AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Fluorite vs ada super sand (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=147517)

cavalloplus 12-11-2008 08:45

Fluorite vs ada super sand
 
ciao a tutti....

Come al solito chiedo comsiglio a voi esperti! Ho già chiesto qualcosa di dimile chiedendo quale potesse essere il fondo migliore e li ho avuto parecchi consigli... Alla fine sono arrivato a una scelta a due: la fluorite o un fondo ada (se non sbaglio si dovrebbe chiamare super sand.....)

Logicamente ci sono parecchie differenze fra i due.
La fluorite mi piace perchè è eterna, devi reintegrare come tutti i fondi ma è eterna. Mi piace la seachem come casa produttrice perchè con gli altri prodotti mi sono trovato molto bene. Mi spaventa perchè in giro si trovano persone che hanno avuto gh=20... Ho paura che faccia male ai pesci che posso tagliare la bocca... E che sia un fondo pià difficile da gestire.

Il fondo ada è classico, funzionante e mi permetterebbe di mettere sopra quello che voglio cioè una bella sabbia o altro... Avrei paura che sia difficile da gestire che non sia comoda.

La ada è la via pià classica che mi convince ma la fluorite mi tenta parecchio....

cavalloplus 12-11-2008 08:45

Fluorite vs ada super sand
 
ciao a tutti....

Come al solito chiedo comsiglio a voi esperti! Ho già chiesto qualcosa di dimile chiedendo quale potesse essere il fondo migliore e li ho avuto parecchi consigli... Alla fine sono arrivato a una scelta a due: la fluorite o un fondo ada (se non sbaglio si dovrebbe chiamare super sand.....)

Logicamente ci sono parecchie differenze fra i due.
La fluorite mi piace perchè è eterna, devi reintegrare come tutti i fondi ma è eterna. Mi piace la seachem come casa produttrice perchè con gli altri prodotti mi sono trovato molto bene. Mi spaventa perchè in giro si trovano persone che hanno avuto gh=20... Ho paura che faccia male ai pesci che posso tagliare la bocca... E che sia un fondo pià difficile da gestire.

Il fondo ada è classico, funzionante e mi permetterebbe di mettere sopra quello che voglio cioè una bella sabbia o altro... Avrei paura che sia difficile da gestire che non sia comoda.

La ada è la via pià classica che mi convince ma la fluorite mi tenta parecchio....

scriptors 12-11-2008 09:47

c'è anche la flourite black sand se intendi utilizzare della sabbia per paura che qualche pesce (cory ?) si faccia male alla bocca

credo sia molto più 'complicato' (nel senso di maggiore attenzione nella gestione iniziale) l'utilizzo del fondo ADA

poi alla fine credo sia solo una questione di scelta e gusto personale

se si ha molto tempo da dedicare alla vasca anche il semplice ghiaietto potrebbe funzionare bene integrandolo attentamente con fertilizzanti in stick

scriptors 12-11-2008 09:47

c'è anche la flourite black sand se intendi utilizzare della sabbia per paura che qualche pesce (cory ?) si faccia male alla bocca

credo sia molto più 'complicato' (nel senso di maggiore attenzione nella gestione iniziale) l'utilizzo del fondo ADA

poi alla fine credo sia solo una questione di scelta e gusto personale

se si ha molto tempo da dedicare alla vasca anche il semplice ghiaietto potrebbe funzionare bene integrandolo attentamente con fertilizzanti in stick

Wildman 12-11-2008 10:34

Sei sicuro che dell'ADA tu possa usare solo la power sand?

Forse sbaglio ma secondo me sono 2 prodotti che vanno necessariamente accoppiati,
o cmq senza l'acqua soil tanto vale comprare un fondo fertile tipo dennerle/tetra ecc...

Informati bene, ciao :-)

Wildman 12-11-2008 10:34

Sei sicuro che dell'ADA tu possa usare solo la power sand?

Forse sbaglio ma secondo me sono 2 prodotti che vanno necessariamente accoppiati,
o cmq senza l'acqua soil tanto vale comprare un fondo fertile tipo dennerle/tetra ecc...

Informati bene, ciao :-)

cavalloplus 12-11-2008 15:03

so che mi ha detto che basta come fondo.. va solo ricoperto con altro. pensavo ad una sabbia normalissima

cavalloplus 12-11-2008 15:03

so che mi ha detto che basta come fondo.. va solo ricoperto con altro. pensavo ad una sabbia normalissima

pier81 13-11-2008 16:57

Allora io li ho provati entrambi e secondo me ADA non ha rivali se si ha intensione di fare un'acquario di piante! Ti elenco i pro e i contro che ho riscontrato....ovviamente stiamo parlando di 2 prodotti che sono la top della gamma....oltre che qualità, anche come prezzi !

Se vuoi un fondo ada fatto bene devi acquistare sia la power sand che l'acqua soil il primo va usato come base il secondo è un ghiaietto fertilizzante ricchissimo di nutrienti, ne esistono 3 tipi di colori diversi e con diverse concentrazioni di elementi nutritivi per le piante! Con un'acquario ben illuminato e con un protocollo di fertilizzazione completo si ottengono risultati impressionanti!
C'è da dire pero che che come gestione è un pò complicato , sopratutto all'inizio tende ad assorbire i sali disciolti in acqua ti abassa kh gh ed ha un'effetto acidificante!
Quindi è necessario fare cambi frequenti per rendere i valori stabili almeno per le prime settimane! E in piu essendo un fondo "estremamente" fertilizzato se non gli stai molto dietro rischi di riempirti di alghe!

Anche il fondo saechem è ottimo, molto meno spinto e gestibile e versatile! Andrebbe usato da solo, o al massimo si puo fare una base di fluorite e gravelit sul fondo mischiata al 50% (2/3cm) e ricoprire il tutto con fluorite al 100%!
Come ti hanno detto è un fondo che è piu duraturo nel tempo e puoi permetterti degli ottimi risultati se applichi il protocollo completo con una buona illuminazione e co2!
C'è da dire però che è un fondo molto "polveroso" per la prima settimana in'acquario non vedi nulla e ogni volta che tocchi il fondo o muovi arredi, o piante si rialza la nuvola di polvere!

In conclusione se sei alle prime armi e non hai molto tempo da dedicare al tuo acquario ti consiglio la fluorite che puoi mettere anche se non hai una vasca molto spinta e illuminata! Non mischiare la fluorite o l'ada con altri prodotti tanto vale mettere un fondo generico con un ghiaietto sopra!

pier81 13-11-2008 16:57

Allora io li ho provati entrambi e secondo me ADA non ha rivali se si ha intensione di fare un'acquario di piante! Ti elenco i pro e i contro che ho riscontrato....ovviamente stiamo parlando di 2 prodotti che sono la top della gamma....oltre che qualità, anche come prezzi !

Se vuoi un fondo ada fatto bene devi acquistare sia la power sand che l'acqua soil il primo va usato come base il secondo è un ghiaietto fertilizzante ricchissimo di nutrienti, ne esistono 3 tipi di colori diversi e con diverse concentrazioni di elementi nutritivi per le piante! Con un'acquario ben illuminato e con un protocollo di fertilizzazione completo si ottengono risultati impressionanti!
C'è da dire pero che che come gestione è un pò complicato , sopratutto all'inizio tende ad assorbire i sali disciolti in acqua ti abassa kh gh ed ha un'effetto acidificante!
Quindi è necessario fare cambi frequenti per rendere i valori stabili almeno per le prime settimane! E in piu essendo un fondo "estremamente" fertilizzato se non gli stai molto dietro rischi di riempirti di alghe!

Anche il fondo saechem è ottimo, molto meno spinto e gestibile e versatile! Andrebbe usato da solo, o al massimo si puo fare una base di fluorite e gravelit sul fondo mischiata al 50% (2/3cm) e ricoprire il tutto con fluorite al 100%!
Come ti hanno detto è un fondo che è piu duraturo nel tempo e puoi permetterti degli ottimi risultati se applichi il protocollo completo con una buona illuminazione e co2!
C'è da dire però che è un fondo molto "polveroso" per la prima settimana in'acquario non vedi nulla e ogni volta che tocchi il fondo o muovi arredi, o piante si rialza la nuvola di polvere!

In conclusione se sei alle prime armi e non hai molto tempo da dedicare al tuo acquario ti consiglio la fluorite che puoi mettere anche se non hai una vasca molto spinta e illuminata! Non mischiare la fluorite o l'ada con altri prodotti tanto vale mettere un fondo generico con un ghiaietto sopra!

cavalloplus 17-11-2008 23:23

mmmm sono sempre molto indeciso!!! sono tentato dalla fluorite ma ho paura che sia una novità e di rimanere fregato... mentre dell'ada mi fido ma ho paura di andare a finire in un prodotto troppo complicato!!!

grazie a tutti per gli aiuti!!!

cavalloplus 17-11-2008 23:23

mmmm sono sempre molto indeciso!!! sono tentato dalla fluorite ma ho paura che sia una novità e di rimanere fregato... mentre dell'ada mi fido ma ho paura di andare a finire in un prodotto troppo complicato!!!

grazie a tutti per gli aiuti!!!

Wildman 18-11-2008 01:57

Quote:

Originariamente inviata da cavalloplus
mmmm sono sempre molto indeciso!!! sono tentato dalla fluorite ma ho paura che sia una novità e di rimanere fregato...

La fluorite la usano in tantissimi con ottimi risultati, io non mi preoccuperei di questo.

Wildman 18-11-2008 01:57

Quote:

Originariamente inviata da cavalloplus
mmmm sono sempre molto indeciso!!! sono tentato dalla fluorite ma ho paura che sia una novità e di rimanere fregato...

La fluorite la usano in tantissimi con ottimi risultati, io non mi preoccuperei di questo.

cavalloplus 18-11-2008 10:18

ok grazie

un'altra domanda io metterei i pesci subito nell'acquario.. sto rifacendo il tutto ma ho tutto pronto filtro e tutto il resto.... le polveri di cui parli possono essere dannose per i pesci?

cavalloplus 18-11-2008 10:18

ok grazie

un'altra domanda io metterei i pesci subito nell'acquario.. sto rifacendo il tutto ma ho tutto pronto filtro e tutto il resto.... le polveri di cui parli possono essere dannose per i pesci?

pier81 18-11-2008 10:52

no dannose non credo! Anche se sarebbe meglio aspettare 2/3 giorni! Per far diminuire il "Polverone" Metti prima il fondo senza lavarlo poi, metti le piante con la terra ancora asciutta! poi prendi una busta o un piattino la metti sul fondo e ci versi l'acqua sopra piano piano! una volta riempita la vasca dovresti aspettare almeno un giorno senza accendere il filtro, di modo che le polveri si deopositano! Poi accendi il filtro mettendo molta lana all'interno nel giro di 2/3 giorni l'acqua dovrebbe tornare limpida!

pier81 18-11-2008 10:52

no dannose non credo! Anche se sarebbe meglio aspettare 2/3 giorni! Per far diminuire il "Polverone" Metti prima il fondo senza lavarlo poi, metti le piante con la terra ancora asciutta! poi prendi una busta o un piattino la metti sul fondo e ci versi l'acqua sopra piano piano! una volta riempita la vasca dovresti aspettare almeno un giorno senza accendere il filtro, di modo che le polveri si deopositano! Poi accendi il filtro mettendo molta lana all'interno nel giro di 2/3 giorni l'acqua dovrebbe tornare limpida!

scriptors 18-11-2008 13:17

dipende molto da come inserisci l'acqua (ma non ho mai usato fondo ADA)

io ho utilizzato la flourite Black Sand e ho rimesso i pesci in vasca dopo qualche ora (utilizzando il 60% della vecchia acqua e canolicchi vecchi di un anno rigorosamente tenuti a bagno)

in pratica devi rifare semplicemente il fondo ?

scriptors 18-11-2008 13:17

dipende molto da come inserisci l'acqua (ma non ho mai usato fondo ADA)

io ho utilizzato la flourite Black Sand e ho rimesso i pesci in vasca dopo qualche ora (utilizzando il 60% della vecchia acqua e canolicchi vecchi di un anno rigorosamente tenuti a bagno)

in pratica devi rifare semplicemente il fondo ?

cavalloplus 18-11-2008 15:00

si devo rifare il fondo... a dire il vero pensavo di preparare tutto lasciare i pesci in una vasca parallela per un po' di ore per lasciare depositare le polveri e poi rimetterli...

che l'operazione sia semplice non credo però ci provo

cavalloplus 18-11-2008 15:00

si devo rifare il fondo... a dire il vero pensavo di preparare tutto lasciare i pesci in una vasca parallela per un po' di ore per lasciare depositare le polveri e poi rimetterli...

che l'operazione sia semplice non credo però ci provo

scriptors 18-11-2008 15:41

bhe, io l'ho fatto un mesetto fa, se studiata bene la cosa è più facile a farsi che a dirsi, l'importante è avere il numero di bacinelle giuste e della capienza adatta

poi un mini filtro con qualche canolicchio maturo per la bacinella dove depositi i pesci non guasta #36# (nel peggiore dei casi metti comunque qualche canolicchio almeno sul fondo della bacinella e occhio allo sbalzo di PH se attualmente hai PH acidi)

ps. un minimo di polvere non crea molti problemi agli ospiti, meglio che la bacinella ;-)

scriptors 18-11-2008 15:41

bhe, io l'ho fatto un mesetto fa, se studiata bene la cosa è più facile a farsi che a dirsi, l'importante è avere il numero di bacinelle giuste e della capienza adatta

poi un mini filtro con qualche canolicchio maturo per la bacinella dove depositi i pesci non guasta #36# (nel peggiore dei casi metti comunque qualche canolicchio almeno sul fondo della bacinella e occhio allo sbalzo di PH se attualmente hai PH acidi)

ps. un minimo di polvere non crea molti problemi agli ospiti, meglio che la bacinella ;-)

TuKo 18-11-2008 17:34

Sono due fondi(ada e flourite) che alterano,in modo, opposto i valori di durezza(la black sand no,almeno per quello che ho visto e che costando con chi la sta usando,vedi scriptors).
Quindi credo che non sia una buona cosa calcolare tempistiche di ore,o meglio se si vuole risolvere in poco tempo bisogna partire almeno 40 giorni prima e trattare la tipologia dei fondi che si vogliono usare.questo sempre da punto di vista dello stato di salute dei pesci.

TuKo 18-11-2008 17:34

Sono due fondi(ada e flourite) che alterano,in modo, opposto i valori di durezza(la black sand no,almeno per quello che ho visto e che costando con chi la sta usando,vedi scriptors).
Quindi credo che non sia una buona cosa calcolare tempistiche di ore,o meglio se si vuole risolvere in poco tempo bisogna partire almeno 40 giorni prima e trattare la tipologia dei fondi che si vogliono usare.questo sempre da punto di vista dello stato di salute dei pesci.

cavalloplus 19-11-2008 08:55

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Sono due fondi(ada e flourite) che alterano,in modo, opposto i valori di durezza(la black sand no,almeno per quello che ho visto e che costando con chi la sta usando,vedi scriptors).
Quindi credo che non sia una buona cosa calcolare tempistiche di ore,o meglio se si vuole risolvere in poco tempo bisogna partire almeno 40 giorni prima e trattare la tipologia dei fondi che si vogliono usare.questo sempre da punto di vista dello stato di salute dei pesci.

Azzzzzzz -05 -05 -05 quindi... Potresti spiegarmi meglio perfarovore? Quindi mi consiglieresti la black sand?

cavalloplus 19-11-2008 08:55

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Sono due fondi(ada e flourite) che alterano,in modo, opposto i valori di durezza(la black sand no,almeno per quello che ho visto e che costando con chi la sta usando,vedi scriptors).
Quindi credo che non sia una buona cosa calcolare tempistiche di ore,o meglio se si vuole risolvere in poco tempo bisogna partire almeno 40 giorni prima e trattare la tipologia dei fondi che si vogliono usare.questo sempre da punto di vista dello stato di salute dei pesci.

Azzzzzzz -05 -05 -05 quindi... Potresti spiegarmi meglio perfarovore? Quindi mi consiglieresti la black sand?

scriptors 19-11-2008 10:17

cavalloplus, il tipo di fondo che vuoi utilizzare lo decidi tu, in base alla gestione che ci vuoi fare, la colorazione finale che vuoi ottenere, il tipo di piante che ci vuoi piantare ecc. ecc.

Noi possiamo solo suggerirti una scelta consapevole dicendoti come gestire al meglio le tue scelte ;-) e dicendoti che, vista anche l'illuminazione più che sufficiente che hai, un buon fondo oltre ad essere in ogni caso una buona scelta avrai possibilità di sfruttarlo per bene

leggiti questo: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...953&highlight= e leggiti sopratutto il link del mio primo post #36#

io sono arrivato alla scelta finale considerando che la mia personale motivazione era quella di avere un fondo di un singolo materiale e non troppo difficile da gestire
;-) ... provenendo da un fondo comunque ottimo che prevedeva terriccio fertile e ghiaino e che comunque, a suo tempo, mi aveva impegnato non poco nella sua scelta ... poi si sa, con il tempo le cose cambiano e, per fortuna, cambiano anche le idee a riguardo :-D

scriptors 19-11-2008 10:17

cavalloplus, il tipo di fondo che vuoi utilizzare lo decidi tu, in base alla gestione che ci vuoi fare, la colorazione finale che vuoi ottenere, il tipo di piante che ci vuoi piantare ecc. ecc.

Noi possiamo solo suggerirti una scelta consapevole dicendoti come gestire al meglio le tue scelte ;-) e dicendoti che, vista anche l'illuminazione più che sufficiente che hai, un buon fondo oltre ad essere in ogni caso una buona scelta avrai possibilità di sfruttarlo per bene

leggiti questo: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...953&highlight= e leggiti sopratutto il link del mio primo post #36#

io sono arrivato alla scelta finale considerando che la mia personale motivazione era quella di avere un fondo di un singolo materiale e non troppo difficile da gestire
;-) ... provenendo da un fondo comunque ottimo che prevedeva terriccio fertile e ghiaino e che comunque, a suo tempo, mi aveva impegnato non poco nella sua scelta ... poi si sa, con il tempo le cose cambiano e, per fortuna, cambiano anche le idee a riguardo :-D

cavalloplus 19-11-2008 22:28

ho letto le 4 pagine di 3d.... ora sono ancora più incasinato.... dubbi sempre più dubbi!!!

cavalloplus 19-11-2008 22:28

ho letto le 4 pagine di 3d.... ora sono ancora più incasinato.... dubbi sempre più dubbi!!!

scriptors 20-11-2008 09:16

le certezze le hanno solo i venditori su quello che ti vogliono vendere :-D

scriptors 20-11-2008 09:16

le certezze le hanno solo i venditori su quello che ti vogliono vendere :-D

pier81 20-11-2008 10:30

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
le certezze le hanno solo i venditori su quello che ti vogliono vendere :-D

:-D :-D

pier81 20-11-2008 10:30

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
le certezze le hanno solo i venditori su quello che ti vogliono vendere :-D

:-D :-D

cavalloplus 20-11-2008 13:24

non so.... Sono tentavo dalla fluorite classica.

Secomdo voi per il mio acquario che ha misure 67x33/35 2 sacchi da 7 kg bastano?

Facendo le proporzioni con quanto indicato cioè i 32 kg per una vasca 120x40 (almeno credo...) verrebbero fuori 16 kg circa quindi non so se bastano 2 sacchi o conviene 3 però dopo mi avanza e non me ne farei nulla. Ho in mente di fare una piccola vasca per le caridine ma la fuorite non mi ispira per loro.... Prendessi black sand potrebbe anche andare ma la classica no.

La black sand non mi piace ho visto le foto pubblicate da scriptors ma ho visto che fa una specie di polvere sopra che non mi piace... Dopo come diventa? Fa zone luce ombraz0

cavalloplus 20-11-2008 13:24

non so.... Sono tentavo dalla fluorite classica.

Secomdo voi per il mio acquario che ha misure 67x33/35 2 sacchi da 7 kg bastano?

Facendo le proporzioni con quanto indicato cioè i 32 kg per una vasca 120x40 (almeno credo...) verrebbero fuori 16 kg circa quindi non so se bastano 2 sacchi o conviene 3 però dopo mi avanza e non me ne farei nulla. Ho in mente di fare una piccola vasca per le caridine ma la fuorite non mi ispira per loro.... Prendessi black sand potrebbe anche andare ma la classica no.

La black sand non mi piace ho visto le foto pubblicate da scriptors ma ho visto che fa una specie di polvere sopra che non mi piace... Dopo come diventa? Fa zone luce ombraz0

scriptors 20-11-2008 14:36

le foto vanno viste al contrario di come sono poi visualizzate, leggi i numeri (non so perchè il forum faccia questa 'inversione')

in pratica dopo un paio di giorni è molto piacevole da vedere e di polvere non c'è più traccia #36# ;-) ... ricordati che, in vasca, le cose grandi vengono in superficie e quelli piccole vanno a fondo ... parlo ovviamente solo dello strato del fondo

io sono andato al risparmio e mi è venuto un fondo molto sottile ... ma, considerando la granulometria, di certo non corro il rischio di zone anossiche (neanche se ci metto una coppa di vetro sopra :-D )

usando la flourite normale credo che sia necessario un fondo un po più altro o diventa problematico far restare le piante nel fondo durante la 'manutenzione' della vasca ... facendo il paragone con il mio vecchio fondo e lo strato di quarzo, con la sabbia piantare è nettamente più semplice e stabile :-D

se trovo qualche foto più recente del fondo te la posto ;-)

scriptors 20-11-2008 14:36

le foto vanno viste al contrario di come sono poi visualizzate, leggi i numeri (non so perchè il forum faccia questa 'inversione')

in pratica dopo un paio di giorni è molto piacevole da vedere e di polvere non c'è più traccia #36# ;-) ... ricordati che, in vasca, le cose grandi vengono in superficie e quelli piccole vanno a fondo ... parlo ovviamente solo dello strato del fondo

io sono andato al risparmio e mi è venuto un fondo molto sottile ... ma, considerando la granulometria, di certo non corro il rischio di zone anossiche (neanche se ci metto una coppa di vetro sopra :-D )

usando la flourite normale credo che sia necessario un fondo un po più altro o diventa problematico far restare le piante nel fondo durante la 'manutenzione' della vasca ... facendo il paragone con il mio vecchio fondo e lo strato di quarzo, con la sabbia piantare è nettamente più semplice e stabile :-D

se trovo qualche foto più recente del fondo te la posto ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11112 seconds with 13 queries