AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Ancoraggio piante (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=147759)

terramia 14-11-2008 07:40

Ancoraggio piante
 
Ogni gorno sono costretto a rimetere le piante a posto dopo un pò me le ritrovo a galla specialmente le potature che sono senza radici. Forse il problema sono le ampullarie golden che vano in giro?

terramia 14-11-2008 07:40

Ancoraggio piante
 
Ogni gorno sono costretto a rimetere le piante a posto dopo un pò me le ritrovo a galla specialmente le potature che sono senza radici. Forse il problema sono le ampullarie golden che vano in giro?

Paolo Piccinelli 14-11-2008 10:21

terramia, compila il profilo vasca... alla cieca è impossibile risponderti. ;-)

Paolo Piccinelli 14-11-2008 10:21

terramia, compila il profilo vasca... alla cieca è impossibile risponderti. ;-)

|GIAK| 14-11-2008 13:04

terramia, io ho ampu nel mio 20lt, con fondo non tanto alto e non sradicano mai le potature... quindi bho... cmq cosi non ti si può aiutare... compila il profilo per bene ;-)

|GIAK| 14-11-2008 13:04

terramia, io ho ampu nel mio 20lt, con fondo non tanto alto e non sradicano mai le potature... quindi bho... cmq cosi non ti si può aiutare... compila il profilo per bene ;-)

terramia 19-11-2008 08:10

Per il profilo sta cercando di identificare tutte le piane e poi lo metto.
Credo di avere capito il motivo per cui le piante vanno a galla è probabile che sia il vortice che si forma per il riciclaggio dell'acqua . Dalla parete del filtro l'acqua arriva a quella frontale con una cannuccia e la portata è di circa 60 litri ora Forse troppa? Potrei fare dei fori lungo la cannuccia per distribuire l'acqua lungo il percorso.
Un saluto

terramia 19-11-2008 08:10

Per il profilo sta cercando di identificare tutte le piane e poi lo metto.
Credo di avere capito il motivo per cui le piante vanno a galla è probabile che sia il vortice che si forma per il riciclaggio dell'acqua . Dalla parete del filtro l'acqua arriva a quella frontale con una cannuccia e la portata è di circa 60 litri ora Forse troppa? Potrei fare dei fori lungo la cannuccia per distribuire l'acqua lungo il percorso.
Un saluto

|GIAK| 19-11-2008 12:26

terramia, se non compili il profilo non ti si può dire se sono troppi o meno... cmq puoi provare a legare ad un cannolicchio le potature... con il peso del cannolicchio interrato non risalgono più.... io ho risolto cosi... ;-)

|GIAK| 19-11-2008 12:26

terramia, se non compili il profilo non ti si può dire se sono troppi o meno... cmq puoi provare a legare ad un cannolicchio le potature... con il peso del cannolicchio interrato non risalgono più.... io ho risolto cosi... ;-)

terramia 19-11-2008 12:33

Dove debbo andare per compilare il profilo dell'acquario?

terramia 19-11-2008 12:33

Dove debbo andare per compilare il profilo dell'acquario?

|GIAK| 19-11-2008 12:38

terramia, in alto nel banner azzurro nella seconda riga c'è il tasto "profilo" clicca li e scorrendo trovi lo spazio per la descrizione dell'acquario, in basso ti permette di caricare anche una foto ;-)

|GIAK| 19-11-2008 12:38

terramia, in alto nel banner azzurro nella seconda riga c'è il tasto "profilo" clicca li e scorrendo trovi lo spazio per la descrizione dell'acquario, in basso ti permette di caricare anche una foto ;-)

terramia 19-11-2008 16:57

Fatto , GIAK ti dispiace controllare e dirmi se ho fatto bene?
Grazie

terramia 19-11-2008 16:57

Fatto , GIAK ti dispiace controllare e dirmi se ho fatto bene?
Grazie

LuiTre 19-11-2008 17:14

Sono le ampullarie... anche a me capita sempre!
Semplicemente strisciandoci sopra le fanno andare in giro.
Quoto |GIAK| per il cannolicchio , anche se a volte fino le ampullarie mi spezzano lo stelo nel punto in cui è legato al filo....

LuiTre 19-11-2008 17:14

Sono le ampullarie... anche a me capita sempre!
Semplicemente strisciandoci sopra le fanno andare in giro.
Quoto |GIAK| per il cannolicchio , anche se a volte fino le ampullarie mi spezzano lo stelo nel punto in cui è legato al filo....

|GIAK| 19-11-2008 18:46

terramia, a ma non l'hai copiato dal mio eh!! -ROTFL-
cmq è un profilo ben fatto :-D :-D

|GIAK| 19-11-2008 18:46

terramia, a ma non l'hai copiato dal mio eh!! -ROTFL-
cmq è un profilo ben fatto :-D :-D

Luca___ 19-11-2008 20:14

scusa se vado un po' OT, ma:

- la spathiphyllum non è una pianta che può vivere sommersa
- la popolazione è sicuramente da rivedere, caracidi e poecilidi vogliono valori diversi

Luca___ 19-11-2008 20:14

scusa se vado un po' OT, ma:

- la spathiphyllum non è una pianta che può vivere sommersa
- la popolazione è sicuramente da rivedere, caracidi e poecilidi vogliono valori diversi

freccia72 19-11-2008 22:06

la portata della pompa deve essere 2-3 volte il litraggio dell'acquario! 60 lt/h sono pochi! ;-)

freccia72 19-11-2008 22:06

la portata della pompa deve essere 2-3 volte il litraggio dell'acquario! 60 lt/h sono pochi! ;-)

Baby89 20-11-2008 15:07

una curiosità visto che serve anche a me....
con cosa li lego i fusti ai cannolicchi??solito filo da pesca??ho paura di tagliarli...

Baby89 20-11-2008 15:07

una curiosità visto che serve anche a me....
con cosa li lego i fusti ai cannolicchi??solito filo da pesca??ho paura di tagliarli...

|GIAK| 20-11-2008 19:04

Baby89, non devi stringere... devi solo ancorarli... potresti provare con del cotone... ma poi dovresti eliminare i residui e cmq dura poco in acqua... ;-)

|GIAK| 20-11-2008 19:04

Baby89, non devi stringere... devi solo ancorarli... potresti provare con del cotone... ma poi dovresti eliminare i residui e cmq dura poco in acqua... ;-)

terramia 22-11-2008 07:42

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
terramia, a ma non l'hai copiato dal mio eh!! -ROTFL-
cmq è un profilo ben fatto :-D :-D

Si ho preso spunto dal tuo, praticamente l'ho copiato e modificato #21
Quote:

Originariamente inviata da Luca___
scusa se vado un po' OT, ma:

- la spathiphyllum non è una pianta che può vivere sommersa
- la popolazione è sicuramente da rivedere, caracidi e poecilidi vogliono valori diversi

E' nell'acquario da un mese, vegeta e fiorisce bene. Molte piante aeree possono vivere bene sott'acqua. Ho adoperato lo Spathiphyllum wallisii. L'importante è recidere il fiore con tutto lo stelo quando comincia a marcire.

Quote:

Originariamente inviata da Baby89
una curiosità visto che serve anche a me....
con cosa li lego i fusti ai cannolicchi??solito filo da pesca??ho paura di tagliarli...

Ottima l'idea del cannolicchiio però non ho usato ne cotene ne filo da pesca. Dopo avere inserito il fusto ho l'ho riempito con delle lana filtrante.

terramia 22-11-2008 07:42

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
terramia, a ma non l'hai copiato dal mio eh!! -ROTFL-
cmq è un profilo ben fatto :-D :-D

Si ho preso spunto dal tuo, praticamente l'ho copiato e modificato #21
Quote:

Originariamente inviata da Luca___
scusa se vado un po' OT, ma:

- la spathiphyllum non è una pianta che può vivere sommersa
- la popolazione è sicuramente da rivedere, caracidi e poecilidi vogliono valori diversi

E' nell'acquario da un mese, vegeta e fiorisce bene. Molte piante aeree possono vivere bene sott'acqua. Ho adoperato lo Spathiphyllum wallisii. L'importante è recidere il fiore con tutto lo stelo quando comincia a marcire.

Quote:

Originariamente inviata da Baby89
una curiosità visto che serve anche a me....
con cosa li lego i fusti ai cannolicchi??solito filo da pesca??ho paura di tagliarli...

Ottima l'idea del cannolicchiio però non ho usato ne cotene ne filo da pesca. Dopo avere inserito il fusto ho l'ho riempito con delle lana filtrante.

ducadiangers 22-11-2008 16:57

grazie dell idea del cannolicchio GIAK ;-) io ho risolto infilando gli steli della lymphophilla in un pezzo di tubicino di gomma per acquari li dentro ci ho fatto passare il filo di nylon che a sua volta l ho legato al cannolicchio!!!! :-)) :-)) d'aldronde leari gli steli con del filo da pesca sognifica poi tagliarli....avevo provato tempo fa con del filo plastificato che si usa per chiudere i sacchetti per alimenti ma all interno c'e il ferro....

ducadiangers 22-11-2008 16:57

grazie dell idea del cannolicchio GIAK ;-) io ho risolto infilando gli steli della lymphophilla in un pezzo di tubicino di gomma per acquari li dentro ci ho fatto passare il filo di nylon che a sua volta l ho legato al cannolicchio!!!! :-)) :-)) d'aldronde leari gli steli con del filo da pesca sognifica poi tagliarli....avevo provato tempo fa con del filo plastificato che si usa per chiudere i sacchetti per alimenti ma all interno c'e il ferro....

|GIAK| 22-11-2008 17:22

ducadiangers, gia dentro c'è il fil di ferro.. meglio evitare... cmq cosi dovresti risolvere :-))

|GIAK| 22-11-2008 17:22

ducadiangers, gia dentro c'è il fil di ferro.. meglio evitare... cmq cosi dovresti risolvere :-))

ducadiangers 22-11-2008 19:10

GIAK sei stato di un utilita' enorme..mi hai dato un ottima idea per inserire al centro dell acquario la mia Lymphopilla che cresce a dismisura....visto che l'ho gia potata in due e reimpiantata....cosi reggera bene!!

ducadiangers 22-11-2008 19:10

GIAK sei stato di un utilita' enorme..mi hai dato un ottima idea per inserire al centro dell acquario la mia Lymphopilla che cresce a dismisura....visto che l'ho gia potata in due e reimpiantata....cosi reggera bene!!

|GIAK| 23-11-2008 19:21

ducadiangers, speriamo.. io con la mia idrocotile ho risolto cosi... stavo uscendo pazzo... dovevo ripiantarla ogni tre giorni!! #23 #23

|GIAK| 23-11-2008 19:21

ducadiangers, speriamo.. io con la mia idrocotile ho risolto cosi... stavo uscendo pazzo... dovevo ripiantarla ogni tre giorni!! #23 #23


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13773 seconds with 13 queries