AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   riprendendo discorso frigo.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=147733)

hibis80 13-11-2008 22:19

riprendendo discorso frigo..
 
ciao a tutti...parlando di calura estiva e di vecchi topic che parlano di usare come refrigeratore un frigo da campeggio ho un quesito da chiedere a chi si intende un po di elettricità.
perchè su questi frigo (tipo jostyle) cè scritto esplicitamente di non riempire d'acqua?
girano a 24 volt, mi sembra tutto stagno, che rischi di folgorazione ci sono?
se si potesse (rischi permettendo)...secondo voi sarebbe una buona idea fare in modo che nel frigo ci sia sempre dell'acqua (mettiamo una ventina di litri) e metterla in comunicazione con la sump con un flusso di andata e uno di ritorno.

hibis80 13-11-2008 22:19

riprendendo discorso frigo..
 
ciao a tutti...parlando di calura estiva e di vecchi topic che parlano di usare come refrigeratore un frigo da campeggio ho un quesito da chiedere a chi si intende un po di elettricità.
perchè su questi frigo (tipo jostyle) cè scritto esplicitamente di non riempire d'acqua?
girano a 24 volt, mi sembra tutto stagno, che rischi di folgorazione ci sono?
se si potesse (rischi permettendo)...secondo voi sarebbe una buona idea fare in modo che nel frigo ci sia sempre dell'acqua (mettiamo una ventina di litri) e metterla in comunicazione con la sump con un flusso di andata e uno di ritorno.

fappio 14-11-2008 00:35

hibis80, c'è un modello nella sezione fai da te

fappio 14-11-2008 00:35

hibis80, c'è un modello nella sezione fai da te

AsKarO 14-11-2008 02:40

Re: riprendendo discorso frigo..
 
Quote:

Originariamente inviata da hibis80
ciao a tutti...parlando di calura estiva e di vecchi topic che parlano di usare come refrigeratore un frigo da campeggio ho un quesito da chiedere a chi si intende un po di elettricità.
perchè su questi frigo (tipo jostyle) cè scritto esplicitamente di non riempire d'acqua?
girano a 24 volt, mi sembra tutto stagno, che rischi di folgorazione ci sono?
se si potesse (rischi permettendo)...secondo voi sarebbe una buona idea fare in modo che nel frigo ci sia sempre dell'acqua (mettiamo una ventina di litri) e metterla in comunicazione con la sump con un flusso di andata e uno di ritorno.

Semplicemente per una questione di scambio termico non ti converrebbe...quei frighi funzionano facendo circolare forzatamente dell'aria attraverso una cella di peltier, posta solitamente in alto, e quindi all'interno del frigo, questa essendo più fredda tende ad andare verso il basso raffreddando le vivande.
Ora se lo riempi di acqua l'aria fredda lambirà solo la superficie dell'acqua con uno scambio termico quasi inesistente..
Se vuoi un minimo di efficienza devi usare uno scambiatore, poi se il sistema deve essere usato per un litraggio basso può anche andare, però il mio consiglio è quello di usare una serpentina all'interno del frigo e possibilmente un materiale che offra uno scambio termico ragionevole.

AsKarO 14-11-2008 02:40

Re: riprendendo discorso frigo..
 
Quote:

Originariamente inviata da hibis80
ciao a tutti...parlando di calura estiva e di vecchi topic che parlano di usare come refrigeratore un frigo da campeggio ho un quesito da chiedere a chi si intende un po di elettricità.
perchè su questi frigo (tipo jostyle) cè scritto esplicitamente di non riempire d'acqua?
girano a 24 volt, mi sembra tutto stagno, che rischi di folgorazione ci sono?
se si potesse (rischi permettendo)...secondo voi sarebbe una buona idea fare in modo che nel frigo ci sia sempre dell'acqua (mettiamo una ventina di litri) e metterla in comunicazione con la sump con un flusso di andata e uno di ritorno.

Semplicemente per una questione di scambio termico non ti converrebbe...quei frighi funzionano facendo circolare forzatamente dell'aria attraverso una cella di peltier, posta solitamente in alto, e quindi all'interno del frigo, questa essendo più fredda tende ad andare verso il basso raffreddando le vivande.
Ora se lo riempi di acqua l'aria fredda lambirà solo la superficie dell'acqua con uno scambio termico quasi inesistente..
Se vuoi un minimo di efficienza devi usare uno scambiatore, poi se il sistema deve essere usato per un litraggio basso può anche andare, però il mio consiglio è quello di usare una serpentina all'interno del frigo e possibilmente un materiale che offra uno scambio termico ragionevole.

hibis80 14-11-2008 23:01

cioè intendi che se riempio d'acqua il frigo ...essa non si raffredda'?
il frighetto che ho io tiene anche lo yogurt e il latte....devo far una prova...cmq grazie

hibis80 14-11-2008 23:01

cioè intendi che se riempio d'acqua il frigo ...essa non si raffredda'?
il frighetto che ho io tiene anche lo yogurt e il latte....devo far una prova...cmq grazie

sebyorof 15-11-2008 14:04

a parte la parte interna che è verniciata mi peoccuperei per il dissipatore che è in alluminio e a contatto con l'acqua salata si ossida e potrebbe rilasciare sostanze in acqua.
per il fatto che sia stagno o meno alla fine potresti siliconarlo per beninio nella giuntura trà dissipatore e il vero e proprio frigo.
però assicurati prima di fare questa cosa se i materiali o le vernici possano rilasciare qualcosa, purtroppo l'acqua salata è aggressiva e quindi tende a ossidare un po tutto, quindi valuta bene i vantaggi/rischi.
Ciao.

sebyorof 15-11-2008 14:04

a parte la parte interna che è verniciata mi peoccuperei per il dissipatore che è in alluminio e a contatto con l'acqua salata si ossida e potrebbe rilasciare sostanze in acqua.
per il fatto che sia stagno o meno alla fine potresti siliconarlo per beninio nella giuntura trà dissipatore e il vero e proprio frigo.
però assicurati prima di fare questa cosa se i materiali o le vernici possano rilasciare qualcosa, purtroppo l'acqua salata è aggressiva e quindi tende a ossidare un po tutto, quindi valuta bene i vantaggi/rischi.
Ciao.

hibis80 15-11-2008 16:53

l'estate scorsa con vasca ancora in rodaggio...temp della camera anche 30-31...e nella vasca con le ventoline 2 gradi di meno...cmq è vero, quelle alette in alluminio mi sanno tanto di ruggine poi con l'acqua....cmq grazie

hibis80 15-11-2008 16:53

l'estate scorsa con vasca ancora in rodaggio...temp della camera anche 30-31...e nella vasca con le ventoline 2 gradi di meno...cmq è vero, quelle alette in alluminio mi sanno tanto di ruggine poi con l'acqua....cmq grazie

brasic 15-11-2008 21:14

secondo me bisognerebbe far passare una serpentina di rame (quella che si trova in commercio per i condizionatori). ha un ottimo scambio termico e si trova facilmente in commercio. io ci sto pensando per la prossima estate

brasic 15-11-2008 21:14

secondo me bisognerebbe far passare una serpentina di rame (quella che si trova in commercio per i condizionatori). ha un ottimo scambio termico e si trova facilmente in commercio. io ci sto pensando per la prossima estate

AsKarO 15-11-2008 23:45

Quote:

Originariamente inviata da brasic
secondo me bisognerebbe far passare una serpentina di rame (quella che si trova in commercio per i condizionatori). ha un ottimo scambio termico e si trova facilmente in commercio. io ci sto pensando per la prossima estate

Certo!!!!Se vuoi ammazzare tutto quel che hai in vasca l'avvelenamento da rame è un'ottima soluzione -28d#
Ci sono post di gente che ha perso vasche di 500 e più litri solo per aver messo un raccordino a L in un tubo....figuriamoci una serpentina intera!!!

AsKarO 15-11-2008 23:45

Quote:

Originariamente inviata da brasic
secondo me bisognerebbe far passare una serpentina di rame (quella che si trova in commercio per i condizionatori). ha un ottimo scambio termico e si trova facilmente in commercio. io ci sto pensando per la prossima estate

Certo!!!!Se vuoi ammazzare tutto quel che hai in vasca l'avvelenamento da rame è un'ottima soluzione -28d#
Ci sono post di gente che ha perso vasche di 500 e più litri solo per aver messo un raccordino a L in un tubo....figuriamoci una serpentina intera!!!

sebyorof 16-11-2008 02:27

il rame in qualsiasi sua forma e dimensione deve stare assolutamente lontano dalla vasca.
potete usare pvc, teflon, vetro, ceramica, plexiglass, acrilico, acciaio chirurgico, e titanio ma nessun metallo oltre l'acciaio chirurgico e il titanio.
per i tipi di colla "sicura" si possono usare, acrifix, attack (o cianoacrilato in genere), tangit, silicone, tutti devono essere ben essiccati tranne l'attack che potete tranquillamente immergere anche ancora fresco in vasca in quanto essicca immediatamente a contatto con l'acqua senza rilasciare nulla.
si sconsiglia quindi vernici di cui non si sanno le caratteristiche chimiche e il loro rilascio dopo l'essiccazione, ferro, rame, piombo, alluminio, questi metalli oltre il ferro non arrugginiscono ma si ossidano rilasciando inevitabilmente ossidi in acqua con forte rischio per i nostri amati animali. ;-)

sebyorof 16-11-2008 02:27

il rame in qualsiasi sua forma e dimensione deve stare assolutamente lontano dalla vasca.
potete usare pvc, teflon, vetro, ceramica, plexiglass, acrilico, acciaio chirurgico, e titanio ma nessun metallo oltre l'acciaio chirurgico e il titanio.
per i tipi di colla "sicura" si possono usare, acrifix, attack (o cianoacrilato in genere), tangit, silicone, tutti devono essere ben essiccati tranne l'attack che potete tranquillamente immergere anche ancora fresco in vasca in quanto essicca immediatamente a contatto con l'acqua senza rilasciare nulla.
si sconsiglia quindi vernici di cui non si sanno le caratteristiche chimiche e il loro rilascio dopo l'essiccazione, ferro, rame, piombo, alluminio, questi metalli oltre il ferro non arrugginiscono ma si ossidano rilasciando inevitabilmente ossidi in acqua con forte rischio per i nostri amati animali. ;-)

Abra 16-11-2008 12:24

hibis80, mhà io se è stagno lo riempirei di paraflù (liquido per radiatori) e in mezzo ci farei passare i tubi...più arrotolati possibili...secondo mè l'unica soluzione e sicura che dite?? #24

Abra 16-11-2008 12:24

hibis80, mhà io se è stagno lo riempirei di paraflù (liquido per radiatori) e in mezzo ci farei passare i tubi...più arrotolati possibili...secondo mè l'unica soluzione e sicura che dite?? #24

AsKarO 16-11-2008 13:24

Te lo dico da meccanico...L'unica funzione del paraflù è impedire che congeli (in funzione alla sua concentrazione con l'acqua passi da -20 a -40 gradi max) e che bolla a 100 (infatti bolle a 110#120 gradi sempre in funzione alla concentrazione), in quanto a scambio termico il paraflù (sia che esso sia glicole etilico che metilico/organico) non offre nulla in + rispetto all'acqua.
Calcola che l'antigelo non è inerte ma comunque corrode i metalli (quello verde x intenderci) anche se con una modesta forza, unica differenza per quello metilenico/organico (quello rosso/arancione) che ha una formulazione che impedisce l' elettrocavitazione,fenomeno che il vecchio antigelo favoriva,soprattutto se non sostituito ad intervalli regolari (due anni,indipendentemente dai km percorsi)attaccando tutti componenti metallici,in particolar modo l' alluminio,che e' in grado di "erodere" in breve tempo,giranti della pompa dell' acqua e masse radianti dei radiatori acqua,in particolare quelle in ottone o alluminio.Questo vale per l'ambito automobilistico ma non so cosa possa comportare in un frigo a celle di peltie.
Comunque resta il mio discorso iniziale più superficie di scambio offri più il sistema sarà efficiente.....se riempi il frigo di acqua la superficie utile per lo scambio sarà solamente quella offerta dal pelo dell'acqua stessa, cioè relativamente poca, poi provare non costa nulla magari sto a dire castronerie, ma ti parlo per esperimenti fatti con risultati ottenuti decisamente deludenti.

AsKarO 16-11-2008 13:24

Te lo dico da meccanico...L'unica funzione del paraflù è impedire che congeli (in funzione alla sua concentrazione con l'acqua passi da -20 a -40 gradi max) e che bolla a 100 (infatti bolle a 110#120 gradi sempre in funzione alla concentrazione), in quanto a scambio termico il paraflù (sia che esso sia glicole etilico che metilico/organico) non offre nulla in + rispetto all'acqua.
Calcola che l'antigelo non è inerte ma comunque corrode i metalli (quello verde x intenderci) anche se con una modesta forza, unica differenza per quello metilenico/organico (quello rosso/arancione) che ha una formulazione che impedisce l' elettrocavitazione,fenomeno che il vecchio antigelo favoriva,soprattutto se non sostituito ad intervalli regolari (due anni,indipendentemente dai km percorsi)attaccando tutti componenti metallici,in particolar modo l' alluminio,che e' in grado di "erodere" in breve tempo,giranti della pompa dell' acqua e masse radianti dei radiatori acqua,in particolare quelle in ottone o alluminio.Questo vale per l'ambito automobilistico ma non so cosa possa comportare in un frigo a celle di peltie.
Comunque resta il mio discorso iniziale più superficie di scambio offri più il sistema sarà efficiente.....se riempi il frigo di acqua la superficie utile per lo scambio sarà solamente quella offerta dal pelo dell'acqua stessa, cioè relativamente poca, poi provare non costa nulla magari sto a dire castronerie, ma ti parlo per esperimenti fatti con risultati ottenuti decisamente deludenti.

Abra 16-11-2008 15:03

AsKarO, a ma ci credo eh ;-) infatti ho chiesto.
sapevo che l'antigelo corrodeva l'alluminio perchè all suo interno c'era acqua che producendo ossigeno nel rimescolamento attaccava le parti meccaniche #13 ho imparato un'altra cosa oggi....

Abra 16-11-2008 15:03

AsKarO, a ma ci credo eh ;-) infatti ho chiesto.
sapevo che l'antigelo corrodeva l'alluminio perchè all suo interno c'era acqua che producendo ossigeno nel rimescolamento attaccava le parti meccaniche #13 ho imparato un'altra cosa oggi....

sebyorof 16-11-2008 15:10

Abracadabra, no ci sarebbe molta dispersione termica, e per altro il paraflu come già detto da AsKarO, non fa altro che resistere al congelamento e all'ebollizione e stop.
e comunque siccome la superficie di contatto disponibile è solo quella dell'alluminio posto sopra la cella di peltier dubito fortemente che funzioni in quanto la superficie di contatto raffreddata è nettamente inferiore alla superficie di contatto trà l'acqua e il resto del frigo.
piùttosto proverei con una o più celle di peltier dove sul lato raffreddante ci si potrebbe mettere un tubolare quadro di PVC che ricopra tutta la dimensione della cella, dove all'interno si può far passare acqua, meglio se il tubolare è molto piatto in modo che la superficie di contatto non raffreddata dalla cella sia poca, quindi il rapporto di refrigerazione sia buono.

sebyorof 16-11-2008 15:10

Abracadabra, no ci sarebbe molta dispersione termica, e per altro il paraflu come già detto da AsKarO, non fa altro che resistere al congelamento e all'ebollizione e stop.
e comunque siccome la superficie di contatto disponibile è solo quella dell'alluminio posto sopra la cella di peltier dubito fortemente che funzioni in quanto la superficie di contatto raffreddata è nettamente inferiore alla superficie di contatto trà l'acqua e il resto del frigo.
piùttosto proverei con una o più celle di peltier dove sul lato raffreddante ci si potrebbe mettere un tubolare quadro di PVC che ricopra tutta la dimensione della cella, dove all'interno si può far passare acqua, meglio se il tubolare è molto piatto in modo che la superficie di contatto non raffreddata dalla cella sia poca, quindi il rapporto di refrigerazione sia buono.

Abra 16-11-2008 15:20

capito ma io pensavo fosse un frighino normale senza raffreddamento tramite aria...pensavo fosse come una gelatiera...ritiro tutto avevo letto male ;-)

Abra 16-11-2008 15:20

capito ma io pensavo fosse un frighino normale senza raffreddamento tramite aria...pensavo fosse come una gelatiera...ritiro tutto avevo letto male ;-)

sebyorof 16-11-2008 15:37

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
capito ma io pensavo fosse un frighino normale senza raffreddamento tramite aria...pensavo fosse come una gelatiera...ritiro tutto avevo letto male ;-)

#24 #24 #24
ma sai che hai dato una ottima idea???GRANDE CRISTIAN!

se hai invece una vecchia gelatiera il cui cestello è fatto in acciaio, li si che ti viene un bel refrigeratore! basta far girare dentro l'acqua dentro il cestello! il motore delle pale puoi tranquillamente scollegarlo, e per il cestello.... è in acciaio e finche non arrugginisce non rilascia nulla. ;-)

sebyorof 16-11-2008 15:37

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
capito ma io pensavo fosse un frighino normale senza raffreddamento tramite aria...pensavo fosse come una gelatiera...ritiro tutto avevo letto male ;-)

#24 #24 #24
ma sai che hai dato una ottima idea???GRANDE CRISTIAN!

se hai invece una vecchia gelatiera il cui cestello è fatto in acciaio, li si che ti viene un bel refrigeratore! basta far girare dentro l'acqua dentro il cestello! il motore delle pale puoi tranquillamente scollegarlo, e per il cestello.... è in acciaio e finche non arrugginisce non rilascia nulla. ;-)

Abra 16-11-2008 17:18

Quote:


ma sai che hai dato una ottima idea???GRANDE CRISTIAN!
se ne era già parlato circa 2 anni fà ;-) m sembra che c'è chi lo avesse anche fatto...

Abra 16-11-2008 17:18

Quote:


ma sai che hai dato una ottima idea???GRANDE CRISTIAN!
se ne era già parlato circa 2 anni fà ;-) m sembra che c'è chi lo avesse anche fatto...

sebyorof 16-11-2008 17:55

ah allora mi son perso qualcosa.... :-)) :-D

sebyorof 16-11-2008 17:55

ah allora mi son perso qualcosa.... :-)) :-D

Supercicci 16-11-2008 19:25

Quote:

Originariamente inviata da sebyorof
ah allora mi son perso qualcosa.... :-)) :-D

E si, se metti gelatiera nel "cerca" altro che due anni fa, te ne viene una marea anche di poco tempo fa... la gelatiera è come la minestra di pane.. ritorna sempre :-))

Supercicci 16-11-2008 19:25

Quote:

Originariamente inviata da sebyorof
ah allora mi son perso qualcosa.... :-)) :-D

E si, se metti gelatiera nel "cerca" altro che due anni fa, te ne viene una marea anche di poco tempo fa... la gelatiera è come la minestra di pane.. ritorna sempre :-))

hibis80 16-11-2008 20:02

mmmm..vedrò la gelatiera...però vorrei realizzare qualcosa che funzioni un po da serbatoio d'acqua fredda...che si rinfreschi bene facendo giacere nel frigo 15-20 litri mentre l'acqua circola.
che cosè che si puo mettere metà a mollo e metà a contatto con l'aria fredda, che mi trasferisca il freddo dall'aria all'acqua? perchè acciaio chirurgico e litio dove li andiamo a trovare?

hibis80 16-11-2008 20:02

mmmm..vedrò la gelatiera...però vorrei realizzare qualcosa che funzioni un po da serbatoio d'acqua fredda...che si rinfreschi bene facendo giacere nel frigo 15-20 litri mentre l'acqua circola.
che cosè che si puo mettere metà a mollo e metà a contatto con l'aria fredda, che mi trasferisca il freddo dall'aria all'acqua? perchè acciaio chirurgico e litio dove li andiamo a trovare?

brasic 16-11-2008 21:10

cacchiarola! quindi il rame e' da escudere?

non si finisce mai di imparare!

grazie tante :-))

brasic 16-11-2008 21:10

cacchiarola! quindi il rame e' da escudere?

non si finisce mai di imparare!

grazie tante :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11510 seconds with 13 queries