AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Da centroamericana a sud americana!!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=147708)

kingdjin 13-11-2008 19:15

Da centroamericana a sud americana!!!!
 
Ragazzi dovrei allestire un 100 x 42 x 40 e lo vorrei fare centroamericano....i pesci che vorrei allevare dovrebbero essere o i thoricthys ellioti o i cryptoheros septemfasciatus...devo decidere... solo che non so come allestirla...non è che avreste degli esempi da mostrarmi? vorrei sapere che tipi di legni vadano bene,fondo,rocce,luce, ed eventuali piante e altri arredi...vorrei essere abbastanza rigoroso....aiutatemi voi!

kingdjin 13-11-2008 19:15

Da centroamericana a sud americana!!!!
 
Ragazzi dovrei allestire un 100 x 42 x 40 e lo vorrei fare centroamericano....i pesci che vorrei allevare dovrebbero essere o i thoricthys ellioti o i cryptoheros septemfasciatus...devo decidere... solo che non so come allestirla...non è che avreste degli esempi da mostrarmi? vorrei sapere che tipi di legni vadano bene,fondo,rocce,luce, ed eventuali piante e altri arredi...vorrei essere abbastanza rigoroso....aiutatemi voi!

Federico Sibona 14-11-2008 09:05

kingdjin, se non li hai già visti, guarda qui:
http://fish.mongabay.com/italiano/centramerica.html
http://www.natureaquarium.it/america.htm

Federico Sibona 14-11-2008 09:05

kingdjin, se non li hai già visti, guarda qui:
http://fish.mongabay.com/italiano/centramerica.html
http://www.natureaquarium.it/america.htm

kingdjin 14-11-2008 11:30

federico quei link già li avevo visti ma purtoppo su natureaquarium manca rpoprio la ezione che interessa a me ossia le acque messicane...vorrei un pò di noizie soprttutto su colore del fondo e se posso abbondare di sassi e rocce(senzafare rocciate)e radici...e quali pinte inserire...purtoppo si trovano solo foo di vasche sudamericane o qualhce centroamericana "generalizzata"..

kingdjin 14-11-2008 11:30

federico quei link già li avevo visti ma purtoppo su natureaquarium manca rpoprio la ezione che interessa a me ossia le acque messicane...vorrei un pò di noizie soprttutto su colore del fondo e se posso abbondare di sassi e rocce(senzafare rocciate)e radici...e quali pinte inserire...purtoppo si trovano solo foo di vasche sudamericane o qualhce centroamericana "generalizzata"..

Federico Sibona 14-11-2008 12:02

kingdjin, prova se qui trovi qualche spunto:
http://www.monsterfishkeepers.com/fo...d.php?t=157808
http://www.monsterfishkeepers.com/fo...d.php?t=143326

Federico Sibona 14-11-2008 12:02

kingdjin, prova se qui trovi qualche spunto:
http://www.monsterfishkeepers.com/fo...d.php?t=157808
http://www.monsterfishkeepers.com/fo...d.php?t=143326

kingdjin 14-11-2008 19:35

Grazie Fede per i link.la secodna vasca la conoscevo già...ma purtoppo non ci siamo ancora..non riesco propri oa trovare quello che mi interessa...vorre isapere in che genre di acque vivono gli ellioti,la corrente che devo avere in vasca,tempperatura,valori,arredi,coinquilini.....

kingdjin 14-11-2008 19:35

Grazie Fede per i link.la secodna vasca la conoscevo già...ma purtoppo non ci siamo ancora..non riesco propri oa trovare quello che mi interessa...vorre isapere in che genre di acque vivono gli ellioti,la corrente che devo avere in vasca,tempperatura,valori,arredi,coinquilini.....

Lssah 14-11-2008 20:42

sabbia, lastre piatte di pietra, acque dure (in alcuni casi i thorichtys li hanno trovati in acque salmastre in acluni cenote),25 gradi di temperatura sono un buon compromesso,corrente normale, quindi se sono 200 litri , un 600 l/h va bene.
non esagerare con gli arredi, le radici non servono se non per arredamento.
in effetti si tratta di una vasca minimal...diciamo che per le centroamericane uno sfondo adeguato fa molto..se uno è rivolto all'estetica ovvio.
coinquilini..... poecilia velifera ad esempio, xenotoca...

Lssah 14-11-2008 20:42

sabbia, lastre piatte di pietra, acque dure (in alcuni casi i thorichtys li hanno trovati in acque salmastre in acluni cenote),25 gradi di temperatura sono un buon compromesso,corrente normale, quindi se sono 200 litri , un 600 l/h va bene.
non esagerare con gli arredi, le radici non servono se non per arredamento.
in effetti si tratta di una vasca minimal...diciamo che per le centroamericane uno sfondo adeguato fa molto..se uno è rivolto all'estetica ovvio.
coinquilini..... poecilia velifera ad esempio, xenotoca...

kingdjin 14-11-2008 22:04

mmmm ok...qundi dici...sassi piatti... come sfondo posso faremene uno autocostrito che magari non tolga molti litri.... oppure prendere qulli della juwell... piante? per il fondo avevo pensato a sabbia ultrafine color marrone scuro con un letto di foglie secche..va bene o devo mettere unaltro colore di fondo??posso mettere portaspada?

kingdjin 14-11-2008 22:04

mmmm ok...qundi dici...sassi piatti... come sfondo posso faremene uno autocostrito che magari non tolga molti litri.... oppure prendere qulli della juwell... piante? per il fondo avevo pensato a sabbia ultrafine color marrone scuro con un letto di foglie secche..va bene o devo mettere unaltro colore di fondo??posso mettere portaspada?

kingdjin 14-11-2008 22:07

la mia vasca non voglio farla strettamente legata alla riproduzione ma vorrei che fosse anche esteticamente bella da vedere...che piante mi consigliate?vallisneria e basta?a me andrebbe bene anche solo lei...

kingdjin 14-11-2008 22:07

la mia vasca non voglio farla strettamente legata alla riproduzione ma vorrei che fosse anche esteticamente bella da vedere...che piante mi consigliate?vallisneria e basta?a me andrebbe bene anche solo lei...

kingdjin 15-11-2008 12:23

ragazzi stavo pensando:sicome la vasca è una vasca aperta,potrei mettere del pothos sulla superficie in modo tale che le radici cadano in acqua...che ne dite?è brutta come idea?che tipo di pothos dovrei usare?e come lo si lscia galleggiare?devo ancorarlo a qualcosa?

kingdjin 15-11-2008 12:23

ragazzi stavo pensando:sicome la vasca è una vasca aperta,potrei mettere del pothos sulla superficie in modo tale che le radici cadano in acqua...che ne dite?è brutta come idea?che tipo di pothos dovrei usare?e come lo si lscia galleggiare?devo ancorarlo a qualcosa?

kingdjin 15-11-2008 15:39

nessuno?

kingdjin 15-11-2008 15:39

nessuno?

kingdjin 18-11-2008 23:50

ragazzi i litri sono 185 ..sn riuscito a salire un pò...datemi qualche idea...anche non centroamericana....ho bisogno d spunti...che ne dite di una vasca improntata sul biotopo "tobago e Trinidad" con aequidens pulcher e branco di cory aeneus??dai ditemi voi...io vorrei fare una centroamericana ma voglio che sia bellissima esteticamente...ah per i pesci,son indeciso se mettere gli ellioti o mettere gli herotilapia...ditemi ditemi ditemi!

kingdjin 18-11-2008 23:50

ragazzi i litri sono 185 ..sn riuscito a salire un pò...datemi qualche idea...anche non centroamericana....ho bisogno d spunti...che ne dite di una vasca improntata sul biotopo "tobago e Trinidad" con aequidens pulcher e branco di cory aeneus??dai ditemi voi...io vorrei fare una centroamericana ma voglio che sia bellissima esteticamente...ah per i pesci,son indeciso se mettere gli ellioti o mettere gli herotilapia...ditemi ditemi ditemi!

federchicco 19-11-2008 00:12

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
in alcuni casi i thorichtys li hanno trovati in acque salmastre in acluni cenote

forse ti confondi con urophthalmus o maculicauda
nessuna specie di thorichthys e' mai stata trovata in acqua salmastra
non resistono

federchicco 19-11-2008 00:12

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
in alcuni casi i thorichtys li hanno trovati in acque salmastre in acluni cenote

forse ti confondi con urophthalmus o maculicauda
nessuna specie di thorichthys e' mai stata trovata in acqua salmastra
non resistono

federchicco 19-11-2008 00:21

Quote:

Originariamente inviata da kingdjin
federico quei link già li avevo visti ma purtoppo su natureaquarium manca rpoprio la ezione che interessa a me ossia le acque messicane...

i septemfasciatus non sono messicani
il fondo per gli ellioti e' sempre scuro
abitano sia il fondo sabbioso o melmoso che quello sassoso
le piante non ci sono
puoi mettere pero' tante foglie secche molto abbondanti in quei corsi d'acqua

federchicco 19-11-2008 00:21

Quote:

Originariamente inviata da kingdjin
federico quei link già li avevo visti ma purtoppo su natureaquarium manca rpoprio la ezione che interessa a me ossia le acque messicane...

i septemfasciatus non sono messicani
il fondo per gli ellioti e' sempre scuro
abitano sia il fondo sabbioso o melmoso che quello sassoso
le piante non ci sono
puoi mettere pero' tante foglie secche molto abbondanti in quei corsi d'acqua

Lssah 19-11-2008 00:37

Quote:

Originariamente inviata da federchicco
Quote:

Originariamente inviata da Lssah
in alcuni casi i thorichtys li hanno trovati in acque salmastre in acluni cenote

forse ti confondi con urophthalmus o maculicauda
nessuna specie di thorichthys e' mai stata trovata in acqua salmastra
non resistono

ho letto in giro che in alcuni cenote l'acqua ha una salinità così elevata da essere salmastra.
e se non sbaglio anche i thorichtys vivono nei cenote.

Lssah 19-11-2008 00:37

Quote:

Originariamente inviata da federchicco
Quote:

Originariamente inviata da Lssah
in alcuni casi i thorichtys li hanno trovati in acque salmastre in acluni cenote

forse ti confondi con urophthalmus o maculicauda
nessuna specie di thorichthys e' mai stata trovata in acqua salmastra
non resistono

ho letto in giro che in alcuni cenote l'acqua ha una salinità così elevata da essere salmastra.
e se non sbaglio anche i thorichtys vivono nei cenote.

kingdjin 19-11-2008 00:43

quindi posso mettere un fondo sabbioso marrone più tante fogie secche in modo da creware una simil melma...niente piante solo rocce e radici..stesso discorso per herotilapia???????

kingdjin 19-11-2008 00:43

quindi posso mettere un fondo sabbioso marrone più tante fogie secche in modo da creware una simil melma...niente piante solo rocce e radici..stesso discorso per herotilapia???????

federchicco 19-11-2008 00:47

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
ho letto in giro che in alcuni cenote l'acqua ha una salinità così elevata da essere salmastra.
e se non sbaglio anche i thorichtys vivono nei cenote.

si ci sono cenote con acqua salmastra o addirittura marina ma non ci vivono i thorichthys
gli unici thorichthys che vivono in alcuni cenotes sono i meeki ma l'acqua e' sempre dolce

federchicco 19-11-2008 00:47

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
ho letto in giro che in alcuni cenote l'acqua ha una salinità così elevata da essere salmastra.
e se non sbaglio anche i thorichtys vivono nei cenote.

si ci sono cenote con acqua salmastra o addirittura marina ma non ci vivono i thorichthys
gli unici thorichthys che vivono in alcuni cenotes sono i meeki ma l'acqua e' sempre dolce

federchicco 19-11-2008 00:49

Quote:

Originariamente inviata da kingdjin
quindi posso mettere un fondo sabbioso marrone più tante fogie secche in modo da creware una simil melma...niente piante solo rocce e radici..stesso discorso per herotilapia???????

per herotilapia idem anche se forse sarebbe meglio piu' sassi e alghe
ah... le herotilapia mangiano facilmente le piante

federchicco 19-11-2008 00:49

Quote:

Originariamente inviata da kingdjin
quindi posso mettere un fondo sabbioso marrone più tante fogie secche in modo da creware una simil melma...niente piante solo rocce e radici..stesso discorso per herotilapia???????

per herotilapia idem anche se forse sarebbe meglio piu' sassi e alghe
ah... le herotilapia mangiano facilmente le piante

kingdjin 19-11-2008 01:12

si farei lo stesso fondo con più sassi con alghe grazie alla tecnica che si usa con i malawi più le mie amate radici e legni...piante galleggiantii e che ne direste di un bel pothos in semiemerso??????

kingdjin 19-11-2008 01:12

si farei lo stesso fondo con più sassi con alghe grazie alla tecnica che si usa con i malawi più le mie amate radici e legni...piante galleggiantii e che ne direste di un bel pothos in semiemerso??????

Lssah 19-11-2008 10:40

i thori (meeki) si trovano nei "cienegas" sulla costa vicino al mare.
quella è acqua salmastra.


per le altre specie non so dirti ma per i Meeki sicuramente.

Lssah 19-11-2008 10:40

i thori (meeki) si trovano nei "cienegas" sulla costa vicino al mare.
quella è acqua salmastra.


per le altre specie non so dirti ma per i Meeki sicuramente.

kingdjin 19-11-2008 14:00

ragazzi mi sa che trasferisco le herotilapia nel 185 litri osì da dargli una degna sistemazione e insieme vi metterò xiphophorus variatus che sono tutti della costa rica..

allora ricapitolando:

-fondo scuro(sabbia finissima marrone)
- pietre di fiume (tante) e ciottoli
- radici(che io amo e ne metterò abbastanza)
- letto di foglie di quercia
- piante solo galleggianti
- crescita algale smisurata
- poca luce
- coppia di herotilapia e 6 xipho variatus

qualcuno mi da un consiglio sulal questione photos galleggiante?????Dai nessuno???????????

kingdjin 19-11-2008 14:00

ragazzi mi sa che trasferisco le herotilapia nel 185 litri osì da dargli una degna sistemazione e insieme vi metterò xiphophorus variatus che sono tutti della costa rica..

allora ricapitolando:

-fondo scuro(sabbia finissima marrone)
- pietre di fiume (tante) e ciottoli
- radici(che io amo e ne metterò abbastanza)
- letto di foglie di quercia
- piante solo galleggianti
- crescita algale smisurata
- poca luce
- coppia di herotilapia e 6 xipho variatus

qualcuno mi da un consiglio sulal questione photos galleggiante?????Dai nessuno???????????


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11309 seconds with 13 queries