rotto le palle dell'acquario per un periodo, può capitare ...cavolo non sapevo andasse piantata rada l'eleocharis uffa ma quante cose che non so....=)
sono felice gennaro che la trovi carina domani cerco di fare delle foto migliori avete ragione..

-ale- 17-11-2008 01:58

ciao dado..=) guarda mi ero rotto le palle dell'acquario per un periodo, può capitare ...cavolo non sapevo andasse piantata rada l'eleocharis uffa ma quante cose che non so....=)
sono felice gennaro che la trovi carina domani cerco di fare delle foto migliori avete ragione..

dado69 17-11-2008 08:24

Attendo con ansia ;-)

dado69 17-11-2008 08:24

Attendo con ansia ;-)

-ale- 17-11-2008 23:23

..
 
ecco una foto con una prospettiva piu umana..=) http://www.acquariofilia.biz/allegati/cubo_3_195.jpg

-ale- 17-11-2008 23:23

..
 
ecco una foto con una prospettiva piu umana..=)

dado69 18-11-2008 08:10

come dicevo l'eleocharis andava piantata piu' diradata e il pratino farebbe parlare di se' se avesse attecchito per bene. Nel complesso niente male #36#

dado69 18-11-2008 08:10

come dicevo l'eleocharis andava piantata piu' diradata e il pratino farebbe parlare di se' se avesse attecchito per bene. Nel complesso niente male #36#

bubba21 18-11-2008 08:17

Sembra strano anche a me che in due mesi sia cresciuto così poco #24

Comunque complimenti! Mi piace come composizione, è simile al mio togliendo l'eleocharis.. Molto bello! :-))

bubba21 18-11-2008 08:17

Sembra strano anche a me che in due mesi sia cresciuto così poco #24

Comunque complimenti! Mi piace come composizione, è simile al mio togliendo l'eleocharis.. Molto bello! :-))

TuKo 18-11-2008 13:39

-ale-, al di la dell'eradicazione della glosso, dovuta alle filamentose, la pianta almeno ti stolonava???

Non conosco la composizione del crypto che stai usando,ma se è quella che si trova in giro,direi che una goccia al giorno mo sembra troppo,in particolare se come Fe hai usato il chelato(non vorrei che le filamentose fossero dovute a questo).In più con quel parco luci,direi che un beverone tutto fare è poco indicato.
Per la co2,trova un erogazione che stando al kh e al ph(di cui non dici nulla) rilevato di dia un valore di co2 disciolta che sia almeno di 20mg/l.
Il fondo a forma di conca(più alto agli angoli nella parte anteriore) è voluto???

TuKo 18-11-2008 13:39

-ale-, al di la dell'eradicazione della glosso, dovuta alle filamentose, la pianta almeno ti stolonava???

Non conosco la composizione del crypto che stai usando,ma se è quella che si trova in giro,direi che una goccia al giorno mo sembra troppo,in particolare se come Fe hai usato il chelato(non vorrei che le filamentose fossero dovute a questo).In più con quel parco luci,direi che un beverone tutto fare è poco indicato.
Per la co2,trova un erogazione che stando al kh e al ph(di cui non dici nulla) rilevato di dia un valore di co2 disciolta che sia almeno di 20mg/l.
Il fondo a forma di conca(più alto agli angoli nella parte anteriore) è voluto???

-ale- 18-11-2008 18:28

dado cavolo non lo sapevo...devo dire che per crescere cresce bene stolona ecc...però si sta vonciando molto in mezzo.....
bubba il pratino ha molto meno tempo, to 2 settimane forse meno...le altre due piante fidati sono cresciute un casino erano sparutissime..
tuko si stolonava non però come vedo negli acquari seri che fa un fitto prato..si è il crypto che girava sul sito avevo usato prodotti compo non ricordo altro però..=) dici che dovrei passare a un fertilizzante piu raffinato? il fondo a conca si è voluto in quanto la mia visuale è quella della prima foto dato che il tavolo non è molto alto e devo dire che da quella prospettiva è carino..sono andato a dare un occhio ora alla glosso...non è che sia proprio messa bene, cresce si ma sembra puntare verso l'alto e non mi sembra che non le manchi luce..inoltre non l'ho piantata malissimo...

-ale- 18-11-2008 18:28

dado cavolo non lo sapevo...devo dire che per crescere cresce bene stolona ecc...però si sta vonciando molto in mezzo.....
bubba il pratino ha molto meno tempo, to 2 settimane forse meno...le altre due piante fidati sono cresciute un casino erano sparutissime..
tuko si stolonava non però come vedo negli acquari seri che fa un fitto prato..si è il crypto che girava sul sito avevo usato prodotti compo non ricordo altro però..=) dici che dovrei passare a un fertilizzante piu raffinato? il fondo a conca si è voluto in quanto la mia visuale è quella della prima foto dato che il tavolo non è molto alto e devo dire che da quella prospettiva è carino..sono andato a dare un occhio ora alla glosso...non è che sia proprio messa bene, cresce si ma sembra puntare verso l'alto e non mi sembra che non le manchi luce..inoltre non l'ho piantata malissimo...

bubba21 18-11-2008 18:44

-ale-, ah ok ;-)

bubba21 18-11-2008 18:44

-ale-, ah ok ;-)

-ale- 18-11-2008 18:49

bubba21, cio non toglie che pur per avere 2 settimane fa pena lo stesso...ffffffffff....=)

-ale- 18-11-2008 18:49

bubba21, cio non toglie che pur per avere 2 settimane fa pena lo stesso...ffffffffff....=)

dado69 18-11-2008 21:18

secondo me il problema della glosso e' la mancata fertilizzazione del fondo, o meglio, l'osmocote fa il suo dovere, ma e' a lento rilascio... quindi probabilmente non da' quel che serve alla glosso che a sua volta non radica verso il fondo, ma piu' vicino alla superficie. Io avevo lo stesso problema anche se col tempo ha riempito abbastanza lo spazio a lei dedicato. Puoi provare con le tabs, spezzettate qua' e la' ;-)

dado69 18-11-2008 21:18

secondo me il problema della glosso e' la mancata fertilizzazione del fondo, o meglio, l'osmocote fa il suo dovere, ma e' a lento rilascio... quindi probabilmente non da' quel che serve alla glosso che a sua volta non radica verso il fondo, ma piu' vicino alla superficie. Io avevo lo stesso problema anche se col tempo ha riempito abbastanza lo spazio a lei dedicato. Puoi provare con le tabs, spezzettate qua' e la' ;-)

-ale- 19-11-2008 10:53

dado69, ma dunque non ho capito una cosa...ma la glosso necessita del fondo fertile o no?

-ale- 19-11-2008 10:53

dado69, ma dunque non ho capito una cosa...ma la glosso necessita del fondo fertile o no?

TuKo 19-11-2008 11:35

Quote:

Originariamente inviata da -ale-
dado69, ma dunque non ho capito una cosa...ma la glosso necessita del fondo fertile o no?

#36# #36# #36# #36#

e di un appropriata fertilizzazione liquida.In tal senso, non credo che il crypto che hai fatto, sia idoneo ad una fertilizzazione quotidiana.Se vuoi fertilizzare tutti i giorni, direi(tanto per fare un esempio) che come ferro invece di quello chelato,potresti usare il gluconato.Correttamente dosato,mette sufficientemente al riparo da possibili accumuli.e se volessi usare un beverone tutto fare,prenderei uno che abbia una base ferrosa del tipo che ti ho indicato

TuKo 19-11-2008 11:35

Quote:

Originariamente inviata da -ale-
dado69, ma dunque non ho capito una cosa...ma la glosso necessita del fondo fertile o no?

#36# #36# #36# #36#

e di un appropriata fertilizzazione liquida.In tal senso, non credo che il crypto che hai fatto, sia idoneo ad una fertilizzazione quotidiana.Se vuoi fertilizzare tutti i giorni, direi(tanto per fare un esempio) che come ferro invece di quello chelato,potresti usare il gluconato.Correttamente dosato,mette sufficientemente al riparo da possibili accumuli.e se volessi usare un beverone tutto fare,prenderei uno che abbia una base ferrosa del tipo che ti ho indicato

TuKo 19-11-2008 11:37

Dimenticavo....la pietra,mantenendo l'inclinazione attuale prova a spostarla verso il lato sx(non aderente al vetro).Cosi in posizione centrale,rende il tutto simmetrico.

TuKo 19-11-2008 11:37

Dimenticavo....la pietra,mantenendo l'inclinazione attuale prova a spostarla verso il lato sx(non aderente al vetro).Cosi in posizione centrale,rende il tutto simmetrico.

dado69 19-11-2008 15:11

Quoto Tuko... piu' il fondo e' fertile piu' la glosso, associata ad una buona illuminazione, da' tutto di se'. Per quanto riguarda il crypto, io sono favorevole #36# tant'e' vero che per un lungo periodo di prova, sono rimasto ottimamente soddisfatto ;-)
Tuko, parli di ferro gluconato da provare al posto del chelato... ma non si dovrebbero conoscere meglio, prima di utilzzarlo, i valori della vasca per ovviare al fenomeno di precipitazione che invece il chelato non ha o meglio ha un margine maggiore rispetto al primo? #24

dado69 19-11-2008 15:11

Quoto Tuko... piu' il fondo e' fertile piu' la glosso, associata ad una buona illuminazione, da' tutto di se'. Per quanto riguarda il crypto, io sono favorevole #36# tant'e' vero che per un lungo periodo di prova, sono rimasto ottimamente soddisfatto ;-)
Tuko, parli di ferro gluconato da provare al posto del chelato... ma non si dovrebbero conoscere meglio, prima di utilzzarlo, i valori della vasca per ovviare al fenomeno di precipitazione che invece il chelato non ha o meglio ha un margine maggiore rispetto al primo? #24

TuKo 19-11-2008 15:45

Io non capisco,perche è da un pò che lo leggo,questo problema delle precipitazioni del gluconato.
La forma ferrosa del gluconato è particolarmente gradita alle piante in quanto è prontamente lavorabile da loro,quindi con un giusto dosaggio direi che pericoli di accumuli dovuti ad eventuali precipitazioni siano veramente remoti.Altresi la forma chelata, necessita di una trasformazione(quindi da parte delle piante ce un dipendio di energie maggiori) da parte delle piante per essere assorbita.Infatti è anche quella che resta maggiormente disponibile(sempre in funzine dell'agente chelate).Ecco perche in fertilizzanti con cadenza settimanale si usa maggiormente un ferro chelato,mentre quelli per un uso quotidiano,o a giorni alterni, optano per il gluconato.
Ecco perche, quando ho letto crypto, che nella sua formula base, prevedere Fe chelato e una somministrazione quotidiana di una goccia,in una ambiente molto piccolo, ho pensato che le filamentose erano normali.

Cosa sia meglio usare delle 2 tipologie di fe,sinceramente mi verrebbe da dire che nella giusta misura e nei tempi dovuti,vadano somministrate entrambe.

TuKo 19-11-2008 15:45

Io non capisco,perche è da un pò che lo leggo,questo problema delle precipitazioni del gluconato.
La forma ferrosa del gluconato è particolarmente gradita alle piante in quanto è prontamente lavorabile da loro,quindi con un giusto dosaggio direi che pericoli di accumuli dovuti ad eventuali precipitazioni siano veramente remoti.Altresi la forma chelata, necessita di una trasformazione(quindi da parte delle piante ce un dipendio di energie maggiori) da parte delle piante per essere assorbita.Infatti è anche quella che resta maggiormente disponibile(sempre in funzine dell'agente chelate).Ecco perche in fertilizzanti con cadenza settimanale si usa maggiormente un ferro chelato,mentre quelli per un uso quotidiano,o a giorni alterni, optano per il gluconato.
Ecco perche, quando ho letto crypto, che nella sua formula base, prevedere Fe chelato e una somministrazione quotidiana di una goccia,in una ambiente molto piccolo, ho pensato che le filamentose erano normali.

Cosa sia meglio usare delle 2 tipologie di fe,sinceramente mi verrebbe da dire che nella giusta misura e nei tempi dovuti,vadano somministrate entrambe.

dado69 20-11-2008 00:50

sinceramente ho sempre optato per il ferro chelato perche' il test del ferro rileva solo quello e non il gluconato. In effetti ce l'ho in casa gia' pronto da somministrare, avendo fatto un seachem iron fai da me, ma mi atterrei solo alle dosi riportate dal protocollo base senza avere riscontri in vasca. Cio' mi frena anche se sicuramente e' un mio pallino #36#

dado69 20-11-2008 00:50

sinceramente ho sempre optato per il ferro chelato perche' il test del ferro rileva solo quello e non il gluconato. In effetti ce l'ho in casa gia' pronto da somministrare, avendo fatto un seachem iron fai da me, ma mi atterrei solo alle dosi riportate dal protocollo base senza avere riscontri in vasca. Cio' mi frena anche se sicuramente e' un mio pallino #36#

TuKo 20-11-2008 13:44

Per il rilevamento del ferro, a livello di correttezza, dovresti avere un test che misura entrambe le forme ferrose(per esempio quello della tetra).
Personalmente per determinati elementi( eil fe rientra tra questi) ho smesso di fare misure.Preferisco andare ad occhio.

TuKo 20-11-2008 13:44

Per il rilevamento del ferro, a livello di correttezza, dovresti avere un test che misura entrambe le forme ferrose(per esempio quello della tetra).
Personalmente per determinati elementi( eil fe rientra tra questi) ho smesso di fare misure.Preferisco andare ad occhio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18302 seconds with 13 queries