AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   che giovamento porta alla vasca il carbone attivo? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=147505)

granchio82 11-11-2008 23:38

che giovamento porta alla vasca il carbone attivo?
 
ciao ragazzi io nella mia vasca nn metto carbone attivo. il mio negoziante mi ha detto di metterlo una volta al mese ma nn mi ha saputo spiegare il perche' . mi dite che giovamento porta il carbone sui coralli e sulla vasca ?

granchio82 11-11-2008 23:38

che giovamento porta alla vasca il carbone attivo?
 
ciao ragazzi io nella mia vasca nn metto carbone attivo. il mio negoziante mi ha detto di metterlo una volta al mese ma nn mi ha saputo spiegare il perche' . mi dite che giovamento porta il carbone sui coralli e sulla vasca ?

matius 12-11-2008 10:42

assorbe sostante tossiche e ingiallenti dell'acqua

matius 12-11-2008 10:42

assorbe sostante tossiche e ingiallenti dell'acqua

IVANO 12-11-2008 12:12

granchio82, è una sostanza assorbente, l'acqua diventa limpida, riesce a trattenere sostanze tossiche anche se non fa miracoli.Molto utile dopo trattamenti con medicinali in caso di vasche con solo pesci .

IVANO 12-11-2008 12:12

granchio82, è una sostanza assorbente, l'acqua diventa limpida, riesce a trattenere sostanze tossiche anche se non fa miracoli.Molto utile dopo trattamenti con medicinali in caso di vasche con solo pesci .

ik2vov 12-11-2008 13:25

La proprieta' del carbone e' l'adsorbire una serie di elementi, tra questi le sostanze urticanti (terpeni), sostanze ingiallenti, ferro, rame e tanti altri elementi.

Ciao

ik2vov 12-11-2008 13:25

La proprieta' del carbone e' l'adsorbire una serie di elementi, tra questi le sostanze urticanti (terpeni), sostanze ingiallenti, ferro, rame e tanti altri elementi.

Ciao

granchio82 12-11-2008 17:04

puo' dare problemi agli invertebrati? quindi se io volessi avere una vasca piu' cristallina dovrei utilizzarlo ?

granchio82 12-11-2008 17:04

puo' dare problemi agli invertebrati? quindi se io volessi avere una vasca piu' cristallina dovrei utilizzarlo ?

matius 12-11-2008 17:11

problemi agli invertebrati non ne da.....
se hai l'acqua torbida se lo metti sicuramente si schiarisce...

matius 12-11-2008 17:11

problemi agli invertebrati non ne da.....
se hai l'acqua torbida se lo metti sicuramente si schiarisce...

ik2vov 12-11-2008 17:40

jpg288, problemi agli invertebrati come ai coralli puo' darli eccome.....

Il problema e' dato principalmente dalla rimozione rapida di elementi che vanno a variare l'acqua nella quale i nostri ospiti vivono..... questi cambiamenti rapidi li danneggiano.

Ciao

ik2vov 12-11-2008 17:40

jpg288, problemi agli invertebrati come ai coralli puo' darli eccome.....

Il problema e' dato principalmente dalla rimozione rapida di elementi che vanno a variare l'acqua nella quale i nostri ospiti vivono..... questi cambiamenti rapidi li danneggiano.

Ciao

granchio82 12-11-2008 18:42

allora se nn ho acqua torbida mi conviene nn metterla ?

granchio82 12-11-2008 18:42

allora se nn ho acqua torbida mi conviene nn metterla ?

CILIARIS 12-11-2008 18:58

granchio82 molti lo usano fisso in sump cambiandolo ogni mese ,altri lo utilizzano
per pochi gg chi invece non lo utilizza proprio,io lo uso sempre #36# #36#

CILIARIS 12-11-2008 18:58

granchio82 molti lo usano fisso in sump cambiandolo ogni mese ,altri lo utilizzano
per pochi gg chi invece non lo utilizza proprio,io lo uso sempre #36# #36#

hibis80 12-11-2008 21:03

ciao a tutti, è vero che rimuove anche oligoelementi tra i quali lo iodio e puo dare problemi alla xenia?

hibis80 12-11-2008 21:03

ciao a tutti, è vero che rimuove anche oligoelementi tra i quali lo iodio e puo dare problemi alla xenia?

Amstaff69 12-11-2008 22:03

Quote:

Originariamente inviata da hibis80
ciao a tutti, è vero che rimuove anche oligoelementi tra i quali lo iodio e puo dare problemi alla xenia?

....almeno desse problemi alla xenia....la ammazzasse pure.... :-D :-D :-D
Putroppo no...o almeno non abbastanza

Amstaff69 12-11-2008 22:03

Quote:

Originariamente inviata da hibis80
ciao a tutti, è vero che rimuove anche oligoelementi tra i quali lo iodio e puo dare problemi alla xenia?

....almeno desse problemi alla xenia....la ammazzasse pure.... :-D :-D :-D
Putroppo no...o almeno non abbastanza

CILIARIS 12-11-2008 22:07

[quote="Amstaff69"]
Quote:

Originariamente inviata da hibis80
ciao a tutti, è vero che rimuove anche oligoelementi tra i quali lo iodio e puo dare problemi alla xenia?

....almeno desse problemi alla xenia....la ammazzasse pure.... :-D :-D :-D
Putroppo no...o almeno non abbastanza[/quote
Amstaff69 hai proprio ragione :-D :-D

CILIARIS 12-11-2008 22:07

[quote="Amstaff69"]
Quote:

Originariamente inviata da hibis80
ciao a tutti, è vero che rimuove anche oligoelementi tra i quali lo iodio e puo dare problemi alla xenia?

....almeno desse problemi alla xenia....la ammazzasse pure.... :-D :-D :-D
Putroppo no...o almeno non abbastanza[/quote
Amstaff69 hai proprio ragione :-D :-D

hibis80 12-11-2008 22:13

:-D :-D :-D assasini!
dovrei avere del precipitato che le pompe non fanno mai posare sul fondo...secondo voi assorbe anche quello?

hibis80 12-11-2008 22:13

:-D :-D :-D assasini!
dovrei avere del precipitato che le pompe non fanno mai posare sul fondo...secondo voi assorbe anche quello?

matius 13-11-2008 09:50

ik2vov, sarà anche come dici tu ma io che ho solo molli e un bellissimo prato di xenia pumping problemi non ne ho mai avuti col carbone...
l'unico dubbio che ho sempre avuto è stato il sapere dopo quanto tempo cambiarlo #24
io lo uso xkè non ricordo in quale topic, avevo letto che adsorbe tralaltro anche le sostanze chimiche urticanti che secernono i molli................ #24 #24 #24 #24

matius 13-11-2008 09:50

ik2vov, sarà anche come dici tu ma io che ho solo molli e un bellissimo prato di xenia pumping problemi non ne ho mai avuti col carbone...
l'unico dubbio che ho sempre avuto è stato il sapere dopo quanto tempo cambiarlo #24
io lo uso xkè non ricordo in quale topic, avevo letto che adsorbe tralaltro anche le sostanze chimiche urticanti che secernono i molli................ #24 #24 #24 #24

Robbax 13-11-2008 12:24

Quote:

ik2vov, sarà anche come dici tu ma io che ho solo molli e un bellissimo prato di xenia pumping problemi non ne ho mai avuti col carbone...
dipende come lo usi...prova a metterlo in un letto fluido e vedi che i problemi arrivano...mettendolo in una calza in un luogo di forte movimento (come facciamo quasi tutti) fa lavorare il carbone a rilento e usiamo il 50% delle sue capacità assorbenti..
Quote:

l'unico dubbio che ho sempre avuto è stato il sapere dopo quanto tempo cambiarlo
puoi tenerlo per un mese e smuoverlo ogni 3/4 giorni oppure tenerlo per una settimana ogni mese...personalmente lo tengo 5/7 giorni al mese
Quote:

io lo uso xkè non ricordo in quale topic, avevo letto che adsorbe tralaltro anche le sostanze chimiche urticanti che secernono i molli................
terpeni ;-)

Robbax 13-11-2008 12:24

Quote:

ik2vov, sarà anche come dici tu ma io che ho solo molli e un bellissimo prato di xenia pumping problemi non ne ho mai avuti col carbone...
dipende come lo usi...prova a metterlo in un letto fluido e vedi che i problemi arrivano...mettendolo in una calza in un luogo di forte movimento (come facciamo quasi tutti) fa lavorare il carbone a rilento e usiamo il 50% delle sue capacità assorbenti..
Quote:

l'unico dubbio che ho sempre avuto è stato il sapere dopo quanto tempo cambiarlo
puoi tenerlo per un mese e smuoverlo ogni 3/4 giorni oppure tenerlo per una settimana ogni mese...personalmente lo tengo 5/7 giorni al mese
Quote:

io lo uso xkè non ricordo in quale topic, avevo letto che adsorbe tralaltro anche le sostanze chimiche urticanti che secernono i molli................
terpeni ;-)

matius 13-11-2008 14:01

robbax, prova a metterlo in un letto fluido e vedi che i problemi arrivano...

questa non la sapevo.... che problemi da nel letto fluido? :-)

matius 13-11-2008 14:01

robbax, prova a metterlo in un letto fluido e vedi che i problemi arrivano...

questa non la sapevo.... che problemi da nel letto fluido? :-)

CILIARIS 13-11-2008 16:16

nel letto fluido gli forzi il passaggio e quindi assorbe di più mentre in una calza in sump il passaggio e molto più lento #36# #36#

CILIARIS 13-11-2008 16:16

nel letto fluido gli forzi il passaggio e quindi assorbe di più mentre in una calza in sump il passaggio e molto più lento #36# #36#

matius 13-11-2008 16:20

CILIARIS, molto gentile ma fino a qui c'arrivavo da solo :-D :-D :-D -11
il più è capire cosa combina il carbone attivo nel letto fluido

matius 13-11-2008 16:20

CILIARIS, molto gentile ma fino a qui c'arrivavo da solo :-D :-D :-D -11
il più è capire cosa combina il carbone attivo nel letto fluido

Robbax 13-11-2008 16:44

Quote:

il più è capire cosa combina il carbone attivo nel letto fluido
impoverisci troppo l'acqua

Robbax 13-11-2008 16:44

Quote:

il più è capire cosa combina il carbone attivo nel letto fluido
impoverisci troppo l'acqua

matius 13-11-2008 16:57

robbax, allora invece di mettere i classici 100 grammi x 100 litri non si potrebbe diminuire la dose di carbone con conseguente risparmio dello stesso?
vabbè che costa una cavolata xrò sai com'è..... -11

matius 13-11-2008 16:57

robbax, allora invece di mettere i classici 100 grammi x 100 litri non si potrebbe diminuire la dose di carbone con conseguente risparmio dello stesso?
vabbè che costa una cavolata xrò sai com'è..... -11


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11644 seconds with 13 queries