AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Coda di Guppy (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=147677)

Giovannih 13-11-2008 15:36

Coda di Guppy
 
Salve a tutti, non so se sia stato giusto postare in questa sezione, ma ho un problema con un guppy. Non capisco se sia una malattia, o se qualche inquilino della vasca possa essere il responsabile.
Questa mattina ho notato che un mio guppy dalla coda completamente blu era quasi sul fondo perfettamente vivo ma con la cosa completamente distrutta. A differenza dei sui simili la coda è come se fosse sfilettata ed è solo una specie di scheletro. Può essere una malattia? I coinquilini sono altri guppi 2 lumache dei cory degli otocinclus e delle poecilia velifera.
Grazie per l'aiuto!

Giovannih 13-11-2008 15:36

Coda di Guppy
 
Salve a tutti, non so se sia stato giusto postare in questa sezione, ma ho un problema con un guppy. Non capisco se sia una malattia, o se qualche inquilino della vasca possa essere il responsabile.
Questa mattina ho notato che un mio guppy dalla coda completamente blu era quasi sul fondo perfettamente vivo ma con la cosa completamente distrutta. A differenza dei sui simili la coda è come se fosse sfilettata ed è solo una specie di scheletro. Può essere una malattia? I coinquilini sono altri guppi 2 lumache dei cory degli otocinclus e delle poecilia velifera.
Grazie per l'aiuto!

babaferu 13-11-2008 16:12

puoi postare i valori?
ciao, ba

babaferu 13-11-2008 16:12

puoi postare i valori?
ciao, ba

Giovannih 13-11-2008 16:15

ph 7.5
Gh 10
Kh 8
No2 assenti
Somministrazione C02 50bolle x minuto
Utilizzo protocollo fertilizzazione Ada

Giovannih 13-11-2008 16:15

ph 7.5
Gh 10
Kh 8
No2 assenti
Somministrazione C02 50bolle x minuto
Utilizzo protocollo fertilizzazione Ada

Tatin4 13-11-2008 18:56

Fai attenzione... Era successo anche a me e i guppy mi sono morti tutti... Se n'è salvato uno solo ma la coda non gli è più ricresciuta... Io avevo provato di tutto... Ma niente... Forse mi avevano consigliato male sui medicinali da somministrare!! Mi avevano detto che era una batteriosi!!! Ti consiglio di togliere dalla vasca il tuo guppy malato per evitare che la malattia la prendano anche gli altri...

Tatin4 13-11-2008 18:56

Fai attenzione... Era successo anche a me e i guppy mi sono morti tutti... Se n'è salvato uno solo ma la coda non gli è più ricresciuta... Io avevo provato di tutto... Ma niente... Forse mi avevano consigliato male sui medicinali da somministrare!! Mi avevano detto che era una batteriosi!!! Ti consiglio di togliere dalla vasca il tuo guppy malato per evitare che la malattia la prendano anche gli altri...

Giovannih 13-11-2008 19:02

Speriamo di no! Non vorrei ritrovarmi tutti i Guppy senza coda; tanto più che dovevo trasferirli nella vasca della mia ragazza. Non vorrei che potesse essere davvero una malattia e che oltre i miei venissero colpiti anche i sui!! Cmq nessuno mi sa dare informazioni più specifiche o una eventuale metodologia per accertare la presenza di microrganismi batterici. Giusto per iniziare a scartare qualche causa! Come dicevo non sono stati introdotti elementi nuovi se non il protocollo fertilizzante (ma non voglio credere che la Ada mi uccida i Guppy!!)

Giovannih 13-11-2008 19:02

Speriamo di no! Non vorrei ritrovarmi tutti i Guppy senza coda; tanto più che dovevo trasferirli nella vasca della mia ragazza. Non vorrei che potesse essere davvero una malattia e che oltre i miei venissero colpiti anche i sui!! Cmq nessuno mi sa dare informazioni più specifiche o una eventuale metodologia per accertare la presenza di microrganismi batterici. Giusto per iniziare a scartare qualche causa! Come dicevo non sono stati introdotti elementi nuovi se non il protocollo fertilizzante (ma non voglio credere che la Ada mi uccida i Guppy!!)

babaferu 13-11-2008 19:05

no3? potrebbero eventualmente essere la causa di una batteriosi anche se la tua vasca non mi pare sovrappopolata..
gestione vasca?
concordo con l'isolare il colpito, mettilo in un recipiente tipo una vaschetta per alimenti a bagno maria nella vasca principale così si tiene la temperatura. puoi mettere del sale come disinfettante, ora ti vado a recuperare le dosi [sale grosso non iodato]
controlla bene le code degli altri pesci se noti sfilacciamenti. tieni d'occio la velifera se ha comportamenti aggressivi
ciao, ba

babaferu 13-11-2008 19:05

no3? potrebbero eventualmente essere la causa di una batteriosi anche se la tua vasca non mi pare sovrappopolata..
gestione vasca?
concordo con l'isolare il colpito, mettilo in un recipiente tipo una vaschetta per alimenti a bagno maria nella vasca principale così si tiene la temperatura. puoi mettere del sale come disinfettante, ora ti vado a recuperare le dosi [sale grosso non iodato]
controlla bene le code degli altri pesci se noti sfilacciamenti. tieni d'occio la velifera se ha comportamenti aggressivi
ciao, ba

Giovannih 13-11-2008 19:13

Sovrappopolata sicuramente no! Devo dire che anche io avevo un sospetto sulla velifera; è sempre stata un po boss dell'acquario ma non avevo mai visto un guppo ridotto così (altri sono morti in maniera strana ma ne ho attribuito la fina alla mia inesperienza).Certo non l'ho mai vista attaccare un guppo al massimo li scaccia con forza ecco perchè non era (almeno questa volta) la maggior indiziata.
Per gestione intendi i cambi? (se si ne effettuo 1 a settimana di circa 20 litri)

Giovannih 13-11-2008 19:13

Sovrappopolata sicuramente no! Devo dire che anche io avevo un sospetto sulla velifera; è sempre stata un po boss dell'acquario ma non avevo mai visto un guppo ridotto così (altri sono morti in maniera strana ma ne ho attribuito la fina alla mia inesperienza).Certo non l'ho mai vista attaccare un guppo al massimo li scaccia con forza ecco perchè non era (almeno questa volta) la maggior indiziata.
Per gestione intendi i cambi? (se si ne effettuo 1 a settimana di circa 20 litri)

babaferu 13-11-2008 19:16

dose sale: 3 gr su 10 litri di acqua
si intendo i cambi e la descrizione della vasca: se è piantumato, quanto....
come sono morti gli altri guppy? sarebbe importante il valore dei nitrati perchè alla lunga indeboliscono i pesci.
ciao, ba

babaferu 13-11-2008 19:16

dose sale: 3 gr su 10 litri di acqua
si intendo i cambi e la descrizione della vasca: se è piantumato, quanto....
come sono morti gli altri guppy? sarebbe importante il valore dei nitrati perchè alla lunga indeboliscono i pesci.
ciao, ba

Giovannih 13-11-2008 19:21

Piante ce ne sono molte (giovani e piccole ma molte).
Gli altri sono sempre morti apparentemente senza motivo non avevano macchie o altro erano semplicemente morti. Per i nitrati non ho il test appena posso me lo procuro. Comunque come si abbassano eventualmente, o meglio da cosa dipendono?

Giovannih 13-11-2008 19:21

Piante ce ne sono molte (giovani e piccole ma molte).
Gli altri sono sempre morti apparentemente senza motivo non avevano macchie o altro erano semplicemente morti. Per i nitrati non ho il test appena posso me lo procuro. Comunque come si abbassano eventualmente, o meglio da cosa dipendono?

lele40 13-11-2008 22:36

Quote:

Comunque come si abbassano eventualmente, o meglio da cosa dipendono?
prima di preoccuparsi su come si bbassano occore fare i test.cmq per saperne di piu' puoifare una domnda in chimca ed ventualmente fare una ri8cerca sullo storico del forum

lele40 13-11-2008 22:36

Quote:

Comunque come si abbassano eventualmente, o meglio da cosa dipendono?
prima di preoccuparsi su come si bbassano occore fare i test.cmq per saperne di piu' puoifare una domnda in chimca ed ventualmente fare una ri8cerca sullo storico del forum

Giovannih 13-11-2008 23:07

Quote:

Originariamente inviata da lele 32
Quote:

Comunque come si abbassano eventualmente, o meglio da cosa dipendono?
prima di preoccuparsi su come si bbassano occore fare i test.cmq per saperne di piu' puoifare una domnda in chimca ed ventualmente fare una ri8cerca sullo storico del forum

Non potendo andare a prenderli prima di domani, mi chiedevo da cosa derivasse un eventuale picco di No3 per poter capire se fosse possibile identificarne la presenza anche senza test, almeno in linea di massima. (come per gli No2 potrebbe essere il filtro che funziona male; la mancata maturazione; eccessivo cibo; ricambio d'acqua; pesci morti in acqua non tolti) Escludendo questi eventi posso dire che non dovrei avere No2 anche senza fare il test (naturalmente sarebbe più sicuro farlo) Ma come dicevo non posso prenderlo oggi, quindi se sapessi da cosa deriva un alto No3 potrei anche escludere la presenza nel mio acquario (P.s. faccio una ricerca ne forum) Grazie
:-)

Giovannih 13-11-2008 23:07

Quote:

Originariamente inviata da lele 32
Quote:

Comunque come si abbassano eventualmente, o meglio da cosa dipendono?
prima di preoccuparsi su come si bbassano occore fare i test.cmq per saperne di piu' puoifare una domnda in chimca ed ventualmente fare una ri8cerca sullo storico del forum

Non potendo andare a prenderli prima di domani, mi chiedevo da cosa derivasse un eventuale picco di No3 per poter capire se fosse possibile identificarne la presenza anche senza test, almeno in linea di massima. (come per gli No2 potrebbe essere il filtro che funziona male; la mancata maturazione; eccessivo cibo; ricambio d'acqua; pesci morti in acqua non tolti) Escludendo questi eventi posso dire che non dovrei avere No2 anche senza fare il test (naturalmente sarebbe più sicuro farlo) Ma come dicevo non posso prenderlo oggi, quindi se sapessi da cosa deriva un alto No3 potrei anche escludere la presenza nel mio acquario (P.s. faccio una ricerca ne forum) Grazie
:-)

babaferu 14-11-2008 12:12

non puoi escludere di avere no2 e no3 alti con l'osservazione, devi misurare, soprattutto in presenza di un pesce che sta male, che di per sè, potrebbe essere un segnale di qualcosa che non va in vasca.
affrettati a misurare no3 e no2 che, mi sembra di capire, sono stati dedotti enon misurati.

ciao, ba

babaferu 14-11-2008 12:12

non puoi escludere di avere no2 e no3 alti con l'osservazione, devi misurare, soprattutto in presenza di un pesce che sta male, che di per sè, potrebbe essere un segnale di qualcosa che non va in vasca.
affrettati a misurare no3 e no2 che, mi sembra di capire, sono stati dedotti enon misurati.

ciao, ba

Giovannih 14-11-2008 12:32

Gli no2 non sono stati dedotti, ma misurati. e come dicevo sono assenti.
Per gli no3 mi procurerò celermente il test.
E speriamo di non avere brutte sorprese.

Giovannih 14-11-2008 12:32

Gli no2 non sono stati dedotti, ma misurati. e come dicevo sono assenti.
Per gli no3 mi procurerò celermente il test.
E speriamo di non avere brutte sorprese.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10373 seconds with 13 queries